OLIO SULLE PASTICCHE !!

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Anche se sto per cambiar lavoro,ho avuto parecchio a che fare con il fluido dei freni,avendo fatto l'autoriparatore per una decina d'anni. Ribadisco che per toglire quel tipo di olio(dot 3-4-5.1)essendo eccezionalmente igroscopico la cosa più semplice ed efficace è prorio l'acqua. Quando si fanno lavori di spurgo ecc. consiglio di tenere vicino un nebulizzatore con l'acqua e se dovesse capitare di sporcare qualcosa di dare SUBITO una bella spruzzata e un'asciugata,che già dovrebbe essere sufficiente. Se si vuole poi si può dare una carteggiata ed una spruzzata di brake cleaner che sgrassa bene dischi e pastiglie da ogni tipo di unto(okkio a non farlo andare sulle gomme però)o alcol.
 

Dinamite Bla

Biker serius
19/6/11
212
0
0
28
Itri
Visita sito
io ho sempre cartavetrato e poi pulito le pasticche con alcol denaturato. In seguito bagnate abbondantemente con acqua e ha sempre funzionato, con qualsiasi tipo di freno. Ovviamente i dischi vanno sgrassati con un panno imbevuto di alcol.
P.S. la carta vetrata deve essere finissima (io ho usato la 200) e non va tolto molto materiale, fino a quando il ferodo non torna come se le pasticche fossero nuove.
P.P.S. i primi chilometri non frenerà perché si deve tutto quanto rodare di nuovo

EDIT: ho visto solo ora la data del primo messaggio: 23 marzo 2005. Penso che avrà risolto. O almeno spero!
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Penso che sia importante fare un distinguo tra pastiglie le organiche, che sono principalmente a base di resine, e le metalliche, che appunto hanno sono costituite principalmente da elementi metallici. La prima tipologia, data la natura della sua composizione, purtroppo hanno una grande capacità di assorbimento delle sostanze lubbrificanti, se vengono contaminate in maniera massiccia sono irrecuperabili. Diversamente per le metalliche, a parte altri sistemi, potrebbe effettivamente bastare anche una lunga frenata per bruciare i residui di una contaminazione da lubrificanti.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
io avevo perdite dai Magura Louise, parecchio olio minerale (la bici in questione é rimasta inutilizzata per mesi, prima che mi accorgessi della perdita...) su pastiglie sinterizzate.
Hai voglia di "cuocerle" con la pistola stacca-vernice (600º) un paio di volte, intramezzate da sgrassata con il solvente (ovviamente a pastiglia tiepida e non calda!).
Le bollicine di olio son venute su un paio di volte, carteggiate e sembravano a posto; ma non frenavano piú cosí bene, e francamente (visto che ho 8 bici ma solo un giorno libero alla settimana...) non avevo tempo di ri-rodarle e ne ho preso di nuove!

Per la cronaca, la perdita era subdola e proveniva da un o-ring all'attacco mobile per la tubazione (Louise 2008) montato male. Nuovo o-ring e grasso per pistoni (compatibile con l'olio minerale anche) e non ho piú avuto problemi
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

Hartmann

Biker superis
24/1/10
360
0
0
Schio (VI)
Visita sito
Tutte le volte che mi è capitato le ho smontate e messe sopra il fuoco (meglio all' aperto) dalla parte del supporto; aspetti che finiscano di fumare bianco e poi sono come nuove!
 

il nordico

Biker serius
2/5/11
248
1
0
valle belbo
Visita sito
Tutte le volte che mi è capitato le ho smontate e messe sopra il fuoco (meglio all' aperto) dalla parte del supporto; aspetti che finiscano di fumare bianco e poi sono come nuove!
Però ho sentito che può però poi esserci il rischio che poi, sotto pressione in frenata, si stacchino dai supporti, perchè il calore può danneggiare l'unione tra pastiglia e piastra.
Magari non succede, però penso sia bene pensare a quest'inconveniente per evitare di lasciarle allegramente sul fuoco per troppo tempo, ma solo quanto serve :celopiùg:
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
570
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Pochi mesi fa c'era stato un altro 3d simile allora risposi con una domanda(è vero che a domanda non si risponde con altra domanda)se io provo tutti gli espedienti riportati per salvare le pastiglie contaminate ho la certezza che non rimanga un residuo all'interno della mescola(essendo porosa9)?Sicuramente la frenata sarà migliore rispetto delle pastiglie unte ma mai uguale a delle pastiglie non contaminate...ecco allora aggiungo a Nemesi e Gattonero(quotati giustamente) vale la pena fare la cresta di pochi Euro su un componente importante come i freni?
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
vale la pena fare la cresta di pochi Euro su un componente importante come i freni?
Sicuramente no, un impianto frenante pienamente efficente è garanzia di sicurezza e fattore di tranquillita nella guida. Posso dirti che, tra i vari ricambi immediatamente disponibili, che tengo nelle cassettiere dedicate alla mtb, un componente che non manca mai sono le pastiglie di ricambio degli impianti frenanti delle mie bici. Al primo accenno di calo di efficenza, che sia per usura o per una probabile contaminazione come per una possibile vetrificazione, estraggo gli inserti, ne verifico lo stato e se necessario li sostituisco immediatamente con il ricambio già disponibile. A volte una leggera scartavetrata riesce a togliere degli eventuali superficiali residui di sporcizia e far tornare efficace la frenata, ma in ogni caso non deve essere un modo per posticipare qualcosa che andrebbe fatto subito. Risparmiamo su tutto ma per favore non sui freni e la sicurezza.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig and Yaman

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
570
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Sicuramente no, un impianto frenante pienamente efficente è garanzia di sicurezza e fattore di tranquillita nella guida. Posso dirti che, tra i vari ricambi immediatamente disponibili, che tengo nelle cassettiere dedicate alla mtb, un componente che non manca mai sono le pastiglie di ricambio degli impianti frenanti delle mie bici. Al primo accenno di calo di efficenza, che sia per usura o per una probabile contaminazione come per una possibile vetrificazione, estraggo gli inserti, ne verifico lo stato e se necessario li sostituisco immediatamente con il ricambio già disponibile. A volte una leggera scartavetrata riesce a togliere degli eventuali superficiali residui di sporcizia e far tornare efficace la frenata, ma in ogni caso non deve essere un modo per posticipare qualcosa che andrebbe fatto subito. Risparmiamo su tutto ma per favore non sui freni e la sicurezza.

E allora ti riquoto!
Una persona spende migliaia di € e poi si va a rischiare per poco?
Non discuto chi invece mette in atto questa pratica...ognuno è libero di fare ciò che pensa...se le pastiglie le vuole recuperare ok...se le cambia ben venga...ma non venite a dire che una volta "ripulite" le pastiglie queste fanno il loro dovere cioè frenare al 100%.
 

Maurixc

Biker novus
Un metodo che funziona molto bene è quello di immergerle nell' acetone e il problema l'ho sempre risolto si tengono per qualche minuto e poi una leggera carteggiata si può ripetere l'operazione più volte ma spesso già alla prima fa effetto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo