penso che questo post riassuma tutti i miei precedenti quindi quoto in toto ciò che c'è scritto....
solo su una cosa non sono d'accordo..
la forca...
secondo me insieme al telaio con una buona geometria fa il 70% di una bici e perciò non deve mai essere un compromesso (a meno di non disporre proprio della somma necessaria...).
conoscendoti so che non ti dico nulla di nuovo ma vuoi mettere con una bella marza xc 600 di quest'anno come cambierebbe faccia quel telaio??
ciao
guarda...quella fork l'hoi presa da un amico che me l'ha venduta ad un prezzaccio, e mi piaceva l'idea di tanta variabilità nell'escursione. con 80 è davvero chiusa ed in salita va bene, con 125 si apre un botto di angolo sterzo e si può correr veloci.
sarebbe il caso di procurarmi una fork in linea con l'anno e la storia della bici....cerccherò di provvedere in futuro quando avrò finanze
no no, anche se è del 1996, questa bici la uso a tutti gli effetti come una normale bici da xc, è un pezzo d'antiquariato, ma vivo e vegeto come uso!
beh sono un po' tanti perchè il telaio in carbonio in teoria dovrebbe garantire leggerezza,poi è vero che con i dindi si fanno tante cose..soprattutto acquistare pezzi più leggeri.perche "un po troppi??"
io con 1000 euro ho una buona bike di 11.6 kg
una curiosità (dato che immagino ti riferisca alla rr 8.2): la hai pesata tu o hai fatto riferimento ai dati dichiarati?
te lo chiedo anche perchè un mio compagno di uscite ha la tua stessa mtb, ma a "braccio" sembra molto più pesante.
(nb: non è una critica, sia chiaro! solo un dubbio...)
ti riferisci alla 8XC?si può abbassare di un 1,5 kg,ma allora ti consiglio di prendere il modello superiore
le bici da xc fino a 2000 euro circa mooolto difficilmente stanno a meno di 11 kg con i dischi...
se non ci credete misurate e poi mi dite...
ciao
no,la deca 8xc e 200 euro e pesa 10,3 kg![]()
![]()