Rigorosamente a mano, e da parte di gentil pulzella in bikini (di microfibra, però, che sennò la vernice si rigaE si può lavare con idropulitrice o rigorosamente a mano?
Chiedo per mia sorella, che ce l'ha![]()

Rigorosamente a mano, e da parte di gentil pulzella in bikini (di microfibra, però, che sennò la vernice si rigaE si può lavare con idropulitrice o rigorosamente a mano?
Chiedo per mia sorella, che ce l'ha![]()
Da parte di qualcuno, le troppe menate che si fa non sono solo mentali ...Comunque troppe menate mentali. A debita distanza ho sempre lavato bici con lancia senza azionare l'alta pressione, sgrassato catena e pignoni con Chante Clair anche su bici in carbonio, mai cambiato un cuscinetto o movimento. La storia della bici lasciata zozza come detta dal tizio mi sembra la solita vaccata come il lavaggio a spugna che gira da anni non solo su E-bike. Non dico lavarla ogni secondo,ma lasciare parecchio fango o polvere lo trovo più deleterio che un lavaggio,visto che poi si trita e diventa sabbia che va ovunque
Ogniuno ha le sue teorie, ma me ne sbatto,esco e mi diverto
Cavolo la lavi, che tanto sta fuori scagazzata dal gabbiano diarroicoE si può lavare con idropulitrice o rigorosamente a mano?
Chiedo per mia sorella, che ce l'ha![]()
Volendo, la stessa cosa si potrebbe dire del settore bici in generale, in particolare MTB.Se proprio vuoi sapere la mia opinione non è che gli utenti ebike non capiscono un carso, ma che chi costruisce motori e batterie non capisce un carso!
Oppure semplicemente lo fanno con dolo per vendere più motori e renderli meno longevi in modo da far cambiare bici alla gente più spesso.
La questione compromessi è giusta fino ad un certo punto. Non è solo questione di privilegiare leggerezza e compattezza, ma anche di un paradigma produttivo sempre più improntato al consumo.Ma non sono il cuscinettino di un MC o di un mozzo.
INFATTI ho proprio scritto che i miei esempi erano opinabili, erano per far capire un CONCETTO, non c'è bisogno di buttare sempre tutto in caciara mettendo i puntini sulle "i".La prima Maxxis l'ho montata nel 2009 su consiglio del Pezzey (ex dhiller). Quindici anni fa era già una delle coperture di riferimento nel settore gravity.
Apple ha il 20% del mercato in Italia, tutt'altro che il telefono "più venduto". Al limite il più venduto tra i prodotti "premium".
Certi "esempi" dovrebbero essere basati su dati certi, altrimenti vale tutto.
noi siamo una scoreggia a livello globale.. e per tante cose siamo anche dei pecoroni, i numeri grossi del settore auto al momento li fanno toyota, honda, tesla, auto super affidabili e longeve.La Dacia Sandero è l'auto più venduta in Europa![]()
Degustibus6mila euro mi prendo una macchina (a benzina) di 2a mano.
La Sandero non so ma la Duster si, intendo con l'idropulitriceE si può lavare con idropulitrice o rigorosamente a mano?
Chiedo per mia sorella, che ce l'ha![]()
In Europa si facevano auto ottime, direi le migliori insieme a quelle giappe, poi si è deciso di mandare alla malora tutto, un pò per causa di manager e imprenditori sempre più rapaci e incapaci, un pò con legislazioni assurde che hanno molto il sapore della corruttela da quanto sono un palese harakiri industriale.noi siamo una scoreggia a livello globale.. e per tante cose siamo anche dei pecoroni, i numeri grossi del settore auto al momento li fanno toyota, honda, tesla, auto super affidabili e longeve.
https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-al-mondo-nel-2023-classifica-395965
Certo, è vero tutto ciò che scrivi.Io noleggio nelle trasferte per comodità, ma devo dire che non è esattamente la stessa cosa. Primo i danni sono coperti se c'e' l'assicurazione che ha un costo. Secondo non sai mai che bici ti arriverà veramente, basta un problema tecnico non previsto e ti rovini la giornata.
Avere una bici propria cucita su di se e verificata puntualmente di persona è un'altra cosa.
Tutto sta a vedere se la qualità c'è effettivamente o se è solo un' illusione (fomentata dal marketing), ed anche quando c'è se davvero serve e/o vale il differenziale di prezzo.INFATTI ho proprio scritto che i miei esempi erano opinabili, erano per far capire un CONCETTO, non c'è bisogno di buttare sempre tutto in caciara mettendo i puntini sulle "i".
CI SARANNO pure dei settori dove la gente guarda prima alla qualità e dopo al risparmio!! o no?!?!? non so se devo andare sull'everest a rischiare la vita... ci vado con le scarpe del decathlon e il giubotto della lidl o guardo a prodotti ultraqualitativi?!?!
Esattamente. 2 su dieci, ne restano 8, che è amplissima maggioranza. Questo in Italia ed in Europa, di là dall' oceano è esattamente il contrario.comunque i dati più recenti sugli smartphone sono questi
https://www.hdblog.it/apple/articoli/n589018/smartphone-venduti-apple-iphone-15-galaxy-a15-2024/
https://www.tuttoandroid.net/news/2...popolari-smartphone-piu-venduti-2023-1026372/Tutto sta a vedere se la qualità c'è effettivamente o se è solo un' illusione (fomentata dal marketing), ed anche quando c'è se davvero serve e/o vale il differenziale di prezzo.
Per dire, per come uso il telefono io un android da 250 euro fa esattamente quello che farei con un iOs da 1000: che non dura 4 volte. O per tornare nel nostro campo, una SantaCruz non mi fa andare tre volte meglio della bici che ho attualmente e che costa un terzo.
Se poi, come diceva un utente storico del forum, "andare in mtb vuol dire avere una Santa Cruz" alzo le mani.
Esattamente. 2 su dieci, ne restano 8, che è amplissima maggioranza. Questo in Italia ed in Europa, di là dall' oceano è esattamente il contrario.
Stiamo andando offtopic ma il il punto è che dobbiamo stare attenti a non confondere mele e pere, perchè un marchio fa solo prodotti premium, tutti gli altri fanno prodotti di tutte le gamme di prezzo. Come paragonare Fiat e BMW, per capirci.
Da parte di qualcuno, le troppe menate che si fa non sono solo mentali ...![]()
Impossibile paragonare la qualità di una volta a quella odierna, sono appassionato di orologi vintage sono possessore di un orologio da polso prodotto nel 1923 e ancora funziona !!!La questione compromessi è giusta fino ad un certo punto. Non è solo questione di privilegiare leggerezza e compattezza, ma anche di un paradigma produttivo sempre più improntato al consumo.
Mai aperto un mc o mozzo campagnolo record anni 70? Precisione e qualità incredibili, ne ho smontati di recente e sono rimasto basito, roba fatta benissimo con standard altissimi e nemmeno pesante, scorrevolissima, sembra di smontare un rolex.
Ma evidentemente costosissima per i canoni odierni, semiartigianale. Dopo 50 anni è bastato pulire e ingrassare ed era come nuovo ed è un difetto tremendo per un prodotto su cui un azienda vuole guadagnare. Ne vendi uno ad un cliente e poi il cliente è a posto fin che muore. Infatti così è stato, mio padre ha finito ma la sua bici di gioventù era ancora in ottima salute nonostante gli anni, l'abbandono in cantina e i migliaia di km fatti senza praticamente alcuna manutenzione.
Pure la catena era in tolleranza perfetta. Altri standard, oggigiorno inconcepibili.
vi metto un paio di video INFORMATIVI
nel primo, al minuto 1:40 viene detto il grado di impermeabilità del motore più diffuso sul mercato, che io non credevo fosse così basso, IP54 , resistente agli spruzzi e alla polvere
nel secondo, la disavventura di uno che ha appena speso circa 6k per una ebike NUOVA e ora deve stare fermo 4 settimane perchè la batteria pare difettosa...
buona visione
Sono sicuro che tu stesso ti renda conto che fare un guado di mezzo metro con una ebike con batteria estraibile sia un idea fessa. a prescindere dal fatto che a te sia sempre andata bene. Nella Giant poi, se il supporto non è ben regolato, è facile che la batteria risulti lasca, e le due guarnizioni in basso non sempre bene a contatto.In un giro estivo che mi piace fare ci sono alcuni guadi, uno "facoltativo" (c'è a fianco una passerella ciclopedonale) molto profondo (l'acqua arriva quasi a metà borraccia, fissata sul tubo sella), gli altri bagnano il movimento centrale.
La prima volta l'ho fatto da incosciente, ora lo faccio con serenità, ovviamente nelle giornate calde che permettono alle scarpe di asciugarsi.
Ebbene, non ho mai avuto problemi a batteria o motore, e la mia Giant ha oramai 4 anni e si avvia verso la quinta candelina!!!
Quindi penso sia un discorso di qualità costruttiva, un mio amico pur non avendo mai fatto guadi, si è ritrovato il connettore di ricarica ossidato e inutilizzabile dopo nemmeno un anno dall'acquisto della bici nuova.
Sono sicuro che tu stesso ti renda conto che fare un guado di mezzo metro con una ebike con batteria estraibile sia un idea fessa. a prescindere dal fatto che a te sia sempre andata bene. Nella Giant poi, se il supporto non è ben regolato, è facile che la batteria risulti lasca, e le due guarnizioni in basso non sempre bene a contatto.