Giuro... non era una battuta
Più di 20 anni che non buco
Che c*lo
Giuro... non era una battuta
Più di 20 anni che non buco
Francamente,senza che ne abbia a male nessuno,trovo la domanda alquanto strana,un conto è chiedere quanti km si fa,ma a questa domanda non esiste una risposta sensata,siamo più ti tot iscritti qui sul forum ed ognuno di noi avrà una risposta diversa,quindi cosa ci si può aspettare come risposta...no???
io ho un limitatore antiforatura montato sulla bici che evita che fori non prima di 10000km fatti; naturalmente è un accrocchio elettronico che registra tutti i movimenti della bici, compresi tipologia di terreno, km percorsi a giro e tipo di guida, se con salti o senza; rileva persino spine, chiodi, vetri e ostacoli vari sul terreno...
Grazie a tutti questi dati registrati come prova, se foro prima del limite stabilito (10000km), il costruttore della bici mi garantisce una bici nuova di pari valore o meglio a seconda della disponibilità...
PS: se cambio il copertone e le camere dopo i primi 10000km per una foratura, la garanzia della bici riparte da 0 per i successivi 10000km, basta registrare nell'accrocchio i dati del nuovo pneumatico e camera d'aria e relativa data di installazione...
Giuro... non era una battuta
Più di 20 anni che non buco
Ho superato quota 1.000 km con le Schwalbe Black Jack, pagate 15 euro l'uno e ancora mai bucato (sgrat sgrat), pur facendo le stesse uscite con amici che hanno già bucato un paio di volte.
Se è merito della gomma o del fatto che le tengo sempre a 2.2 non saprei.
https://www.google.it/search?client...GO7QaBzoGQDA&ved=0CCUQvwUoAA&biw=1023&bih=443
dipende anche da quanti Km percorri
ma che gomme sono.............15............ sono piene?
No, sono ottime, non pesanti (con camera d'aria), abbastanza tassellate e molto grip, o almeno a me danno molta fiducia.
Sono ancora in catalogo Schwalbe, anche se è difficile trovarli in vendita. Se il prezzo sia stato un errore del mio sivendo non lo sò, però ne sono molto soddisfatto.
Sulla carbon ho l'accoppiata tubeless Maxxis post. crossmark+ ant. larsenTT, che sono più scorrevoli ma mi danno meno fiducia sulle discese veloci sterrate.
ciao, ho una curiosita' che vorrei soddisfare
con un utilizzo che presumo medio di una mtb 50asfalto/50sterrato ogni quanti km vi ritrovate con la gomma a terra?
dopo due calcoli, fatti a causa di una foratura stasera, mi ritrovo una media di circa 150km a foratura, voi ogni quanti km forate piu o meno?
Ho tagliato un copertone tubeless di alta gamma dopo 40km...
ma che domanda é?????
Cazzo e io che ha stavo googolando in cerca di questo fantastico arnese....sono d'accordo con te infatti l'unica risposta non sensata che ho dato ad una domanda non sensata , era stata appunto questa:
ma gli è sfuggita l'antifona...
la mia? ma scusate ,senza offendere nessuno tantomeno l'autore del post, è una domanda senza senso....non ci possono essere stime su una variabile come la foratura.... puoi essere sfigato e forare appena uscito dal garage perchè non hai visto un vetro o una puntina da disegno, cosi come puoi forare dopo un km per una spina o persino essere culo e non forare per migliaia di km o mai .... sicuramente si ha più possibilità di forare in estate con le spine di alcune piante e se con camera d'aria... Se poi sbaglio io ( e può benissimo essere) fatemi capire in base a cosa sia possibile fare una stima sensata ....
Cazzo e io che ha stavo googolando in cerca di questo fantastico arnese....
Io in 1300km (tra mtb e bdc) fatti tra 2013 e 2014 mai bucato, oggi però dopo aver gonfiato a 7 atmosfere la ruota della trek, dopo qualche secondo sento un fischio e ruota a terra...bestemmio, ripompo e non si gonfia. Trovo una camera e cambio: praticamente la camera (del cazzo) che avevo su, non ha tenuto le 7 atmosfere e si è bucata. Pensate se mi succedeva nel giro che ho fatto poi, in discesa a 50km/h che ho tenuto per oltre 1km...
Morale, lasciate perdere le camere del cazzo da 3 alla decathlon, comprare sempre cose di qualità sulle ruote, va....
se vuoi saperlo i cerchi da mtb li danno per 5 bar al massimo oltre rischi seriamente di danneggiarli avendo delle gomme che son sassi.
dai dati di targa del copertone spesso si scende a max 4 o 4.5
io essendo una piuma con copertoni e cerchi ust tengo 1.5 a/1.7 p. e nonostante la pressione che appare bassissima non ho problemi in rilanci o allunghi anche su asfalto, solo benefici dal non sentire rumore e vibrazioni provenienti dai tasselli su asfalto
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?