Odle - Sass de La Crusc - Odle (Val Funes - Val Gardena)

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Ciao a tutti.
riprendo qui un altro topic dove stavamo andando fuori tema

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=88401

In pratica sto organizzando la gita dolomitica x il mio gruppo e (per fortuna? purtroppo?) saremo in molti, quindi ho grossi problemi per la sistemazione alberghiera e per la percorribilità di alcuni tratti che, proprio per la presenza di molti bikers, potrebbero risultare interminabili in termini di tempo di percorrenza.

Veniamo al dunque:
Ad oggi avrei pensato di fare questo giro:
- Sabato: (partenza da Empoli). Dalla Val di Funes raggiungere la GampenAlm dove pernotteremo. Domande:
1) Dov' un posto dove posiiamo fermarci con il pullman tranquillamente e dove il pullman può facilmente fare manovra?. Qui faremo la nostra partenza.
2) Quale strada migliore per raggiungere la GampenAlm?
- Domenica: Gampen Alm - Rifugio Genova - Sentiero 4 Valle dei Mulini - Longiarù - Passo Juvel - Pedraces - San leonardo - Valgiarei - Ospizio del La Crusc - Sentiero 15 per San cassiano - La Villa - Pedraces - Costa - Passo Chi Jus - Longiarù
3) Troppo lunga? No? in fondo abbiamo tutta la giornata a disposizione
- Lunedi: Longiarù - Sentiero 3-5 per Forcella San Zenon - discesa fino alla Tschantschenonalm - da qui raggiungere Rif. BRogles - Sentiero 3 per Ortisei
4) che strada è consigliabile per raggiungere Brogles?
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Renzo ®;1838189 ha scritto:
Ciao a tutti.
riprendo qui un altro topic dove stavamo andando fuori tema

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=88401

In pratica sto organizzando la gita dolomitica x il mio gruppo e (per fortuna? purtroppo?) saremo in molti, quindi ho grossi problemi per la sistemazione alberghiera e per la percorribilità di alcuni tratti che, proprio per la presenza di molti bikers, potrebbero risultare interminabili in termini di tempo di percorrenza.

Veniamo al dunque:
Ad oggi avrei pensato di fare questo giro:
- Sabato: (partenza da Empoli). Dalla Val di Funes raggiungere la GampenAlm dove pernotteremo. Domande:
1) Dov' un posto dove posiiamo fermarci con il pullman tranquillamente e dove il pullman può facilmente fare manovra?. Qui faremo la nostra partenza.
2) Quale strada migliore per raggiungere la GampenAlm?
- Domenica: Gampen Alm - Rifugio Genova - Sentiero 4 Valle dei Mulini - Longiarù - Passo Juvel - Pedraces - San leonardo - Valgiarei - Ospizio del La Crusch - Sentiero 15 per San cassiano - La Villa - Pedraces - Costa - Passo Chi Jus - Longiarù
3) Troppo lunga? No? in fondo abbiamo tutta la giornata a disposizione
- Lunedi: Longiarù - Sentiero 3-5 per Forcella San Zenon - discesa fino alla Tschantschenonalm - da qui raggiungere Rif. BRogles - Sentiero 3 per Ortisei
4) che strada è consigliabile per raggiungere Brogles?

1)direi Santa Maddalena(se proprio volete pedalare pochissimo anche malga Zannes se il semaforo è verde))
2)sterrata n°34,n°33 e n°35 (destra del rio san Zenon)1,5 ORE CIRCA,600 mt disliv.
3)va benissimo(fate un salto alle caratteristiche viles di Longiarù)
4)l'ideale sarebbe il sentiero 35(via delle odle),qualche pezzo a piedi,ma bellissimo.Purtroppo è zona parco e se vi vedono,facile multa.Quindi ritornare a malga ZAnnes e sterrata n°34 fino a malga Casnago,ora sentiero in discesa e poi salita(a spinta)fino a Brogles(anche qui è considerato zona parco,se volete rischiare con bici alla mano è discretamente breve).Comunque da santa maddalena(PULMANN) ci dev'essere una sterrata che sale fino alla malga brogles(questa non l'ho mai fatta).

