Orsa Kj2 abbattuta in Trentino

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...comunque tu ecologista non mi hai ancora spiegato come farai a smaltire il silicio del tuo fotovoltaico...
La questione dei costi ambientali per la costruzione ed ancor più per lo smaltimento va messa nel conto complessivo, non ci piove.
Ma così è solo un "allorismo" fine a se stesso. E OT, per giunta.
 
  • Mi piace
Reactions: Velocity

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
La tua domanda è sensata, ma parte da premesse non del tutto corrette.

In particolare, l'allontanamento non è una soluzione. Non lo è in questo caso, perlomeno, sia a livello "tecnico" che "politico".

A livello "tecnico" non è una soluzione perchè il territorio non lo consente, non hai grandi zone disabitate per cui lo togli da qui, lo metti là ed il pericolo si elimina. Non solo, ma esiste il rischio che l'animale possa non ambientarsi nella nuova zona e quindi spostarsi o morire. E anche l'allontanamento avrebbe messo in pericolo la sopravvivenza dei cuccioli.
A livello "politico" vale il primo punto, sposteresti il problema e non è detto che il bilancio a livello politico possa essere positivo.

Sempre ipoteticamente provando a ragionare da politico con interessi locali (senza remore), si sarebbe potuto riportare in Slovenia o dove si è preso o in altre aree completamente, orsa e cuccioli. Poi se morivano perchè non sia ambientava o perchè uccisi a colpi di fucile da un bracconiere della nuova zona potrei anche fregarmene visto che non coinvolge più il mio territorio. Avrebbe sicuramente avuto un costo di gestione maggiore, ma avrei ottenuto l'aver risolto il problema ai miei cittadini senza tirarmi dietro un mare di polemiche.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sempre ipoteticamente provando a ragionare da politico con interessi locali (senza remore), si sarebbe potuto riportare in Slovenia o dove si è preso o in altre aree completamente, orsa e cuccioli.
Come ha racconto @istria, in Slovenia ne hanno un sacco tanto che sono cacciati, figurati se ne prenderebbero altri... Altre zone non ce ne sono. Ripeto, non praticabile.

Avrebbe sicuramente avuto un costo di gestione maggiore, ma avrei ottenuto l'aver risolto il problema ai miei cittadini senza tirarmi dietro un mare di polemiche.
Per chi fa politica le polemiche non contano, contano i voti. Lo dico in maniera assolutamente asettica e senza accezione negativa, sia chiaro.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Pensare che sia stato il forestale con la carabina a decidere le sorti dell' orso è irrealistico. Parere personale, sia chiaro, ma che è frutto della mia esperienza di più di 25 anni con le amministrazioni pubbliche.
è quello che ho scritto anche io. Forse non l'ho spiegato bene. Sono sicuro anche io che il forestale che ha sparato lo ha fatto su indicazione di "qualcuno" (inteso come tecnico o gruppo di tecnici) che ha valutato le varie opzioni e ha ritenuto che l'abbattimento fosse
la soluzione complessivamente meno problematica
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Per chi fa politica le polemiche non contano, contano i voti. Lo dico in maniera assolutamente asettica e senza accezione negativa, sia chiaro.

Non ci piove, ma una polemica portata avanti più a lungo di quanto durerebbe naturalmente, anche da esponenti nazionali che non vedono l'ora di cavalcare l'onda, potrebbe portare a ripercussioni sia politiche dirette, sia dal punto di vista turistico con conseguenti ripercussioni sui voti di chi del turismo ci vive.

Ovviamente questo detto da uno che non conosce il territorio in questione (se non per un paio di vacanze), quindi è giusto un pour parler.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
è quello che ho scritto anche io. Forse non l'ho spiegato bene. Sono sicuro anche io che il forestale che ha sparato lo ha fatto su indicazione di "qualcuno" (inteso come tecnico o gruppo di tecnici) che ha valutato le varie opzioni e ha ritenuto che l'abbattimento fosse
Sicuramente questa era la soluzione meno problematica, tutto sta a vedere per chi.

Può essere che la politica prenda solo decisioni corrette e supportate dalle opinioni altrettanto corrette di tecnici competenti, anche andando contro la "pancia della gente". La storia di questo paese dice che non è andata così molto spesso, ed ultimamente ancora meno, ma può darsi che sia solo un po' pessimista.
 

Avigol

Biker serius
8/1/12
190
76
0
Trentino
Visita sito
Se può dare un utile contributo alla discussione,
gira in rete una dichiarazione dell'assessore Dallapiccola (ora non ho tempo di cercarla) in cui dichiara che si è deciso per l'abbattimento anzichè la messa in cattività al Casteller, perchè quest'ultima ipotesi sarebbe stata anche peggio per l'orsa.
Nella stessa intervista dice anche che qualche mese addietro il ministro dell'ambiente era stato di persona alla tenuta del Casteller e si era reso conto in prima persona di come gli orsi, in quell'ambiente ristretto, andassero in psicosi (insomma.. impazzivano). Per questo era sicuro che avrebbe capito le ragioni dell'abbattimento.

Altre opzioni: trasferimento in slovenia ecc, evidentemente non ve ne erano.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non ci piove, ma una polemica portata avanti più a lungo di quanto durerebbe naturalmente, anche da esponenti nazionali che non vedono l'ora di cavalcare l'onda, potrebbe portare a ripercussioni sia politiche dirette, sia dal punto di vista turistico con conseguenti ripercussioni sui voti di chi del turismo ci vive.
In teoria è come dici tu, la realtà è però come sempre un po' differente.

In primo luogo la polemica muore di morte naturale alla svelta, perchè ce n'è sempre una nuova. Fai un giro sui media online e dimmi quanti articoli trovi negli ultimi dieci giorni sull'argomento. E con essa la politica nazionale trova altre onde da cavalcare, che magari coinvolgono 60 milioni di persone e non 1 solo.

Quanto alle ripercussioni turistiche, credo che siano estremamente sopravvalutate. E quand'anche avvenissero (ma ne dubito: sai che gliene frega ai merenderi ed agli sciatori del progetto lifeUrsus?) avverrebbero nel lungo periodo, quando gli esponenti politici al governo e all' opposizione saranno in pensione.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Sicuramente questa era la soluzione meno problematica, tutto sta a vedere per chi.

Sembola se era la meno problematica (il che significa che comunque comportava delle conseguenze e quindi non era "indolore") è stata la scelta giusta secondo me. Sarebbe assurdo cercare di risolvere un problema creandone altri grandi uguali e magari ad altri (vedi le varie altre soluzioni che anche tu hai ritenuto non percorribili: spostamenti, cattura, cattività ecc.), cosa che peraltro va molto di moda ultimamente anche fra i vari "comitati" (NIMBY).

Può essere che la politica prenda solo decisioni corrette e supportate dalle opinioni altrettanto corrette di tecnici competenti, anche andando contro la "pancia della gente". La storia di questo paese dice che non è andata così molto spesso, ed ultimamente ancora meno, ma può darsi che sia solo un po' pessimista.
Concordo ma questo non ci autorizza a dire che in questo caso specifico hanno sbagliato.
Perlomeno fino a che non siamo in grado di dimostrarlo. Giusto?
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
In teoria è come dici tu, la realtà è però come sempre un po' differente.

In primo luogo la polemica muore di morte naturale alla svelta, perchè ce n'è sempre una nuova. Fai un giro sui media online e dimmi quanti articoli trovi negli ultimi dieci giorni sull'argomento. E con essa la politica nazionale trova altre onde da cavalcare, che magari coinvolgono 60 milioni di persone e non 1 solo.

Quanto alle ripercussioni turistiche, credo che siano estremamente sopravvalutate. E quand'anche avvenissero (ma ne dubito: sai che gliene frega ai merenderi ed agli sciatori del progetto lifeUrsus?) avverrebbero nel lungo periodo, quando gli esponenti politici al governo e all' opposizione saranno in pensione.


http://www.ansa.it/canale_ambiente/...kj2_5d7f51d7-4974-4121-934b-011b9e927168.html
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembola se era la meno problematica (il che significa che comunque comportava delle conseguenze e quindi non era "indolore") è stata la scelta giusta secondo me. Sarebbe assurdo cercare di risolvere un problema creandone altri grandi uguali e magari ad altri (vedi le varie altre soluzioni che anche tu hai ritenuto non percorribili: spostamenti, cattura, cattività ecc.), cosa che peraltro va molto di moda ultimamente anche fra i vari "comitati" (NIMBY).
Ripeto: problematico per chi?
Se non si dice "per chi" ragionare sulla maggiore o minore problematicità è come parlare del sesso degli angeli.

Concordo ma questo non ci autorizza a dire che in questo caso specifico hanno sbagliato.
Perlomeno fino a che non siamo in grado di dimostrarlo. Giusto?
E neppure sostenere che, siccome sono dei tecnici ecc.ecc. allora è sicuramente giusta. Il principio di autorità in questo campo in Italia ha una statistica piuttosto sfavorevole, direi.
Non sto dicendo che sia stata sbagliata, sia chiaro. Ho da ridire sul meccanismo del principio di autorità in questo contesto :prost:
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ripeto: problematico per chi?
Se non si dice "per chi" ragionare sulla maggiore o minore problematicità è come parlare del sesso degli angeli.
per la comunità (intesa nel senso più ampio di popolazione, territorio, ambiente, fauna, economia ecc.).
Sicuramente non per l'orsa. Ma d'altronde lei è la causa/vittima. E di solito la vittima ci rimette sempre.

E neppure sostenere che, siccome sono dei tecnici ecc.ecc. allora è sicuramente giusta. Il principio di autorità in questo campo in Italia ha una statistica piuttosto sfavorevole, direi.
In che campo ti riferisci? rapporto politica/ambiente? politica/tecnici?
se le scelte tecniche non le fanno giuste i tecnici chi può farle giuste? Noi sul forum???
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Ecco mi piacerebbe trovare un articolo che le spiega, cosa che fino ad ora non ho trovato sia qui sul forum che nelle ricerce su internet.
Rinnovo quindi la mia richiesta se qualcuno ha postato un articolo del genere e me lo sono perso se gentilmente me lo ri-linka.

Grazie

Per completezza mi autocito,
questo quanto riporta il Presidente della Prov. Aut. di Trento sul caso abbattimento KJ2.


Sarà probabilmente già stato postato e me ne scuso, inoltre è solo ovviamente una visione di una parte e non spiega esaurientemente le ragioni della scelta dell'abbatimento rispetto all'allontanamento.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
per la comunità (intesa nel senso più ampio di popolazione, territorio, ambiente, fauna, economia ecc.).
Non mi convice molto.
Per la popolazione: certamente per quella dell'area specifica, che a torto o ragione si sentiva in pericolo. Ma si sarebbe sentita meno in pericolo anche con l'orsa in cattività.
Per territorio, ambiente e fauna, idem come sopra, morta o dietro le sbarre stessa roba.
Economia, non pervenuta ;-)

In che campo ti riferisci? rapporto politica/ambiente? politica/tecnici?
se le scelte tecniche non le fanno giuste i tecnici chi può farle giuste? Noi sul forum???
Se guardiamo alle scelte "tecniche" in materia urbanistica e di gestione dell' ambiente, particolarmente nel passato ma anche oggigiorno, è abbastanza evidente che la prova dei fatti ha dimostrato che spesso erano sbagliate.
Il che vuol dire o che i tecnici sono spesso degli incapaci, o che le scelte sono state in realtà politiche, rispondenti a motivazioni diverse da quelle tecniche. Magari non sbagliate di per sè, magari solo miopi.
 
Ultima modifica:

istria

Biker tremendus
18/11/09
1.110
59
0
croatia
Visita sito
Come ha racconto @istria, in Slovenia ne hanno un sacco tanto che sono cacciati, figurati se ne prenderebbero altri... Altre zone non ce ne sono. Ripeto, non praticabile.


Per chi fa politica le polemiche non contano, contano i voti. Lo dico in maniera assolutamente asettica e senza accezione negativa, sia chiaro.
ce ne sono anche da noi in Croazia. Velebit, Gorski kotar e anche in Istria ma non tanti qui
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo