...comunque tu ecologista non mi hai ancora spiegato come farai a smaltire il silicio del tuo fotovoltaico...
Inviato dal mio cellofono
Lo butto nel lago di Garda.Adios gringos
...comunque tu ecologista non mi hai ancora spiegato come farai a smaltire il silicio del tuo fotovoltaico...
Inviato dal mio cellofono
più o meno come si smaltirà...il litio di tutte le batterie !!!(e in giro cominciano ad essercene un bel po'!)...comunque tu ecologista non mi hai ancora spiegato come farai a smaltire il silicio del tuo fotovoltaico...
Inviato dal mio cellofono
La questione dei costi ambientali per la costruzione ed ancor più per lo smaltimento va messa nel conto complessivo, non ci piove....comunque tu ecologista non mi hai ancora spiegato come farai a smaltire il silicio del tuo fotovoltaico...
La tua domanda è sensata, ma parte da premesse non del tutto corrette.
In particolare, l'allontanamento non è una soluzione. Non lo è in questo caso, perlomeno, sia a livello "tecnico" che "politico".
A livello "tecnico" non è una soluzione perchè il territorio non lo consente, non hai grandi zone disabitate per cui lo togli da qui, lo metti là ed il pericolo si elimina. Non solo, ma esiste il rischio che l'animale possa non ambientarsi nella nuova zona e quindi spostarsi o morire. E anche l'allontanamento avrebbe messo in pericolo la sopravvivenza dei cuccioli.
A livello "politico" vale il primo punto, sposteresti il problema e non è detto che il bilancio a livello politico possa essere positivo.
....ecco il vero ambientalista che sta in te.... .oltretutto offensivo...Lo butto nel lago di Garda.Adios gringos
Come ha racconto @istria, in Slovenia ne hanno un sacco tanto che sono cacciati, figurati se ne prenderebbero altri... Altre zone non ce ne sono. Ripeto, non praticabile.Sempre ipoteticamente provando a ragionare da politico con interessi locali (senza remore), si sarebbe potuto riportare in Slovenia o dove si è preso o in altre aree completamente, orsa e cuccioli.
Per chi fa politica le polemiche non contano, contano i voti. Lo dico in maniera assolutamente asettica e senza accezione negativa, sia chiaro.Avrebbe sicuramente avuto un costo di gestione maggiore, ma avrei ottenuto l'aver risolto il problema ai miei cittadini senza tirarmi dietro un mare di polemiche.
è quello che ho scritto anche io. Forse non l'ho spiegato bene. Sono sicuro anche io che il forestale che ha sparato lo ha fatto su indicazione di "qualcuno" (inteso come tecnico o gruppo di tecnici) che ha valutato le varie opzioni e ha ritenuto che l'abbattimento fossePensare che sia stato il forestale con la carabina a decidere le sorti dell' orso è irrealistico. Parere personale, sia chiaro, ma che è frutto della mia esperienza di più di 25 anni con le amministrazioni pubbliche.
la soluzione complessivamente meno problematica
Per chi fa politica le polemiche non contano, contano i voti. Lo dico in maniera assolutamente asettica e senza accezione negativa, sia chiaro.
Sicuramente questa era la soluzione meno problematica, tutto sta a vedere per chi.è quello che ho scritto anche io. Forse non l'ho spiegato bene. Sono sicuro anche io che il forestale che ha sparato lo ha fatto su indicazione di "qualcuno" (inteso come tecnico o gruppo di tecnici) che ha valutato le varie opzioni e ha ritenuto che l'abbattimento fosse
In teoria è come dici tu, la realtà è però come sempre un po' differente.Non ci piove, ma una polemica portata avanti più a lungo di quanto durerebbe naturalmente, anche da esponenti nazionali che non vedono l'ora di cavalcare l'onda, potrebbe portare a ripercussioni sia politiche dirette, sia dal punto di vista turistico con conseguenti ripercussioni sui voti di chi del turismo ci vive.
Sicuramente questa era la soluzione meno problematica, tutto sta a vedere per chi.
Concordo ma questo non ci autorizza a dire che in questo caso specifico hanno sbagliato.Può essere che la politica prenda solo decisioni corrette e supportate dalle opinioni altrettanto corrette di tecnici competenti, anche andando contro la "pancia della gente". La storia di questo paese dice che non è andata così molto spesso, ed ultimamente ancora meno, ma può darsi che sia solo un po' pessimista.
potevano spostarlo nel parco di Monza....Altre opzioni: trasferimento in slovenia ecc, evidentemente non ve ne erano.
In teoria è come dici tu, la realtà è però come sempre un po' differente.
In primo luogo la polemica muore di morte naturale alla svelta, perchè ce n'è sempre una nuova. Fai un giro sui media online e dimmi quanti articoli trovi negli ultimi dieci giorni sull'argomento. E con essa la politica nazionale trova altre onde da cavalcare, che magari coinvolgono 60 milioni di persone e non 1 solo.
Quanto alle ripercussioni turistiche, credo che siano estremamente sopravvalutate. E quand'anche avvenissero (ma ne dubito: sai che gliene frega ai merenderi ed agli sciatori del progetto lifeUrsus?) avverrebbero nel lungo periodo, quando gli esponenti politici al governo e all' opposizione saranno in pensione.
Ripeto: problematico per chi?Sembola se era la meno problematica (il che significa che comunque comportava delle conseguenze e quindi non era "indolore") è stata la scelta giusta secondo me. Sarebbe assurdo cercare di risolvere un problema creandone altri grandi uguali e magari ad altri (vedi le varie altre soluzioni che anche tu hai ritenuto non percorribili: spostamenti, cattura, cattività ecc.), cosa che peraltro va molto di moda ultimamente anche fra i vari "comitati" (NIMBY).
E neppure sostenere che, siccome sono dei tecnici ecc.ecc. allora è sicuramente giusta. Il principio di autorità in questo campo in Italia ha una statistica piuttosto sfavorevole, direi.Concordo ma questo non ci autorizza a dire che in questo caso specifico hanno sbagliato.
Perlomeno fino a che non siamo in grado di dimostrarlo. Giusto?
per la comunità (intesa nel senso più ampio di popolazione, territorio, ambiente, fauna, economia ecc.).Ripeto: problematico per chi?
Se non si dice "per chi" ragionare sulla maggiore o minore problematicità è come parlare del sesso degli angeli.
In che campo ti riferisci? rapporto politica/ambiente? politica/tecnici?E neppure sostenere che, siccome sono dei tecnici ecc.ecc. allora è sicuramente giusta. Il principio di autorità in questo campo in Italia ha una statistica piuttosto sfavorevole, direi.
Ecco mi piacerebbe trovare un articolo che le spiega, cosa che fino ad ora non ho trovato sia qui sul forum che nelle ricerce su internet.
Rinnovo quindi la mia richiesta se qualcuno ha postato un articolo del genere e me lo sono perso se gentilmente me lo ri-linka.
Grazie
Non mi convice molto.per la comunità (intesa nel senso più ampio di popolazione, territorio, ambiente, fauna, economia ecc.).
Se guardiamo alle scelte "tecniche" in materia urbanistica e di gestione dell' ambiente, particolarmente nel passato ma anche oggigiorno, è abbastanza evidente che la prova dei fatti ha dimostrato che spesso erano sbagliate.In che campo ti riferisci? rapporto politica/ambiente? politica/tecnici?
se le scelte tecniche non le fanno giuste i tecnici chi può farle giuste? Noi sul forum???
ce ne sono anche da noi in Croazia. Velebit, Gorski kotar e anche in Istria ma non tanti quiCome ha racconto @istria, in Slovenia ne hanno un sacco tanto che sono cacciati, figurati se ne prenderebbero altri... Altre zone non ce ne sono. Ripeto, non praticabile.
Per chi fa politica le polemiche non contano, contano i voti. Lo dico in maniera assolutamente asettica e senza accezione negativa, sia chiaro.