Orsa Kj2 abbattuta in Trentino

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ce ne sono anche da noi in Croazia. Velebit, Gorski kotar e anche in Istria ma non tanti qui
Ok, ma il "ripopolamento" si fa in ambienti che ne hanno bisogno e comunque in modo organizzato... non è che ti presenti alla forestale locale col furgone "scusate, ve la possiamo lasciare? no, perchè, sapete, di là dà fastidio...":mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
Ok, ma il "ripopolamento" si fa in ambienti che ne hanno bisogno e comunque in modo organizzato... non è che ti presenti alla forestale locale col furgone "scusate, ve la possiamo lasciare? no, perchè, sapete, di là dà fastidio...":mrgreen:
se la portavano qui. la uccideva un cacciatore Italiano che paga profumatamente per farlo :-).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: MAGIC

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Il Portavoce parlamentare del parlamentare del Movimento cinque stelle alla Camera l'On. Paolo Bernini, ha presentato una denuncia per l'uccisione della mamma orsa e per il maltrattamento dei suoi cuccioli, presumibilmente incapaci di sopravvivere da soli.

"Quanto accaduto anche all'orsa KJ2, fucilata per volere del Presidente della provincia di Trento, e' inaccettabile per un paese civile. Per altro, la provincia di Trento ha ricevuto cospicue somme per la tutela degli orsi in Trentino. Crediamo che questo non sia il modo di tutelare gli orsi ne' i cittadini. È un paradosso grottesco ed inaccettabile ricevere fondi e fucilare poi gli animali ! Per questo sarà anche utile l'esposto alla corte dei conti dell'UE, per sapere se uccidere le orse riproduttive sia uno degli obiettivi del progetto finanziato per oltre 8 milioni di euro." - dichiara in modo sarcastico il Portavoce parlamentare del Movimento cinque stelle alla Camera l'On Paolo Bernini che prosegue:-" Sconcertante, poi, anche l'assordante silenzio del Ministro della distruzione dell' Ambiente Galletti che, ancora una volta, ha consentito l'uso di metodi cruenti e incivili per la gestione di specie particolarmente protette da normative nazionali ed internazionali. Il Ministro, per altro, sono anni che non risponde adeguatamente alle numerose interrogazioni ed interpellanze da noi presentate in merito a questioni di rilevante interesse sulla tutela della biodiversità.

Ricordo che il progetto di reintrodurre gli orsi in Trentino ha esitato in drammatici dati visto che ad oggi gli orsi morti (accertati) sono 19 di cui 10 uccisi dall’uomo e tra questi 5 per mano della Provincia di Trento e della Forestale Provinciale in operazioni di cattura, 17 quelli non rilevati geneticamente, 2 emigrati e 2 ricatturati e costretti a vivere in cattività: tra tutte, ricordiamo Jurka, che ha pagato con la reclusione a vita e la sterilizzazione, il fatto di essersi comportata come è naturale che fosse, difendendo i suoi cuccioli dall’ invasiva presenza umana, esattamente come Daniza e come Jk2.

Se queste sono le competenze e le capacità di valutazione dei presunti esperti per la gestione degli orsi in Trentino e degli esperti Ministeriali, sarebbe ora di mettere anche in discussione la loro totale inadeguatezza e di richiederne la rimozione. Il Prof. Marchesini, veterinario, zooantropologo ed etologo ha infatti chiarito con estrema determinazione che i comportamenti manifestati dagli orsi in Trentino sono perfettamente normali, mentre ciò che non è normale, invece, è pretendere di reintrodurre specie come queste senza aver effettuato in precedenza una serie di valutazioni fondamentali e necessarie per prevenire i possibili conflitti. E' evidente che in Trentino non sono in grado di preservare una specie così importante e di proteggere gli orsi adeguatamente."
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Se guardiamo alle scelte "tecniche" in materia urbanistica e di gestione dell' ambiente, particolarmente nel passato ma anche oggigiorno, è abbastanza evidente che la prova dei fatti ha dimostrato che spesso erano sbagliate.
Il che vuol dire o che i tecnici sono spesso degli incapaci, o che le scelte sono state in realtà politiche, rispondenti a motivazioni diverse da quelle tecniche. Magari non sbagliate di per sè, magari solo miopi.
Concordo, anche perchè l'urbanistica è il mio pane e lì qualcosa ne capisco.
Ma se ragioniamo sempre partendo da queste premesse tutte le scelte sono "sbagliate fino a prova contraria". Io invece le considero "giuste fino a prova contraria", specialmente se non ho dati a suffragio del contrario.
Tra l'altro in questo caso non si parla di ville autorizzate sulle pendici dell'Etna da amministratori compiacenti (un esempio come un altro eh....)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Concordo, anche perchè l'urbanistica è il mio pane e lì qualcosa ne capisco.
Ma se ragioniamo sempre partendo da queste premesse tutte le scelte sono "sbagliate fino a prova contraria". Io invece le considero "giuste fino a prova contraria", specialmente se non ho dati a suffragio del contrario.

Guarda, in linea di teoria sono d'accordo con te: non mi piacciono gli esperti laureati all'"università della vita" o che han preso la specializzazione su Google o Wikipedia (e già sarebbe grasso che cola).
Il problema è che in certi ambiti i dati a suffragio arrivano molti anni dopo, e se dimostrano che si era in errore i danni sono irreversibili ed irremediabili. Aggiungiamoci una casistica statisticamente poco favorevole, ed ecco che l'opposizione a prescindere diventa probabile e prevedibile.

A mio parere, l'errore di fondo che viene commesso quasi sempre è la comunicazione o meglio la mancanza di comunicazione. Non è risolutiva, certamente, perchè non è facile specie in certi ambiti e presta comunque il fianco a chi ha già un'idea e non è interessato a cambiarla. Però consente alle persone ragionevoli di farsi un'opinione in modo più completo.

Resta da vedere se sia più "interessante" e "conveniente" raggiungere le persone ragionevoli o assecondare la piazza...:-(
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Resta da vedere se sia più "interessante" e "conveniente" raggiungere le persone ragionevoli o assecondare la piazza...:-(

Indubbiamente la seconda opzione è quella più facile, veloce e che da risultati in minor tempo. E come dicevi, visto che un politico cerca il consenso nel breve termine, è purtroppo una delle strade più utilizzate.

Soprattutto in un periodo storico dove, tutti (gli altri) sono corrotti, tutti sono ladri, tutti sono scemi, tutti sono qui e tutti sono li.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Io oggi ho fatto il Tremalzo...manco un topo ho visto...:-)

E' quello che sto dicendo dall'inizio: avere la fama di territorio"selvaggio" fa comodo, dal punto di vista turistico ed economico quindi. Per cui quando poi ci si ha a che fare, con questo "selvaggio" le soluzioni dovrebbero essere iperponderate, e non ricorrere immediatamente al fucile
..solo che li praticamente è lombardia non è trentino...ed è il parco alto garda bresciano...
 

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
  • Mi piace
Reactions: Tc70

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Amate gli animali: Dio ha donato loro i rudimenti del pensiero e una gioia imperturbata. Non siate voi a turbarla, non li maltrattate, non privateli della loro gioia, non contrastate il pensiero divino. Uomo, non ti vantare di superiorità nei confronti degli animali: essi sono senza peccato, mentre tu, con tutta la tua grandezza, insozzi la terra con la tua comparsa su di essa e lasci la tua orma putrida dietro di te; purtroppo questo è vero per quasi tutti noi.
(Fëdor Dostoevskij)
 
  • Mi piace
Reactions: giorgiocat

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Perché amo gli animali?
Perché io sono uno di loro.
Perché io sono la cifra indecifrabile dell’erba,
il panico del cervo che scappa,
sono il tuo oceano grande
e sono il più piccolo degli insetti.
E conosco tutte le tue creature:
sono perfette
in questo amore che corre sulla terra
per arrivare a te.
(Alda Merini)
 
  • Mi piace
Reactions: giorgiocat

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Fintanto che l’uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi cosidetti inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore.
(Pitagora)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo