cosa mi consiglieresti?Ti porti dietro del peso in più inutilmente.
Potresti provare con delle gomme più intermedie, passando da 800gr a 1kg invece che a 1.2 kg abbondanti, anche guardando oltre a casa maxxis
Continental kryptotal trail soft/ la nuova magnotal trail grip
specialized purgatory/ground control grid t7
Se invece vuoi maxxis magari limitati alla carcassa exo all'anteriore e se proprio exo+ al posteriore se no diventa un cingolato faticoso da pedalare per niente, tanto il mezzo non diventerà na mini enduro in ogni caso. Dietro monterei un rekon o un forekaster
?Posteriore forekaster anteriore assegai entrambi maxxterra? potrebbe andare meglio?
assegai max gripp exo+ anteriore 2.5 posteriore dhr dd case maxxterra 2.4Ciao a tutti,
Ho una Trek Top Fuel 7, acquistata inizialmente per fare "un po' di tutto" senza troppe pretese; da qualche tempo mi sono avvicinato a trail Enduro a cui mi sto appassionando, premetto di essere già consapevole che il tipo di bici non sia adatto ma non ho la possibilità di avere due bici pertanto preferisco questa via di mezzo.
Ho una forcella fox 34 kashima 120mm e per avere un aiuto in discesa e rendere la mtb più "robusta" ho pensato di montare all'anteriore maxxis assegai maxxgrip exo+ e al posteriore dissector maxxterra exo+
Attualmente monto XR4 team issue: questa modifica renderebbe più comoda la discesa essendo anche pneumatici più morbidi? La bici sarà comunque pedalabile in salita?
Posteriore Forekaster anteriore Dissector, combinazione valida un po' per tutto.Posteriore forekaster anteriore assegai entrambi maxxterra? potrebbe andare meglio?
la mancanza dei tasselli intermedi difficile che la senti al posteriore, all'anteriore si, infatti in molti preferiscono l'assegai al dhf.certo sono ben accetti i consigli
dici che è troppo? ho notato che sui DHRII c'è uno spazio non indifferente tra tasselli centrali e laterali, a differenza degli assegai. i dhrII penso siano pneumatici per chi ha più manico, o sbaglio?
classica combinazione per enduro anche abbastanza spinto, di solito lo si usa sulle ebike spesso e volentieri dove non te ne frega nulla che scorre meno in salita...assegai max gripp exo+ anteriore 2.5 posteriore dhr dd case maxxterra 2.4
Magari ci puoi dire dove giri e se trovi un video dei sentieri che fai solitamente è possibile farci un'idea di quello che cerchi.certo sono ben accetti i consigli
dici che è troppo? ho notato che sui DHRII c'è uno spazio non indifferente tra tasselli centrali e laterali, a differenza degli assegai. i dhrII penso siano pneumatici per chi ha più manico, o sbaglio?
se dovessi consigliare una combinazione intermedia? meno spinta appuntola mancanza dei tasselli intermedi difficile che la senti al posteriore, all'anteriore si, infatti in molti preferiscono l'assegai al dhf.
classica combinazione per enduro anche abbastanza spinto, di solito lo si usa sulle ebike spesso e volentieri dove non te ne frega nulla che scorre meno in salita...
dhf davanti e dhr dietro per essere meno spinto, piu aggressivo sostituisci la dhf con assegai. NON conisglio DHR davanti, pessima tenutase dovessi consigliare una combinazione intermedia? meno spinta appunto
Secondo me ti stai facendo troppe paranoie, la combinazione che avevi proposto tu va anche bene, alla peggio verrà fuori qualche bestemmione sulle salite asfaltate, ma tanto se la bici usi un pò le gomme buone non durano tanto. L'importante è rispettare le dimensioni in relazione a quelle del cerchio, che non ho capito quali siano. Faccio anche notare che le gomme maxxis non sono le uniche sul mercato.se dovessi consigliare una combinazione intermedia? meno spinta appunto
giro sui trail di monte cavo a rocca di papa (roma), trail giuliana, 4 alto, 5 alto, 8 altoMagari ci puoi dire dove giri e se trovi un video dei sentieri che fai solitamente è possibile farci un'idea di quello che cerchi.
Lascia stare il manico, la cifra che spenderesti per due gomme la puoi investire per un corso, così vedi se quello che ti manca sono le gomme o la tecnica (o entrambe).
Nel tuo caso e per la tua bici secondo me - restando in casa Maxxis per non creare troppa confusione - ci potrebbe stare il Forekaster dietro (nuovo e più aggressivo) e davanti il DHR2. L'unico confronto che ti posso fare è con la DHF e rispetto a quest'ultima è sicuramente più prevedibile in curva e in frenata, sul rotolamento/velocità non saprei dirti, il tutto considerando che la DHF è 2.5 e DHR2 invece 2.4.
Sul Dissector niente da ridire al post, ma così a sentimento non te lo consiglierei davanti.
Ma il DHR sarà mica quello che Maxxis raccomanda per il posteriore???Io il Dissector all'anteriore c'è l'ho avuto, ci ho fatto di tutto e non mi ha mai lasciato, ancora adesso ogni tanto lo uso. Il DHR (pero' Dual) davanti mi ha lasciato e sono volato per terra.
ahahah hai proprio ragione ma i mille pareri diversi mi hanno mandato in confusione.Secondo me ti stai facendo troppe paranoie, la combinazione che avevi proposto tu va anche bene, alla peggio verrà fuori qualche bestemmione sulle salite asfaltate, ma tanto se la bici usi un pò le gomme buone non durano tanto. L'importante è rispettare le dimensioni in relazione a quelle del cerchio, che non ho capito quali siano. Faccio anche notare che le gomme maxxis non sono le uniche sul mercato.
Il dual 2.3, certamente è una gomma che di solito si mette al posteriore, infatti io lo avevo li quando ho acquistato la bici.Ma il DHR sarà mica quello che Maxxis raccomanda per il posteriore???
se vuoi grip, dhr dietro e assegai davanti sono ottimi, forse non il top se ci vai quando e' bagnato/fangoso. Per il resto quei trail se hai manico e sono asciutti li fai anche con il vittoria barzo (col bagnato sei a terra in 2 secondi..).giro sui trail di monte cavo a rocca di papa (roma), trail giuliana, 4 alto, 5 alto, 8 alto
servirebbe qualcosa di più "leggero"?
bagnato/fangoso perché no?se vuoi grip, dhr dietro e assegai davanti sono ottimi, forse non il top se ci vai quando e' bagnato/fangoso. Per il resto quei trail se hai manico e sono asciutti li fai anche con il vittoria barzo (col bagnato sei a terra in 2 secondi..).
Ovvio che se vuoi il grip sui trail in discesa devi rinunciare alla scorrevolezza in salita, purtroppo la coperta e' quella.