oggi ho scaricato l'ultimo aggiornamento delle openmtb,che soddisfazione vedere che qualcosina sono riuscito a mettergliela io!!!! Ma non proprio tutto,come mai manca qualche sentiero e poi?
...le mappe vengono rilasciate di norma il giovedì sul venerdì....i dati per elaborarle vengono scaricati magari il giorno prima...quindi ad occhio e croce il lavoro di mercoledì lo trovi...quelli dopo dubito...oggi ho scaricato l'ultimo aggiornamento delle openmtb,che soddisfazione vedere che qualcosina sono riuscito a mettergliela io!!!! Ma non proprio tutto,come mai manca qualche sentiero e poi?
ah capisco,quindi vedrò le modifiche la prox settimana,piu avanti ti chiederò anche per come crearmi le mappe........le mappe vengono rilasciate di norma il giovedì sul venerdì....i dati per elaborarle vengono scaricati magari il giorno prima...quindi ad occhio e croce il lavoro di mercoledì lo trovi...quelli dopo dubito...
...io ho inserito ad esempio dei sentieri sabato sera e già la domenica sono riuscito a crearmi le mappe con le mie modifiche...mo non è detto che abbia potuto trovarli.....![]()
...comincia a giocherellare con questo http://mce66.altervista.org/software.htmlah capisco,quindi vedrò le modifiche la prox settimana,piu avanti ti chiederò anche per come crearmi le mappe.....
uhhhhh di questo ne avevamo gia parlato,non ci capisco una m...a!mi applicherò!
Strumento interessante, ma ci diversi problemi per utilizzarlouhhhhh di questo ne avevamo gia parlato,non ci capisco una m...a!mi applicherò!
E lo chiedi pure??Se siete interessati ditemelo che lo contatto e gli chiedo se posso pubblicare qui la cosa. (e so già che lo dovrò fare, vero?)
E lo chiedi pure??
Ho giù una bella distribuzione Ubuntu su una macchina virtuale che aspetta solo questo!![]()
Eccolo lì il primo!
Faccio che mandare una mail al tipo....
Nella ml italiana si discute da un po' di un software chiamato Garmux, dovrebbe essere lo stesso.
ciao, piccola domanda...nel tracciare dei sentieri in Valle d'Aosta, ho visto che i boschi di larici e pini sono stati indicati come foreste....dite che posso modificarli oppure è una "convenzione"? Ho provato a cercare sul Wiki ma non c'è scritto tanto...oltretutto mettendo bosco posso scegliere se sempreverdi o altro....mi sembra più adatto..............
come sempre grazie mille!!
Nella ml italiana si discute da un po' di un software chiamato Garmux, dovrebbe essere lo stesso.
Figurati, ho aspettato fino ad ora, aspetterò ancora.Comunque il tipo che mi aveva creato gli script non ha ancora risposto alla mia mail, quindi per sicurezza non posso ancora pubblicarli, mi spiace![]()
Ho controllato, non è la stessa cosa di cui parlavo io.
Crea una mapa per Garmin da Linux, ma non usa le impostazioni di Extremecarver per renderla identica alle openmtbmap
Comunque il tipo che mi aveva creato gli script non ha ancora risposto alla mia mail, quindi per sicurezza non posso ancora pubblicarli, mi spiace![]()
[...]
Se ti costruisci qualche mappa per te stesso, allora è OK.
Se invece pubblichi il risultato o il procedimento (o uno script per automatizzare), allora per favore ricordati di citare l'autore della patch e del typfile (Extremecarver) e rilascia la mappa con una licenza compatibile.
Ciao:
scusa il ritardo nella risposta, sono stato via senza accesso alla rete.
Mi avevi dato un paio di suggerimenti corretti su come migliorare lo script che ho -parzialmente- iniziato ad applicare.
In particolare, ho iniziato a "migrare" dal formato XML compresso al formato pbf (più piccolo da scaricare e più veloce nel parsing da parte di splitter/mkgmap).
Gli script che ti avevo fornito sono "public domain"... sono tuoi e di chiunque voglia farne qualsiasi cosa.
Ma, visto che altre persone li ritengono utili, questo mi stimola a rifinire la versione pbf e rilasciarli.
Ho fatto partire un progetto su github, non c'è praticamente nulla ma metterò su gli script rifiniti.
Allora, come suggerito da niubii vorrei aggiungere nel readme i credits a osm e extremecarver prima di pubblicare gli script... ma non so assolutamente come scriverli
Chi mi aiuta?