peso bici da gara

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Ho inserito questo topic in questa sezione e non nella sez. lightweight perché lì tutti mi darebbero ragione.

C'è quì qualcuno che accusa Virgil di assemblare mezzi troppo leggeri per l'utilizzo xc gravoso - gf e gare. Beh, ho sperimentato di persona due cose:

1 - un chilo e ottocento grammi fanno una differenza enorme in salita, e non è una cosa psicologica: voglio dire, a parità di gambe hai un vantaggio notevole, il che, con le gare odierne, dove nell'arco di due minuti arrivano 5-10 persone, ciò fa una bella differenza. La mia carraro è passata, dopo una serie di interventi, da 10.6 kili a 8.8 kili (non c'è verso di avere una novekili che pesi 9 kg:cucù:) e oggi, bike alla frusta x la prima volta, ho riscontrato una differenza enorme. Purtroppo tale guadagno di peso l'ho avuto ai danni della forka ammortizzata (ho messo una rigida in ti), è dunque una diminuzione fittizia, i cui benefici in salita sono bilanciati nella discesa, che annulla i vantaggi; tuttavia, ripeto, posso affermare che una front di 8 kili e mezzo sarebbe infinitamente più performante della stesso telaio con componentistica da 10.6 kili. E non sto scoprendo l'acqua calda, perché l'opinione prevalente è che una bici tra i 10 e gli 11 sia un ottimo mezzo da gara.

2 - non è vero che una bike da 8.5 kili non sia affidabile: sulla mia ho componentistica affidabilissima: guardate le ultime foto che ho postato sul topic delle bici in titanio ed aggiungete delle ruote con mozzi pmp, cerchi 717, e raggi 2-1.8-2 (non di certo le ruote + leggere). Sarebbe, con una scelta oculata e spendendo di +, molto semplice scendere di un chilo.

Dunque, per finire lo sproloquio, invidiamo pure Virgil e Tremor e smettiamo di fare come la volpe con l'uva

Tranne che per la sella black hole: Virgil, corrici tu, il mio sedere vuole qualcosa di + gentile!o-o
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
anche io sono daccordo sul fatto che la bici cambia totalmente da un pes ad un altro, la mia pesana 11e8 ora fa 10.4kg ed è davvero un altra bici in salita.
per la sella bè questione di gusti, la mia aspide è in carbonio ma è un mattone rispetto a quela di virgil

secondo me una bici d gara deve fare circa nove chili. e arrivare a 10 è facilissimo anche prendendo tutti componenti livello appena inferiore a top di gamma

ps: virgil e tremor sempre invidiati!!
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
beh il mio pensiero è risaputo...per le gare ho sempre appoggiato mezzi leggeri e performanti.
diciamo che vedo bene, molto bene una front sugli 8kg e una full sui 9kg.

Tra l'altro le realizzazioni di cui parliamo non sono tirate nel peso e quindi l'affidabilità può rimanere alta, mica parliamo di rigide da 5-6kg! o-o



tornando alla tua 9kg, rimango un filo perplesso sulla scelta di quei raggi... perchè non un set di raggi più elastici e leggeri?
per il tuo uso anche dei laser vanno benone e non danno problemi...
 

hgrazia

Biker superioris
22/5/06
852
0
0
casamassima
Visita sito
vorrei tanto sapere come fare per fare arrivare la mia spark tg l a 10kg mantenendo la forcella con foderi che non siano in carbonio!!adesso monto tutto xtr disk,ritchey wcs carbon,slr con maxxis high roller lust,sella smp glider,pedali ritchey w4 pro,serie sterzo originale scott.Spenderei fino a 1000 euro.
 

argh

Biker assatanatus
11/2/06
3.011
0
0
Conversano
Visita sito
Per me no avrebbe senso, mi terrei la forcella ammortizzata al posto di quella in titanio...sicuramente ne guadagnerei in termini di sicurezza, comfort e divertimento

Poi ognuno fà quello che crede

Oggettivamente, è meglio spendere 1000 euro per allegerire la bici o è meglio spendere gli stessi soldi da un bravo biomeccanico, da un buon preparatore e in palestra per ottenere migliori risultati in gara?
 

jackie chan85

Biker superioris
20/1/07
861
0
0
torino
Visita sito
Per me no avrebbe senso, mi terrei la forcella ammortizzata al posto di quella in titanio...sicuramente ne guadagnerei in termini di sicurezza, comfort e divertimento

Poi ognuno fà quello che crede o-o

Oggettivamente, è meglio spendere 1000 euro per allegerire la bici o è meglio spendere gli stessi soldi da un bravo biomeccanico, da un buon preparatore e in palestra per ottenere migliori risultati in gara?


ma ne perderesti in maneggevolezza ,rigidita',leggerezza...tre cose che in gara sono piu' importanti delle tre citate da te in precedenza.

-sicurezza(non fai dh,fai xc...)
-comfort(parliamo di front da gara....e' normale che ce ne sia poco)
-divertimento(sono daccordo con te in questo punto...).poi ognuno la pensa come crede (e ci mancherebbe) pero' per come stanno andando le cose adesso in molte gare (un buon 50%??) la forca sta diventando veramente superflua...:prost:
 

argh

Biker assatanatus
11/2/06
3.011
0
0
Conversano
Visita sito
Per quanto riguarda il comfort, vale lo stesso discorso anche per le gran fondo? Te lo chiedo perchè all'inizio della discussione se ne faceva riferimento. Anche se in Puglia non abbiamo Dolomiti e Alpi, tutti quelli che arrivano sul podio utilizzano forcelle ammortizzate, come mai? Pregiudizi nei confronti delle forcelle rigide o altro? Uno tra i più forti in Puglia di gare xc, si è cimentato questo autunno in gare di ciclocross (percorso prevalentemente pianeggiante) e non è riuscito ad ottenere i risultati sperati per il fatto che la bici era troppo rigida, sicuramente anche a causa di altri fattori oltre che per la forcella.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
secondo me bisogna tener conto di quanto va forte uno in salita ed in discesa,il tipo di gare,il tipo di terreno ed il peso del ciclista.

se fai una gara su fondo poco sconnesso con medie di velocità alte,una ruota + pesante è meglio per effetto volano,se fai gare con pendeze assurde,una ruota leggera è meglio perché con meno massa rotante,è meno faticosa.

se sei un fuscello da 60 kg,la bici ultralight non da problemi.
se sei un torello da 75kg che sprigiona potenza anche dalle dita delle mani,componenti + solidi son + sicuri e performanti.

se uno fa gare miste,non si può certo dire che con una forcella rigida ha vantaggi,sali molto meglio,ma scendi molto peggio(sullo sconnesso oviamente)

se fai gare su fondo pietroso,una gomma leggerina non è molto consigliabile mentre su fondo scorrevole è sicuramente meglio.

in ogni caso se uno fa gare miste,non si può certo dire che con una forcella rigida ha vantaggi,sali molto meglio,ma scendi molto peggio(sullo sconnesso oviamente)
di sicuro con una bici da 8 chili con forcella rigida non puoi vincere la bike extreme

generalizzare non è possibile secondo me
 

jackie chan85

Biker superioris
20/1/07
861
0
0
torino
Visita sito
Per quanto riguarda il comfort, vale lo stesso discorso anche per le gran fondo? Te lo chiedo perchè all'inizio della discussione se ne faceva riferimento. Anche se in Puglia non abbiamo Dolomiti e Alpi, tutti quelli che arrivano sul podio utilizzano forcelle ammortizzate, come mai? Pregiudizi nei confronti delle forcelle rigide o altro? Uno tra i più forti in Puglia di gare xc, si è cimentato questo autunno in gare di ciclocross (percorso prevalentemente pianeggiante) e non è riuscito ad ottenere i risultati sperati per il fatto che la bici era troppo rigida, sicuramente anche a causa di altri fattori oltre che per la forcella.

mah,non sono forse il piu' adatto a risponderti...non essendo un agonista.ti posso dare le mie opinioni,ovvero che per le granfondo e' sempre meglio avere la forca (se non direttamente una biammortizzata).dipende molto anche da altro fattori come la tua forma fisica,l'eta' ecc...
una front con la forca rigida nasce per essere se stessa fino in fondo:rigida,scattante e performante.nei percorsi montani kmq io preferisco sempre la forcella ammortizzata (pietre,radici ecc fanno da padrona) mentre in quelli collinari (simil campagnoli intendo) si opta anche per la rigida.poi ti ripeto,sono opinioni,che variano da persona a persona e soprattutto da tracciato a tracciato (ovviamente i pro sti problemi non ne hanno perche a cambiare forca o bike ci mettono poco).:prost:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
pero' per come stanno andando le cose adesso in molte gare (un buon 50%??) la forca sta diventando veramente superflua...:prost:

si va tutti in impennata?:smile:
a parte gli scherzi,dipende dal tipo di gara e dal luogo dove si svolge.
prendendo l'esempio che ho fatto sopra,la forcella ammortizzata non è certo superflua in gare come la bike extreme.
se non vogliamo considerare gare del genere,anche in una marathon da 100km con fondo "tranquillo" la forcella ammortizza aiuta eccome.


PS:ci sono dei professionisti o degli amatori con le palle quadrate che hanno la rigida in ogni gara?
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
mah,non sono forse il piu' adatto a risponderti...non essendo un agonista.ti posso dare le mie opinioni,ovvero che per le granfondo e' sempre meglio avere la forca (se non direttamente una biammortizzata).dipende molto anche da altro fattori come la tua forma fisica,l'eta' ecc...
una front con la forca rigida nasce per essere se stessa fino in fondo:rigida,scattante e performante.nei percorsi montani kmq io preferisco sempre la forcella ammortizzata (pietre,radici ecc fanno da padrona) mentre in quelli collinari (simil campagnoli intendo) si opta anche per la rigida.poi ti ripeto,sono opinioni,che variano da persona a persona e soprattutto da tracciato a tracciato (ovviamente i pro sti problemi non ne hanno perche a cambiare forca o bike ci mettono poco).:prost:

ho scritto il mio msg mentre tu scrivevi questo...hai detto quello che volevo dire...
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
vorrei tanto sapere come fare per fare arrivare la mia spark tg l a 10kg mantenendo la forcella con foderi che non siano in carbonio!!adesso monto tutto xtr disk,ritchey wcs carbon,slr con maxxis high roller lust,sella smp glider,pedali ritchey w4 pro,serie sterzo originale scott.Spenderei fino a 1000 euro.
bè...sella smp pedali ritchey,manubrio attacco e reggisella ritchey non sono certo dei + leggeri.se cambi sta roba ed aggiungi un po' di vitarelle in titanio e/o ergal secondo me 3 etti li togli senza spendere neanche 400€
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
e cosa mi consigli di montare come reggisella ecc?

con kcnc spendi poco e risparmi parecchio peso.dicono che non siano male i componenti.sella slr(a seconda di quanto vuoi spendere,scegli il modello)
pedali crank brother ti+assi in tianio(mi ero dimenticato di questi quando ho detto che la spesa sarebbe stata sotto i 400).

così spenderai sui 550.credo...

però se rivendi quello che hai risparmi molto
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
http://www.light-bikes.com/bikegallery/BikeListing.asp?id=1385
Questa spark è sugli 8,6, certo bisogna svuotare il portafogli, ma credo che cominciasndo ad agire sulle ruote copertoni normali+lattice cominci con il piede giusto.
Io sono per la bici leggera, anzi quoto con cos, front da 8,5 e full da 9, nn sono per niente mezzi poco affidabili anzi, e sia nelle salite lunghe che negli strappi un kg di meno si sente eccome.
Nel 2005 ho avuto una epic ed ero passato da 10,7 a 9,8 kg e la bici era cambiata tantissimo, migliorando in ogni situazione, nn fosse stato per quel brain lento, lento...
Per virgil e tremor io ammetto la mia invidia, sigh!
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Ragazzi, ho già detto di non prendere in considerazione la forka rigida che ho messo. Io ho parlato di front da gara, non di rigide. Ho fatto riferimento alla mia esperienza in salita, ma ho già detto che in discesa si perde parecchio. Io l'ho montata perché quest'anno correrò poco, non farò gf, e mi allenerò su scorrevoli. La sibex in ti mi è sempre piaciuta, l'ho avuta scambiandola con la mia sid wc (/con l'uscita della nuove sid fra poco non varrà + niente) e ricevendo pure un pacco pignoni xt nuovo. Non avrei certo speso i 500 euro necessari per comprarla!
Sto solo parlando di peso

I raggi? beh cos effettivamente i laser sarebbero stati meglio, ma ho messo i dt 2-1.8 per via delle mie seghe mentali, quando mi hanno dato un revolution in mano ho optato per i competition (lo so che i laser o i revolution sono affidabili, ma ho la fissa dei raggi + massicci che ci posso fare? fra l'altro avrei potuto mettere anche dei bellissimi wheelsmith schiacciati...). CMQ coi revolution avrei risparmiato 30 gr. per ruota, non di +. E' che i 717 non sono leggerissimi (meglio gli ufo della sun) ed i mozzi neppure (ma come scorrono! meglio dei già scorrevoli dt!)
 

jackie chan85

Biker superioris
20/1/07
861
0
0
torino
Visita sito
ma noi non stiamo parlando della tua bike even,parliamo di eventi generali...e delle differenze tra i due casi.comunque concordo con te quanto detto sull'importanza del peso in una gara.
 

argh

Biker assatanatus
11/2/06
3.011
0
0
Conversano
Visita sito
Oggettivamente, è meglio spendere 1000 euro per allegerire la bici o è meglio spendere gli stessi soldi da un bravo biomeccanico, da un buon preparatore e in palestra per ottenere migliori risultati in gara?

Non vorrei finire offtopic, precedentemente avevo fatto questa domanda con cui sarebbe bello confrontare le vostre opinioni. Non è assolutamente una provocazione, vorrei capirci qualcosa in più.

Grazie mille a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo