ogni quanti km si fora?

Jaco MtB

Biker forumensus
Oggi mi è scoppiata una camera al posteriore e mi ha rotto il nevegal seminuovo, quindi fate un po' voi.. così passo al tubless anche sull'altro... era gonfia a 2,4 bar e stavo facendo una salita tosta si ma bianca e carraia. Non ho idea di cosa abbia provocato lo scoppio..

Successo pari pari giusto 4 giorni fa: carraia bianca,pressione appena sotto i 3 bar con fasce Geax e RoRo performance 2.1 al post. un pezzo di tegola (capito dopo) mi fatto esplodere camera e distrutto il copertone sul battistrada (buttato già all'isola ecologica ma aveva uno squarcio a triangolo :paur:)
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
Chiaro che la scelta del tubeless e' sicuramente vincente, ma e' risaputo che con alcuni lattici, l'uso della bomboletta CO2 e' sconsigliabile, in quanto potrebbe provocare la formazione di grumi nel lattice stesso, rendendolo di fatto inutile ed aumentando cosi' la possibilita' di non riuscire a sigillare il pneumatico.

Si, l'ho sentita anche io questa cosa...è a causa della temperatura del gas che è bassissima....io ce l'ho rigonfiata e non sembra sia successo nulla...poi non so se dipende dal lattice che ho...non saprei dirti
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Successo pari pari giusto 4 giorni fa: carraia bianca,pressione appena sotto i 3 bar con fasce Geax e RoRo performance 2.1 al post. un pezzo di tegola (capito dopo) mi fatto esplodere camera e distrutto il copertone sul battistrada (buttato già all'isola ecologica ma aveva uno squarcio a triangolo :paur:)

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=295654

E me si è separato il rinforzo del bordo, ma quello che è rimasto non sembra in grado di resistere a sentieri tecnici..

I tubless stallonano, le camere scoppiano, onestamente non so più che fare.. se non altro con i tubless evito il problema delle spine... Tanto tra uno stallonamento e una camera che scoppia alla fine c'è poca differenza, se succede in discesa sul tecnico l'epilogo è lo stesso...
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=295654[/URL]

E me si è separato il rinforzo del bordo, ma quello che è rimasto non sembra in grado di resistere a sentieri tecnici..

I tubless stallonano, le camere scoppiano, onestamente non so più che fare.. se non altro con i tubless evito il problema delle spine... Tanto tra uno stallonamento e una camera che scoppia alla fine c'è poca differenza, se succede in discesa sul tecnico l'epilogo è lo stesso...


Se vuoi minimizzare i rischi l'unica soluzione a mio parere e' avere cerchi tubeless nativi ed usare coperture tubeless native. Con aggiunta di lattice. Chiaro pagherai in fatto di peso dello pneumatico, ma non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca....
In salita faticherai di piu', in discesa sarai maggiormente sicuro.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Dai una domanda cosi e' uno scherzo....e c'e' anche chi ha risposto indicando un kilometraggio preciso:nunsacci:A me è capitato di bucare le gomme da Dh nuove al parco con il cane e non bucare per mesi con le gomme da strada ultraleggere a 10bar.Unca cosa bella è che uno pensa sempre di averle sentite tutte e poi resta sorprese da queste perle:cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: atb

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Se vuoi minimizzare i rischi l'unica soluzione a mio parere e' avere cerchi tubeless nativi ed usare coperture tubeless native. Con aggiunta di lattice. Chiaro pagherai in fatto di peso dello pneumatico, ma non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca....
In salita faticherai di piu', in discesa sarai maggiormente sicuro.

Perchè in salita fatichi di più? All'anteriore ho una nevegal 2.35 ust da 1 kg e 125gr di lattice sono 1125gr. Con la camera e il copertone siamo lì più o meno, forse anche qualcosa in più.. Inoltre con il tubless non ci dovrebbe essere il problema dell'attrito tra camera e e copertone...

Poi ci sono alcuni cerchi della dtswisse ho visto che vengono venduti già con il kit per renderli tubless quindi non ci dovrebbero essere problemi ad usare uno piuttosto che l'altro, anche perchè io non perdo aria ne dalla valvola ne dai fori dei nippli..
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Perchè in salita fatichi di più? All'anteriore ho una nevegal 2.35 ust da 1 kg e 125gr di lattice sono 1125gr. Con la camera e il copertone siamo lì più o meno, forse anche qualcosa in più.. Inoltre con il tubless non ci dovrebbe essere il problema dell'attrito tra camera e e copertone...

Poi ci sono alcuni cerchi della dtswisse ho visto che vengono venduti già con il kit per renderli tubless quindi non ci dovrebbero essere problemi ad usare uno piuttosto che l'altro, anche perchè io non perdo aria ne dalla valvola ne dai fori dei nippli..


Non conoscendo le gomme che monti ho esposto solo una mia opinione. C'e' - come certamente saprai - chi latticizza di tutto, anche gomme non TL da 500 grammi su cerchi per camera. Qui la stallonatura e' piu' probabile, non trovi? Perche' ti riduci sempre a far sapere a tutti i costi alla comunta' che cosa monti, che dislivelli superi, che velocita' media tieni, in ogni occasione? E si che questa volta mi sembrava di essere stato molto "politico" nella mia risposta....:spetteguless:
Non mi fare rimarcare l'ovvio! E' chiaro che latticizzando due copertoncini da 500 gr su due cerchi nastrati non Tubeless nativi avrai degl indubbi vantaggi circa la pedalabilita' in salita piuttosto che spingere due gommoni da 1 chilo e passa l'uno. O no?
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Non conoscendo le gomme che monti ho esposto solo una mia opinione. C'e' - come certamente saprai - chi latticizza di tutto, anche gomme non TL da 500 grammi su cerchi per camera. Qui la stallonatura e' piu' probabile, non trovi? Perche' ti riduci sempre a far sapere a tutti i costi alla comunta' che cosa monti, che dislivelli superi, che velocita' media tieni, in ogni occasione? E si che questa volta mi sembrava di essere stato molto "politico" nella mia risposta....:spetteguless:
Non mi fare rimarcare l'ovvio! E' chiaro che latticizzando due copertoncini da 500 gr su due cerchi nastrati non Tubeless nativi avrai degl indubbi vantaggi circa la pedalabilita' in salita piuttosto che spingere due gommoni da 1 chilo e passa l'uno. O no?

Cerco di capire se nel mio caso specifico ci possono essere dei vantaggi o meno. Le mia gomme da camera sono andato a vedere sotto e poi sul listinoè già la versione SCT con fianchi rinforzati che sul sito kenda dichiara pesare 836±35gr mentre quella UST che ho già preso per l'anteriore e che forse prenderò anche per il posteriore è dichiarata pesare 995±50gr. Una camera peserà circa 150gr quindi siamo a 990 per il metodo con la camera e a 100 grammi in più (per via del lattice) con quelle UST native.

Quindi in tutto sono 200gr in più se passo al lattice.

In giro però ho letto che le gomme tubless fanno meno attrito perchè non hanno dentro la camera, ma non so se sia realmente così oppure no
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Cerco di capire se nel mio caso specifico ci possono essere dei vantaggi o meno. Le mia gomme da camera sono andato a vedere sotto e poi sul listinoè già la versione SCT con fianchi rinforzati che sul sito kenda dichiara pesare 836±35gr mentre quella UST che ho già preso per l'anteriore e che forse prenderò anche per il posteriore è dichiarata pesare 995±50gr. Una camera peserà circa 150gr quindi siamo a 990 per il metodo con la camera e a 100 grammi in più (per via del lattice) con quelle UST native.

Quindi in tutto sono 200gr in più se passo al lattice.

In giro però ho letto che le gomme tubless fanno meno attrito perchè non hanno dentro la camera, ma non so se sia realmente così oppure no


Oggi mi sento paricolarmente buono ... sara' che' e' lunedi.
Stai andando fuori tema.
Dicevi che: "I tubless stallonano, le camere scoppiano, onestamente non so più che fare.."
E io ti ho semplicemente esposto quali sono le mie opinioni personali in merito.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Massi dai siamo in tema sempre di forare stiamo parlando e se convenga passare ai tubless per evitarlo. Onestamente sono mezzo tublessizzato e mezzo no e non so se conviene passare ai tubless.

Alla domanda quanto si fora risponderei dipende dove vai... se passi in percorsi con rovi è facile arrivare a casa con entrambe le gomme bucate ma anche se vai su uno sterratino normale basta una pietra scheggiata e affilata, un chiodino o un pezzetto di ferro per farti bucare o tagliare, quindi direi che non si può assolutamente fare una statistica

:celopiùg:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Massi dai siamo in tema sempre di forare stiamo parlando e se convenga passare ai tubless per evitarlo. Onestamente sono mezzo tublessizzato e mezzo no e non so se conviene passare ai tubless.

Tubeless tutta la vita. E non parlo solo di maggior sicurezza riguardo le forature, ma anche e soprattutto una migliore risposta dello pneumatico alle condizioni del terreno.

Alla domanda quanto si fora risponderei dipende dove vai...

Per la risposta alla "domanda" quoto [MENTION=95026]Velocity[/MENTION].
E' talmente assurda (come assurde sono alcune risposte a mio avviso) per cui ogni tentativo di chiarimento sarebbe anch'esso assurdo.
 

seeger

Biker serius
28/5/14
213
0
0
Visita sito
Dai una domanda cosi e' uno scherzo....e c'e' anche chi ha risposto indicando un kilometraggio preciso:nunsacci:A me è capitato di bucare le gomme da Dh nuove al parco con il cane e non bucare per mesi con le gomme da strada ultraleggere a 10bar.Unca cosa bella è che uno pensa sempre di averle sentite tutte e poi resta sorprese da queste perle:cucù:


questa risposta e' uno scherzo...
ho chiesto un'info,curiosa e semplicissima.

non sto aprendo una startup per un aggeggio che calcoli statisticamente tra quanto forerai
ma dopo aver forato qualche volta di troppo mi son chiesto: chissa gli altri quanto spesso forano.. ma sai servono i chilometri percorsi per avere un'idea


assolutanente senza polemiche, ma trovo non corretto criticare un thread
ciao
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
io sono d'accordo che con quelli che dicono che hai fatto una domanda assurda ed aperto un post inutile, bastava usassi un pò la tua logica prima di aprire un tread così per risponderti da solo...

Ma secondo te, davvero, a cosa ti serve sapere mille risposte diverse su un fattore imprevedibile a causa di 1000 altri fattori che possono essere causa del fattore stesso?

Davvero riflettici un po' e capirai che il tread è inutile sia a te che ad altri...

PS: non prendertela è, volevo fare solo una critica di riflessione...
 
  • Mi piace
Reactions: atb

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
questa risposta e' uno scherzo...
ho chiesto un'info,curiosa e semplicissima.

non sto aprendo una startup per un aggeggio che calcoli statisticamente tra quanto forerai
ma dopo aver forato qualche volta di troppo mi son chiesto: chissa gli altri quanto spesso forano.. ma sai servono i chilometri percorsi per avere un'idea


assolutanente senza polemiche, ma trovo non corretto criticare un thread
ciao

Sai se io il cammino sui chiodi e tu fai bike park è più semplice che buchi io. Se non si ha un metro tipo uno stesso percorso su cui confrontarsi ha poco senso. Tempo fa abbiamo fatto un' uscita di quelle con un mare di persone e i meccanici (biker appassionati anche loro) avranno fatto una decina di sostituzioni di camere, alcuni hanno anche bucato più volte..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo