Pneumatici: sezioni reali vs dichiarate

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
ma la misura del profilo non può essere influenzata da fattori come l'usura del pneumatico, altezza del profilo del cercione, larghezza canale della ruota? :nunsacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ecco i miei dati:

SCHWALBE Albert UST 2.25" (57 559) sezione reale 55/56 mm (= 2.17")
SCHWALBE Little Albert UST 2.1" (54 559) sezione reale 50/53 mm (= 1.97")
SCHWALBE Nobby Nic UST 2.1" (54 559) sezione reale 52/54 mm (= 2.04")

Poi ho dati su gomme che non possiedo in questo momento, per cui non posso controllare i dati sulla carcassa ma solo la larghezza nominale in pollici:

MICHELIN XLS UST 2.1" sezione reale 52/54 mm (= 2.04")
MICHELIN Comp S Light UST 2.0" sezione reale 52/54 mm (= 2.04")
CONTINENTAL EXPLORER 2,1" sezione reale 45/52 mm (= 1.77")
PANARACER FIRE XC PRO 2,1" sezione reale 46/50 mm (= 1.81")
RITCHEY Z-MAX WCS 2,1" sezione reale 48/51 mm (= 1.88")
 

batacchio

Biker serius
23/11/05
190
0
0
milano
Visita sito
mi sorge un altro dubbio amletico, in particolare riguardo ai dati in millimetri riportati sulla carcassa:

se la scritta sul pneumatico è:

26X2.0 55 559

la parte in grassetto è la misura in mm

se il secondo numero (559) è il diametro della ruota allora qualcosa non va, infatti:

559 mm = 22.01 inch ...

ma se il cerchio è un 26 inch le cose proprio non mi tornano....qualcuno sa colmare la mia ignoranza in materia oppure esiste effettivamente qualche incogruenza?!?!?!?:nunsacci:

un saluto a tutti!o-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mi sorge un altro dubbio amletico, in particolare riguardo ai dati in millimetri riportati sulla carcassa:

se la scritta sul pneumatico è:

26X2.0 55 559

la parte in grassetto è la misura in mm

se il secondo numero (559) è il diametro della ruota allora qualcosa non va, infatti:

559 mm = 22.01 inch ...

ma se il cerchio è un 26 inch le cose proprio non mi tornano....qualcuno sa colmare la mia ignoranza in materia oppure esiste effettivamente qualche incogruenza?!?!?!?:nunsacci:

un saluto a tutti!o-o


la misurazione tradizionale considera il diametro comprensivo della gomma montata sul cerchio. Il problema è che è una misurazione che nulla dice del diametro del cerchio, che è quello che conta per essere sicuri che le gomme siano intercambiabili: potrei infatti costruirmi un cerchio più piccolo ed una gomma dal profilo più alto ottenendo così due componenti fuori standard nonostante il rispetto del diametro "nominale" di 26 pollici. Oppure potrei farti notare che una ruota da strada ("nominalmente" da 28 pollici) in realtà ha dimensioni quasi identiche a quelle da mtb (provare per credere!).

Per questo si adopera il sistema ISO che prevede due numeri: il primo indica la larghezza della gomma una volta montata e gonfiata (che può variare in base alla larghezza del cerchio e della pressione di gonfiaggio), il secondo il diametro del cerchio su cui si può montare. Questa misura è il diametro del cerchio misurato alla base dell'alloggiamento del tallone.

I cerchi per MTB hanno un diametro base di 559 mm, quelli da strada 622.

Se ne hai voglia è spiegato tutto in dettaglio qui: http://www.sheldonbrown.com/tire-sizing.html
 

batacchio

Biker serius
23/11/05
190
0
0
milano
Visita sito
la misurazione tradizionale considera il diametro comprensivo della gomma montata sul cerchio. Il problema è che è una misurazione che nulla dice del diametro del cerchio, che è quello che conta per essere sicuri che le gomme siano intercambiabili: potrei infatti costruirmi un cerchio più piccolo ed una gomma dal profilo più alto ottenendo così due componenti fuori standard nonostante il rispetto del diametro "nominale" di 26 pollici. Oppure potrei farti notare che una ruota da strada ("nominalmente" da 28 pollici) in realtà ha dimensioni quasi identiche a quelle da mtb (provare per credere!).

Per questo si adopera il sistema ISO che prevede due numeri: il primo indica la larghezza della gomma una volta montata e gonfiata (che può variare in base alla larghezza del cerchio e della pressione di gonfiaggio), il secondo il diametro del cerchio su cui si può montare. Questa misura è il diametro del cerchio misurato alla base dell'alloggiamento del tallone.

I cerchi per MTB hanno un diametro base di 559 mm, quelli da strada 622.

Se ne hai voglia è spiegato tutto in dettaglio qui: http://www.sheldonbrown.com/tire-sizing.html



grazie! ora è tutto più chiaro..col cerchio a 22 inch, per differenza viene un copertone in media di 2 inch di spessore radiale se il diametro esterno è un 26...circa 50 mm...il che torna perfettamente! anche nel paragone con le ruote stradali da 28 inch.

ora son più colto!:prost:

ciao a tutti!
 

Tat0

Biker tremendus
30/9/05
1.278
0
0
50
Lecco
www.casartelli.org
Mi era venuto in mente qualche giorno fa e ho controllato qualche pneumatico a casa. Un esempio, hutchinson pyton 2,5 era 5 mm piu' largo dei maxxis minion dhr e f 2,7.... Mah!!!
Comunque quando recupero il foglio con le misure che avevo preso le inserisco.

Ciao ciao
 
ma allora 1 pollice = 2.54 cm non è vero per tutti!?
quello che volevo dire è che se sullo stesso pneumatico c'è scritto 1.9'' e poi 44 allora o han sbagliato la conversione in pollici oppure voglion fare i furbetti :nunsacci:

Volevo precisare che sui maxxis larsen mimo da 1.9 in mio possesso la dicitura 44mm non e' apposta di fianco il classico 559 che riporta il diametro della copertura, ma c' e' un disegnino in rilievo sulla carcassa che riproduce il prneumatico visto in sezione che segna come larghezza bordo esterno 44, come se la stessa maxxis voglia precisare di non prendere sul serio le misure dichiarate...mah...
Ciao.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
ma la misura del profilo non può essere influenzata da fattori come l'usura del pneumatico, altezza del profilo del cercione, larghezza canale della ruota? :nunsacci:
e si penso che questi valori un po' influiscano....i v-brake infatti hanno l'asola per spostare il pattino su e giu' a seconda di dove cadra' la pista del cerchio.
Mi sembrava utile pero' vedere quanto spazio rimarebbe tra copertone e archetto forca prima di aquistare un pneu...

Appena ritrovero' il calibro:!:(la cantina nasconde ma non ruba),postero' il mio nuovo Hutch.Barracuda da 2.1.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e si penso che questi valori un po' influiscano....i v-brake infatti hanno l'asola per spostare il pattino su e giu' a seconda di dove cadra' la pista del cerchio.

I cerchi sono tutti uguali in riferimento all'accoppiamento con la gomma, cioè hanno un diametro all'alloggiamento del tallone di 559 mm (vedi il mio post più sopra); è la pista frenante (dove c'è) che può essere più in alto o più in basso. La larghezza del cerchio un po' influisce ma si tratta di mm, non di cm.
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
domanda :offtopic: per sembola: un mio socio, di origini senesi, di cognome semboloni, chiede se per caso hai lo stesso cognome!! :maremmac: :-)
m'è arrivato il larsenn tt 2.0, a breve lo latticizzo e calibro ben bene
 

Boranga

Biker ciceronis
25/5/06
1.456
0
0
Sommacampagna (VR)
Visita sito
Bike
Cannondale Caad9 - Argon 18 E112 - Cinelli Zydeco - Specialized Epic - Specialized Fatboy
Io posto il peso di

Nobby Nic 2,1" Evolution 500gr
Rancing Ralph 2,1" Evolution 480gr

le misure prossimamente
 

Classifica giornaliera dislivello positivo