Probabilmente perché hai la capacità di fare girrr molto le gambe..
Su fondi scorrevoli o pianeggianti riesco a fare più velocità di prima invece.
comunque mi sono procurato un sensore di cadenza e ora voglio vedere cosa combino come cadenza
Probabilmente perché hai la capacità di fare girrr molto le gambe..
Su fondi scorrevoli o pianeggianti riesco a fare più velocità di prima invece.
Io esattamente il contrario...quanto sei alto?Passato dalle 175mm alle 170mm, all'inizio mi sono trovato un po' a disagio, per la lieve percezione di dover spingere sulle gambe un po' di più. Poi, però, quando ho iniziato a fare lunghe salite con dislivelli di oltre 1500d+, mi sono accorto che mi stanco meno.![]()
177,5cmIo esattamente il contrario...quanto sei alto?
![]()
Io sono 4 cm più alto...cavallo non ricordo...ma pedalo a 745mm dal movimento centrale...e uso taglia L.177,5cm
Cavallo 86cm
Telaio taglia "L"
Ecco , appunto…..non è ignoranza muscolo scheletrico ,ma pedalareIo ho 4 bici, due con 172.5, una con 170 e una con 175. Passo da una all'altra senza problemi e probabilmente senza accorgermi di nulla, lo dico con un po'di vergogna per la mia ignoranza muscolo-scheletrica...
Con e-bike hai il vantaggio della pedivella corta nel passaggio da pmi e pms e compensi la minore leva con il motore, qui e' un discorso diverso.Voglio proprio vederti fare la stessa salita con le pedivelle da 160 su una mtb senza motoreIo sono basso 170 ed usando comunque una misura M mi sono sempre trovato pedivelle da 175.
Già da una decina di anni le cambio regolarmente con le 170.
Non sono più giovanee mi trovo meglio.
Ora ho preso pure una ebike () ed ho montato 160 con notevole giovamento.
Senza motore uso 170Con e-bike hai il vantaggio della pedivella corta nel passaggio da pmi e pms e compensi la minore leva con il motore, qui e' un discorso diverso.Voglio proprio vederti fare la stessa salita con le pedivelle da 160 su una mtb senza motore
Il giovamento è per il motore mica per la pedivella...Io sono basso 170 ed usando comunque una misura M mi sono sempre trovato pedivelle da 175.
Già da una decina di anni le cambio regolarmente con le 170.
Non sono più giovanee mi trovo meglio.
Ora ho preso pure una ebike () ed ho montato 160 con notevole giovamento.
L'ultimo paragrafo è una tua personale considerazione? Mi sembra campata in ariaQuello che ho trovato in rete, e mi pare un discorso sensato
In pratica utilizzando pedivelle più lunghe si aumenta la forza espressa, permettendo così di “spingere” maggiormente, oppure di poter essere più performanti in salita. Con delle pedivelle più corte si aumenta l’agilità, si pedala a frequenze più alte e si ha un impatto benefico su sprint e volate.
- Utilizzando delle pedivelle più lunghe, potremo spingere dei rapporti più duri ma la frequenza di pedalata si abbasserà;
- Utilizzando delle pedivelle più corte sarà più difficile spingere rapporti lunghi ma allo stesso tempo pedaleremo più agili e a un maggior numero di rpm.
No!E’ ciò che ho trovato in rete!A me non sembra campata in aria visto che è la stessa sensazione che ho avvertito io ed e’ lo stesso motivo per cui su strada e in mtb servono pedivelle diverse per tipi di pedalata e scopi differenti di utilizzo della bicicletta.L'ultimo paragrafo è una tua personale considerazione? Mi sembra campata in aria