Piste Airolo

MRK

Biker urlandum
Io invece pensavo di mettere Il presidente l'associato con più anni, dopo di che se si trovasse una persona come citato sopra....si fa in fretta farlo diventare presidente.

Le mie date: Venerdì 18.1, mercoledì 23 giovedì 24.1, martedì 29 mercoledì 30
 

J.P.

Biker serius
25/4/07
228
0
0
Lugano - Svizzera
Visita sito
Allora, mi sono informato un attimo...

Bisogna creare una associazione con tutti gli annessi e connessi...
Questa associazione dovrebbe avere dei soci paganti una tassa annua, la quale verrebbe investita nei lavori di manutenzione e creazione di nuove strutture o uscite da organizzare per i propri soci.
Ovviamente sarebbe una cosa simbolica, tipo 50CHF annui.


Bisogna creare un progetto che illustri l'impatto ambientale (da studiare con un ingeniere forestale), la sicurezza delle strutture (vie di fuga per evitare ai meno esperti di farsi male), certificazione delle strutture create, la spesa delle infrastrutture da creare (salti, passerelle, ecc. ecc.), l'ammortamento ipotetico dell' investimento fatto dal gestore degli impianti, i costi di manutenzione delle strutture.

Insomma non è una cosa così evidente...
 

gionbero

Biker popularis
Allora, mi sono informato un attimo...

Bisogna creare una associazione con tutti gli annessi e connessi...
Questa associazione dovrebbe avere dei soci paganti una tassa annua, la quale verrebbe investita nei lavori di manutenzione e creazione di nuove strutture o uscite da organizzare per i propri soci.
Ovviamente sarebbe una cosa simbolica, tipo 50CHF annui.


Bisogna creare un progetto che illustri l'impatto ambientale (da studiare con un ingeniere forestale), la sicurezza delle strutture (vie di fuga per evitare ai meno esperti di farsi male), certificazione delle strutture create, la spesa delle infrastrutture da creare (salti, passerelle, ecc. ecc.), l'ammortamento ipotetico dell' investimento fatto dal gestore degli impianti, i costi di manutenzione delle strutture.

Insomma non è una cosa così evidente...

Già non è evidente...ci sarà da scarparsi il culo!!! però é fattibile se ci si mette tutti d'impegno...:omero:
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
Già non è evidente...ci sarà da scarparsi il culo!!! però é fattibile se ci si mette tutti d'impegno...:omero:

Quoto!

Comunque non mi meraviglia e mi sembra anche sensato che occorra fare tutto questo.

Credo che, nell'ordine, i passi da fare siano questi:
  1. costituire l'associazione, stabilire gli statuti, decidere una tassa (50.- o 100.- che siano non credo sia un problema), decidere delle tipologie di attività
  2. iniziare l'attività di questa associazione: cosa proporre ai soci, organizzare le prime attività ecc.
  3. per quanto riguarda la pista: prima credo si debba elaborare un progetto di massima che illustri l'idea, da presentare ai gestori degli impianti e forse già anche alle autorità (questo si potrebbe farlo internamente, con qualche aiuto)
  4. Se il gestore degli impianti sembra d'accordo, occorrerà, in collaborazione tra noi e lui, prendere contatto con le persone necessarie (ing. forestale, autorità, chi si occupa della sicurezza e chi delle omologazioni)
  5. Stabilire i costi ed un preventivo prima di creare il progetto vero e proprio (dovrà esserci un piano che descriva come verranno coperti questi costi, ev. richiesta di sussidi)
  6. creazione del progetto
  7. ev. approvazione da parte delle autorità e dei privati (speriamo :-) )
  8. Costruzione
  9. Goduria :mrgreen:

Credo che quelli di trailnet.ch ci spiegheranno volentieri quali sono stati i passi che hanno intrapreso per raggiungere quanto hanno fatto. Non sarebbe male incontrarli dopo che abbiamo costituito l'associazione.
 

gionbero

Biker popularis
Quoto!

Comunque non mi meraviglia e mi sembra anche sensato che occorra fare tutto questo.

Credo che, nell'ordine, i passi da fare siano questi:
  1. costituire l'associazione, stabilire gli statuti, decidere una tassa (50.- o 100.- che siano non credo sia un problema), decidere delle tipologie di attività
  2. iniziare l'attività di questa associazione: cosa proporre ai soci, organizzare le prime attività ecc.
  3. per quanto riguarda la pista: prima credo si debba elaborare un progetto di massima che illustri l'idea, da presentare ai gestori degli impianti e forse già anche alle autorità (questo si potrebbe farlo internamente, con qualche aiuto)
  4. Se il gestore degli impianti sembra d'accordo, occorrerà, in collaborazione tra noi e lui, prendere contatto con le persone necessarie (ing. forestale, autorità, chi si occupa della sicurezza e chi delle omologazioni)
  5. Stabilire i costi ed un preventivo prima di creare il progetto vero e proprio (dovrà esserci un piano che descriva come verranno coperti questi costi, ev. richiesta di sussidi)
  6. creazione del progetto
  7. ev. approvazione da parte delle autorità e dei privati (speriamo :-) )
  8. Costruzione
  9. Goduria :mrgreen:
Credo che quelli di trailnet.ch ci spiegheranno volentieri quali sono stati i passi che hanno intrapreso per raggiungere quanto hanno fatto. Non sarebbe male incontrarli dopo che abbiamo costituito l'associazione.

Oppure si inizia a creare l'associazione e si inizia a chiedere ai responsabili degli impianti di Airolo se c'é disponibilità per creare qualcosa...e se la risposta é affermativa li si mette in contatto con chi di dovere!:il-saggi:
Penso che potrebbe essere anche una soluzione...però bisogna trovarsi e iniziare a creare un'associazione....poi sul modo di proseguire si discuterà...:i-want-t:
 

galbusera

Biker novus
18/12/06
23
0
0
Ticino
Visita sito
ok mrk posiamo l ascia di guerra se continuiamo a scarnarci non tiriamo piu assieme niente..... cmq una sfida ci sta ahahahahahahah......
Allora i gestori delle Funivie del San Gottardo sono favorevoli per la pista, ora devo andare in comune di Airolo e tirare fuori tutte le proprietà private e non che ci sono sul possibile tracciato. La parte burocratica deve essere eseguita solo dai gestori delle funivie ( con il mio aiuto) e da nessun altro se mai noi possiamo solo metterci il naso nella parte della creazione della pista.
La zona di Pescium è piena di piante, dirupi,... ed è impensabile fare un tracciato al di fuori dei sentieri, è una cosa fattibile ma c è un sacco, sacco, sacco di lavoro.... questa è la mia seconda scians in caso che non ci cedono i permessi di usufruire del sentiero di Culiscio. Cmq la pista fatta e finita sara dura che quest anno ce l abbiamo pero non si sa mai....
Io per l associazione sono favorevole cosi è un aiuto in piu per la futura pista, cosi facendo dimostriamo che dietro a questo sport c è gente interessata. Cosi si possono organizzare uscite, andare a delle gare risparmiando un po,... meglio che andare in 4 " bao"...

Io per la pizza basta che lo so un po prima ci sono sempre....
 

MRK

Biker urlandum
Io credo che ci son sncora delle incomprensioni:

1. Un'associazione non è una società sportiva
2. Non ho più voglia di sfidare nessuno, la cosa dei 10 min. era una provocazione
3. Come ho già detto, a mio avviso bisognerebbe lasciare la costruzione a dei professionisti
4. Costituire la "nostra" l'associazione per altri compiti, come ad esempio: sensibilizzare, informare, chiedere alle autorità di adeguarsi coi tempi mettendo a disposizione dei sentieri per noi biker (in generale)
5. Usare l'associazione per mantenere i percosi affidatici ( se ce ne saranno)
6. Airolo non è l'unica possibilità, prima di sprecare energie andando in comune, io chiederei ai gestori degli impianti se son disposti a spendere
7. La zona di Airolo non è solo Pesciüm
 

galbusera

Biker novus
18/12/06
23
0
0
Ticino
Visita sito
mrk sei tu che non leggi bene, i gestori delle funivie sono d accordo e si assumono le spese. Poi mi sa che non hai girato molto per i boschi di Airolo, l unica soluzione è la zona di Pescium, Nante ( ma non è un gran che poi è vicino a case) e il bosco verso Fontana. Sasso della Bogia e Ravina è da scordare xche non vogliono mettere in funzione la seconda cabina.

E poi xche non creare un associazione che si possa fare delle uscite diminuendo i costi? meglio andare in compagnia o in 4 gatti?
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
ok mrk posiamo l ascia di guerra se continuiamo a scarnarci non tiriamo piu assieme niente..... cmq una sfida ci sta ahahahahahahah......
Allora i gestori delle Funivie del San Gottardo sono favorevoli per la pista, ora devo andare in comune di Airolo e tirare fuori tutte le proprietà private e non che ci sono sul possibile tracciato. La parte burocratica deve essere eseguita solo dai gestori delle funivie ( con il mio aiuto) e da nessun altro se mai noi possiamo solo metterci il naso nella parte della creazione della pista.
La zona di Pescium è piena di piante, dirupi,... ed è impensabile fare un tracciato al di fuori dei sentieri, è una cosa fattibile ma c è un sacco, sacco, sacco di lavoro.... questa è la mia seconda scians in caso che non ci cedono i permessi di usufruire del sentiero di Culiscio. Cmq la pista fatta e finita sara dura che quest anno ce l abbiamo pero non si sa mai....
Io per l associazione sono favorevole cosi è un aiuto in piu per la futura pista, cosi facendo dimostriamo che dietro a questo sport c è gente interessata. Cosi si possono organizzare uscite, andare a delle gare risparmiando un po,... meglio che andare in 4 " bao"...

Io per la pizza basta che lo so un po prima ci sono sempre....


Sono d'accordissimo, visto che hai già i contatti e che le Funivie del Gottardo sono interessate e d'accordo, è inutile che ci mettano il naso altre persone.
Al momento della creazione della pista, la futura associazione potrà sicuramente dare il suo contributo.

Non sono completamente d'accordo con MRK di affidare totalmente la costruzione a professionisti:
1. perché non necessariamente chi si occuperà della costruzione sono degli sprovveduti
2. perché i gestori degli impianti non credo che affidino a 2 bocia qualunque tanto per farli contenti, visto che metteranno dei soldi, considereranno sicuramente il da farsi
3. diamo fiducia a chi ha già preso questa iniziativa, sarà compito e responsabilità sua cercare un valido aiuto e contributo dove non ha le conoscenze o le capacità
4. l'idea della creazione dell'associazione è quella di rafforzare la nostra presenza ufficialmente e di fronte alle autorità per venir riconosciuti come praticanti di uno sport e non come teppisti, in più si potranno organizzare attività e creare altri spot.
5. non credo sia nostra intenzione complicare il lavoro già iniziato da qualcun altro

Lasciamo continuare a galbusera quello che sta facendo (visto che ha già ottenuto molto secondo me), e quando ci sarà bisogno di noi, noi ci saremo. o-o

Un associazione potrebbe anche rappresentare una società sportiva. Anche il freeride è poi uno sport.

per i punti 4 e 5 sono pienamente d'accordo.

Effettivamente ad Airolo, per il momento, non vedo altra soluzione che la zona di Pesciüm.
Solo li c'è la funivia! Nante è abitato, verso Fontana sarebbe anche buono, ma è già un percorso più indiretto.
Dall'altra parte c'è il sentiero che scende dall'Alpe Pontino, ma li è freeride pedalato (Airolo-Gottardo)
 

Stee65

Biker ultra
6/10/05
643
0
0
60
Camorino (CH)
www.stee.net
io in settimana sono stretto di possibilità, preferirei nel week, ma se cosi si vuole, cosi sarà

Anche se all'inizio non ci si trova tutti, non vuol dire che si lascerà fuori qualcuno. Sarà per conoscerci, almeno chi può venire, e per vedere un po' come cominciare, poi quando si passerà all'azione verranno sicuramente coinvolti tutti.

Se volete fare durante il week end per me andrebbe anche bene, ma questo e il prossimo non posso.
 

MRK

Biker urlandum
mrk sei tu che non leggi bene, i gestori delle funivie sono d accordo e si assumono le spese. Poi mi sa che non hai girato molto per i boschi di Airolo, l unica soluzione è la zona di Pescium, Nante ( ma non è un gran che poi è vicino a case) e il bosco verso Fontana. Sasso della Bogia e Ravina è da scordare xche non vogliono mettere in funzione la seconda cabina.

E poi xche non creare un associazione che si possa fare delle uscite diminuendo i costi? meglio andare in compagnia o in 4 gatti?

Sî, ma che spese?
È anche vero che ad Airolo non ho mai girato...
A mio modo di vedere il meglio sarebbe che mettessero in funzione la seggiovia, di modo che diventi un'pò come bellwald.
Così facendo i sentieri rimarrebbero tali...il problema è che bisogna convincere a far funzionare la seconda cabina, ma dalla nostra parte c'è il fatto che la seggiovia non è sfruttata e che non è necessario far funzionare tutto il giorno i due cabinoni :celopiùg:
 

Schadrak

Redazione
purtroppo non ti poso dare ragione per la seggiovia, semplicemente perche la funivia funziona in ogni caso, e per loro ci dovrebbero comunque mettere l energia a far funzionare anche la seggio.
per la cena... beh, al limite in settimana se mi impegno un po trovo il modo, basta che mi si fa sapere prima
 

J.P.

Biker serius
25/4/07
228
0
0
Lugano - Svizzera
Visita sito
Ma in linea di massima che progetto avete in mente?

Passerelle, drop, nortshore, panettoni step-up, step down o nulla di tutto ciò?

Giusto per capire...

Per la supermegaextraPIZZA io dovrei esserci...
 

galbusera

Biker novus
18/12/06
23
0
0
Ticino
Visita sito
oooooooo finalmente qualcuno che ragiona con la testa.... complimenti stee65.... Quel sentiero di free ride che dici te penso di usarlo per le persone che vogliono fare una discesa in tutta tranquillità senza nessuna pretesa, deve essere in condivisione con gli altri utenti quindi non si puo scendere a patella e poi c è poco lavoro da fare per metterlo in sicurezza. ad un certo punto di quel sentiero ne parte un altro che è in disuso e ne uscirebbe un free ride al quanto arduo.... è molto impegnativo, tecnico è da fare a velocità ridotta.

MRK tu pensi che fare una pista di DH non ci siano spese!!!!! legname, viti, bulloni, boccole filettate per fare le passerelle, tappettini di protezione, reti di protezione,..... non penso che ti danno il materiale a gratis!!!!
Tu non ti rendi conto quanto costa far funzionare tutto il giorno la seconda funivia che porta al sasso della bogia, gli ho gia lanciato questa idea ma non la aprono solo per noi biker ..... siamo troppo pochi..... a loro non conviene......

Siamo anche un po noi che ci dobbiamo adattare, penso che ha tutti i biker non sono interessati al posizionamento della pista..... importante che ci sia qualche cosa di bello.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo