peso bici da gara

freemark

Biker superioris
1/3/06
986
0
0
34
Valdagno-Vi
Visita sito
Per me no avrebbe senso, mi terrei la forcella ammortizzata al posto di quella in titanio...sicuramente ne guadagnerei in termini di sicurezza, comfort e divertimento

Poi ognuno fà quello che crede

Oggettivamente, è meglio spendere 1000 euro per allegerire la bici o è meglio spendere gli stessi soldi da un bravo biomeccanico, da un buon preparatore e in palestra per ottenere migliori risultati in gara?

ot:alcuni(e mi ci metto dentro)ritengono la forka rigida decisamente + divertente di una ammortizzata:medita:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Oggettivamente, è meglio spendere 1000 euro per allegerire la bici o è meglio spendere gli stessi soldi da un bravo biomeccanico, da un buon preparatore e in palestra per ottenere migliori risultati in gara?

se uno non è al top,sicuramente meglio la seconda...però la prima è meno faticosa...:smile:
 

argh

Biker assatanatus
11/2/06
3.011
0
0
Conversano
Visita sito
con 1000 euro ti fai seguire per 2 anni da un preparatore TOP a livelli nazionali... e vedi come guadagni, anche con la graziella...

e allora perché continui a spendere soldi per alleggerire la bici? :rosik:

io quoto argh... quaslisasi str@nzata dica....

grazie, ricambierò

ot:alcuni(e mi ci metto dentro)ritengono la forka rigida decisamente + divertente di una ammortizzata:medita:

e su questo non ci sono obiezioni, si tratta di gusti personali. Anch'io quando avevo la Viner in acciaio con forcella rigida non ne volevo sapere di forcelle ammortizzate, poi decisi di montare una Judy Sl e da quel giorno non sono tornato più indietro...anche se ogni tanto mi viene nostalgia.

E' possibile stabilire in maniera mooolto generalizzata il risparmio di tempo che si otterrebbe utilizzando due bici con geometrie molto simili e ruote uguali, che differiscono tra loro essenzialmente per il peso? Mi basterebbe avere un'idea del tipo da 3 al 10% ecc
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
Allora: sulle rigide non ci sono mai andato,però se anni fà hanno inventato un tipo di forcella che si chiama ammortizzata ,forse un motivo c' era?
la rigida potrebbe andare bene per il ciclo cross con la mtb ed un altro 5% dei percorsi di gara..per il resto mi sembra una rispolverazione di una soluzione tecnica ormai in disuso per puro marketing
Visto che si seguono sempre alla lettera i prof ,non mi sembra che corrano ne con bike rigide e nemmeno da 8 Kg a parte Pirazzoli e pochi altri che comunque non stravincono......
Che una bike più leggera è più veloce in salita è fuor di dubbio,ma che ci debba essere questa spasmodica ricerca della leggerezza non la capisco proprio........Non mi spiego anche perchè tutti usino cross max da 1.5 kg , invece di usare extralite da 1.1kg o giù di la?
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
No non è marketing perché non è conveniente per i produttori. Sul 30 per cento delle gare xc la rigida può convenire, per le gf non conviene mai.
Ha i suoi pro: non perde olio ed è leggera. Per uno come me che ci ha imparato, con lerigide, non è così traumatica. Al momento con la bici faccio uscite tranquille e per quelle va benissimo visto che mi fa soffrire meno in salita.
Per chi corre non è certo una alternativa alla ammortizzata, ma può essere montata e dare vantaggi in alcune gare.
Poi non ci sono solo forche in titanio, per una fork in carbonio si spende anche poco, e si ha un oggetto che può tornare utile in molti casi.
Se non si hanno paturnie da risultato, può essere anche divertente.


