PERKE' I DROP IN PENDENZA MI FANNO IMPRESSIONI ??

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
a me pare che la tecnica di Comaz sia ottima (forse non molto applicabile su fondo estremamente sconnesso) perche' perche' sfrutta al massimo l'assorbimento che puo' effettuare l'insieme corpo+bici, come nella tecnica trialistica, di cui questa e' la trasposizione sul drop in velocita'. Forse in caso di gara DH non e' il massimo per risparmiare tempo.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
End of Time ha scritto:
...un amico motocrossista diceva che in aria dava un colpo di freno posteriore per far abbassare l'avantreno grazie alla forza impressa in aria dal blocco improvviso della ruota posteriore. Aribeato pure lui.... :-x
quella e' una tecnica che si vede spesso applicare sui salti da dirt, per aiutare la transizione (si dice cosi'?) verso l'atterraggio
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
atterrare prima col posteriore in un drop in pendenza è sbagliato, per un primissimo motivo: la presenza delle sospensioni.

visto che il riferimento alla tecnica di assorbire col corpo è quella del trial (giustamente) ricordo il dettaglio (per nulla trascurabile!!!) che le bici da trial non hanno sospensioni, il che vuol dire un comportamento rigido e senza deformazioni e alterazioni di geometrie da parte della bici.

atterrare così con una full vuol dire far lavorare (il carro prima, e la forka poi) in maniera non prevista in sede di progettazine e definizione del suo funzionamento. in pratica l'escursione non viene usata tutta comaz perchè le forze non agiscono come dovrebbero sull'ammo ma se ne vanno in altre direzioni sul carro e sul telaio, prima di arrivare a te!!! il fatto può essere trascurabile se ci interessa poco della vita del telaio, ma secondo me è comunque meglio imparare correttamente a far lavorare bene le sospensioni, anche perchè oltre al discorso tecnico del telaio, c'è da vedere di esser veramente capaci di usare la tecnica trial!!!

quindi impariamo ad atterrare a ruote pari. il drop di new world disorder sarà anche fatto da simmons, ma è pur sembre tecnicamente sbagliato. il che concilia pure con la natura del drop: a saltare da un altezza simile credo che la lucidità di controllare il movimento corretto non ce l'abbia nemmeno lui e bender che poco dopo si è schiantato sullo stesso drop!!! non si sono fracassate le forke semplicemente perchè erano delle monster :-? in statement comunque c'è che dimostra questa teoria droppando quasi tutti i maggiori gap della rampage con una front, atterrando rigorosamente e solo a ruote pari e mettendoci poi tutta l'escursione delle gambe e braccia e collo e quant'altro. è ovvio che per farlo ci vuole una certa elasticità e preparazione muscolare e tendinea, insomma se state in ufficio 8h al giorno magari non è il caso mettervi alla frusta...

al brazu e a chi ha paura a fare i drop in discesa (anch'io fino a pochi mesi fa) dico che è normale, perchè ricordando che il drop dai 50cm in su è una questione di palle e non di tecnica, il problema qui non sta saper controllare la bici ma avere il coraggio di vincere la paura (naturale) di buttarsi col peso in avanti al momento in cui sotto si percepisce solo vuoto!!! è un istinto del tutto contrario a quello primordiale di sopravvivenza, quindi è ovvio che il nostro corpo se non ben condizionato si rifiuti di farlo!!! come sempre bisogna andar per gradi, iniziare a buttarsi in avanti senza troppa foga su drop piccoli, e imparare a calibrare lo slancio in funzione del tempo che si pensa di stare per aria.

io stesso ne sbaglio tutt'ora un sacco perchè non sono presiso a calibrarmi e sovente atterro leggermente prima con l'anteriore o col posteriore, esempi miei di "over-slancio" ne trovate in topic sparsi e ne metto uno qui sotto, e chi mi ha visto (a oropa gli ultimi) potranno confermare che ancora non li azzecco tutti. comunque la tecnica è quella!!!

qui drop sbagliato (anche se più stiloso non c'è dubbio!!!)
http://scsi.altervista.org/oropa_drop_luca.avi
qui lo stesso corretto: http://scsi.altervista.org/oropa_drop_starla_02.avi

:-? :-? :-?
 

