Pipa attacco manubrio 120 per taglia 15,5

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
Salve,
sono alla ricerca della giusta posizione in sella sulla mia TREK ormai da settimane. La taglia è una 15,5 e dovrebbe essere quella giusta visto l'altezza di 1,67 cm e il cavallo 77 cm.
La situazione attuale è:
-sella arretrata al massimo
-pipa da 110 mm
-altezza sella che supera di 1 cm circa il manubrio
-manubrio con 1 spessore sotto.

Visto che mi rimane sempre il dubbio della taglia, che da calcoli vari e disparati dovrebbe la 16,5 che però TREK non produce, mi chiedevo se potevo passare ad un attacco manubrio da 120 mm senza perdere in manegevolezza e soprattutto in discesa. Insomma vorrei pedalare un pò meno raccolto di come faccio ora. inoltre ho provato la taglia s di amici che hanno altre marchi, e devo dire che mi sentivo come vorrei, nè compatto nè disteso.
Per questo penso che ora l'attacco manubrio sia l'elemento chiave.

Che ne pensate?
 

Davidea3320

Biker extra
2/2/11
749
1
0
40
Torino
Visita sito
Salve,
sono alla ricerca della giusta posizione in sella sulla mia TREK ormai da settimane. La taglia è una 15,5 e dovrebbe essere quella giusta visto l'altezza di 1,67 cm e il cavallo 77 cm.
La situazione attuale è:
-sella arretrata al massimo
-pipa da 110 mm
-altezza sella che supera di 1 cm circa il manubrio
-manubrio con 1 spessore sotto.

Visto che mi rimane sempre il dubbio della taglia, che da calcoli vari e disparati dovrebbe la 16,5 che però TREK non produce, mi chiedevo se potevo passare ad un attacco manubrio da 120 mm senza perdere in manegevolezza e soprattutto in discesa. Insomma vorrei pedalare un pò meno raccolto di come faccio ora. inoltre ho provato la taglia s di amici che hanno altre marchi, e devo dire che mi sentivo come vorrei, nè compatto nè disteso.
Per questo penso che ora l'attacco manubrio sia l'elemento chiave.

Che ne pensate?

L'altezza sella è giusta?!? Comunque a naso, perché sinceramente non vedendoti sulla bici non si riesce a capire, metterei manubrio flat e toglierei gli spessori da sotto il manubrio.... La cosa strana è che io con la front avevo una differenza tra manubrio e sella di 6-7 cm.... Certo che tutto dipende dalle misure del proprio corpo...
 

Simonmm

Biker novus
21/5/12
4
0
0
asd
Visita sito
Grazie per la condivisione.
g.gif
 

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
Allora, la sella e' al massimo dell'estensione e sotto il manubrio ho solo uno spessore. La mia esigenza, che ripeto e' molto personale, e' quella di distendermi un po' di piu' per compensare la posizione raccolta della taglia 15,5. Per la misura dello scarto sella-manubrio prendete con le pinze la misura di 1 cm che ho indicato.

Ma quindi potrei lasciare la pipa 110, togliere anche l'unico spessore e mettere manubrio riser: in questo modo mi allungherei sulla Mtb?
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
premessa: abbiamo quasi le stesse misure antropometriche (io sono 1,66 con 77,5 di cavallo) e ho vissuto problemi analoghi ai tuoi con telai specy/scott mis.15,5o tg s (ho confrontato le geo di trek con quelle di specy e nella tg 15,5 sono quasi identiche virtuale orizz. di circa 55 cm.

secondo me comunque devi fare una verifica del tuo posizionamento in sella perchè credo che da come descrivi tu sia completamente fuori spinta sui pedali, per cui prima posizionati giusto sui pedali, poi vai a controllare la lungh. dell'attacco manubrio (se guardi nella sez. tech corner c'è spiegato tutto molto bene).

Io dopo innumerevoli tentativi di allungaggio con attacchi manubrio (ho montato anche un 130) ho spostato l'attenzione su altri telai e solo per citarne qualcuno, ikudei, scapin, giant, ho notato come nella taglia s o xs i telai siano più lunghi di trek o specy.
Infatti ho abbandonato specy/scott e ho preso ikudei che nella tg xs fa 57 di virtuale orizzontale contro i 55 di trek/specy.
Ora monto un attacco da 105, la posizione è perfetta!
 

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
Capisco, ma possibile che Trek non abbia pensato a telai taglia 16 o con orizzontale piu' lungo per la taglia s? Visto che parliamo anche di Specialized, mi sembra strano che uno debba cambiare telaio di altra marca.
Che rabbia, come si puo' ovviare?
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Capisco, ma possibile che Trek non abbia pensato a telai taglia 16 o con orizzontale piu' lungo per la taglia s? Visto che parliamo anche di Specialized, mi sembra strano che uno debba cambiare telaio di altra marca.
Che rabbia, come si puo' ovviare?
Ebbene si'.... Devi considerare che ci sono molte combinazioni fisiche tanto che rendono un telaio giusto o più o meno adattabile alle proprie quote . Le grandi aziende da anni hanno scelto di ridurre le taglie ( forse per non fare troppo magazzino) alle 4 essenziali s,m,l,xl accorciando molto spesso gli orizzontali virtuali di queste. Un esempio pratico che conosco e' quello di Cannondale che con la mia M ha accorciato l'ov da 600 a 58,5...
Nel tuo caso , so cosa provi poiché con specialized e' capitato anche a me tanto che scelsi la misura più grande.
Controlla bene l'arretramento che devi avere in base alla tua lunghezza femorale, l'arretramento non va messo " a caso" altrimenti potresti compromettere le tue articolazioni. Se hai un cavallo alto rispetto al busto allora potresti aver bisogno di un reggisella arretrato. Una volta stabilito il giusto arretramento, allora potrai lavorare sulla lunghezza dell'attacco e su che piega mettere.
Lo so che sembra assurdo ma purtroppo chi vuole una bici cucita addosso deve effettuare delle modifiche.... Saluti
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
purtroppo cè molto poco da fare...
Io con specy ho fotto veramente tutte le prove possibili, ma niente da fare il risultato era sempre lo stesso:
15,5 corto e 17 quasi lungo (anche se con il 17 tutto sommato nn mi trovavo male). Con specy poi il disastro si è completato con l'introduzione di tubi sterzo molto alti 12,5/13 cm che abbinati a forche da 100 danno un bel risultato di guida stile chopper.
Alla fine mi sono rotto e ho guardato altre marche, che tra l'altro sono anche meglio in termini di qualità e ho notato di come siano più adatti alle nostre corporature-
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
purtroppo cè molto poco da fare...
Io con specy ho fotto veramente tutte le prove possibili, ma niente da fare il risultato era sempre lo stesso:
15,5 corto e 17 quasi lungo (anche se con il 17 tutto sommato nn mi trovavo male). Con specy poi il disastro si è completato con l'introduzione di tubi sterzo molto alti 12,5/13 cm che abbinati a forche da 100 danno un bel risultato di guida stile chopper.
Alla fine mi sono rotto e ho guardato altre marche, che tra l'altro sono anche meglio in termini di qualità e ho notato di come siano più adatti alle nostre corporature-
Ti quoto e se vuoi la verità io ho posseduto specy, scott, la Pierre ed ora cannondale.... Ma come misure perfette , come mi trovo con le geometrie della mia Bianchi Mutt non mi trovo con nessuna... Geometrie fatte per Altezze medie italiane....
 

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
Comunque se devi mettere uno stem da 120 su una S, c'è qualcosa che non va...

No attenzione, la mia è una curiosità per vedere se riesco a stare un pò più disteso, cioè meno raccolto di come sono. Questo non vuol dire che mi trovo male con la S, è solo che dopo aver provato una SCOTT SCALE ed una BIANCHI in taglia S mi sono sorti mille dubbi circa il 15,5 di TREK.

A proposito, da come ne parli tu e da quello che ho sentito in giro, sulla S l'attacco manubrio da 120 mm non è adatto: cioè di solito si monta su taglie M/L?
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
beh io ho corso con attacchi da 120, 130, su telai 15,5 specy e scott. Mio fratello che ha una altezza come la mia e si fa posizionare da un guru della zona ha un telaio specy da 15,5 con reggisella arretrato e attacco wr da 130 con inclinazione di -8° (io fosssi in lui passerei ad un 17, ma lui nn ci pensa nemmeno e si trova benissimo).
detto questo sulla scelta delle taglie incidono molto gusti personali, io preferisco un telaio più lungo di orizzontale con attacco più corto che nn viceversa, però prima di tutto verifico il corretto posizionamento sui pedali, almeno nn pedalo per niente.
Altro discorso è la scelta progettuale delle grandi marche che secondo me per noi bassini nn hanno proprio un occhio di riguardo
 

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
beh io ho corso con attacchi da 120, 130, su telai 15,5 specy e scott. Mio fratello che ha una altezza come la mia e si fa posizionare da un guru della zona ha un telaio specy da 15,5 con reggisella arretrato e attacco wr da 130 con inclinazione di -8° (io fosssi in lui passerei ad un 17, ma lui nn ci pensa nemmeno e si trova benissimo).
detto questo sulla scelta delle taglie incidono molto gusti personali, io preferisco un telaio più lungo di orizzontale con attacco più corto che nn viceversa, però prima di tutto verifico il corretto posizionamento sui pedali, almeno nn pedalo per niente.
Altro discorso è la scelta progettuale delle grandi marche che secondo me per noi bassini nn hanno proprio un occhio di riguardo

Ma tuo fratello come si trova in discesa e nel misto?
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
ovviamente lui mi dice che si trova benissimo.
C'ero stato anch'io da questo rinomatissimo guru del posizionamento quando avevo la specy 15,5, ma mi sono trovato malissimo: attacco da 130 reggisella dritto con bici inguidabile in discesa. <ovviamente nn ci sono più andato e faccio tutto da me, ma come ti ho detto sono partito dal considerare un telaio con geometria più consona a quello che cercavo (è stata dura perchè ero specy dipendente, ma quando mai nn l'ho fatto prima!!)
 

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
ovviamente lui mi dice che si trova benissimo.
C'ero stato anch'io da questo rinomatissimo guru del posizionamento quando avevo la specy 15,5, ma mi sono trovato malissimo: attacco da 130 reggisella dritto con bici inguidabile in discesa. <ovviamente nn ci sono più andato e faccio tutto da me, ma come ti ho detto sono partito dal considerare un telaio con geometria più consona a quello che cercavo (è stata dura perchè ero specy dipendente, ma quando mai nn l'ho fatto prima!!)

Quello che vorrei capire è se passando dal 110 al 120 avrei tutta questa inguidabilità nel misto e pericolosità in discesa che tu dici di aver sentito col 130.
Insomma, non vorrei sbagliare nella scelta della pipa da 120.
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
Secondo me puoi provare e nn è che la bici diventa pericolosa in discesa. Nel 2010 ho corso tutta la stagione con telaio scale rc tg s (orizzontale come il tuo 55, 5) con attacco da 120.
La posizione nn era niente male, solo che in discesa nn avevo tutta quella scioltezza che successivamente ho avuto con l'ikudei.
In quell'anno tra l'altro ho corso stupidamente con un manubrio troppo stretto e credo proprio che se avessi avuto un manubrio largo come quello attuale (60 cm contro i 56 di allora) sarebbe andato molto meglio.
Ripeto se hai la possibilità fatti prestare un 120 togli lo spessore e prova.
Verifica l atua posizione sulla sella perchè nn mi convince
 

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
Secondo me puoi provare e nn è che la bici diventa pericolosa in discesa. Nel 2010 ho corso tutta la stagione con telaio scale rc tg s (orizzontale come il tuo 55, 5) con attacco da 120.
La posizione nn era niente male, solo che in discesa nn avevo tutta quella scioltezza che successivamente ho avuto con l'ikudei.
In quell'anno tra l'altro ho corso stupidamente con un manubrio troppo stretto e credo proprio che se avessi avuto un manubrio largo come quello attuale (60 cm contro i 56 di allora) sarebbe andato molto meglio.
Ripeto se hai la possibilità fatti prestare un 120 togli lo spessore e prova.
Verifica l atua posizione sulla sella perchè nn mi convince

D'accordo in tutto, sopratutto sul manubrio che nel mio caso e' uno largo.
Perdonami una cosa: ma se tolgo anche l'ultimo spessore rimasto, a parte che dovrei tagliare la parte superiore perche' rimarrebbe come una protuberanza di tre spessori(bruttissima da vedere), e poi perderei ulteriormente confidenza con le discese?
Non sarebbe meglio lasciare uno spessore con la pipa da 120?
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
io lo toglierei perchè comunque mi allungherei ancora di qualche mm. La protuberanza sopra per ora lasciala perchè sei in fase di esperimenti e tagliare un canotto sterzo nn è mai una bella cosa.
Ripeto fai delle prove su un percorso che conosci bene e vedrai che le risposte arrivano da sole
 

boabiker

Biker serius
25/10/11
123
0
0
Sud Italia
Visita sito
Allora posso riportare la mia esperienza dopo il seguente settaggio:
-ho lasciato la pipa da 110 mm
-ho tolto l'ultimo spessore dal cannotto, per cui ora i tre spessori sono sopra
-ho lasciato il manubrio curvato.

In pratica ho riscontrato miglioramenti in salita, nessuno scompenso degno di nota in discesa, ma continuo ad avere dopo circa 30 km di uso intenso il fastidio alla zona cervicale, forse dovuto al fatto di avere il busto troppo alto e il collo in tensione.
La confusione sta aumentando: il meccanico mi ha rivisto e dice che in sella sono perfetto. Ieri un compagno di pedalata mi ha detto che sono troppo sollevato e che dovrei distendermi di più per evitare problemi alla schiena (lui è alto 1,80 e montava su una bestia di 29").
Come se non bastasse mi sembra che nella pedalata fluida, per intenderci pianura e asfalto, i miei compagni vadano più fluidi: mi sento come se perdessi terreno a parità di pedalata.

Insomma il dubbio del telaio corto persiste, ma il meccanico mi ha suggerito un'alternativa alla pipa da 120: mettere il manubrio dritto per guadagnare circa 1 cm sulle braccia.

Scusate la confusione delle impressioni, ma sono in crisi.
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
se ti sembra di perdere terreno a parità di pedalata è molto probabile che la spinta sui pedali nn sia quella ottimale, quindi pedali per niente.
Controlla la tua posizione sui pedali (posizione delle tacchette rispertto all'ase del pedale, e corretto arretramento/avanzamento sella, guarda su tech corner e cìè spiegato tutto alla perfezione), poi l'idea di mettere un manubrio flat rispetto al rise ci può stare, ma io prima proverei un attacco da 120 con almeno 6° di inclinazione, lo monto in negativo senza spessori sotto , rimonto il manubrio che già hai e faccio una prova.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo