a chi lo chiedeva .....
per L'elisoccorso
sunto breve per chi non vuole leggere tutto : se sei ferito e hai bisogno di cure mediche il servizio è gratuito basta che sia certificato del medico di bordo e che poi ci sia un referto medico dell'ospedale
MAI FARSI SCARICARE IN ALTRO POSTO CHE NON SIA UN PRESIDIO MEDICO
è chiaro che LA BICI e quant'altro resta lì sul Monte e non viene recuperata
se l'intervento è stato richiesto perchè magari uno si è solo perso ... o ha un leggero mal di schiena PAGA FIOR DI EURO ( ed è giusto)
morale... se chiami l'elisoccorso .... disperati dal dolore ... e se ti sei fatto poco spaccati almeno un paio di costoline.

PS la tessera CAI non è obbligatoria, anzi prima del 2008 NON copriva neanche la MTB
OCCHIO ALLE REGIONI CON STATUTO SPECIALE tipo il Trentino ... lì fanno come vogliono .
Legge regionale 30 novembre 2007, n. 33 (BUR n. 104/2007)
NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOCCORSO ALPINO
Art. 5 - Prestazioni.
1. Gli interventi di soccorso ed elisoccorso di carattere sanitario, comprensivi di recupero e trasporto, devono considerarsi come prestazioni a carico del servizio sanitario nazionale se effettuati nei limiti di quanto disposto dallarticolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992. Le centrali operative dei SUEM 118 verificano e certificano, la sussistenza o meno del carattere sanitario degli interventi.
2. Gli interventi di soccorso ed elisoccorso di carattere non sanitario, comprensivi di recupero e trasporto, devono considerarsi come prestazioni onerose a carico dellutente quando siano richiesti da questultimo o riconducibili ad esso in ragione delle decisioni assunte dalla centrale operativa del SUEM 118.
Il DPR a cui fa riferimento la legge regionale al primo comma dell'art 5 stabilisce che gli oneri sono a carico del servizio sanitario nazionale SOLO qualora all'intervento segua un ricovero o degli accertamenti sanitari.