Allegati

  • mottarone_happy-ending_557.jpg
    mottarone_happy-ending_557.jpg
    59,2 KB · Visite: 14

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
concordo in pieno con Starla che mi ha preceduto esprimendo esattamente ciò che avrei risposto anch'io.

Ma è anche intuitiva la cosa....secondo te è meglio che 300 kili siano divisi tra tutte e due le sospensioni o che se li becchi tutti una sola?


@alter come mai non ti trovi d'accordo con ciò che è spiegato (bene stavolta) sul salto alto con atterraggio in discesa su tuttomtb?



p.s. vivo con angoscia il "mito" della sospensione bloccata in frenata ogni volta che salgo su una san andreas... :mrgreen:
 
Raga !

Veramente, questa discussione mi stà portando sempre di più a buttarmi giù a palletta !!

Comunque:

In teoria so perfettamente come si dovrebbe comportarsi per drop in pendenza.

Insomma la tecnica, la conosco molto bene.

Descr.:

Avvicinamento a velocità sostenuta, a seconda se hai o no un certo pezzo da superare, come un Road Gap, un Flat Gap, ecc..
In prossimità della sponda, una piccola spinta sulla forka (così nn hai bisogno di tirare l'anteriore), il suo ritorno ti mantiene lineare.
E lasciarla andare.

Il mio problema è ke quando supero 1mt, nn so xkè, tale tecnica, non mi viene poicchè mi faccio condizionare psicologicamente, e all'ultimo automaticamente mi viene da buttare giù il posteriore.


Dai... Prima o poi mi viene !!! :cassius:


Comunque utilissimi i vostri interventi, grassias :-?

Ciauz
 

Vagabond

Biker serius
14/6/05
107
0
0
Catania
Visita sito
penso sempre che tra il dire e il fare c'é di mezzo....qualche frattura

Io sono contro la teoria ma più che altro contro i teorici, sono più per il metodo Leonardiano (e' suo?) osservare e sperimentare.

Lanciamoci. Lanciamoci. Lanciamoci.
 

Bau Pazzo!!

Biker infernalis
31/5/05
1.933
0
0
37
Mornago
Visita sito
Lanciarsi e basta assolutamente no!! :? :? :?

@ Vagabond: spero ke tu stia intendendo ke prima bisogna vedere il salto e provare il movimento su altri saltini e applicare la teoria e poi lanciarsi....ma nn subito lanciarsi così alla cazzo....

@ Starla: io nn ho capito bene , se te ti ricordi, quel drop ke ho fatto da cani sulla "ghost track" e stavo finendo contro l'albero...cosa avevo sbagliato nella posizione del corpo ke nn ricordo +? se mi puoi dare na mano manina.....
 

Da-Franck

Biker ciceronis
5/12/03
1.592
0
0
45
grottaferrata
Visita sito
Concordo in pieno con Starla ed Endino...
però vi porto la mia esperienza.... io riesco a saltare sul piatto leggermente qualcosa di più del metro e mezzo e con atterraggio in discesa 2-2.5 metri...e questo grazie a dei ragazzi(ni) che m'hanno insegnato la tecnina (forse brada ma efficace..) e di non aver paura....
Percui una certa idea su come affrontare i drop me la sono fatta e ho capito che per come sono fatto io se non sparo il peso all'indietro ed imposto il salto come appunto un "drop" ovvero atterrare con la ruota posteriore..rischio poi di fare l'esatto opposto, cioè rischio poi di sbilanciarmi troppo col peso anteriormente...e di fare na bella frittata...d'altro canto mi rendo perfettamente conto che quando atterro con le ruote pare è tutta un'altra musica cioè ne risento meno strutturalmente e certamente anche al livello fisico (vedi cervicale....).
Però sono sicuro che se partissi con la capoccia per atterrare "paro" non saprei controllare bene la bici affinchè non mi si impunti...anche perchè io sinceramente in volo non ci capisco un tubo.... :specc:
Per quanto riguarda le altezze...oltre al trovare il pelo per saltare di più....(perchè tanto se salti 1.5 metri...la tecnica ce l'hai....), secondo me bisogna imparare a controllare la biga in volo...e non lasciarsi semplicemente trasportare...perchè già penso che con uno zompo di 3 metri... in aria ce stai quel paio di secondi..che possono cambiare radicalmente l'assetto del mezzo....
Forse non ho espresso i miei pensier i in maniera organica...ma spero di avervi aiutato nello sviscerare ancora di più il problema!!
:prost: :prost: :prost:
 

Vagabond

Biker serius
14/6/05
107
0
0
Catania
Visita sito
bau pazzo: Per lanciarsi intendo di provare provare provare. Iniziare da 50 cm e col tempo salire sempre di poco ma sempre. L'importante é la costanza, quando smetti per un po ritorni indietro. Se hai già delle nozioni di base la tecnica la svilupperai automaticamente.

Faccendo cosi sono arrivato a saltare fino 4,5 m con arrivo in discesa :-?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
starlaFR ha scritto:
....il drop di new world disorder sarà anche fatto da simmons, ma è pur sembre tecnicamente sbagliato. il che concilia pure con la natura del drop: a saltare da un altezza simile credo che la lucidità di controllare il movimento corretto non ce l'abbia nemmeno lui e bender che poco dopo si è schiantato sullo stesso drop!!! non si sono fracassate le forke semplicemente perchè erano delle monster :-? in statement comunque c'è che dimostra questa teoria droppando quasi tutti i maggiori gap della rampage con una front, atterrando rigorosamente e solo a ruote pari e mettendoci poi tutta l'escursione delle gambe e braccia e collo e quant'altro. è ovvio che per farlo ci vuole una certa elasticità e preparazione muscolare e tendinea, insomma se state in ufficio 8h al giorno magari non è il caso mettervi alla frusta...

...scusa Starla, ma avrei voluto vedere te a fare il droppone di Simmons atterrando a ruote pari!!! NOn hai notato che l'atterraggio è "corto" (o cmq poco ripido) per l'altezza dalla quale si lancia? Prova ad immaginare la rampa di atterraggio avanzata ( in orizzontale) di 4-5m e una velocità allo stacco maggiore... in questo caso sì che l'atterraggio a ruote parallele diventa efficace... ma è solo una questione di traiettoria!
Probabilmente è questo il motivo per cui alcuni ( non tutti!) drop della Rampage si possono fare con una front.

In ogni caso ad atterrare con il posteriore in modo sbagliato i problemi li hai sulla forca, non sul posteriore, e questo lo puoi verificare anche con la front.

Alla fine ogni drop è diverso: ci sono quelli piatti ( o leggermente in pendenza), quelli ripidi e lenti con atterraggio tipo dirt, quelli alti e lunghi dove lasci scorrere la bici... poi lo stesso drop può essere affrontato a velocità diverse e quindi può cambiare la tecnica all'atterraggio... insomma generalizzare dicendo che atterrare col posteriore è sempre sbagliato, mi sembra una visione un po' limitata del discorso.
 

Jedi

Biker cesareus
3/7/04
1.739
-7
0
49
Raubling
Visita sito
Risolviamo il problema alla radice, basta con le parole...
sabato ti francobolli alla mia ruota post e chiudi i drop, punto e basta!!!

Ho fatto così per vincere la paura dei doppi, tutto il resto sono chiacchere, tieni presente che quando apro un nuovo drop al primo salto io NON ricordo nulla del volo e di cosa o fatto, quindi la storia della ruota su o giù vale x i successivi, ma a quel punto potresti già esserti fatto male.
L'unica accortezza è di aumentare il gap per gradi.
 
Vagabond ha scritto:
penso sempre che tra il dire e il fare c'é di mezzo....qualche frattura

Io sono contro la teoria ma più che altro contro i teorici, sono più per il metodo Leonardiano (e' suo?) osservare e sperimentare.

Lanciamoci. Lanciamoci. Lanciamoci.

Galileiano: provare e riprovare, scartando se necessario. :-o

PS
Ultimamente per vincere la paura vado a un pistino di MX dalle mie parti e, oltre a provare un po' di cagate in mtb, mi lancio da un panettone in senso opposto a quello di percorrenza delle moto, in parole povere sulla massima pendenza, curando la posizione sulla bici: il dislivello sarà poco, ma almeno curo un poco la tecnica e perdo la paura del vuoto (non vedere cosa c'è oltre lo stacco).
C'è un punto della vecchia pista dh di Caldirola con una specie di droppino, anche quello mi fa paura (ingiustificata?) nonostante non sia niente di che...

Ciao
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
End of Time ha scritto:
Ma è anche intuitiva la cosa....secondo te è meglio che 300 kili siano divisi tra tutte e due le sospensioni o che se li becchi tutti una sola?
non e' vero che se li becca tutti una sola.
invece e' vero che e' piu' difficoltoso l'assorbimento da parte di braccia, gambe e schiena.

d'altronde ci sara' un motivo se c'e' chi spacca veramente di tutto (ruote, telai, forcelle) facendo molto meno "air" di altri che invece non fanno altrettanti danni. chissa' perche', fortuna o tecnica?

anche visivamente lo stesso drop effettuato con atterraggio "alla Comaz (o alla Simmons ;-))" appare molto piu' morbido rispetto a un atterraggio a ruote pari. L'unico problema del primo caso (oltre al fatto che vi vuole tecnica) e' che se si lascia "cadere" l'anteriore troppo velocemente e la forcella e' una cosa tipo le Marze economiche, ci si becca una frustata nelle braccia tipo fondocorsa anche se si e' arrivati solo a meta' escursione (e questa non e' mitomania...).
End of Time ha scritto:
@alter come mai non ti trovi d'accordo con ciò che è spiegato (bene stavolta) sul salto alto con atterraggio in discesa su tuttomtb?
e chi c'ha avuto tempo di leggerlo :???: ?
End of Time ha scritto:
p.s. vivo con angoscia il "mito" della sospensione bloccata in frenata ogni volta che salgo su una san andreas... :mrgreen:
un po' di analisi e ti passa tutto :mrgreen:
anche perche' pure la tua attuale bici e' come un monocross...solo con meno effetto compressivo della SA :prost:
poi se qualcuno vuole sostenere che i monocross si bloccano in frenata, e' libero di andare a farsi massacrare su mtbr (io mi asterro' volentieri :mrgreen:)
 
Jedi ha scritto:
Risolviamo il problema alla radice, basta con le parole...
sabato ti francobolli alla mia ruota post e chiudi i drop, punto e basta!!!

Ho fatto così per vincere la paura dei doppi, tutto il resto sono chiacchere, tieni presente che quando apro un nuovo drop al primo salto io NON ricordo nulla del volo e di cosa o fatto, quindi la storia della ruota su o giù vale x i successivi, ma a quel punto potresti già esserti fatto male.
L'unica accortezza è di aumentare il gap per gradi.
Dai.....
E' arrivato il momento della verità.
Dato ke di te, mi fido !!!
Visto quel ke ti ho visto......
Però... hai mica una calamita dentro la scarpa ??
Cazzz..... In alcuni tuoi drop visto co i miei occi, a velocità super ridotta (quasi fermo), oltre a non impuntarti (incredibile !!), li fai veramente in un modo poco concepibile.
E' vero che sfrutti la spinta sulla forka prima dello stacco ??


Ciauz

"Ke la forza sia con te"
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Comaz15 ha scritto:
...scusa Starla, ma avrei voluto vedere te a fare il droppone di Simmons atterrando a ruote pari!!!

MAGARI!!!!!!!!!!! In un altra vita forse... :???:

Comaz15 ha scritto:
Non hai notato che l'atterraggio è "corto" (o cmq poco ripido) per l'altezza dalla quale si lancia? Prova ad immaginare la rampa di atterraggio avanzata ( in orizzontale) di 4-5m e una velocità allo stacco maggiore... in questo caso sì che l'atterraggio a ruote parallele diventa efficace... ma è solo una questione di traiettoria!
Probabilmente è questo il motivo per cui alcuni ( non tutti!) drop della Rampage si possono fare con una front.

I drop di Statement che cito io sono tutti più corti di quello di New World Disorder, che tra l'altro (considerando anche che l'obbiettivo della telecamera schiaccia e che è posizionata piuttosto frontalmente) secondo me non è corto bensì lunghino!!!!! E' un road-gap bello e buono, con velocità di stacco decisamente non-lenta, e gap orizzontale bello grosso, la pendenza non è poca come dici tu secondo me, anzi, e soprattutto quella rampa d'atterraggio è lunga un infinità (tant'è che Bender atterra 3/4m + avanti e ancora ne ha di via di fuga, tutta in pendenza, infatti non si è fatto nulla). Secondo me in pratica quel drop è proprio il contrario di quello che dici tu, ovvero lungo, grosso, veloce e pure con l'atterraggio bello ripido!!!

Comunque se non l'hai visto a 'sto punto ti consiglio vivamente di procurarti Statement e vedrai da solo.

Comaz15 ha scritto:
In ogni caso ad atterrare con il posteriore in modo sbagliato i problemi li hai sulla forca, non sul posteriore, e questo lo puoi verificare anche con la front.

Falso, se il carro subisce la forza proveniente non dalla sua linea verticale di movimento (approssimata dalla traiettoria della ruota) le forze non si scaricano tutte sull'ammo!! basta fare uno schema semplice coi vettori per vederlo. Se atterri prima col posteriore su un terreno in pendenza è come se scaricassi parte della forza in direzione parallela all'asse delle ruote, non so se a parole si capisce, provate a disegnare, "mi gù mia voia" (traduzione: io non ho voglia) :pc:

Comaz15 ha scritto:
Alla fine ogni drop è diverso: ci sono quelli piatti (o leggermente in pendenza), quelli ripidi e lenti con atterraggio tipo dirt, quelli alti e lunghi dove lasci scorrere la bici... poi lo stesso drop può essere affrontato a velocità diverse e quindi può cambiare la tecnica all'atterraggio... insomma generalizzare dicendo che atterrare col posteriore è sempre sbagliato, mi sembra una visione un po' limitata del discorso.

Cambia solo l'inclinazione del terreno dove si atterra, per il resto le forze in gioco le ha fatte madre natura e son sempre le stesse, non è questione soggettiva, è Fisica... che sia veloce o lento un drop in pendenza non cambia, avrai solo il vettore della velocità orizzontale un po' più lungo e basta, ma quello verticale resta uguale (in base all'altezza), e la resistenza che oppone il terreno all'atterraggio dipende quindi dall'inclinazione del piano (e dal peso del biker ovviamente!)
:soffriba:
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
51
Padova
Visita sito
da profano dico la mia avendo provato oggi il mio primo drop serio (190 circa) con atterraggio in leggera discesa. Atterrato su entrambe le ruote, forse leggermente prima la posteriore, ho preso una sassata tremenda :scassat: ai polsi dopo che la forcella è andata a pacco facendo lo stesso rumore delle campane del mio paese nel dì di festa

Mi viene il dubbio che sia meglio atterrare sul posteriore perchè le gambe assorbono meglio delle braccia...o no?

(io ho una front)

Ciao :-?
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Con la front si deve atterrare prima sulla posteriore...sui salti alti molti usano la tecnica "a candela"

con la full invece, bisogna che il colpo sia smorzato da tutte e due le sospensioni insieme, in modo da ripartire più o meno equamente l'urto, anzichè falro assorbire prima da una (la maggior parte) e poi dall'altra (il restante).
Quindi l'atterraggio deve essere contemporaneo il più possibile per le due ruote.

Assolutamente da evitare gli atterraggi prima col posteriore
...è un errore comune soprattutto per chi ha cominciato da poco a saltare :???:...e per chi non riesce a migliorare :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo