...Io ho fatto un giro in quella zona, quest'estate. Il sentiero che che dico io, mappato CAI, passa a lato della pietra parcellara dalla parte verso Bobbio. Ho tenuto alla mia sinistra la cappellina alla base della pietra proseguendo dritto in un bel single track nel bosco, in leggera discesa. Si passa appena sopra Brodo, poi il sentiero piega verso sinistra e si dirige verso la "sella della Pietra (o Rocca) Marcia. La Rocca Marsa sarebbe quel monte simile alla Parcellara, appena più spostato a valle, un pò più basso, diviso dalla Parcellara per mezzo, appunto, della "sella". Il "sentiero" poi si fa molto ripido nella pineta rada, con parecchie "prede" sporgenti, aghi per terra scivolosi... Quel percorso mi sembra, da profano quale sono, MOLTO TECNICO, e credo anche pericolosetto dal momento che i rischi di una caduta non mi sembrano così remoti; inoltre tra pietre sporgenti (tutt'altro che tondeggianti) e fusti di pino, nella discesa ripida i possibili modi di sentire dolore non mancano... Se uno casca, rotola per un bel pò prima di fermarsi (la gravità non vale solo quando siamo in bici...

) sempre se non trova un pino od una bella pietra, ma forse è meglio di no...

Poi il sentiero si fa molto più tranquillo e porta a valle, a Donceto se vuoi.
Quindi: chi vuol fare la "sella", serve tanto "pelo sullo stomaco". Davvero tanto. Erminiottone dice di averla fatta, e ci credo. Consigliato a chi è in cerca di GROSSE gatte da pelare, sconsigliato agli altri ed a chi ama il DH veloce. Quello è un sentiero "trialistico".
Secondo me hai fatto il sentiero che Miciolo & C avevano percorso a Maggio insieme ad Erminiottone, con la discesa su Rondanera. Quello non lo ho fatto ma mi hanno detto essere bello, ma non credo sia così "ostico". Anzichè girare a sinistra nella sella, ti tieni sia la Parcellara che la Marcia sulla tua sinistra, poi credo si costeggi un acquedotto, arrivi a Rondanera e poi puoi andare a Donceto o scendere in zona piscina.
Ciao a tutti!