Allora vi dico tutte le mie impressioni su sabato poi manderò un pò di foto quando le ho sistemate:
Bel panorama, la salita è molto lunga anche se di punti ripidi ce ne son pochi. Per raggiungere la vetta del Tregin si deve fare un pò di bici in spalla, ma poca roba....tipo 15 minuti. C'è solo un passaggio tosto.
La discesa: prima parte tecnico-trialistica molto bella. Difficile ma bella, io son sceso 2-3 volte, ma non ero in forma e soprattutto F.C.A.A.I.M.
La parte centrale non mi è piaciuta per niente: troppo discontinua, sporca e tenuta male. Si scende troppe volte a mettere il piede in terra o ci si incastra nelle rocce. La terza parte....boh? Lì il Secco si è fatto male subito dopo 2 metri di discesa.
E' andata di lusso che eravamo a pochi metri dalla civiltà, e quindi dall'ambulanza. Cosa che mi ha fatto riflettere....e se succedeva sul Tregin? Si sarebbe dovuto chiamà l'elicottero. Ma l'elicottero si paga? Come funziona?
Ho ovviamente immortalato il Secco in questo momento drammatico poi son montato sull'ambulanza con lui...a tutte le curve al guidatore gridava: "Oh Schumacher....vai piano"

.
All'ospedale il Secco era sulla barella tutto imbacuccato...si avvicina uno e fà:"E' mio fratello...proprio fratello carnale"
Costui era un prete che aveva scambiato il Secco per un altro: pensavo gli volessero dare l'estrema unzione

Poi il Secco sparisce nelle retrovie del prontosoccorso a toccare i culi delle infermiere e dopo mezzora mi manda un messaggio: "E' una samba"
E' andata bene.
Morale: io il Tregin l'ho archiviato. Non penso ci tornerò, la discesa non vale il viaggio (Autostrada Capannori-Sestri 12 euri). Bel panorama bello il resto ma da una trasferta così lunga voglio di più!
Con la Liguria e la Lunigiana ho poco feeling