Opinione Perché è sempre più necessario annoiarsi pedalando in salita

bluand

Biker novus
20/4/15
12
7
0
Visita sito
Bellissima considerazione che mi trova pienamente concorde. Personalmente non uso mai cuffiette per le attività all'aperto, soprattutto in bici; trovo pericoloso ridurre o addirittura annientare un senso fondamentale come l'udito, soprattutto transitando nelle strade aperte al traffico. In ambienti naturali, poi, lo trovo inconcepibile: i suoni della natura fanno parte del viaggio.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.144
2.232
0
Visita sito
Ottima considerazione, per me c'è un fattore aggiuntivo: sino ad un certo punto la mente di Libera e vaga, ma quando arrivo oltre un certo livello di fatica, il mio unico neurone si annoda attorno allo sforzo fisico e tutto ciò che è intorno inizia a sfumare, i pensieri complessi e in primis le preoccupazioni quotidiane, appaiono sempre più lontane e vaghe, insomma la cosa più simile al nirvana che mi sia possibile raggiungere pur non conoscendo le discipline orientali...
Funziona se le preoccupazioni sono piccole. Se sono grandi, è il contrario: il neurone non riesce a concentrarsi su quell'attività.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.144
2.232
0
Visita sito
Bellissima considerazione che mi trova pienamente concorde. Personalmente non uso mai cuffiette per le attività all'aperto, soprattutto in bici; trovo pericoloso ridurre o addirittura annientare un senso fondamentale come l'udito, soprattutto transitando nelle strade aperte al traffico. In ambienti naturali, poi, lo trovo inconcepibile: i suoni della natura fanno parte del viaggio.
Per me, che ho sempre paura dei cani, è importante sentirli in lontananza per potere scappare in tempo ;-)
 

gattobastardo

Biker cesareus
9/7/10
1.677
1.247
0
49
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
adoro chiudermi nei miei pensieri quando pedalo in salita in solitaria. propositi per il futuro, cose da fare, riflessioni come dici tu marco sul senso della vita. ma non e' noia a mio avviso, è tempo con noi stessi e direi che non ha prezzo.
come darti torto, il tempo speso pedalando in bici (sia mtb che bdc) lo ritengo il miglior valore aggiunto alla mia esistenza
 

5cento27

Biker infernalis
25/3/15
1.822
770
0
irpinia
Visita sito
Ovunque vado parto sempre in bici da casa, la pianura mi annoia e mi fa pensare troppo, preferisco le salite anche su asfalto. La fatica della salita mi distoglie dai brutti pensieri e mi fa stare bene. Vado in bici per staccare e non pensare, non ascolto mai musica durante le uscite in bici, anzi stacco internet e lo smartphone lo utilizzo solo se ricevo una telefonata o per fare qualche foto in un posto nuovo. Esco quasi sempre da solo, se sono assalito da brutti pensieri mi passa la voglia di pedalare e vado alla ricerca di qualcuno pure se estraneo per scambiare 4 chiacchiere e distrarmi. Dove abitualmente giro ho conosciuto tantissima gente e mi capita spesso che spendo il mio tempo in bici più per parlare con qualcuno per strada che per pedalare.
Quando sono nei boschi più che pensare osservo e ascolto la natura, ho pochissimo tempo per la bici e tantissimo per pensare ... Questi sono i motivi per cui vado in bici e fino ad oggi non l' ho ancora mollata !!!!
 

kanarino

Biker serius
25/5/17
265
125
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Quando pedalavo in salita, oltre a svuotare la mente e togliere tutta la negatività, c'era anche un pensiero abbastanza ricorrente "ma quanto minkia pesa sta bici, chi me l'ha fatto fare" :)))::)))::)))::)))::)))::))):
 
  • Haha
Reactions: Wildsky

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.617
1.238
0
37
Monza
Visita sito
Bike
Orbea Oiz + Orbea Rise
Sono pienamente d'accordo sull'incapacità di annoiarsi e sull'abuso degli smartphone.
Ma uso lle cuffie, perché per me la musica è essenziale, in tutta la giornata, non solo mentre faccio attività fisica.
Però ho notato che in allenamento -anche quando sono senza musica- non mi astraggo.
Non elaboro pensieri profondi, spengo il cervello fin da subito e mi concentro solo sul gesto fisico attimo per attimo: pedalata, bracciata, falcata, respirazione...

Anche io come te.

Le pedalate in solitaria sono una manna dal cielo perché mi permettono di disconnettermi dagli schermi, ma la mia mente non si mette in modalità riflessione (cosa che invece accade spesso nei viaggi in auto in solitaria) piuttosto si svuota concentrandosi sulla fatica. E non è una cosa negativa.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and Il_Tasso

kanarino

Biker serius
25/5/17
265
125
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Per me, che ho sempre paura dei cani, è importante sentirli in lontananza per potere scappare in tempo ;-)
Concordo, io più che per i cani perché trovo pericoloso non sentire (o sentire poco) i rumori esterni. Facendo percorsi misti (dove devo anche passare su strada) preferisco sentirci bene (anche se sentire la musica mi piacerebbe molto).
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.724
6.012
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
concordo su tutto.
effetto collaterale del cellofono che usiamo tutti: anche leggere un libro o dedicarsi a qualcosa che richieda una concentrazione "lunga" è diventato difficile e demodè. surfiamo tutti sulle cose con il livello di attenzione del criceto.

da papà che ha un po' portato il figlio alla bici, anche più seriamente di me (corre in XC), sono felice quando esce non per allenarsi ma mi dice "oggi vado a fare un giro di esplorazione" e so che passa mezza giornata a vagare per sentieri nuovi o strade a lui sconosciute.
Poi certo, quando torna bisogna fare la storia IG, però so che ha passato mezza giornata da solo con la fatica e lo stupore.
Di questi tempi, per un adolescente non è poco.

Come ha detto qualcuno, l'apoteosi di questa sensazione è il viaggio cicloturistico: tutta la giornata sui pedali a pensare solo a quello che vedi e quello che ti passa per la testa.
 

Pan-Bagnat

Biker ultra
13/8/05
643
240
0
54
Torino
Visita sito
Bike
Cube One55 TM
Nel 2024/2025 ho fatto più tennis che MTB. Ma mi sono accorto che le lunghe uscite in MTB fanno parte ormai della mia igiene di vita psicofisica. Non riesco a farne a meno, altrimenti come nei mesi precedenti vado in palla. Grazie Marco per questa riflessione mi ha confortato nel mio obiettivo di tornare di più in MTB.
 
  • Mi piace
Reactions: Laconico

Laconico

Biker ultra
1/1/23
633
808
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
A questa frase chapeau ...

"... guardiamo minchiate su minchiate sotto forma di storielle, video demenziali, messaggini altrettanto demenziali. Rimaniamo sospesi in questo nulla, senza mai sprofondare nella nostra mente"

... da stampare sulle cover di tutti i cellulari in stile pacchetti di sigarette!
Invece sulle pedalate in salita saranno anche noiose ma se penso a quei momenti, da irrequieto ed ansioso che sono l'aggettivo che gli associo è "necessarie". Tutto pur di sfiancare il cervello dai mille pensieri
 
  • Mi piace
Reactions: Riz 73

5cento27

Biker infernalis
25/3/15
1.822
770
0
irpinia
Visita sito
Quando sono da solo penso , se in compagnia chiacchero . Per quanto riguarda l'utilizzo dello smartphone ho Wind come operatore e a differenza di quanto diceva Fiorello non prende da nessuna parte, specie se sei in giro per boschi o montagne !
Con la ebike hai meno tempo per pensare perchè sei impegnato a ragionare su consumi e autonomia delle pile .
La mtb è meglio tradizionale, ogni briciola di energia fisica e mentale non bisogna sprecarla per lo smartphone e altre teconologie. :-) :-) E' come andare in montagna con una Panda 4x4 anni 90 in caso di problemi meccanici torni sempre a cavallo, se si va con un BMW XMper recuperarlo serve l' elicottero ...:loll::loll::loll::loll::loll::loll:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo