Petizione pro V-brake

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Io penso che le tecnologie non vadano mai abbandonate ma sempre portate avanti e sviluppate. La storia insegna, è pieno di tecnologie abbandonate e poi riprese (es. il turbo, il 4wd, il 4ws, il diesel, ecc ecc).
I V-brakes sono una tecnologia ancora valida, con i suoi pro e i suoi contro perché c'è da dire che anche i freni a disco idraulici non sono immuni da difetti e problematiche.
E' quindi giusto che sul mercato continuino ad essere presenti più opzioni di scelta, se non altro contro l'appiattimento commerciale e non solo.
E comunque non solo i V-brakes non moriranno, non moriranno neanche gli U-brakes e nemmeno i Cantilever, visto che Avid ne ha appena tirato fuori un modello nuovo di zecca.

Max

i cantilever sono per il ciclocross,dove il rapporto di leva dei comandi da bici da corsa,non è ottimale per i vbrake.

nella mtb sono morti...così come gli u brake e a breve i vbrake.

comunque i vbrake sono valide,il problema è che non offrono vantaggi rispetto al disco,se non quello minimo del peso che,paragonato a tutti gli altri svantaggi che ha,non è nulla
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Nel ciclocross i cantilever sono una tradizione e forse anche un regolamento. Basterebbe anche solo cambiare le leve del ciclocross per avere i V-brakes ma credo che tratterrebbero di più il fango. L'U-brake è ancora usato nel BMX credo, freestyle, per i minori ingombri e la buona frenata. Il V-brake comunque non credo morirà, funziona troppo bene per morire. Il caliper teoricamente è morto ma anche questo è parzialmente falso. Sulle corsa è l'unico freno adottato, non so se per regolamento o vantaggi. I dischi non sono la luce assoluta, ve lo dico perchè ho provato tutti i tipi di freni e attualmente ho i dischi. Quanto problemi danno però...

Max
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Nel ciclocross i cantilever sono una tradizione e forse anche un regolamento. Basterebbe anche solo cambiare le leve del ciclocross per avere i V-brakes ma credo che tratterrebbero di più il fango. L'U-brake è ancora usato nel BMX credo, freestyle, per i minori ingombri e la buona frenata. Il V-brake comunque non credo morirà, funziona troppo bene per morire. Il caliper teoricamente è morto ma anche questo è parzialmente falso. Sulle corsa è l'unico freno adottato, non so se per regolamento o vantaggi. I dischi non sono la luce assoluta, ve lo dico perchè ho provato tutti i tipi di freni e attualmente ho i dischi. Quanto problemi danno però...

Max
se ben spurgati e li pulisci,non li tocchi per più di un anno.
 

Mitzkal

Biker augustus
se ben spurgati e li pulisci,non li tocchi per più di un anno.

Come ti quoto, i miei Juicy 7 dopo 2 anni e mezzo di discese intensive sono ancora quasi perfetti (spurgati 2 volte in tutto), unica cosa, stanno diventando un po' spugnosi a leva tutta tirata, probabilmente sono le membrane. Ma frenano comunque come da nuovi, quindi non è un problema che mi vieta di girare, anzi, giusto ieri ho tritato un X.9 :-)

In 2 anni e mezzo le guaine dei V-Brake o affini hanno tempo di seccarsi, tranciarsi, sfilacciarsi e via dicendo, specie se usate in mezzo al fango per metà stagione.
 
se ben spurgati e li pulisci,non li tocchi per più di un anno.

Ma comunque non e' una manutenzione rapportabile a quelle dei V-brake, nemmeno a livello di costi, anche i v-brake se li monti bene e usi un modello buono di qualita' non danno problemi e non li tocchi mai se non ogni tanto una giratina al barilotto per il recupero dell' usura...oltretutto la manutenzione dei dischi non e' paragonabile a livello di costi, si puo risparmiare un pochino sulla manodopera con il "fai da tè", ma il costo delle attrezzature per le operazioni di spurgo e ricarica oltre al materiale di consumo,(olio+pasticche) non e' certamente paragonabile a livello di costi da sostenere...
Ciao.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Ma comunque non e' una manutenzione rapportabile a quelle dei V-brake, nemmeno a livello di costi, anche i v-brake se li monti bene e usi un modello buono di qualita' non danno problemi e non li tocchi mai se non ogni tanto una giratina al barilotto per il recupero dell' usura...oltretutto la manutenzione dei dischi non e' paragonabile a livello di costi, si puo risparmiare un pochino sulla manodopera con il "fai da tè", ma il costo delle attrezzature per le operazioni di spurgo e ricarica oltre al materiale di consumo,(olio+pasticche) non e' certamente paragonabile a livello di costi da sostenere...
Ciao.

non so dove tu vada a comprare la roba,ma...

mezzo litro di olio costa meno di 2 cavetti di buona qualità...
il costo del kit di spurgo lo recuperi con 2 set di guaine
le pastiglie si consumano molto più lentamente dei pattini dei vbrake

non vedo dove sia la manutenzione più costosa.
(ovviamente paragonando lo stesso tipo di utilizzo e la stessa qualità dei materiali)

poi se consideriamo un uso nel fango,i pattini dei vbrake li butti via in poche uscite,i cavetti durano molto meno così come le guaine.
 
non so dove tu vada a comprare la roba,ma...

mezzo litro di olio costa meno di 2 cavetti di buona qualità...
il costo del kit di spurgo lo recuperi con 2 set di guaine
le pastiglie si consumano molto più lentamente dei pattini dei vbrake

non vedo dove sia la manutenzione più costosa.
(ovviamente paragonando lo stesso tipo di utilizzo e la stessa qualità dei materiali)

poi se consideriamo un uso nel fango,i pattini dei vbrake li butti via in poche uscite,i cavetti durano molto meno così come le guaine.

Un coppia di ricambi per i pattini V-brake tipo XTR costa mediamente 7/8 euro la coppia, se ci vuole proprio spendere, esistono prodotti anche piu' economici... pure con portapattino integrato ma non e' il caso di esagerare una coppia di pasticche possono costare anche molto piu' di un 15 euro, riguardo la durata dipende anche dalla mescola se prendi le organiche ci puoi fare un milgliaio di KM al max con le sinterizzate anche il doppio, con i pattini V-brake la durata e piu o meno quella almeno a me quando usavo i V-brake un 1000 km ce li facevo con quelli a mescola tipo "standard all condition", i cavi e le guaine stesso discorso quelli originali di shimano costano poco piu di una 15 euro a set, (cavi e guane ant e post compresi) ma se prendi quelli in spezzoni costano anche molto meno, come anche la necessita di cambiarli con una certa frequenza, un po' inferiore a quello che puoi immaginare...
La manutenzione periodica si riduce a una giratina sporadica di qualche registro fatto anche da mani poco esperte se si tratta per lo piu' di V-brake di scarsa qualita', piu sono buoni e piu mantengono le centratura dei corpi pattino...
L' olio se vuoi mettere l' originale devi spendere circa 6/8 euro per un barattolino di olio da 60ml (bicchiere da caffe) il kit ricarica e spurgo completo ti costa circa 40 euro...lasciamo perdere quanto puo costare sostituire le tubazioni...con i relativi banjo, ogive, ecc...,
Per favore non diciamo eresie...mantenere dei V-brake costa sensibilmente di meno...non so se ne hai mai avuti di v brake, ma quando li usavo io la nota spese era nettamente piu bassa...
 
  • Mi piace
Reactions: petit napoleon

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Un coppia di ricambi per i pattini V-brake tipo XTR costa mediamente 7/8 euro la coppia, se ci vuole proprio spendere, esistono prodotti anche piu' economici... pure con portapattino integrato ma non e' il caso di esagerare una coppia di pasticche possono costare anche molto piu' di un 15 euro, riguardo la durata dipende anche dalla mescola se prendi le organiche ci puoi fare un milgliaio di KM al max con le sinterizzate anche il doppio, con i pattini V-brake la durata e piu o meno quella almeno a me quando usavo i V-brake un 1000 km ce li facevo con quelli a mescola tipo "standard all condition", i cavi e le guaine stesso discorso quelli originali di shimano costano poco piu di una 15 euro a set, (cavi e guane ant e post compresi) ma se prendi quelli in spezzoni costano anche molto meno, come anche la necessita di cambiarli con una certa frequenza, un po' inferiore a quello che puoi immaginare...
La manutenzione periodica si riduce a una giratina sporadica di qualche registro fatto anche da mani poco esperte se si tratta per lo piu' di V-brake di scarsa qualita', piu sono buoni e piu mantengono le centratura dei corpi pattino...
L' olio se vuoi mettere l' originale devi spendere circa 6/8 euro per un barattolino di olio da 60ml (bicchiere da caffe) il kit ricarica e spurgo completo ti costa circa 40 euro...lasciamo perdere quanto puo costare sostituire le tubazioni...con i relativi banjo, ogive, ecc...,
Per favore non diciamo eresie...mantenere dei V-brake costa sensibilmente di meno...non so se ne hai mai avuti di v brake, ma quando li usavo io la nota spese era nettamente piu bassa...

il rapporto del consumo tra pattini pastiglie non è di 1:1.i pattini durano meno visto che lo sporco sul cerchio ci va SEMPRE...peggiori sono le condizioni,e maggiore è il consumo dei pattini rispetto alle pastiglie.

i tubi dei freni a disco,99% non li cambi mai,mentre le guaine si

la manutenzione non si limita ad una girata di registro...la manutenzione è il lavoro che si fa per tenere qualcosa nella condizione migliore possibile per avere un funzionamento sempre efficiente.
ed i vbrake per tenerli efficienti,vanno curati di più.

l'olio sintetico costa dal benzinaio 4€ per 250mm
un litro di olio shimano minerale costa 15€(e con un litro ci vai avanti anni)

esempio prezzi kit spurgo:
kit spurgo formula 17€
kit hayes 22
kit universale 35

lo compri una volta,e poi basta

per quanto riguarda la nota spese,probabilmente se con i dischi spendi di più,sbagli qualcosa.
 
il rapporto del consumo tra pattini pastiglie non è di 1:1.i pattini durano meno visto che lo sporco sul cerchio ci va SEMPRE...peggiori sono le condizioni,e maggiore è il consumo dei pattini rispetto alle pastiglie.

i tubi dei freni a disco,99% non li cambi mai,mentre le guaine si

la manutenzione non si limita ad una girata di registro...la manutenzione è il lavoro che si fa per tenere qualcosa nella condizione migliore possibile per avere un funzionamento sempre efficiente.
ed i vbrake per tenerli efficienti,vanno curati di più.

l'olio sintetico costa dal benzinaio 4€ per 250mm
un litro di olio shimano minerale costa 15€(e con un litro ci vai avanti anni)

esempio prezzi kit spurgo:
kit spurgo formula 17€
kit hayes 22
kit universale 35

lo compri una volta,e poi basta

per quanto riguarda la nota spese,probabilmente se con i dischi spendi di più,sbagli qualcosa.

ma poi chi sei tu per dire che dico eresie?

Quindi tu sei sicuro che la manutenzione di concetto a livello di manodopera su impianto con freni a disco e facile per tutti...alla stregua di quelli per i V-brake
Che il costo di un kit di spurgo e ricarica e come quello che si sostiene per comprarsi un cacciavite e una brugola...
Che la pratica di spurgo di un impianto si fa' con la stessa frequenza della sostiruzione delle guaine e relativi cavi...
Che con un set di pasticche si arriva comunque facilmente a 3000km senza problemi...
Io uso da qualche anno i dischi e ha usato per anni i V-brake...e non mi ritrova minimamente in quello che scrivi...
Non credo di sbagliare niente se con un set di pasticche ci arrivo a circa 1500km (con le pasticche cotte) che poi e' piu' o meno la stessa percorrenza che ci facevo con i pattini V-brake, ho appena sostituito le pasticche e ho speso 35 euro per delle avid originali con 16 euro avrei preso i pattini dell' XTR...
I cavi e le guaine li ho tenuti anche per piu di un anno e senza problemi...
a livello di fango se ti arriva una spruzzata sulla pinza si impacca pure quella e i problemi di frenata ci sono le stesso...concordo che con i V-brake poteva succedere piu facilmente, ma non e' che uno va sempre in mezzo al fango...
Non fraintendetemi io sono PRO DISCO, ma non per questo posso dire che ci siano solo vantaggi...e che non diano grane...basta fare un cerca, ci saranno un centinaio di topic aperti su vari casi...non ci si puo' nascondere dietro a un lampione...
 
una buona coppia di v-brake a parallelogramma
un cerchio con riporto ceramico
guaine e fili di qualità
una regolazione ADEGUATA


non fanno rimpiangere sull'asciutto i dischi

sul bagnato la situazione volge a favore dei dischi....per la manutenzione non c'è storia, il v-brake vince facile.....un piccolo appunto può essere che un v-brake non potràmai avere la morbidezza alla leva di un buon impianto disc....


P.S. conosco bene entrambe le tipologie di impianto, non le ho usate in un piazzale per 15 secondi :rosik:
 
una buona coppia di v-brake a parallelogramma
un cerchio con riporto ceramico
guaine e fili di qualità
una regolazione ADEGUATA


non fanno rimpiangere sull'asciutto i dischi

sul bagnato la situazione volge a favore dei dischi....per la manutenzione non c'è storia, il v-brake vince facile.....un piccolo appunto può essere che un v-brake non potràmai avere la morbidezza alla leva di un buon impianto disc....


P.S. conosco bene entrambe le tipologie di impianto, non le ho usate in un piazzale per 15 secondi :rosik:


Come faccio a non quotarti...?
Ciao
 
la valutazione negativa non te l'ho data perché non sei d'accordo con me,ma perché non sei nessuno per poter dire che gli altri dicono eresie...


il fatto che tu abbia contraccambiato la valutazione con una con scritto "Occhio per Occhio...." è una dimostrazione di infantilismo.

Mi dispiace che ci sei rimasto male...ma io sono...infantile...
"Eresia" non e' daltronde una parola offensiva, vuol dire solo che si dice il contrario a livello di dottrina di quello che dice un altro...ma per questo non voglio dare lezioni...a nessuno...ma ho purtroppo qualche anno in piu' di te...

Spesso anchio non mi trovo daccordo con quello che scrivono altri ma magari entro nel discorso in maniera piu educata con espressioni diverse da; "...non so dove la compri la roba...", e non mi metto a dare reputazioni solo perche un' intervento mi e' sembrato poco educato e contraddittorio dando il beneficio del dubbio a tutti...forse sei stato troppo sicuro nelle tue affermazioni di cose che sono poi troppo opinabili...

Non te la prendere...come ti ho gia scritto nella valutazione oltre quello che hai gia' esposto... e che non esistono le verita' assolute.
Ciao ciao.
 

fotomiglio

Biker novus
6/7/06
8
0
0
Verona
www.fotomiglio.com
mi viene da chiedermi se chi ha scritto la petizione abbia mai fatto una discesa....

..mhhh forse si, qualcosina ho fatto in 9 anni di gare... (compreso una partecipazione in prova di Coppa del Mondo al Ciocco nel '92, cat. Junior), 47 vittorie e vari piazzamenti tra cui ricordo con piacere
- 4° assoluto alla 1^ Lessinia Legend (percorso lungo)
- dal 1994 al 1999 Campione Veneto Rally
 

fotomiglio

Biker novus
6/7/06
8
0
0
Verona
www.fotomiglio.com
mi viene da chiedermi se chi ha scritto la petizione abbia mai fatto una discesa....

..mhhh forse si, qualche discesina l'ho fatta in 9 anni di gare... (compreso una partecipazione in prova di Coppa del Mondo DH al Ciocco nel '92, cat. Junior) 47 vittorie e vari piazzamenti tra cui ricordo con piacere:
- 4° assoluto alla 1^ Lessinia Legend (percorso lungo)
- le maglie di Campione Veneto Rally (consecutive dal 1994 al 1999)
- miglior equipe italiana alla Transalp Challenge '98 (12esimi assoluti)

...I V-brakes sono una tecnologia ancora valida, con i suoi pro e i suoi contro perché c'è da dire che anche i freni a disco idraulici non sono immuni da difetti e problematiche... E' quindi giusto che sul mercato continuino ad essere presenti più opzioni di scelta...

Ale ;)
 

fotomiglio

Biker novus
6/7/06
8
0
0
Verona
www.fotomiglio.com
Credo che bisogna fare una considerazione: 15 anni fa le mtb ,erano rigide, in acciaio e con i cantilever (i tempi dei V-brake erano ancora al di là dal venire). Eppure si facevano salite, discese, XC, downhill ecc ecc.
Se le cose si facevano allora non vedo perché non si possano fare anche adesso.
...Come facevano/facevamo?

scusate ma sto leggendomi ora tutta la discusione che non sapevo esistesse :D

mitico Zenigata... ricordo Philippe Perakis primo atleta a superare i 100km/h alla Mammoth Kamikaze Downhill... con i CANTILEVER!!!

Perakis.jpg

 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
48
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Si, ma aparte tutte queste belle divagazioni nostalgiche, ed escludendo le light bikes per maniaci (visto che risparmiano si il peso ma la reazione e la prestazione non è paragonabile per cui il vantaggio è tutto da verificare) i V-Brake che senso avrebbero ancora ad esistere?
Ebbasta!
Sono inferiori al disco, questo è pacifico credo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo