Attenzione ragazzi, perché in Ticino non si fa mai niente anche per litigiosità. :scullacci:
Dai, mi sembra stupido darsi addosso tra di noi, partiamo già con il piede sbagliato, si sgretolerà tutto ancora prima di cominciare!!!!!!
Da tutti gli interventi in questa discussione si può tirar fuori qualcosa di buono, mettendo assieme le varie idee, è probabile che si riuscirà a prendere la strada migliore.
Io non faccio ne gare, ne sono un freerider che vorrà competere con i vostri 40 min o 10 min, non me ne frega niente.
Mi frega molto invece che il Ticino guardi un po' avanti e si faccia qualcosa.
Avete detto tante verità:
- è vero che anche cominciare con qualcosa non troppo ambizioso, può permettere di almeno cominciare (questo non vuol dire che si facciano cose con il c..o!)
- oltre al conoscere i tracciati a furia di percorrerli, ci si può anche documentare e farsi consigliare
- è vero anche che un intervento da parte di professionisti potrebbe produrre una pista al top e al riparo da rivendicazioni da parte di assicurazioni in caso di infortunio
- bisogna però ricordarsi che i professionisti non lavorano per beneficienza e costano
- a questo punto bisogna pure ricordare che quando si chiedono soldi tutto si impantana e magari si ferma
- è vero che gli imprenditori di Airolo hanno un sacco di grana, ma proprio quella gente non mette un centesimo se non trova il modo di farlo fruttare!!!!
Bisognerà tener conto di tutti questi aspetti se si vuole raggiungere qualcosa.
A mio modo di vedere anche costruendo il percorso tra bikers, riders e altri amici si può arrivare ad un buon risultato, a patto che oltre all'entusiasmo e alla buona volontà ci si documenti, si chiedano consigli magari ad altri che hanno già percorso questa strada, si faccia qualche sopralluogo in qualche bike park, ecc...
Siamo nell'era di internet, di documentazione su come costruire strutture passerelle, paraboliche e curve in appoggio ce n'è a fiumi, specialmente sui siti canadesi.
Io stesso ho ordinato un libro sul trail building dove è spiegato nel dettaglio come creare trails a dipendenza del terreno, pendenza, morfologia, come far defluire l'acqua, come scavare, creare riempimenti, ....
Per quanto riguarda la sicurezza, ci si può informare se esistono delle omologazioni e se si, ci si può documentare su cosa occorre fare in modo che la pista possa venir omologata.
Sono andato a ruota libera come mi venivano in mente le cose, qualcun'altro potrà aggiungerne altre.
Sü dai, fem mia nè i ganasa nè i permalus!!!!
Siamo poi tutti riders, no?