scr1
Biker nirvanensus
- 16/7/07
- 25.949
- 3.900
- 0
- Bike
- Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Si fai benissimo, ma non con un spry tipo il citato sopra.Ciao,no,non mi sono spiegato bene.
Ho omesso che la lubrificazione,la faccio solamente dopo aver pulito la catena in bagno al diluente nitro e spazzolata.
La lubrificazione,l'effettuo sull'intera catena(internamente ed esternamente),quì invece si parla di rimuovere l'olio sulle facciate esterne delle maglie per non farla "impappare" di sporco.
Io lascio la catena lubrificata anche sulle facciate esterne delle maglie per diminuire l'attrito con il deragliatore nella cambiate delle corone anteriori.
Faccio bene o devo mantenere la catena lubrificata solo all'interno e "secca" all'esterno?
Non so se mi spiego
Meglio sempre meglio un qualsiasi olio per catene wet, che ha molta più resistenza alle condizioni estreme, tipo acqua e fango , certo non è fatto per lavorare ad immersione nell'acqua.
In MTB comunque è importante proteggere la catena con lubrificante anche lateralmente, perché appunto gli agenti esterni se si secca troppo tendono ad arrugginirla, con un consumo anomalo della stessa.
Più che altro se torni da una uscita molto bagnata, la catena tende ad asciugarsi, li al limite una sparata di spry siliconico , la salva da ossidazione , poi prima della uscita successiva la si lava e la si rilubrifca.
Non ce niente di peggio che lasciare una catena bagnata , magari in garage o in cantina