OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
oggi ho scaricato l'ultimo aggiornamento delle openmtb,che soddisfazione vedere che qualcosina sono riuscito a mettergliela io!!!! Ma non proprio tutto,come mai manca qualche sentiero e poi?
...le mappe vengono rilasciate di norma il giovedì sul venerdì....i dati per elaborarle vengono scaricati magari il giorno prima...quindi ad occhio e croce il lavoro di mercoledì lo trovi...quelli dopo dubito...
...io ho inserito ad esempio dei sentieri sabato sera e già la domenica sono riuscito a crearmi le mappe con le mie modifiche...mo non è detto che abbia potuto trovarli.....:il-saggi:
 

centurie

Biker tremendus
7/4/08
1.247
0
0
Mirandola (Mo)
www.facebook.com
Bike
Soma Sandworm
...le mappe vengono rilasciate di norma il giovedì sul venerdì....i dati per elaborarle vengono scaricati magari il giorno prima...quindi ad occhio e croce il lavoro di mercoledì lo trovi...quelli dopo dubito...
...io ho inserito ad esempio dei sentieri sabato sera e già la domenica sono riuscito a crearmi le mappe con le mie modifiche...mo non è detto che abbia potuto trovarli.....:il-saggi:
ah capisco,quindi vedrò le modifiche la prox settimana,piu avanti ti chiederò anche per come crearmi le mappe.....
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
53
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
uhhhhh di questo ne avevamo gia parlato,non ci capisco una m...a!mi applicherò!
Strumento interessante, ma ci diversi problemi per utilizzarlo
a) ci vuole un computer ninja come quello di scartera per avere la mappa dell'Italia in tempi che non siano biblici; con porzioni più contenute si riesce in qualche ora
b) ci vuole pazienza, mooooolta pazienza e voglia per capire come ca@@arola modificare uno stile di una mappa e ottenere il risultato atteso; ho provato anche con qualche editor online, ma la curva di apprendimento è moooolto ripida e per il momento ho rinunciato :ueh:
Buona fortuna
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.175
125
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Se a qualcuno interessa: tempo fa sono entrato in contatto con un tipo che ha creato uno script (per la precisione 3, da lanciare in successione) che in automatico scarica tutto quello che serve per avere una mappa dell'Italia IDENTICA a quella delle openmtbmap.

Unici problemi sono:
  • Necessita di un sistema Unix: funziona con MacOs (testato da me) e su Linux (testato da lui, non ricordo con che distro)
  • Senza modifiche scarica tutta l'Italia, ma smanettando un po' si può scegliere cosa farsi.

Se siete interessati ditemelo che lo contatto e gli chiedo se posso pubblicare qui la cosa. (e so già che lo dovrò fare, vero? :-) )
 

gabri_81

Biker superis
6/6/10
312
0
0
biella
Visita sito
ciao, piccola domanda...nel tracciare dei sentieri in Valle d'Aosta, ho visto che i boschi di larici e pini sono stati indicati come foreste....dite che posso modificarli oppure è una "convenzione"? Ho provato a cercare sul Wiki ma non c'è scritto tanto...oltretutto mettendo bosco posso scegliere se sempreverdi o altro....mi sembra più adatto..............

come sempre grazie mille!!
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
ciao, piccola domanda...nel tracciare dei sentieri in Valle d'Aosta, ho visto che i boschi di larici e pini sono stati indicati come foreste....dite che posso modificarli oppure è una "convenzione"? Ho provato a cercare sul Wiki ma non c'è scritto tanto...oltretutto mettendo bosco posso scegliere se sempreverdi o altro....mi sembra più adatto..............

come sempre grazie mille!!

Si, la convenzione c'è ed è questa:

  • se si tratta di aree verdi "gestite", dove le piante vengono periodicamente tagliate, si fanno rimboschimenti etc, allora si usa landuse=forest, eventualmente accompagnato dalla famiglia di albero dominante (<tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">type=coniferous/broad_leafed/palm/mixed)</tt> e di conseguenza dalla tipologia di piante (<tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">wood=deciduous/evergreen/shrubs/mixed</tt>);
  • se invece si tratta di aree verdi "autoctone", dove l'uomo non è intervenuto per il rimboschimento, aree verdi molto antiche, parchi naturali, riserve naturali dove il taglio commerciale del legno non è (sarebbe) permesso, allora si usa natural=wood, con gli stessi attributi di prima (type= wood=).
Se conosci bene la zona, ci metti un attimo a decidere qual è la classificazione corretta. Eventualmente, contatta (scrivi a) l'utente che ha inserito le features, chiedendogli che cosa ne pensa.


P.S.: a volte può essere utile postare la domanda sul sito di help per gli utenti di osm:
http://help.openstreetmap.org

Nella fattispecie:
http://help.openstreetmap.org/questions/324/when-should-we-use-landuseforest-rather-than-naturalwood
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.175
125
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Nella ml italiana si discute da un po' di un software chiamato Garmux, dovrebbe essere lo stesso.

Ho controllato, non è la stessa cosa di cui parlavo io.
Crea una mapa per Garmin da Linux, ma non usa le impostazioni di Extremecarver per renderla identica alle openmtbmap :-)

Comunque il tipo che mi aveva creato gli script non ha ancora risposto alla mia mail, quindi per sicurezza non posso ancora pubblicarli, mi spiace :-)
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Ho controllato, non è la stessa cosa di cui parlavo io.
Crea una mapa per Garmin da Linux, ma non usa le impostazioni di Extremecarver per renderla identica alle openmtbmap :-)

Comunque il tipo che mi aveva creato gli script non ha ancora risposto alla mia mail, quindi per sicurezza non posso ancora pubblicarli, mi spiace :-)

Se vuoi rifarti le openmtbmap in casa devi scaricare il .typ file di Extremecarver, lo trovi sul sito.
Nel file .zip c'e' anche la riga di comando che serve per mkgmap

Piuttosto, il problema è che Extremecarver usa uba versione patchata di mkgmap, proprio per modificare la priorita' del routing a favore degli sterrati.
Tempo fa mi ero imbattuto nelle istruzioni per scaricare la patch tramite subversion, basta cercare nel suo sito.

In definitiva, per farsi le openmtbmap in casa, servono tre cose:
- i dati (li scarichi con JOSM per piccole aree, altrimenti da Geofabrik)
- mkgmap patchato (installi SVN, linki la repository di mkgmap, poi quella di Extremecarver, applichi le diff, compili)
- il .typ file di Extremecarver (grazie per averlo condiviso)

Se ti costruisci qualche mappa per te stesso, allora è OK.
Se invece pubblichi il risultato o il procedimento (o uno script per automatizzare), allora per favore ricordati di citare l'autore della patch e del typfile (Extremecarver) e rilascia la mappa con una licenza compatibile.
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.175
125
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
[...]
Se ti costruisci qualche mappa per te stesso, allora è OK.
Se invece pubblichi il risultato o il procedimento (o uno script per automatizzare), allora per favore ricordati di citare l'autore della patch e del typfile (Extremecarver) e rilascia la mappa con una licenza compatibile.

Il risultato non lo pubblico, al massimo pubblicherei gli script (che non ho fatto io) per automatizzare la cosa, ma attendo prima il parere del creatore di questi ultimi (se lui non mi dice che posso farlo, non lo faccio).

In caso di pubblicazione di questi script, terrò conto di quanto hai detto: per ora non c'è nessun readme allegato che riporti la paternità dei vari pezzi, in quanto è una cosa nata da una comunicazione privata tra due persone che conoscono già il chi ha fatto cosa :-)
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.175
125
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Mi ha appena risposto, copio qui la sua mail

Ciao:

scusa il ritardo nella risposta, sono stato via senza accesso alla rete.
Mi avevi dato un paio di suggerimenti corretti su come migliorare lo script che ho -parzialmente- iniziato ad applicare.
In particolare, ho iniziato a "migrare" dal formato XML compresso al formato pbf (più piccolo da scaricare e più veloce nel parsing da parte di splitter/mkgmap).

Gli script che ti avevo fornito sono "public domain"... sono tuoi e di chiunque voglia farne qualsiasi cosa.

Ma, visto che altre persone li ritengono utili, questo mi stimola a rifinire la versione pbf e rilasciarli.

Ho fatto partire un progetto su github, non c'è praticamente nulla ma metterò su gli script rifiniti.

Allora, come suggerito da niubii vorrei aggiungere nel readme i credits a osm e extremecarver prima di pubblicare gli script... ma non so assolutamente come scriverli :-)

Chi mi aiuta?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo