Fatti ridare i soldiHo sentito il biomeccanico e mi ha detto di rimettere le 175 e provare lo stesso giro con le medesime condizioni fatte con le 170 e vedere le sensazioni

Fatti ridare i soldiHo sentito il biomeccanico e mi ha detto di rimettere le 175 e provare lo stesso giro con le medesime condizioni fatte con le 170 e vedere le sensazioni
Se bisogna essere pignoli dovrebbe farsi ridare anche quelli delle pedivelle acquistate ahahhahaFatti ridare i soldi![]()
E non è mica finita , adesso c’è il riadattamento alle 1759 pagine, i 5 mm più lunghi di sempre!
Il problema è che per andare deve spingere molto di più ora rispetto a prima,e dopo 1 mese ancora ho le stesse sensazioni e gli stessi dolori dopo il giro ed il giorno successivo.Sono curioso di provare una corona più piccola per vedere se riesco a fare girare di più la gamba.
Questa cosa di pedalare agile la digerisco poco. La ripetono tutti come un mantra, ma io non mi trovo. Pedalo da due anni, ho 50 anni (ma un trascorso di podista), e in salita vado abbastanza forte.
Ho sentito il biomeccanico e mi ha detto di rimettere le 175 e provare lo stesso giro con le medesime condizioni fatte con le 170 e vedere le sensazioni
Serve una cadenza altrimenti ogni confronto è impossibile.Questa cosa di pedalare agile la digerisco poco. La ripetono tutti come un mantra, ma io non mi trovo. Pedalo da due anni, ho 50 anni (ma un trascorso di podista), e in salita vado abbastanza forte. Tiro rapporti duri e bassa cadenza anche per lunghe distanze, e la cosa mi stanca molto meno se alleggerisco il rapporto ed aumento la cadenza. La differenza è molto marcata. I miei colleghi di uscita (che faticano a starmi dietro in salita) insistono che devo abituarmi alla cadenza alta. Così da un anno ho iniziato a fare allenamenti specifici sul rullo con cadenze elevate. All'inizio mi sembrava faticoso, poi ho iniziato a farci abitudine. Ma nelle uscite reali ancora non vedo alcun beneficio, e alla fine torno a spingere come di consueto, con basse cadenze, e mi trovo sempre meglio (vado più forte e mi stanco meno). Insomma tutto sto papiello per dire che forse il pedalare agile non si applica al 100% dei ciclisti........
Partendo dal presupposto che chi lo fa di professione ne sappia di piu di chi fa tutt'altro, io ho provato queste fantasmagoriche 170 e non mi sono trovato benissimo,quindi ho interpellato chi di dovere e questo mi disse.Poteva anche dirmi di insistere che era solo un periodo di adattamento, ma io dopo 8 anni di bicicletta di adattamenti ci credo poco!scusami tanto ma non serve essere un biomeccanico per arrivare a questa "intuizione"...
prova che ti riprova qualcosa deve cambiare per forza..
Si,era una alternativa che stavo valutando.leggevo l'articolo di mtb mag,ma non ho capito se mettendo un 32 ovale in fase di spinta e' come avere un 30?già che sei in ottica di fare alcune prove, potresti provare la corona ovale (sono serio, non è un post ironico)
io personalmente sono 2 stagioni che uso una corona ovale da 32 e mi trovo bene!
eventualmente, se con le pedivelle da 175mm non ti trovi e vuoi tornare alle 170mm, potresti provare le 170mm + corona ovale!
la puoi acquistare online con una spesa ridotta..
Si,era una alternativa che stavo valutando.leggevo l'articolo di mtb mag,ma non ho capito se mettendo un 32 ovale in fase di spinta e' come avere un 30?
No il ragionamento fila eccome, tant'è vero che le mtb hanno sempre utilizzato (a parità di taglia telaio) pedivelle più lunghe delle bdc.Piccola considerazione di questi giorni, ma siamo sicuri che nella mtb servano tutte queste pedivelle corte per una pedalata rotonda e frullare come una bdc?
Oppure,come penso ione' pi utile spingere in salita?Io preferisco eventualmente perdere in rotondità' e velocita in pianola poter spingere quando serve,cioe' in salita.
Ragiono male io?
In enduro e dh la salita conta poco rispetto alle necessità in discesa,le e-Bike hanno pedivelle corte tanto il motore di aiuta,ma dove devo fare tutto io in salita,sinceramente avere una pedivella che mi fa ruotare meglio il pedale ma che mi fa fare tanta più fatica non lo conprendo sinceramente.Sarà pure vero che per ogni persona c’è una lunghezza ideale però bisogna valutare anche cosa si fa con la mtb.Io di soffrire ogni salita non ne ho voglia,perdo il gusto di pedalare.No il ragionamento fila eccome, tant'è vero che le mtb hanno sempre utilizzato (a parità di taglia telaio) pedivelle più lunghe delle bdc.
In enduro può far comodo averle più corte per non pestare sulle rocce, sulla falsa riga delle bici da dh.
Nelle marathon il discorso cadenza più elevata può avere un senso, ma non ne farei una panacea ;)
Amen...Ieri ho fatto un giro di una quarantina di km in pianura con pedivelle da 175 e mi sono ritrovato subito meglio, dopo il giro, nonostante vento di bora contrario, non ero stanco e il quadricipite non era affaticato e dolorante.
L'unico vantaggio che ho avvertito con le 170 e' sicuramente, nel mio caso, un migliore passaggio al punto morto superiore, pero' come sensazione di spinta mi sono trovato meglio con le 175.
Sembrera' strano ma per me quel 1/2 cm in meno sembra poco ma io lo sento tantissimo, senti di essere troppo chiuso con la gamba e pure visivamente si nota molto.Lavorano anche diversamente i muscoli, il quadricipite con le corte lavora di piu con il vasto mediale, e bicipite nella parte bassa che si inserisce sull'incavo del ginocchio.Con le 175 lavoro di piu con la parte alta del quadricipite e pure del bicipite lavoro piu co la parte centrale, piu distante dall'incavo del ginocchio.Quste le mie sensazioni
Continua con le 175 a sto punto, visto che hai avuto subito sensazioni positive.Ieri ho fatto un giro di una quarantina di km in pianura con pedivelle da 175 e mi sono ritrovato subito meglio, dopo il giro, nonostante vento di bora contrario, non ero stanco e il quadricipite non era affaticato e dolorante.
L'unico vantaggio che ho avvertito con le 170 e' sicuramente, nel mio caso, un migliore passaggio al punto morto superiore, pero' come sensazione di spinta mi sono trovato meglio con le 175.
Sembrera' strano ma per me quel 1/2 cm in meno sembra poco ma io lo sento tantissimo, senti di essere troppo chiuso con la gamba e pure visivamente si nota molto.Lavorano anche diversamente i muscoli, il quadricipite con le corte lavora di piu con il vasto mediale, e bicipite nella parte bassa che si inserisce sull'incavo del ginocchio.Con le 175 lavoro di piu con la parte alta del quadricipite e pure del bicipite lavoro piu co la parte centrale, piu distante dall'incavo del ginocchio.Quste le mie sensazioni