Il problema sta proprio nel trovare una persona del genere... se avesse conoscenze in politica poi sarebbe il TOP !!
Io invece pensavo di mettere Il presidente l'associato con più anni, dopo di che se si trovasse una persona come citato sopra....si fa in fretta farlo diventare presidente.
Allora, mi sono informato un attimo...
Bisogna creare una associazione con tutti gli annessi e connessi...
Questa associazione dovrebbe avere dei soci paganti una tassa annua, la quale verrebbe investita nei lavori di manutenzione e creazione di nuove strutture o uscite da organizzare per i propri soci.
Ovviamente sarebbe una cosa simbolica, tipo 50CHF annui.
Bisogna creare un progetto che illustri l'impatto ambientale (da studiare con un ingeniere forestale), la sicurezza delle strutture (vie di fuga per evitare ai meno esperti di farsi male), certificazione delle strutture create, la spesa delle infrastrutture da creare (salti, passerelle, ecc. ecc.), l'ammortamento ipotetico dell' investimento fatto dal gestore degli impianti, i costi di manutenzione delle strutture.
Insomma non è una cosa così evidente...
Già non è evidente...ci sarà da scarparsi il culo!!! però é fattibile se ci si mette tutti d'impegno...![]()
Quoto!
Comunque non mi meraviglia e mi sembra anche sensato che occorra fare tutto questo.
Credo che, nell'ordine, i passi da fare siano questi:
Credo che quelli di trailnet.ch ci spiegheranno volentieri quali sono stati i passi che hanno intrapreso per raggiungere quanto hanno fatto. Non sarebbe male incontrarli dopo che abbiamo costituito l'associazione.
- costituire l'associazione, stabilire gli statuti, decidere una tassa (50.- o 100.- che siano non credo sia un problema), decidere delle tipologie di attività
- iniziare l'attività di questa associazione: cosa proporre ai soci, organizzare le prime attività ecc.
- per quanto riguarda la pista: prima credo si debba elaborare un progetto di massima che illustri l'idea, da presentare ai gestori degli impianti e forse già anche alle autorità (questo si potrebbe farlo internamente, con qualche aiuto)
- Se il gestore degli impianti sembra d'accordo, occorrerà, in collaborazione tra noi e lui, prendere contatto con le persone necessarie (ing. forestale, autorità, chi si occupa della sicurezza e chi delle omologazioni)
- Stabilire i costi ed un preventivo prima di creare il progetto vero e proprio (dovrà esserci un piano che descriva come verranno coperti questi costi, ev. richiesta di sussidi)
- creazione del progetto
- ev. approvazione da parte delle autorità e dei privati (speriamo
)
- Costruzione
- Goduria
Mercoledì 23.01.2008...c'é qualcuno per fare la cena e iniziare a creare l'associazione? Ho visto che MRK c'é; io ci sarei....ALTRI?![]()
ok mrk posiamo l ascia di guerra se continuiamo a scarnarci non tiriamo piu assieme niente..... cmq una sfida ci sta ahahahahahahah......
Allora i gestori delle Funivie del San Gottardo sono favorevoli per la pista, ora devo andare in comune di Airolo e tirare fuori tutte le proprietà private e non che ci sono sul possibile tracciato. La parte burocratica deve essere eseguita solo dai gestori delle funivie ( con il mio aiuto) e da nessun altro se mai noi possiamo solo metterci il naso nella parte della creazione della pista.
La zona di Pescium è piena di piante, dirupi,... ed è impensabile fare un tracciato al di fuori dei sentieri, è una cosa fattibile ma c è un sacco, sacco, sacco di lavoro.... questa è la mia seconda scians in caso che non ci cedono i permessi di usufruire del sentiero di Culiscio. Cmq la pista fatta e finita sara dura che quest anno ce l abbiamo pero non si sa mai....
Io per l associazione sono favorevole cosi è un aiuto in piu per la futura pista, cosi facendo dimostriamo che dietro a questo sport c è gente interessata. Cosi si possono organizzare uscite, andare a delle gare risparmiando un po,... meglio che andare in 4 " bao"...
Io per la pizza basta che lo so un po prima ci sono sempre....
io in settimana sono stretto di possibilità, preferirei nel week, ma se cosi si vuole, cosi sarà
mrk sei tu che non leggi bene, i gestori delle funivie sono d accordo e si assumono le spese. Poi mi sa che non hai girato molto per i boschi di Airolo, l unica soluzione è la zona di Pescium, Nante ( ma non è un gran che poi è vicino a case) e il bosco verso Fontana. Sasso della Bogia e Ravina è da scordare xche non vogliono mettere in funzione la seconda cabina.
E poi xche non creare un associazione che si possa fare delle uscite diminuendo i costi? meglio andare in compagnia o in 4 gatti?