Riguardo alle extrlite vs mavic, spesso non si montano perché non ci si pensa. Una altra ragione è quella del primo montaggio: in nessuna bici sono montate le extralite. Ciò non vuol dire che siano meno affidabili delle mavic che fra parentesi hanno dato diversi grattacapi ad alcuni miei amici.
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
No non è marketing perché non è conveniente per i produttori. Sul 30 per cento delle gare xc la rigida può convenire, per le gf non conviene mai.
Ha i suoi pro: non perde olio ed è leggera. Per uno come me che ci ha imparato, con lerigide, non è così traumatica. Al momento con la bici faccio uscite tranquille e per quelle va benissimo visto che mi fa soffrire meno in salita.
Per chi corre non è certo una alternativa alla ammortizzata, ma può essere montata e dare vantaggi in alcune gare.
Poi non ci sono solo forche in titanio, per una fork in carbonio si spende anche poco, e si ha un oggetto che può tornare utile in molti casi.
Se non si hanno paturnie da risultato, può essere anche divertente.


Riguardo alle extrlite vs mavic, spesso non si montano perché non ci si pensa. Una altra ragione è quella del primo montaggio: in nessuna bici sono montate le extralite. Ciò non vuol dire che siano meno affidabili delle mavic che fra parentesi hanno dato diversi grattacapi ad alcuni miei amici.
Lo so che neanche Mavic sia il massimo ad affidabilità ,erano le prime due ruote che avevo per la testa con una differenza di peso notevole
Riguardo al marketing secondo me conviene ,perchè l' utente corre a prendersi sia una forka rigida che una ammortizzata
Mi vuoi dire che un team di prof non pensa a cosa mette sulle bike?
Io ho pensato di bike da gara ,visto il titolo del topic,per le uscite tranquille va benissimo anche una bike di 15 anni fa......
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Lo so che neanche Mavic sia il massimo ad affidabilità ,erano le prime due ruote che avevo per la testa con una differenza di peso notevole
Riguardo al marketing secondo me conviene ,perchè l' utente corre a prendersi sia una forka rigida che una ammortizzata
Mi vuoi dire che un team di prof non pensa a cosa mette sulle bike?
Io ho pensato di bike da gara ,visto il titolo del topic,per le uscite tranquille va benissimo anche una bike di 15 anni fa......

E hai fatto bene ma ripeto, la mia forka rigida l'ho subito esclusa dal discorso risparmio peso, se leggi il primo topic. Ho da subito parlato di front.
Riguardo ai team prof, mettono quello che gli passano - un mio amico ex pro, ex campione d'inverno, diverse volte azzurro, montava tondini d'alluminio dentro gli elastomeri della proflex. Qualcuno pagherebbe per correre certe gare con componenti diversi (magari non una forca rigida)
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
e allora perché continui a spendere soldi per alleggerire la bici? :rosik:



grazie, ricambierò



e su questo non ci sono obiezioni, si tratta di gusti personali. Anch'io quando avevo la Viner in acciaio con forcella rigida non ne volevo sapere di forcelle ammortizzate, poi decisi di montare una Judy Sl e da quel giorno non sono tornato più indietro...anche se ogni tanto mi viene nostalgia.

E' possibile stabilire in maniera mooolto generalizzata il risparmio di tempo che si otterrebbe utilizzando due bici con geometrie molto simili e ruote uguali, che differiscono tra loro essenzialmente per il peso? Mi basterebbe avere un'idea del tipo da 3 al 10% ecc

a grandi linee potrei risponderti io. ho appena montato la nuova bici. ho fatto un'uscita 3 giorni fà con la vecchia bici, dalla quale ho copiato pari pari il posizionamento per la nuova, con ruote xtr del 97 e forca rigida. oggi sono uscito con la nuova che ha ruote slr e reba, peso maggiore di 9 etti. ho fatto con entrambe le bici due salite corte che conosco molto bene mantenendo praticamente lo stesso battito cardiaco. ti dò i due riferimenti: 1^ salita 10m35s contro 11m45s
2^ salita 11m05s contro 12m35s tempi peggiori in entrambe con la nuova bici.
ciao.
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
E hai fatto bene ma ripeto, la mia forka rigida l'ho subito esclusa dal discorso risparmio peso, se leggi il primo topic. Ho da subito parlato di front.
Riguardo ai team prof, mettono quello che gli passano - un mio amico ex pro, ex campione d'inverno, diverse volte azzurro, montava tondini d'alluminio dentro gli elastomeri della proflex. Qualcuno pagherebbe per correre certe gare con componenti diversi (magari non una forca rigida)
Si scusa non avevo letto tutto
errore mio
Quello che dici riguardo ai tondini è vero ,anche Bettin della full dinamix correva con la sid senza adesivi al posto della fox
Parlavo solo di pesi,non mi sarò spiegato bene ,non capivo perchè le bike con cui si corrono gare veramente importanti pesano sui 9,5 Kg circa anzichè 8,5 come dicono alcuni
Vorranno mica peggiorare le prestazioni?
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
:nunsacci:le cose che avete scritto in questo topic e NON mi convincono:

- una front da 8 kg... : cioè se per 8 kg intendi 8,5 8,7 va bene,ma OTTOVIRGOLAZEROZERO sono un risultato impossibile da ottenere a costi umani e con un affidabilita' accettabile per le gare

- 1000€ per un preparatore top per due anni...: no se ne spendono molti di piu',se poi aggiungi gli integratori(inevitabili),le analisi del sangue ecc ecc vedi bene che ti va gia' di lusso se 1000€ bastanoper un anno e per un preparatore ''normale''

-fork rigida: assolutamente anacronistica le bike di oggi nascono per le fork ammortizzate la forcella rigida compromette la stessa affidabilita' del telaio e ne stravolge le geometrie rendendo la bike poco performate in discesa:certo le gare si vincono in salita ma qui stiamo parlando di qualche secondo che alla prima discesa ti fa tornare indietro da dove sei venuto.
 

Merca

Biker superioris
15/9/07
967
2
0
Torino
Visita sito
:nunsacci:le cose che avete scritto in questo topic e NON mi convincono:

- una front da 8 kg... : cioè se per 8 kg intendi 8,5 8,7 va bene,ma OTTOVIRGOLAZEROZERO sono un risultato impossibile da ottenere a costi umani e con un affidabilita' accettabile per le gare

- 1000€ per un preparatore top per due anni...: no se ne spendono molti di piu',se poi aggiungi gli integratori(inevitabili),le analisi del sangue ecc ecc vedi bene che ti va gia' di lusso se 1000€ bastanoper un anno e per un preparatore ''normale''

-fork rigida: assolutamente anacronistica le bike di oggi nascono per le fork ammortizzate la forcella rigida compromette la stessa affidabilita' del telaio e ne stravolge le geometrie rendendo la bike poco performate in discesa:certo le gare si vincono in salita ma qui stiamo parlando di qualche secondo che alla prima discesa ti fa tornare indietro da dove sei venuto.
Quoto tutto
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ho inserito questo topic in questa sezione e non nella sez. lightweight perché lì tutti mi darebbero ragione.

C'è quì qualcuno che accusa Virgil di assemblare mezzi troppo leggeri per l'utilizzo xc gravoso - Dunque, per finire lo sproloquio, invidiamo pure Virgil e Tremor e smettiamo di fare come la volpe con l'uva

Tranne che per la sella black hole: Virgil, corrici tu, il mio sedere vuole qualcosa di + gentile!o-o

Ciao Even

Più che critiche sulla leggerezza penso che il problema sia una certa "diffidenza" verso componenti poco conosciuti, magari leggeri, un pò costosi, ma principalmente poco noti alla maggior parte dei forumendoli....

Lo affermo con una certa sicurezza perchè non mi sono fatto telai da 900grammi oppure forke tipo Sid o Frm da un kilo, anzi, i mie due telai con cui faccio e farò gare pesano 2.6kg e 1.9kg e corro con una White Brothers, una fox2008 e fra poco una Dt Xcr e tutte pesano tra 1.4 e 1.5kg, per cui sfido chiunque a dire che uso bici leggere per gareggiare.. eppure tanti pensano che le mie siano bici di carta.
Il discorso è diverso poi per quanto riguarda il resto della ferraglia che monto ed E' SOLO quella che porta le mie bici a pesare 9.3kg il Bruto e circa 8kg il Caligola.
Fatta questa doverosa premessa poi si entra in un altro contesto che dividerei in due parti: la prima è quanto sei disposto a spendere (perchè si tratta solo di quello alla fine ) per scendere da 10kg a 8kg, e questi ovviamente sono solo affari propri di ognuno di noi :medita:
la seconda è la tua propensione ad uscire fuori dal concetto standard di bici tutta xtr, mavic e ritchey che va per la maggiore per una montagna di buoni motivi ovviamente, ma che a me non appartengono perchè ho semplicemente altri gusti e probabilmente un altro budget di spesa.

Più in generale per me la bici NON dev'essere troppo leggera sopratutto per quanto riguarda il telaio e la forka, perchè inevitabilmente perdi un pò in salita,ma poi per il resto dove si può limare io cerco di farlo il più possibile - partendo sempre dallo scenario che ho descritto sopra. Un altro aspetto importante da tenere conto è la tipologia di gare che fai, mi spiego.... fare una gf tipo rampilonga secondo me richiede una bici un pò diversa rispetto a fare una xc dalle mie parti dove la lunghezza max è di 25km ma con 1200mt di dilivello, ed è per questo che stò attrezzando due bici diverse, il Bruto per le gare lunghe e l'altra per le xc tutte saliscendi.
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
anche io devo dire che una forcella rigida è uno spasso, ci si diverte troppo. però ovviamente il rovescio della medaglia è che in discesa se non sei "forte" rischi di perdere il controllo
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Ha i suoi pro: non perde olio ed è leggera. Per uno come me che ci ha imparato, con lerigide, non è così traumatica.

non è che tutte le forcelle ammortizzate perdono olio..allora se dobbiamo tirare fuori dei problemi,la tua rigida si può spezzare + facilmente(viso che le forze con l'ammortizzata si smorzano)

per la questione di imparare ad usarla ok,ma a pari tecnica,con l'ammortizzata si va molto di + solo per il fatto della tenuta nettamente superiore.
a te sembrerà di andar + forte con la rigida,perché è + limitata e quind iriuscendola a sfruttare di meglio,si ha la sensazione di andare di + forte.

è come andare a 120 con una punto e andare a 120 su un mercedes 5000 di cilindrata.
a 120 col mercedes sembra di essere fermi.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Riguardo alle extrlite vs mavic, spesso non si montano perché non ci si pensa. Una altra ragione è quella del primo montaggio: in nessuna bici sono montate le extralite. Ciò non vuol dire che siano meno affidabili delle mavic che fra parentesi hanno dato diversi grattacapi ad alcuni miei amici.

cosa vuol dire che non ci si pensa?
extralite come marche simili,hanno una produzione talmente limitata,da non potersi permettere di sponsorizzare atleti sparsi per tutto il mondo.
per quanto riguarda l'affidabilità,vale il discorso detto sopra.conta la guida,il peso del ciclista,il percorso ed il tipo di gara.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
a grandi linee potrei risponderti io. ho appena montato la nuova bici. ho fatto un'uscita 3 giorni fà con la vecchia bici, dalla quale ho copiato pari pari il posizionamento per la nuova, con ruote xtr del 97 e forca rigida. oggi sono uscito con la nuova che ha ruote slr e reba, peso maggiore di 9 etti. ho fatto con entrambe le bici due salite corte che conosco molto bene mantenendo praticamente lo stesso battito cardiaco. ti dò i due riferimenti: 1^ salita 10m35s contro 11m45s
2^ salita 11m05s contro 12m35s tempi peggiori in entrambe con la nuova bici.
ciao.

non puoi fare dei test a sto modo(non puoi fare una media con una salita per bici).con 9 etti di differenza non è fisicamente possibile perdere un minuto su una salita da 10 minuti.
hai usato lo stesso rapporto?hai usato le stesse gomme?eri nella stessa forma fisica e mentale quando hai provato?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo