è giunta l'ora di iniziare a pensare ad una nuova bici (e vista la mia lentezza di pensiero, arriverà non prima dell'inverno, o come regalo di laurea in aprile 2010 - speriamo)...
Mi presento, ciclisticamente: faccio un XC più dedito alle salite che alle discese perdifiato. Non per questo rifiuto un bel singletrack nel bosco. Ai salti preferisco l'ammortizzare ed assorbire con le gambe i dossi (più elegante)
Le mie uscite saranno sui 45 km, di media (1500 a stagione), prevalentemente sterrato abbastanza battuto, misto sassi. Ogni tanto un po di asfalto.
Dimenticavo: ho 191 cm e 80 kg.
La bici sarebbe ovviamente una front sotto gli 11 kili... E sotto i 1500 euro (meglio vicino ai 1000 che ai 1500)...
Ora iniziamo con le domande sulle componenti della futura bici che secondo me sono le più importanti:
TELAIO:
- viste le non incredibili possibilità economiche (sui mille euro circa) mi votavo all'alluminio. Un telaietto da 1,5 kg circa (taglia L o XL???). Ho visto il mathitech dasher che non è male e costa sui 270 euro + sconto (se mi compro tutta la bici da loro, mi fanno attorno al 20%). Però una curiosità: un telaio in alluminio con il carro in carbonio (dasher K - Mathitech), che vantaggoi e che svantaggi da? visto che il prezzo a quel punto diventa 400 e rotti euri?
[url]http://www.mathitech.com/prods/configuratore.php[/URL]
Per pura curiosità (visto che sono clamorosamente overbudget): cosa ti da il titanio che l'alluminio non ti da? e il carbonio? pregi e difetti? oltre al costo esorbitante...
FORCELLA:
- per facilitarne la manutenzione e la reperibilità di eventuali pezzi di ricambio, opterei per una Rock Shox (o una fox, ma la mathitech non le monta...) da 80 o 100mm di escursione. E qua nuovo dubbio: tra Tora, Recon e Reba (i modelli top per xc, giusto???), cosa cambia? Oltre ai vari sottomodelli di ognuna, quale potrebbe andare meglio? Calcolate che volevo metterci i v-brake. Voglio dire: una tora la porto a casa per 275 euro (+ sconto), una recon 370 e una reba non si scende sotto i 400/450... Cosa cambia, e sopratutto: io, da utilizzatore quasi profano della mtb, riuscirei a coglierne le differenze?
FRENI (già che ci siamo)
-ho letto tanti post che elogiano i dischi... Ma io resto per i v - brake. PUNTO.
Maggior facilità di manutenzione (faccio tutto in casa. In 10 anni di mtb, solo una volta dal meccanico...) e meno peso. E frenano comunque da dio, basta saper dosare bene la forza, e modestamente è un mio pregio (o così credo... bu...
).
La mathitech monta gli shimano XT (80 euro e 500 grammi) o gli avid single digit 7 (46 euro e 340 grammi)... Cosa cambia? cioè, gli avid sono sia più leggeri che più economici... Non mi quadra...
Qualsiasi commento è ben accetto...
Se avete altri modelli di bici da proporre, che rientrino nei miei canoni, postate pure (magari con pregi e difetti, se provate direttamente da voi), se riuscite, con il link alla descrizione tecnica.
Vi ringrazio.
A risentirci presto.
Mi presento, ciclisticamente: faccio un XC più dedito alle salite che alle discese perdifiato. Non per questo rifiuto un bel singletrack nel bosco. Ai salti preferisco l'ammortizzare ed assorbire con le gambe i dossi (più elegante)
Le mie uscite saranno sui 45 km, di media (1500 a stagione), prevalentemente sterrato abbastanza battuto, misto sassi. Ogni tanto un po di asfalto.
Dimenticavo: ho 191 cm e 80 kg.
La bici sarebbe ovviamente una front sotto gli 11 kili... E sotto i 1500 euro (meglio vicino ai 1000 che ai 1500)...
Ora iniziamo con le domande sulle componenti della futura bici che secondo me sono le più importanti:
TELAIO:
- viste le non incredibili possibilità economiche (sui mille euro circa) mi votavo all'alluminio. Un telaietto da 1,5 kg circa (taglia L o XL???). Ho visto il mathitech dasher che non è male e costa sui 270 euro + sconto (se mi compro tutta la bici da loro, mi fanno attorno al 20%). Però una curiosità: un telaio in alluminio con il carro in carbonio (dasher K - Mathitech), che vantaggoi e che svantaggi da? visto che il prezzo a quel punto diventa 400 e rotti euri?
[url]http://www.mathitech.com/prods/configuratore.php[/URL]
Per pura curiosità (visto che sono clamorosamente overbudget): cosa ti da il titanio che l'alluminio non ti da? e il carbonio? pregi e difetti? oltre al costo esorbitante...
FORCELLA:
- per facilitarne la manutenzione e la reperibilità di eventuali pezzi di ricambio, opterei per una Rock Shox (o una fox, ma la mathitech non le monta...) da 80 o 100mm di escursione. E qua nuovo dubbio: tra Tora, Recon e Reba (i modelli top per xc, giusto???), cosa cambia? Oltre ai vari sottomodelli di ognuna, quale potrebbe andare meglio? Calcolate che volevo metterci i v-brake. Voglio dire: una tora la porto a casa per 275 euro (+ sconto), una recon 370 e una reba non si scende sotto i 400/450... Cosa cambia, e sopratutto: io, da utilizzatore quasi profano della mtb, riuscirei a coglierne le differenze?
FRENI (già che ci siamo)
-ho letto tanti post che elogiano i dischi... Ma io resto per i v - brake. PUNTO.
Maggior facilità di manutenzione (faccio tutto in casa. In 10 anni di mtb, solo una volta dal meccanico...) e meno peso. E frenano comunque da dio, basta saper dosare bene la forza, e modestamente è un mio pregio (o così credo... bu...

La mathitech monta gli shimano XT (80 euro e 500 grammi) o gli avid single digit 7 (46 euro e 340 grammi)... Cosa cambia? cioè, gli avid sono sia più leggeri che più economici... Non mi quadra...
Qualsiasi commento è ben accetto...
Se avete altri modelli di bici da proporre, che rientrino nei miei canoni, postate pure (magari con pregi e difetti, se provate direttamente da voi), se riuscite, con il link alla descrizione tecnica.
Vi ringrazio.
A risentirci presto.