meglio spendere su una bici, dammi retta...
te la godi molto di più!
Cmq se avete un muletto pensateci, a una fully rigid!
te la godi molto di più!
Cmq se avete un muletto pensateci, a una fully rigid!
Per me no avrebbe senso, mi terrei la forcella ammortizzata al posto di quella in titanio...sicuramente ne guadagnerei in termini di sicurezza, comfort e divertimento
Poi ognuno fà quello che crede
Oggettivamente, è meglio spendere 1000 euro per allegerire la bici o è meglio spendere gli stessi soldi da un bravo biomeccanico, da un buon preparatore e in palestra per ottenere migliori risultati in gara?
Oggettivamente, è meglio spendere 1000 euro per allegerire la bici o è meglio spendere gli stessi soldi da un bravo biomeccanico, da un buon preparatore e in palestra per ottenere migliori risultati in gara?
con 1000 euro ti fai seguire per 2 anni da un preparatore TOP a livelli nazionali... e vedi come guadagni, anche con la graziella...
io quoto argh... quaslisasi str@nzata dica....
ot:alcuni(e mi ci metto dentro)ritengono la forka rigida decisamente + divertente di una ammortizzata![]()
Lo so che neanche Mavic sia il massimo ad affidabilità ,erano le prime due ruote che avevo per la testa con una differenza di peso notevoleNo non è marketing perché non è conveniente per i produttori. Sul 30 per cento delle gare xc la rigida può convenire, per le gf non conviene mai.
Ha i suoi pro: non perde olio ed è leggera. Per uno come me che ci ha imparato, con lerigide, non è così traumatica. Al momento con la bici faccio uscite tranquille e per quelle va benissimo visto che mi fa soffrire meno in salita.
Per chi corre non è certo una alternativa alla ammortizzata, ma può essere montata e dare vantaggi in alcune gare.
Poi non ci sono solo forche in titanio, per una fork in carbonio si spende anche poco, e si ha un oggetto che può tornare utile in molti casi.
Se non si hanno paturnie da risultato, può essere anche divertente.
Riguardo alle extrlite vs mavic, spesso non si montano perché non ci si pensa. Una altra ragione è quella del primo montaggio: in nessuna bici sono montate le extralite. Ciò non vuol dire che siano meno affidabili delle mavic che fra parentesi hanno dato diversi grattacapi ad alcuni miei amici.
Lo so che neanche Mavic sia il massimo ad affidabilità ,erano le prime due ruote che avevo per la testa con una differenza di peso notevole
Riguardo al marketing secondo me conviene ,perchè l' utente corre a prendersi sia una forka rigida che una ammortizzata
Mi vuoi dire che un team di prof non pensa a cosa mette sulle bike?
Io ho pensato di bike da gara ,visto il titolo del topic,per le uscite tranquille va benissimo anche una bike di 15 anni fa......
e allora perché continui a spendere soldi per alleggerire la bici?
grazie, ricambierò
e su questo non ci sono obiezioni, si tratta di gusti personali. Anch'io quando avevo la Viner in acciaio con forcella rigida non ne volevo sapere di forcelle ammortizzate, poi decisi di montare una Judy Sl e da quel giorno non sono tornato più indietro...anche se ogni tanto mi viene nostalgia.
E' possibile stabilire in maniera mooolto generalizzata il risparmio di tempo che si otterrebbe utilizzando due bici con geometrie molto simili e ruote uguali, che differiscono tra loro essenzialmente per il peso? Mi basterebbe avere un'idea del tipo da 3 al 10% ecc
Si scusa non avevo letto tuttoE hai fatto bene ma ripeto, la mia forka rigida l'ho subito esclusa dal discorso risparmio peso, se leggi il primo topic. Ho da subito parlato di front.
Riguardo ai team prof, mettono quello che gli passano - un mio amico ex pro, ex campione d'inverno, diverse volte azzurro, montava tondini d'alluminio dentro gli elastomeri della proflex. Qualcuno pagherebbe per correre certe gare con componenti diversi (magari non una forca rigida)
Quoto tuttole cose che avete scritto in questo topic e NON mi convincono:
- una front da 8 kg... : cioè se per 8 kg intendi 8,5 8,7 va bene,ma OTTOVIRGOLAZEROZERO sono un risultato impossibile da ottenere a costi umani e con un affidabilita' accettabile per le gare
- 1000 per un preparatore top per due anni...: no se ne spendono molti di piu',se poi aggiungi gli integratori(inevitabili),le analisi del sangue ecc ecc vedi bene che ti va gia' di lusso se 1000 bastanoper un anno e per un preparatore ''normale''
-fork rigida: assolutamente anacronistica le bike di oggi nascono per le fork ammortizzate la forcella rigida compromette la stessa affidabilita' del telaio e ne stravolge le geometrie rendendo la bike poco performate in discesa:certo le gare si vincono in salita ma qui stiamo parlando di qualche secondo che alla prima discesa ti fa tornare indietro da dove sei venuto.
Ho inserito questo topic in questa sezione e non nella sez. lightweight perché lì tutti mi darebbero ragione.
C'è quì qualcuno che accusa Virgil di assemblare mezzi troppo leggeri per l'utilizzo xc gravoso - Dunque, per finire lo sproloquio, invidiamo pure Virgil e Tremor e smettiamo di fare come la volpe con l'uva
Tranne che per la sella black hole: Virgil, corrici tu, il mio sedere vuole qualcosa di + gentile!o-o
Ha i suoi pro: non perde olio ed è leggera. Per uno come me che ci ha imparato, con lerigide, non è così traumatica.
Riguardo alle extrlite vs mavic, spesso non si montano perché non ci si pensa. Una altra ragione è quella del primo montaggio: in nessuna bici sono montate le extralite. Ciò non vuol dire che siano meno affidabili delle mavic che fra parentesi hanno dato diversi grattacapi ad alcuni miei amici.
a grandi linee potrei risponderti io. ho appena montato la nuova bici. ho fatto un'uscita 3 giorni fà con la vecchia bici, dalla quale ho copiato pari pari il posizionamento per la nuova, con ruote xtr del 97 e forca rigida. oggi sono uscito con la nuova che ha ruote slr e reba, peso maggiore di 9 etti. ho fatto con entrambe le bici due salite corte che conosco molto bene mantenendo praticamente lo stesso battito cardiaco. ti dò i due riferimenti: 1^ salita 10m35s contro 11m45s
2^ salita 11m05s contro 12m35s tempi peggiori in entrambe con la nuova bici.
ciao.