Olympia Bullet cosa ne pensate???

Packer

Biker superis
8/2/03
430
0
0
Sulmona
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Ma a dire la verità è stata la prima che ho visto che mi ha molto affascinato come full un po' grintosa e leggera...adesso sarei propenso pero tra tanti modelli tipo bullett EVO R2 , specialized epic, oppure stumpjumper FSR, oppure una giant NRS... non so non ne esco piu da sto rompicapo.. mi piaceva molto anche la Rocky M. ETX ma costa un sacco mi pare...

Io vorrei una mtb full x non spaccarmi troppo la schiena ma cmq valida se mi capita di fare delle garette a livello amatoriale pero anche una cosa diertente visto che spesso ho la possibilita di portarmi la mtb in vacanza e quindi di sfruttarla per escursioni lunge...

Tu che uso pensavi di fare di questa mtb?

Beh io adoro molto nel periodo estivo fare lunghi percorsi tipo 80-100 km di montagna (la domenica). Quindi credo, come del resto suggerisci tu, che una full sia il compromesso giusto, anche se non ti posso negare che con la mia leeCougan nitro Al di 600 euro l'estate scorsa ho portato a termine percorsi così lunghi. Piccoli fastidi alla schiena e alla cervicale comunque li ho avuti, ma devo dire che il telaio non è corretto, come misure, per me.
Tieni presente, inoltre, che la scorsa stagione ho ricevuto alcuni inviti dai miei amici a pertecipare a qualche garetta giusto per divertirsi un po' ed è probabile che anche la prossima stagione qualcosa si possa fare.
Considerando un po' queste cose ed il fatto che vorrei, per la prossima estate, mettere la bici in macchina per farmi alcuni percorsi su nel nord Italia, Svizzera, Austria... forse una bici un po'più comodosa, leggera,aggressiva e soprattutto corretta nelle misure, per me, gradirei averla.
Riguardo alle altre marche io sono un'amante della Specialized ma con una componentistica di livello medio alto tipo XT/XTR il costo è troppo eccessivo.
La Olympia, ti riporto la fonte: ciclismo dicembre 2003, è considerarata una bici con ottimo rapporto qualità prezzo... non ti nego che da circa 6 mesi ho una confusione mentale enorme per la scelta del mezzo! :-(

Ciao
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
sai siamo nella stessa identica situazione anche io qualche anno fa avevo una leecougan! ma di dove sei?

Poi ho mollato un po' la mtb perchè mi era piccola la bike e adesso a distanza di un paio di anni vorrei riprendere alla grande facendo un bell'aquisto sui 2500 o 3000 euro...

Si a me piacciono le epic ma il sistema BRAIN non mi convince molto troppi dicono che la prima buca te la prendi come una front poi dopo inizia ad ammortizzare...non mi convince molto...

Pensavo invece anche ai modelli scott genius gli hai visti? quelli sono bloccabili attivabili gli ammo dietro e tutto... veramente carini ma costano tanto tu che ne pensi?
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
Bene bene domani vado a Noale a ritirare la mia Bullett versione TEST!! per tutto il week end tra l'altro!

Che figata! W le bici test!! :-? :-x :-? :-? :-? :-? :-o

RICCARDO
 

Toi

Biker popularis
8/1/04
60
0
0
Imperia
Visita sito
Ciao Packer,
ho comprato una Olympya Bullet Race ( come la Evo ma montata Sram/Fsa ) nel Marzo 2003, misura 19 per 1,75 di altezza. Ho faticato a prendere confidenza con il mezzo perche' volevo anch' io un compromesso ottimale per salita, discesa veloce, discesa tecnica e ho cambiato piu' volte l' assetto.
Adesso uso una piega flat larga 60 cm con le corna, una pipa un po' piu' corta, da 110, ho arretrato la sella, ho una Manitou black Super Air 80/100 che uso sempre a 100 (10 ATM per i miei 75 kG.), anche in salita e anche nel trial in salita!. Sono solo pentito di non aver acquistato la Black 100/120, con buona pace di chi dice che la bici e' snaturata, per il resto la bici va divinamente dappertutto. Ritengo che le corna siano indispensabili se si vuol avere una bici performante ovunque (parlo con cognizione di causa per aver usato a lungo un manubrio riser,un po' meglio in discesa, molto penalizzante in salita). Se fai giri di 100 Km in montagna occhio alla sella, io la SRL l' ho dovuta cambiare.
Ciao, Toi
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
Posso chiederti se monti il DT con controllo remoto al posteriore? nel caso come va?

Io pensavo alla bullett evo r2 con la fox 100 RLT invece.... di dove sei tu?
 

Toi

Biker popularis
8/1/04
60
0
0
Imperia
Visita sito
Se parli con me sono di Imperia. Da noi i single track tecnici sono massacranti e spesso rocciosi ( hai presente la discesa del pino al Laigueglia Classic ? ). Ho il DT al posteriore ed e' stupendo, ma il controllo remoto non l' ho mai montato. Delle Fox ne ho sentito parlare solo bene, pero' prenderei comunque una forcella ad escursione variabile non tanto per cambiarla durante il tragitto, quanto per avere una possibilita' di settaggio in piu'. Il migliore del nostro gruppo ( leggi migliore in salita, in discesa, nel tecnico, nello scorrevole ) ha una bici identica alla mia con montata una Fox Talas 80- 120 2003 che tiene quasi sempre a 120 e con la quale si trova benissimo. Lui ha montato anche il controllo remoto del DT e si trova bene. CIAO
 

eddypd

Biker ultra
17/7/03
621
0
0
padova
Visita sito
opinioni daltronde
secondo me lo potrai usare su asfalto pianura e salita
su acune salite sterrate e tratti pianeggianti
e tutte le volte che ti metterai in piedi sui pedali con un movimento del dito il tuo amm post non sprofondera' ...insomma secondo me resta utile
sul fattto che sia brutto e che lo potessero fare meglio concordo
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
PER Toi

beh opinioni a parte se prendo la bullett prenderò di sicuro anche il controllo remoto per il DT....

Ma una fox talas non è troppo sulla bullett? anche io ci avevo pensato ma apparte il peso che ha è anche inutile 125mm in discesa mi sembra un po' troppo... forse stando sui 100/105 basta..

sai quanto pesa di preciso sta talas?? grazie
 

Toi

Biker popularis
8/1/04
60
0
0
Imperia
Visita sito
Ho telefonato adesso al mio amico : Mi dice che lui la usa a 100 se il giro comporta variazioni e saliscendi frequenti, la usa ad 80 sulle salite lunghe e sugli strappi modello trial in salita (dove se tu sali e il tuo amico no puoi rompergli le scatole per una settimana, val bene la pena di fermarsi a girare la manetta ! ) e a 125 sugli sterrati veloci e sul tecnico in discesa .
Non dovrebbe esser cambiato niente dalla versione 2003. Per il peso la rivista Francese VTT ( sicuramente la piu' bella che conosca ), dopo aver fatto la recensione della Talas 80-125 sotto il titolo "La Perfection" ( non serve l' interprete :smile: ) la pesa a 1758 gr. Ciao
 

Toi

Biker popularis
8/1/04
60
0
0
Imperia
Visita sito
Dimenticavo, non so dirti se e' troppo 125 mm. di escursione, in quanto abbiamo le bici uguali ma i freni io li ho montati come sulla moto ( Ant. a destra ) e lui normali, quindi la sua non l' ho mai provata per evitare di tastare il terreno piu' spesso del solito . Sta di fatto che senza abbassare la sella ne' io ne' lui sui tecnici in discesa ( ma io ultimamente la abbasso ) in un anno io mi sono cappottato una decina di volte, lui sugli stessi percorsi MAI ( forse e' solo piu' bravo ).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo