Li avevo contattati proprio in merito alla quota negativa ma non mi hanno mai risposto. Ci riprovo anche se il mio l'ho preso usato.
Sì c'è l'opzione per calibrarla, credo sia possibile farlo anche con l'attività in corso.La serie Edge ,vari Polar e Bryton fanno la calibrazione all'avvio tipo "una volta" dell'Oregon o mai?
Con una volta faccio sempre in tempo a fare una calibrazione manuale alla partenza se dovessi vedere una quota sballata e già che ieri non ho visto quote negative...siamo un passo avanti.
L'assurdo è che la quota gps cambia di tanto pure in campo aperto. Le stesse prove fatte con Oruxmap , telefono con barometro e calibrazione automatica diedero risultato diversi, quota barometrica molto più stabile e quella GPS con continue oscillazioni dell'ordine del metro in piano quando sul Garmin sono anche 5-20m, eppure la precisione (empirica,)delle tracce intesa come posizione forma rispetto alle mappe è superiore.
Credo sia un problema del GPS che di conseguenza si ripercuote sulla quota barometrica.Li avevo contattati proprio in merito alla quota negativa ma non mi hanno mai risposto. Ci riprovo anche se il mio l'ho preso usato.
In rete anche con altri modelli Outdoor più costosi c'è lo stesso problema con la calibrazione continua.
Non credo sia un difetto del dispositivo , ma un algoritmo della calibrazione fatto male e un calcolo della quota GPS "poco filtrato". Sul telefono non vedo simili oscillazioni.
Ad esempio la temperatura esterna della macchina spesso in estate raggiunge 50°c , ma tu leggi isempre 42 (50°c tramite kit Obd )perchè l'algoritmo di calcolo è pensato bene.
La quota gos del garmin cambia troppo rapidamente e senza motivo e con la calibrazione continua sembra influenzare la quota combinata che anch'essa diventa ballerina, mentre con la calibrazione Una Volta rimane stabile
Appunto, nonostante la posizione sul piano sia corretta non riesce a restituire un valore di quota stabile e di conseguenza va a inficiare sulla precisione del barometro.La precisione è sempre 3m e prende tantissimi satelliti.
La posizione GPS è più precisa di tutti i dispositivi GPS degli amici, ma la quota gps non riesce ad essere stabile e di conseguenza la combinata con la calibrazione continua.
Non credo sia un problema hardware ma software.
Fatto il full reset non è cambiato nulla.
Pure l'Edge 800 faceva dei svarioni sulla quota
domani lo provo in bici con calibrazione una volta su percorsi noti, così valuterò subito la precisione.Appunto, nonostante la posizione sul piano sia corretta non riesce a restituire un valore di quota stabile e di conseguenza va a inficiare sulla precisione del barometro.
Ma qui purtroppo va oltre le mie competenze.
benvenuto nel clubPrima uscita con l'Oregon e già un problema.
In pratica ha smesso di registrare dopo 3 ore, si è bloccato il touch dello schermo e anche i tasti laterali non rispondevano piu. Io me ne sono accorto arrivato a casa perchè non lo stavo usando per seguire una traccia.
Per sbloccarlo ho dovuto togliere le batterie e poi collegandolo al pc mi sono accorto che mancavano 20 km di percorso.
Cominciamo bene.
Il mio non si è spento, si è proprio impallato tutto ed ha smesso anche di registrare.benvenuto nel club
il mio si è spento 3 volte sempre nello stesso punto.
Pensavo ad un problema sulla mappa , ma ora non lo fa più senza averla cambiata....mistero.
altre 2 volte non agganciava i satelliti.
Il problema della quota credo sia intrinseco nel sistema gps.
Vedendo altre tracce fatte con Garmin, la quota è sempre il parametro della "discordia" confrontando più dispositivi.
...teoricamente si....mappa<imposta mappa<impostazioni avanzate<testo di guida in navigazioneNonm riesco ad inserire la bussola nella navigazione come avevo sull'etrex, qualcuno sa se è possibile?
Vedi l'allegato 421830
anch'io quando mi ero "incaponito" a voler provare la modalità "percorso" sono incappato in quel limite (50 punti), che forse per una navigazione su strada va bene, ma per percorsi appunto "outdoor", fuoristrada mtb, è totalmente inutile.Non lo so, ho sempre seguito la traccia.
la volta scorsa provo a seguire un percorso e scopro che legge massimo 50 punti.
ricreo il percorso con soli 50 punti, ma già su basecamp noto che le svolte sono molte di più e mi chiedo se sul campo riuscirò a seguirlo.
Domani lo peovo
Non vedo il motivo per cui non usare tutti i punti che si vuole su Basecamp e poi convertire in traccia, più affidabile e meno soggetto a ricalcoli strani.Non lo so, ho sempre seguito la traccia.
la volta scorsa provo a seguire un percorso e scopro che legge massimo 50 punti.
ricreo il percorso con soli 50 punti, ma già su basecamp noto che le svolte sono molte di più e mi chiedo se sul campo riuscirò a seguirlo.
Domani lo peovo
si anche di più, ma ho visto oggi che non è male, ti guida sulle strade e sentieri presenti nella mappa e solo in un tratto dove c'era una variante non segnata sulla mappa mi ha indicato la parallela....perche voi cambiate 50 volte il sentiero....