Porta Bici

Diciamolo che tutti noi vorremmo un bel Pick-up!!


Nooooooooooo ...
a parte che il picàp mi sembra più di tutte l'auto da supercafone , ha il difetto di avere il pianale alto (scomodo) e scoperto .
Nel furgone invece puoi anche metterci la moto , usarlo come spogliatoio e deposito borse il giorno della gara , e anche dormirci .
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
io avevo anni fa un furgone honda e sinceramente odiavo il pianale basso e lo spazio dei passaruote che altri furgoncini a pianale rialzato non avevano... ci caricavo dei flipper e un pinale alto mi avrebbe riaprmiato moltissima fatica...
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
N.B. Doblò autocarro . 2 posti .

Da questo parte l'escalation : Doblò , Doblò passo lungo , Scudo (3 posti) , Scudo passo lungo ...

Diciamolo che tutti noi vorremmo un bel Pick-up!!

DOBLO' RULEZZZZZ!!!!!! io (=mio padre!!) ce l'ho 5 posti autocarro perchè è della ditta... purtroppo con quella griglia non potendo abbattere i sedili la bici ci sta ma un po' compressa.. ma penso che 2 si portino lo stesso se le si impacca bene!

Invece se prendi il 2 posti vai tranquillo il pianale è enorme senza i sedili dietro è un cassone largo e alto ci stanno 3 bici comode comode secondo me, 4 "schiacciate"... di spazio ne ha davvero tanto!!!

E cmq... DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!DOBLO'!!!
 

umberto

Biker tremendus
10/4/04
1.287
3
0
salerno
Visita sito
io uso il proride 591 delal thule
ci ho messo di tutto, yakuza, demo8, 7point, chapparal, frank, dare, canfield

è comodo da usare, e si monta/smonta in pochissimo

ci siamo fatti salerno-francia ai 150 con la fiesta, vedi foto, con yakuza demo 8 e una cinelli nel mezzo
 
H

hardplay

Ospite
Io uso la classica stecca universale, stava in offerta da ipercop a 22 eurozzi !

img1247nn5.jpg
 

yddaki

Biker novus
10/5/05
15
0
0
roma
Visita sito
andavi a 170, per di più con la bici appesa fuori?!?
:sculacci:
se è vero dovrebbero rititrarti la patente, la macchina, la bicicletta e darti qualche anno di lavori socialmente utili (possibilmente presso l'associazione famigliari e vittime della strada).
ma, di media sarà stato 150... con 2 bici ma senza ruote (e bagagli)... purtroppo la mia yaris diesel di più non può fare. Cmq il portabici mi dava sicurezza, altrimenti sarei andato piano.
 

The Advocate

Biker tremendus
18/5/06
1.284
-1
0
Naviglio City
Visita sito
Per il codice stradale se la bici supera di 10 cm la larghezza della macchina ci sono probelimi?

Spero di risponderti in maniera esaustiva allegando quanto segue.

Art.170 (estratto, comma 5)

5. Sui veicoli di cui al comma 1 (motocicli e ciclomotori a due ruote) è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

TRASPORTO DELLE BICICLETTE

Circolari e note redatte dal Ministero dei trasporti e della navigazione – Direzione Generale M.C.T.C – IV Dir.Centrale – Div.43
Protocollo n-.2522/4332 – D.C. IV n. B103 del 27 novembre 1998
Oggetto: strutture portabiciclette e portasci applicate posteriormente a sbalzo sulle autovetture ed autocaravan.

La presenza delle attrezzature in oggetto indicate, riscontrata già da tempo sui veicoli provenienti dai paesi della CE, si è ormai rapidamente diffusa anche tra gli analoghi veicoli immatricolati con targa nazionale. Considerata sia la vastità del fenomeno che i numerosi quesiti pervenuti da parte di Uffici provinciali, Associazioni ed Organi di controllo della circolazione stradale, è necessario procedere alla emanazione di disposizioni in materia, al fine di aggiornare le procedure da seguire per la installazione delle strutture in esame. Si premette che i portasci e i portabagagli, accessori che la Direttiva n.79/488/CEE (sporgenze esterne) consente di omologare quali entità tecniche indipendenti destinati ai veicoli della categoria M1, possono essere applicate sugli autoveicoli, senza l’obbligo dell’annotazione sulla carta di circolazione.

Le strutture portabici, ancorché non omologabili, sono tuttavia accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile sic et simpliciter senza l’obbligo di aggiornamento della carta di circolazione.
Ricade nella responsabilità del conducente del veicolo l’obbligo della corretta installazione delle suddette strutture, per quanto concerne la stabilità dei punti di ancoraggio, ovvero il rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino, come appoggio.

Riguardo alla applicazione, in particolare, del portabici sulle autocaravan, si ricorda che non sussiste più l’obbligo, per lo sbalzo posteriore, del rispetto del limite del 65% dell’interasse, di cui alla circolare D.C.IV n:A083 del 16 settembre ’93, in quanto anche per le autocaravan valgono le disposizioni della Direttiva n.95/48/CE relativa alle masse e dimensioni dei veicoli. Similmente incombe sul conducente la corretta sistemazione del carico, ai sensi dell’art 164 del Codice della strada. In particolare si raccomanda l’esigenza di assicurare la completa visibilità dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e della targa. In ogni caso la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orientate verso l’esterno suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti.

Si comunica infine che, per ragioni di sicurezza, non è più consentita l’applicazione di strutture posteriormente a sbalzo su autovetture ed autocaravan per il trasporto di ciclomotori, motocicli e altri oggetti, per il trasporto dei quali devono essere utilizzati i carrelli appendice ed i rimorchi per attrezzature turistiche e sportive appositamente previsti dalla normativa. E’ abrogata la D.G. n.201/85 ed ogni altra disposizione in contrasto con la presente circolare, che è di immediata applicazione.

Note

I portasci e portabagagli, omologati quali entità tecniche indipendenti per i veicoli della categoria M1, possono essere applicati sugli autoveicoli, senza l’obbligo della annotazione sulla carta di circolazione.
Le strutture portabici, ancorché non omologabili, sono tuttavia accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile senza l’obbligo di aggiornamento della carta di circolazione.
Si ricorda che non sussiste più l’obbligo, per lo sbalzo posteriore nelle autocaravan per l’applicazione del portabici dl limite del 65% dell’interasse.

In tutti i casi è responsabile il conducente del veicolo per la corretta installazione di tali strutture, relativamente a: stabilità dei punti di ancoraggio, rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino, come appoggio, completa visibilità dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e della targa, la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orientate verso l’esterno suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti.
Con lettera circolare protocollo n. 1907/4110(0) – MOT B040 del 6 maggio 1999 sono stati chiariti i limiti del divieto per l’applicazione di strutture posteriormente a sbalzo su autovetture ed autocaravan per il trasporto di ciclomotori, motocicli ed altri oggetti.
:saccio:
 

slego

Biker serius
23/8/06
103
0
0
italia
Visita sito
ma, di media sarà stato 150... con 2 bici ma senza ruote (e bagagli)... purtroppo la mia yaris diesel di più non può fare. Cmq il portabici mi dava sicurezza, altrimenti sarei andato piano.

"purtoppo" il limite (massimo) in autostrada è 130.
vedi, è una questione di civiltà (e di buon senso): i limiti non sono lì per darti fastidio, ma per permetterti - a te e agli altri utenti della strada - di viaggiare in sicurezza.
le autostrade italiane non sono omologate per velocità superiori: tu saliresti con 10 persone su un ascensore omologato per portarne 5?

chi ignora i limiti commette un reato - oltre che un atto assolutamente sconsiderato - ed è semplicemente un criminale.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Diciamo anche però che moltissimi limiti sono anacronistici... la verità è che il buon senso, spesso dimenticato da qualche parte, è la chiave per vivere nel migliore dei modi.
 

slego

Biker serius
23/8/06
103
0
0
italia
Visita sito
Diciamo anche però che moltissimi limiti sono anacronistici... la verità è che il buon senso, spesso dimenticato da qualche parte, è la chiave per vivere nel migliore dei modi.

forse non mi sono spiegato: il limite di 130 non è calato dal cielo. in italia nessuna autostrada è omologata per velocità superiori, occhei? quindi non è un problema di buon senso - non solo - ma di intelligenza. l'intelligenza mi dice che se supero quel limite, per quanto possa sentirmi erroneamente sicuro, non lo sono. perché chi ha progettato quella strada non ha previsto veicoli a velocità superiori.

senza entrare nel merito della stupidità del voler correre per arrivare 10 minuti prima, senza voler attaccare l'assurdo mito della velocità, senza voler qui decantare i pregi di una vita salvificamente più lenta.

quello che mi dispiace di più è trovare persone che si definiscono "ciclisti", ma poi sbavano per i motori e si vantano dei 170 all'ora. che tristezza.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.238
3.098
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Slego: ma cosa dici?

A me piacciono le bike di un certo tipo e anche le auto di un certo tipo.....e chi ti dice che non vada a provare in pista la mia auto?

Poi senza andare a discutere sui limiti...getti la prima pietra chi è senza peccato!

Ciao
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Spero di risponderti in maniera esaustiva allegando quanto segue.

Art.170 (estratto, comma 5)

5. Sui veicoli di cui al comma 1 (motocicli e ciclomotori a due ruote) è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore.

TRASPORTO DELLE BICICLETTE

Circolari e note redatte dal Ministero dei trasporti e della navigazione – Direzione Generale M.C.T.C – IV Dir.Centrale – Div.43
Protocollo n-.2522/4332 – D.C. IV n. B103 del 27 novembre 1998
Oggetto: strutture portabiciclette e portasci applicate posteriormente a sbalzo sulle autovetture ed autocaravan.

La presenza delle attrezzature in oggetto indicate, riscontrata già da tempo sui veicoli provenienti dai paesi della CE, si è ormai rapidamente diffusa anche tra gli analoghi veicoli immatricolati con targa nazionale. Considerata sia la vastità del fenomeno che i numerosi quesiti pervenuti da parte di Uffici provinciali, Associazioni ed Organi di controllo della circolazione stradale, è necessario procedere alla emanazione di disposizioni in materia, al fine di aggiornare le procedure da seguire per la installazione delle strutture in esame. Si premette che i portasci e i portabagagli, accessori che la Direttiva n.79/488/CEE (sporgenze esterne) consente di omologare quali entità tecniche indipendenti destinati ai veicoli della categoria M1, possono essere applicate sugli autoveicoli, senza l’obbligo dell’annotazione sulla carta di circolazione.

Le strutture portabici, ancorché non omologabili, sono tuttavia accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile sic et simpliciter senza l’obbligo di aggiornamento della carta di circolazione.
Ricade nella responsabilità del conducente del veicolo l’obbligo della corretta installazione delle suddette strutture, per quanto concerne la stabilità dei punti di ancoraggio, ovvero il rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino, come appoggio.

Riguardo alla applicazione, in particolare, del portabici sulle autocaravan, si ricorda che non sussiste più l’obbligo, per lo sbalzo posteriore, del rispetto del limite del 65% dell’interasse, di cui alla circolare D.C.IV n:A083 del 16 settembre ’93, in quanto anche per le autocaravan valgono le disposizioni della Direttiva n.95/48/CE relativa alle masse e dimensioni dei veicoli. Similmente incombe sul conducente la corretta sistemazione del carico, ai sensi dell’art 164 del Codice della strada. In particolare si raccomanda l’esigenza di assicurare la completa visibilità dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e della targa. In ogni caso la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orientate verso l’esterno suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti.

Si comunica infine che, per ragioni di sicurezza, non è più consentita l’applicazione di strutture posteriormente a sbalzo su autovetture ed autocaravan per il trasporto di ciclomotori, motocicli e altri oggetti, per il trasporto dei quali devono essere utilizzati i carrelli appendice ed i rimorchi per attrezzature turistiche e sportive appositamente previsti dalla normativa. E’ abrogata la D.G. n.201/85 ed ogni altra disposizione in contrasto con la presente circolare, che è di immediata applicazione.

Note

I portasci e portabagagli, omologati quali entità tecniche indipendenti per i veicoli della categoria M1, possono essere applicati sugli autoveicoli, senza l’obbligo della annotazione sulla carta di circolazione.
Le strutture portabici, ancorché non omologabili, sono tuttavia accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile senza l’obbligo di aggiornamento della carta di circolazione.
Si ricorda che non sussiste più l’obbligo, per lo sbalzo posteriore nelle autocaravan per l’applicazione del portabici dl limite del 65% dell’interasse.

In tutti i casi è responsabile il conducente del veicolo per la corretta installazione di tali strutture, relativamente a: stabilità dei punti di ancoraggio, rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino, come appoggio, completa visibilità dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva e della targa, la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orientate verso l’esterno suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti.
Con lettera circolare protocollo n. 1907/4110(0) – MOT B040 del 6 maggio 1999 sono stati chiariti i limiti del divieto per l’applicazione di strutture posteriormente a sbalzo su autovetture ed autocaravan per il trasporto di ciclomotori, motocicli ed altri oggetti.
:saccio:

Non ho capito un gatto...insomma...il portabighe posteriore si può mettere onnò ?

:-)
 

slego

Biker serius
23/8/06
103
0
0
italia
Visita sito
Slego: ma cosa dici?

A me piacciono le bike di un certo tipo e anche le auto di un certo tipo.....e chi ti dice che non vada a provare in pista la mia auto?

Poi senza andare a discutere sui limiti...getti la prima pietra chi è senza peccato!

Ciao

hai ragione. probabilmente ho sbagliato forum. credevo che andare in bici - essere un ciclista - fosse anche un modo di pensare, di comportarsi, di concepire il modo di vivere, spostarsi, rapportarsi agli altri. invece mi rendo conto che questo è un posto frequentato da sportivi, che vedono la bici solo come un attrezzo ginnico. poi, una volta fatta la pedalata sulla super biga ultraleggera my 2007 tutta carbonio e titanio, ci si siede sulla 4ruoteturbo e ci si fionda in autostrada ai 170.
di nuovo, che tristezza.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.238
3.098
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Si vede che hai la verità in tasca......

non ho una biga ultraleggera my2007. Ma una ultrapesante my2005/2003 ed un'altra my2003/2004.

Non ho una 4ruoteturbo ma una 4ruoteBIturbo my2006.

Mi reputo biker e ho rispetto per gli altri....lascio il 3d altrimenti mi bannano!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
forse non mi sono spiegato: il limite di 130 non è calato dal cielo. in italia nessuna autostrada è omologata per velocità superiori, occhei? quindi non è un problema di buon senso - non solo - ma di intelligenza.
e chi ti dice che intendevo il fatto di superarlo il limite?

gli articoli 101 e 102 del CdS by-passano i limiti: tu potresti causare possibile pericolo pur andando molto meno veloce del limite presente nella segnalazione verticale della strada in question.

Ripeto, prima di tutto ci vuole il buon senso..

l'intelligenza mi dice che se supero quel limite, per quanto possa sentirmi erroneamente sicuro, non lo sono. perché chi ha progettato quella strada non ha previsto veicoli a velocità superiori.

Ma chi ha progettato la strada, se l'ha fatto bene che non è per nulla sempre detto, con cosa ha previsto certi limiti?
c'è una bella differenza a viaggiare con una polo o con un a6: a parità di strada il buon senso spesso dice di andare più piano con la polo anche se con entrambe stai rispettando il limite.

E torna sempre il buon senso...
quello che mi dispiace di più è trovare persone che si definiscono "ciclisti", ma poi sbavano per i motori e si vantano dei 170 all'ora. che tristezza.
non ci trovo nulla di anormale.
A me della velocità su mezzo a motore non importa un bel niente ma già da ragazzino, in bici, emulavo i miei eroi del km lanciato su un bel rettilineo.
Il ciclismo, prima di essere escursionismo, è uno sport.
E lo sport è solo prestazione.
Trovami un atleta a cui non importi questo parametro... quelli che ho allenato non mi hanno mai detto che l'importante è partecipare...
Poi, una volta fatta la pedalata sulla super biga ultraleggera my 2007 tutta carbonio e titanio, ci si siede sulla 4ruoteturbo e ci si fionda in autostrada ai 170.
di nuovo, che tristezza.
Guarda io avevo anni fa un deltone ma i limiti in strada li rispettavo comunque.
E' un fatto di buon senso.

PS
tolte la bdc e la front che uso poco, la mia bici principale ha il telaio my 1999... ;-)
Ps2
il tuo avatar sembra un corridore di bdc che alza in segno di vittoria la sua bici, verosimilmente molto leggera... :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo