News Orbea Alma 2025

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.905
7.979
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Tutto vero...

Però la differenza secondo me è che in questo caso il piccolo ammortizzatore, come lo chiamano loro, lavora sul triangolo principale del telaio. La cui rigidità dovrebbe essere l'elemento peculiare di una front.

Altre soluzioni tipo disaccoppiatori, elastomeri, foderi che flettono, agiscono essenzialmente sul triangolo posteriore.
un concetto simile l'aveva tirato fuori specialized tempo fa, in pratica si vuole rigidità laterale e flessibilità verticale

https://www.bicidastrada.it/il-brevetto-specialized-gravel/

io comunque sapevo che nella bici in generale le parti più "portanti" e strutturali sono tubo obliquo e foderi bassi, mentre invece il tubo orizzontale e tubo verticale li puoi fare anche sottili e flessibili.
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.733
5.324
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Concordo con chi dice che almeno c'è qualcosa di nuovo nel panorama delle HT.

Sul discorso estetico, secondo me bisogna vederla dal vivo per farsi un idea concreta..
Ad esempio, anche la Rampage Innova ha una estetica discutibile, ma vi garantisco che dal vivo è una figata. (almeno a me piace molto)
Ci sono 2 miei compagni di società (un istruttore e un ragazzo ESO) che ce l'hanno e devo dire che mi piace parecchio..
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
614
416
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Io invece non vedo niente di nuovo vanno tutti nella stessa direzione come pecoroni, carro più morbido con soluzioni più o meno fantasiose e questo ci sta

però a cosa serve allungare l'escursione aprire lo sterzo, sul rotto non andrà mai veloce come una full sul liscio o poco sconnesso sì va forte anche con una gravel con sterzo chiuso e rigido

ok la stabilità in discesa ma la front va enfatizzata per quello che può dare, reach lungo bene tubo sella verticale bene enfatizza questi aspetti ma l'escursione va ridotta no aumentata lo sterzo chiuso no aperto, va valorizzata l' agilità oltre alla stabilità no la ricerca della velocità che il limite lo fa sempre il culo rigido

Magari prima o poi qualcuno farà una front sensata
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.538
5.648
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
però a cosa serve allungare l'escursione aprire lo sterzo
mi trovi in disaccordo.
è ovvio che non sia una full, ma prova una front moderna e ti rendi conto di quanto sia più versatile, soprattutto con un bel telescopico e gomme generose.

Sarei curioso di provare soluzioni come la Innova od anche la nuova BH, che sembrano quasi full vere e non softail, con pesi però ancora da frontino.
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
614
416
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
mi trovi in disaccordo.
è ovvio che non sia una full, ma prova una front moderna e ti rendi conto di quanto sia più versatile, soprattutto con un bel telescopico e gomme generose.

Sarei curioso di provare soluzioni come la Innova od anche la nuova BH, che sembrano quasi full vere e non softail, con pesi però ancora da frontino.
Reach lungo che in piedi carichi l'anteriore ma escursione corta e sterzo chiuso meno escursione meno si chiude lo sterzo in affondo più agile la bici, con 100 mm c'è ne anche troppo io se volessi fare una cosa nuova andrei pure a ridurre a 90 o anche 80 e allungare il reach
 

Sem18

Biker superis
22/2/19
451
280
0
30
Calabria
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M10 Custom
Io invece non vedo niente di nuovo vanno tutti nella stessa direzione come pecoroni, carro più morbido con soluzioni più o meno fantasiose e questo ci sta

però a cosa serve allungare l'escursione aprire lo sterzo, sul rotto non andrà mai veloce come una full sul liscio o poco sconnesso sì va forte anche con una gravel con sterzo chiuso e rigido

ok la stabilità in discesa ma la front va enfatizzata per quello che può dare, reach lungo bene tubo sella verticale bene enfatizza questi aspetti ma l'escursione va ridotta no aumentata lo sterzo chiuso no aperto, va valorizzata l' agilità oltre alla stabilità no la ricerca della velocità che il limite lo fa sempre il culo rigido

Magari prima o poi qualcuno farà una front sensata
Perdonami ma così a pelle sembra un commento (oltre che molto acido) scritto da chi una front moderna bella piazzata non l'ha mai provata.. se è così magari smentisci e sii più chiaro su cosa non ti ha convinto alla guida: dalla mia esperienza, da ciò che si legge nel 90% dei pareri qui sul forum e da ciò che il mercato propone la strada è questa e sembra funzionare.

Con una bici del genere, per chi ha le capacità atletiche di portarla al limite (quello vero), ci si fanno le stesse cose di una full e con una velocità simile se non addirittura perfettamente uguale. Cambia, appunto, giusto l'impegno fisico richiesto ma ormai basta vedere cosa fanno i ragazzini già dalle prime categorie per rendersi conto di quanto sia possibile fare in sella ad un "semplice" front.
Noi ciclisti medi puntiamo alle bi-ammortizzate perché ci piacciono, perché son comode e perché quando si vuole andare forte te lo permettono con più facilità e divertimento senza il rischio di ammazzarti ogni weekend... poi comunque c'è anche chi ama le front proprio perché sono impegnative, il mondo è bello perché è vario eh!

BEN VENGA se, giusto con l'aggiunta di qualche etto, una front di oggi - che fino a prova contraria è la tipologia di mtb più diffusa - ti permette quello che 10 anni fa si faceva con le full da trail. Ne guadagnamo tutti.
 
Ultima modifica:

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.538
5.648
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
basta vedere cosa fanno i ragazzini già dalle prime categorie
mio figlio agonista giovanile ha sia la front moderna (BMC twostroke) che la full (lee cougan crossfire) e - tempi alla mano - stacca tempi uguali con le due bici in discesa, se flow persino qualcosina meno con la BMC. anche in salita vince la front (anche se in modo meno marcato di quello che si potrebbe pensare, le full moderne si difendono bene). dove la differenza è abissale è nello sparo di forza esplosiva, lì la front è vincente al 200% (reattività).
L'unico frangente dove la full vince a mani basse è sulle discese lunghe e impegnative: la front guidata cattiva sul tecnico dopo un po' ti affatica non c'è storia. io che ho 40 anni di più ovvio che preferisco la full, ma se devi staccare il tempo non è detto che sia la scelta + giusta.
 

Mambro82

Biker serius
5/2/20
299
260
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Orbea Occam
mio figlio agonista giovanile ha sia la front moderna (BMC twostroke) che la full (lee cougan crossfire) e - tempi alla mano - stacca tempi uguali con le due bici in discesa, se flow persino qualcosina meno con la BMC. anche in salita vince la front (anche se in modo meno marcato di quello che si potrebbe pensare, le full moderne si difendono bene). dove la differenza è abissale è nello sparo di forza esplosiva, lì la front è vincente al 200% (reattività).
L'unico frangente dove la full vince a mani basse è sulle discese lunghe e impegnative: la front guidata cattiva sul tecnico dopo un po' ti affatica non c'è storia. io che ho 40 anni di più ovvio che preferisco la full, ma se devi staccare il tempo non è detto che sia la scelta + giusta.
Anche mio figlio ha una BMC Twostroke, ma da quel poco che posso capire è una bella bestiola in discesa e, se pensiamo che è stata progettata più di 5 anni fà, giù il cappello a BMC (è ancora attuale e competitiva).
Comunque appena il terreno diventa tecnico, non c'è storia, a parità di ruote e copertoni una full è più "sicura" e veloce... Altrimenti in coppa del mondo vedremmo solo frontini... E su scassato tecnico in salita un full spesso è migliore di una front, soprattutto se il peso dell'atleta aumenta.
Per quanto riguarda Orbea, da possessore di Occam e Oiz posso dire che il rapporto qualità prezzo degli allestimenti medi è veramente concorrenziale. Unita nota negativa che trovo io in entrambe (magari è un pregio) il carro un pò troppo flessibile a torsione laterale
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Mogul

biker vecchius
24/2/24
614
416
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Perdonami ma così a pelle sembra un commento (oltre che molto acido) scritto da chi una front moderna bella piazzata non l'ha mai provata.. se è così magari smentisci e sii più chiaro su cosa non ti ha convinto alla guida: dalla mia esperienza, da ciò che si legge nel 90% dei pareri qui sul forum e da ciò che il mercato propone la strada è questa e sembra funzionare.

Con una bici del genere, per chi ha le capacità atletiche di portarla al limite (quello vero), ci si fanno le stesse cose di una full e con una velocità simile se non addirittura perfettamente uguale. Cambia, appunto, giusto l'impegno fisico richiesto ma ormai basta vedere cosa fanno i ragazzini già dalle prime categorie per rendersi conto di quanto sia possibile fare in sella ad un "semplice" front.
Noi ciclisti medi puntiamo alle bi-ammortizzate perché ci piacciono, perché son comode e perché quando si vuole andare forte te lo permettono con più facilità e divertimento senza il rischio di ammazzarti ogni weekend... poi comunque c'è anche chi ama le front proprio perché sono impegnative, il mondo è bello perché è vario eh!

BEN VENGA se, giusto con l'aggiunta di qualche etto, una front di oggi - che fino a prova contraria è la tipologia di mtb più diffusa - ti permette quello che 10 anni fa si faceva con le full da trail. Ne guadagnamo tutti.
Che vada bene non ci piove, io ho detto che non è niente di nuovo le geometrie stanno diventando quasi copia e incolla e si sviluppano in un senso
Personalmente su una front da XC quindi presumibilmente da gara farei uno sviluppo un po' diverso tutto qui
 

Mambro82

Biker serius
5/2/20
299
260
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Che vada bene non ci piove, io ho detto che non è niente di nuovo le geometrie stanno diventando quasi copia e incolla e si sviluppano in un senso
Personalmente su una front da XC quindi presumibilmente da gara farei uno sviluppo un po' diverso tutto qui
Ma se le gare di XC oramai sono gare di Enduro... come puoi pretendere che le bici siano chiuse e con poca escursione? Adesso, parliamoci chiaro, ho una 26 old school del 90 a casa... Una vera hardtrail dura e pura. Gli metto mano per sistemarla e poi voglio vederti guidare sui percorsi attuali... Poi mi dici se veramente rimpiangi certe scelte... Un bel manubrio da 55, niente reggisella, forcella rigida, ruote che si stortano solo a guardarle e giù dai percorsi XC moderni:prega:... Mi piacerebbe veramente vederti affianco a XC moderne per vedere il risultato...
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
614
416
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Ma se le gare di XC oramai sono gare di Enduro... come puoi pretendere che le bici siano chiuse e con poca escursione? Adesso, parliamoci chiaro, ho una 26 old school del 90 a casa... Una vera hardtrail dura e pura. Gli metto mano per sistemarla e poi voglio vederti guidare sui percorsi attuali... Poi mi dici se veramente rimpiangi certe scelte... Un bel manubrio da 55, niente reggisella, forcella rigida, ruote che si stortano solo a guardarle e giù dai percorsi XC moderni:prega:... Mi piacerebbe veramente vederti affianco a XC moderne per vedere il risultato...
Scusa ma quando leggo certe risposte mi cadono i marons :!:

Non c'entra assolutamente nulla con quello che ho detto e non ho parlato di geometria vecchio stampo
 
  • Mi piace
Reactions: gam0319ti

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.387
6.856
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Io personalmente son passato da una 26 (Olympia Hammer), due 29, una old/old (chale flash 29), una old (cdale FSI), e ora ho una fino a ieri moderna (orbea alma), e onestamente passando di bici in bici, direi anche di generazione in generazione, ho sempre trovato benefici, sia in salita che in discesa (nonostante io stia facendo il percorso inverso ).

Mi riservo di giudicare questa....anche se penso che non sarà mai la mia MTB.

Aggiungi che secondo me il grosso dell sviluppo delle front XC è stato fatto con l'ondata di modelli 2020/2021/2022, con lo stravolgimento delle geometrie...quelle che escono oggi le vedo come delle estremizzazioni non so quanto necessarie.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.538
5.648
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Non c'entra assolutamente nulla con quello che ho detto e non ho parlato di geometria vecchio stampo
Però senza provocazione, proviamo a capirci:
Le bici moderne sono lunghe per essere più stabili, aperte per dare più confidenza sul ripido, e nell'XC moderno il ripido c'è, si guidano più centrali e con il telescopico ancora di più, in salita e in pedalato hanno verticalizzato il piantone per caricare meglio l'avantreno e centrare il peso sul ripido assassino.
Le escursioni sono aumentate perché nelle gare di livello rock garden, drop e salti non mancano...

In tutto questo tu dici che hanno perso agilità, ma bisognerebbe provarlo.
A fronte di tutto quello che è stato guadagnato a me (e credo a molti altri) pare che siano migliorate e non poco.
La famigerata agilità persa andrebbe provata su una discesa tortuosa guidata, cronometro alla mano, altrimenti è solo un'impressione.
 
  • Mi piace
Reactions: Sem18 and picca

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.632
560
0
irpinia
Visita sito
Penso che le front in generale siano considerate molto poco e ancor di più quelle di ultima generazione, per molti biker sono le bici ideali di più di quanto si legge in rete.
Per quanto riguarda l' X - Fader non farà miracoli ma sicuramente si farà percepire. Anche se la differenza maggiore per assorbire le vibrazioni su una front sono i copertoni di sezione maggiore, tutto quello che aggiunge comfort è sempre ben accettato anche a discapito di qualche etto in più.
Penso che i marchi importanti devono distinguersi dagli altri assumendosi dei " rischi " realizzando bici diverse dagli standard, in questo caso può piacere o meno ma bisogna complimentarsi con Orbea.
Dopo la presentazione della nuova Alma prospetto una competizione con la nuova Procaliber gen 3.
 

bat.folo

Biker novus
8/5/15
9
6
0
Visita sito
mio figlio agonista giovanile ha sia la front moderna (BMC twostroke) che la full (lee cougan crossfire) e - tempi alla mano - stacca tempi uguali con le due bici in discesa, se flow persino qualcosina meno con la BMC. anche in salita vince la front (anche se in modo meno marcato di quello che si potrebbe pensare, le full moderne si difendono bene). dove la differenza è abissale è nello sparo di forza esplosiva, lì la front è vincente al 200% (reattività).
L'unico frangente dove la full vince a mani basse è sulle discese lunghe e impegnative: la front guidata cattiva sul tecnico dopo un po' ti affatica non c'è storia. io che ho 40 anni di più ovvio che preferisco la full, ma se devi staccare il tempo non è detto che sia la scelta + giusta.
questo è il mio stesso pensiero e non avrei saputo sintetizzarlo meglio.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Classifica giornaliera dislivello positivo