CIAO
 

Il Capitano

Biker novus
17/11/03
17
0
0
Empoli
www.gumasio.it
1)direi Santa Maddalena(se proprio volete pedalare pochissimo anche malga Zannes se il semaforo è verde))
2)sterrata n°34,n°33 e n°35 (destra del rio san Zenon)1,5 ORE CIRCA,600 mt disliv.
3)va benissimo(fate un salto alle caratteristiche viles di Longiarù)
4)l'ideale sarebbe il sentiero 35(via delle odle),qualche pezzo a piedi,ma bellissimo.Purtroppo è zona parco e se vi vedono,facile multa.Quindi ritornare a malga ZAnnes e sterrata n°34 fino a malga Casnago,ora sentiero in discesa e poi salita(a spinta)fino a Brogles(anche qui è considerato zona parco,se volete rischiare con bici alla mano è discretamente breve).Comunque da santa maddalena(PULMANN) ci dev'essere una sterrata che sale fino alla malga brogles(questa non l'ho mai fatta).

CIAO

Benissimo, ora ho le idee un po' più chiare. Riassumiamo.
1)- Quindi tu mi consigli di fermarmi a S.Maddalena, in pratica al parcheggio vicino la fomosa chiesina di St. Johann, giusto?
2)- Sulla mi cartina Tabacco, dal Vivaio Forestale partono un sentiero n°33 ed una forestale che sale verso il Brogles, ma che subito al bivio prendo a sx e segnato 34 mi porta a Rif. Zannes. Quale delle 2?
- Da Zannes per arrivare alla Gampen vedo una sterrata segnata 33 che poi diventa 35. E' questa vero quella che indicavi tu? Perchè dal Hotel Sass Rigais c'è anche un sentiero 32 ma non penso sia fattibile, o no?
3) Viles di Longiaru'?
4)Benissimo, faremo così

p.s. ho risposto con un altro nick, ma sono sempre io
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Benissimo, ora ho le idee un po' più chiare. Riassumiamo.
1)- Quindi tu mi consigli di fermarmi a S.Maddalena, in pratica al parcheggio vicino la fomosa chiesina di St. Johann, giusto?
2)- Sulla mi cartina Tabacco, dal Vivaio Forestale partono un sentiero n°33 ed una forestale che sale verso il Brogles, ma che subito al bivio prendo a sx e segnato 34 mi porta a Rif. Zannes. Quale delle 2?
- Da Zannes per arrivare alla Gampen vedo una sterrata segnata 33 che poi diventa 35. E' questa vero quella che indicavi tu? Perchè dal Hotel Sass Rigais c'è anche un sentiero 32 ma non penso sia fattibile, o no?
3) Viles di Longiaru'?
4)Benissimo, faremo così

p.s. ho risposto con un altro nick, ma sono sempre io

1)3 anni orsono ho parcheggiato presso i vigili del fuoco
2)la seconda.
Da ZANNES sterrata 33 e poi 35,no sentiero.
3) http://www.dolomiti.it/ita/zone/altabadia/viles.htm
4):spetteguless:

5)se dovesse piovere tanto:rosik:, a san martino in badia(vicino a Longiarù)c'è un fantastico museo interattivo sulla storia dei ladini e delle dolomiti(3 ore di visita)in un bellissimo castello.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Se girate da quelle parti consiglio vivissimo la sosta pranzo alla Malga Geisler.....detta Cinema delle Odle!!!!

Consiglio: Partenza da S.Maddalena, seguite la statale con direzione Malga Zannes, dopo un paio di chilometri circa ad un piccolo parcheggio che serve ai bus per girarsi e tornare indietro, prendete la strada a dx che sale a un albergo. Da li iniziate a seguire la strada forestale 28-34, al primo bivio seguite il 34 che salendo nel bosco con salita costante vi porta alla Geisleralm. Alla malga si mangia (non perdete qst occasione http://www.geisleralm.com/ ) da qui prendete il sentiero nr. 35 che vi porta fino a prendere la strada forestale che salendo dalla malga Zannes arriva alla Malga Gampen (il sentiero non è interamente pedalabile, però essendo un saliscendi e lo spettacolo (il Sass Rigais nella sua bellezza) che avrete sulla vostra destra no farete caso al sentiero.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Se girate da quelle parti consiglio vivissimo la sosta pranzo alla Malga Geisler.....detta Cinema delle Odle!!!!

Consiglio: Partenza da S.Maddalena, seguite la statale con direzione Malga Zannes, dopo un paio di chilometri circa ad un piccolo parcheggio che serve ai bus per girarsi e tornare indietro, prendete la strada a dx che sale a un albergo. Da li iniziate a seguire la strada forestale 28-34, al primo bivio seguite il 34 che salendo nel bosco con salita costante vi porta alla Geisleralm. Alla malga si mangia (non perdete qst occasione http://www.geisleralm.com/ ) da qui prendete il sentiero nr. 35 che vi porta fino a prendere la strada forestale che salendo dalla malga Zannes arriva alla Malga Gampen (il sentiero non è interamente pedalabile, però essendo un saliscendi e lo spettacolo (il Sass Rigais nella sua bellezza) che avrete sulla vostra destra no farete caso al sentiero.

Grazie per l'info. Avevo pensato di passarci il lunedi sulla strada per malga Brogles
- Sabato: (partenza da Empoli). Dalla Val di Funes (Santa Maddalena -parcheggio VVFF) raggiungere la GampenAlm dove pernotteremo. - Segnato 33 e poi 35. Strada Forestale - salita da 1400 a 2050
- Domenica: Gampen Alm - Rifugio Genova - Sentiero 4 Valle dei Mulini - Longiarù - Passo Juvel - Pedraces - San leonardo - Valgiarei - Ospizio del La Crusch - Sentiero 15 per San cassiano - La Villa - Pedraces - Costa - Passo Chi Jus - Longiarù.
- Lunedi: Longiarù - Sentiero 3-5 per Forcella San Zenon - discesa fino alla Tschantschenonalm - Malga Zannes - Malga Geisler - Malga Cusnago -Rif. BRogles - Sentiero 3 per Ortisei.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Renzo ®;1839332 ha scritto:
Grazie per l'info. Avevo pensato di passarci il lunedi sulla strada per malga Brogles
- Sabato: (partenza da Empoli). Dalla Val di Funes (Santa Maddalena -parcheggio VVFF) raggiungere la GampenAlm dove pernotteremo. - Segnato 33 e poi 35. Strada Forestale - salita da 1400 a 2050
- Domenica: Gampen Alm - Rifugio Genova - Sentiero 4 Valle dei Mulini - Longiarù - Passo Juvel - Pedraces - San leonardo - Valgiarei - Ospizio del La Crusch - Sentiero 15 per San cassiano - La Villa - Pedraces - Costa - Passo Chi Jus - Longiarù.
- Lunedi: Longiarù - Sentiero 3-5 per Forcella San Zenon - discesa fino alla Tschantschenonalm - Malga Zannes - Malga Geisler - Malga Cusnago -Rif. BRogles - Sentiero 3 per Ortisei.

Stanotte mi è venuta un altra ispirazione. Se invece di andare a fare il Passo Juvel ed il Sass de La Crusc, facessimo il giro antiorario del Sasso Putia?

La Domenica si trasformerebbe così:
GampenAlm - Rif Genova - Utia Vaciara - Passo Goma - Forcella Putia - Rif Genova - Valle dei Mulini - Longiarù

che senso ha andare a La Crusc per poi tornare indietro?
Abbiamo trovato posto alla GampenAlm ed a Longiarù (Specia?)
Mi sembra un giro più sensato

che ne pensate?
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Renzo ®;1840355 ha scritto:
Stanotte mi è venuta un altra ispirazione. Se invece di andare a fare il Passo Juvel ed il Sass de La Crusc, facessimo il giro antiorario del Sasso Putia?

La Domenica si trasformerebbe così:
GampenAlm - Rif Genova - Utia Vaciara - Passo Goma - Forcella Putia - Rif Genova - Valle dei Mulini - Longiarù

che senso ha andare a La Crusc per poi tornare indietro?
Abbiamo trovato posto alla GampenAlm ed a Longiarù (Specia?)
Mi sembra un giro più sensato

che ne pensate?

Forcella Putia.....devo guardare se è quella che penso io!!!!! Se è quella.....SCORDATELA a meno che i 35 partecipanti li tiri su a tiri di corda doppia!!!!!!!!!!!! Ti faccio sapere ora devo scappare a prendere il treno se no da mamma non si mangia oggi!!!!! :nunsacci:
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Renzo ®;1839332 ha scritto:
Grazie per l'info. Avevo pensato di passarci il lunedi sulla strada per malga Brogles
- Sabato: (partenza da Empoli). Dalla Val di Funes (Santa Maddalena -parcheggio VVFF) raggiungere la GampenAlm dove pernotteremo. - Segnato 33 e poi 35. Strada Forestale - salita da 1400 a 2050.

da santa maddalena no il 33,ma 28e34(in comune)+34(fino a malga zannes)+33(fino al bivio)+35 (fino a gampen).Se non è chiaro ti posso mandare una mappa prima di sera.

Il giro del putia(bellissimo),è più logico del giro precedente(l'ultimo tratto del Chi jus,l'ho sopprannominato il muro del pianto:specc:),però mettete in preventivo che è molto frequentato da pedoni e la salita alla forcella putia non è ciclabile.
 

gale79

Biker serius
Secondo me ti perderesti il giorno migliore del trittico! Dal punto di vista paesaggistico senza dubbio, non c'è confronto fra l'ambiente che propone l'alta badia (con il sassa croce, la gardennazza nel puez, il lavarella e la valle in sè) e l'ambiente senza dubbio particolare ma "confinato" del sass putia.
Dal punto di vista tecnico la discesa dall'ospizio santa croce anche se non estrema è senza dubbio interessante....anche se poi in realtà non conosco molto bene il giro del putia..:nunsacci:
ciao
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
da santa maddalena no il 33,ma 28e34(in comune)+34(fino a malga zannes)+33(fino al bivio)+35 (fino a gampen).Se non è chiaro ti posso mandare una mappa prima di sera.

Il giro del putia(bellissimo),è più logico del giro precedente(l'ultimo tratto del Chi jus,l'ho sopprannominato il muro del pianto:specc:),però mettete in preventivo che è molto frequentato da pedoni e la salita alla forcella putia non è ciclabile.


Mi è chiaro, mi è chiaro. anche se non ho capito dove si trova la caserma, ma nn ci sono problemi, la troveremo, al limite si parcheggia al parcheggio sotto la chiesetta di San giovanni. poi più che un parcheggio, ci serve uno spiazzo per scaricare le bici, poi il pullmann se ne va via.

Per quanto riguarda il giro del Putia, ripeto che mi sembra più logico. Precedentemente avevo pensato al sass de La Crusc perchè dovevamo andare a Cortina, ma adesso che abbiam cambiato idea, consviene rimanere in zona

Mi sembra che il tratto da fare bici in spalla sia abbstanza duro. dal bivio dal sentiero 8a/4 fino alla forcella Putia ci sono 300 mt dsl. Ma in una gita così un tratto "bici in spalla" si può anche fare :i-want-t:

Il resto del giro com'è?
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Renzo ®;1840495 ha scritto:
Mi è chiaro, mi è chiaro. anche se non ho capito dove si trova la caserma, ma nn ci sono problemi, la troveremo, al limite si parcheggia al parcheggio sotto la chiesetta di San giovanni. poi più che un parcheggio, ci serve uno spiazzo per scaricare le bici, poi il pullmann se ne va via.

Per quanto riguarda il giro del Putia, ripeto che mi sembra più logico. Precedentemente avevo pensato al sass de La Crusc perchè dovevamo andare a Cortina, ma adesso che abbiam cambiato idea, consviene rimanere in zona

Mi sembra che il tratto da fare bici in spalla sia abbstanza duro. dal bivio dal sentiero 8a/4 fino alla forcella Putia ci sono 300 mt dsl. Ma in una gita così un tratto "bici in spalla" si può anche fare :i-want-t:

Il resto del giro com'è?

Ma in una gita così un tratto "bici in spalla" si può anche fare....
Quando lo farete vengo a vedervi :azz-se-m::azz-se-m:
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Secondo me ti perderesti il giorno migliore del trittico! Dal punto di vista paesaggistico senza dubbio, non c'è confronto fra l'ambiente che propone l'alta badia (con il sassa croce, la gardennazza nel puez, il lavarella e la valle in sè) e l'ambiente senza dubbio particolare ma "confinato" del sass putia.
Dal punto di vista tecnico la discesa dall'ospizio santa croce anche se non estrema è senza dubbio interessante....anche se poi in realtà non conosco molto bene il giro del putia..:nunsacci:
ciao

Avendo tempo sarebbero da fare tutti e due,ma visto che si dorme a Longiarù,il "sass putia" è più logico.
Il primo è fattibile ma molto lungo e con 3 salite dure(genova,santacroce,chi jus),la quarta juvel abbordabile.

Il giro classico del putia cioè maddalena-genova-goma-erbe-maddalena,è fantastico,con qualche tratto in quota a piedi(10 min)tra utia goma e utia fornella.
La forcella putia in bici non l'ho mai fatta perchè la si fa quasi tutta a piedi(ultimo tratto molto ripido),comunque se si rientra a Longiarù forse è un "sacrificio" che sà da fare.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Renzo ®;1841341 ha scritto:
tu dici non sia proprio il caso eh? :nunsacci:
A parte il fatto che abbiamo quattro mesi di tempo per pensarci :cucù:

Io l'ho fatta tanti anni fa in giù in bici e a scendere è brutta a piedi. Non ti dico le facce degli escursionisti che vengono in su a piedi......vi vorrei vedere portare la bici di peso per una mezzoretta e più in un canalone ripidissimo!!!!! :specc:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Avendo tempo sarebbero da fare tutti e due,ma visto che si dorme a Longiarù,il "sass putia" è più logico.
Il primo è fattibile ma molto lungo e con 3 salite dure(genova,santacroce,chi jus),la quarta juvel abbordabile.

Il giro classico del putia cioè maddalena-genova-goma-erbe-maddalena,è fantastico,con qualche tratto in quota a piedi(10 min)tra utia borz e utia fornella.
La forcella putia in bici non l'ho mai fatta perchè la si fa quasi tutta a piedi(ultimo tratto molto ripido),comunque se si rientra a Longiarù forse è un "sacrificio" che sà da fare.

Forse allora serebbe il caso (il male peggiore n.d.r.) di farla al contrario?
Comunque, come ho gia scritto sopra, vediamo. Di tempo per pensarci ne abbiamo. Magari faccio un sondaggio per capire se hanno più voglia di fare una escursione lunga o un escursione avventurosa :hahaha:

Dato che ci siamo ne approfitto per porre un altro questito.:nunsacci:
Dalla tschanschenonalm allo Zannes corre un sentiero segnato 32 lungo il Rio S.Zenon. Che ne dici, si riesce a fare in discesa quello al posto della sterrata? :i-want-t:
http://www.gampenalm.com/Bilder/Wanderkarte_Villnoess_var2_komp90.jpg
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Renzo ®;1841448 ha scritto:
Forse allora serebbe il caso (il male peggiore n.d.r.) di farla al contrario?
Comunque, come ho gia scritto sopra, vediamo. Di tempo per pensarci ne abbiamo. Magari faccio un sondaggio per capire se hanno più voglia di fare una escursione lunga o un escursione avventurosa :hahaha:

Dato che ci siamo ne approfitto per porre un altro questito.:nunsacci:
Dalla tschanschenonalm allo Zannes corre un sentiero segnato 32 lungo il Rio S.Zenon. Che ne dici, si riesce a fare in discesa quello al posto della sterrata? :i-want-t:
http://www.gampenalm.com/Bilder/Wanderkarte_Villnoess_var2_komp90.jpg

al contrario...non ci avevo pensato,secondo me nel tuo caso è più conveniente,oltre alla discesa dalla forcella del putia, 10 min a spinta dopo malga goma,e altri 10 nei pressi di munt de la crusc prima del genova.
Il 32 non l'ho mai fatto,ma credo che in discesa non ci siano problemi,ricordati però che siamo in zona parco Odle,e i sentieri non si potrebbero fare in bici.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
al contrario...non ci avevo pensato,secondo me nel tuo caso è più conveniente,oltre alla discesa dalla forcella del putia, 10 min a spinta dopo malga goma,e altri 10 nei pressi di munt de la crusc prima del genova.

Va be', vediamo. ora ho un po' le idee chiare su tutto il giro. Farò una riflessione approfondita, comunque potremmo decidere anche lì per lì.

Il 32 non l'ho mai fatto,ma credo che in discesa non ci siano problemi,ricordati però che siamo in zona parco Odle,e i sentieri non si potrebbero fare in bici.

Idem come sopra. l'importatnte è sapere della ciclabilità o non dei sentieri. Quando saremo alla tschanschenanalm prenderemo la decisione sul da farsi.
Se saremo in ritardo faremo la forestale fatta 2 gg prima in salita, altrimenti tenteremo il 32. In fondo è solo un breve tratto :i-want-t:



dopo che in questi gg mi sono fatto virtualmente tutti questi giri, adesso non vedo l'ora di esserci...........
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Ad agosto del 2006 sono stato in Val di Funes, ti posso dare queste poche indicazioni: Al bivio sopra S.Maddalena dove si trova la Chiesetta di S.Giacomo c'è un piccolo parcheggio con fermata autobus, penso sia l'ideale per scendere dall'autobus. Da quella chiesetta poi prendi per quella stradina che subito diventa sterrata e, lungo il fiume, comincia a tirare costante (duretta) fino alla Zannes, ci sono molti cartelli in legno a tutti i bivi, non puoi sbagliare. La strada per la Gampen e il Genova (33-35) è una strada che serve i rifugi e la sede non crea problemi, anche se la pendenza non cala poi tanto almen fino alla Gampen. Dalla Gampen al Genova è corta ma durissima, anche se la la sede stradale permette il transito dei trattorini per il rifornimento al Genova. In compenso sul 33-35 non ci sono pedoni di sorta perchè tagliano giustamente dal sentiero. Io penso anche il giro dell'Ospizio di S.Croce è estremamente più bello del Sass Putia, poi è ciclabile. Tieni conto che a fare il giro del Putia già ci sono 10-15 minuti a piedi in quota causa radici sassi e pedoni dopo la discesa dal Passo Goma, poi ti devi sorbire la forcella Putia (che io ho fatto a piedi ed era dura) con tanti pedoni che vanno su al Putia e al Genova, poi il panorama è ristretto.
Per quanto riguarda il sentiero in quota sotto le Odle anche quello ho fatto a piedi, è vero che c'è il divieto alle bici e non mi sembra poi tanto pedalabile, però il panorama merita. Piuttosto, dato che anche noi vogliamo andare in zona di Luglio http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=1946309#post1946309 dove dormite a Longiarù? Da quel che mi ricordo c'è un solo albergo...
(Longiarù è un posto bellissimo, ancora estraneo al turismo di massa, con tutte le case piene di fiori, tutto vero, non fatto per i turisti, ricordo che stavo facendo foto ai fiori e addirittura ci invitarono a bere in casa. Poi andammo ai mulini e un padrone di uno ci invitò a visitarlo, funzionava ancora, che voglia di tornarci).
La sterrata che dice Orma da S.Maddalena al Brogles io l'ho fatta in discesa a piedi, è una stradella ma è ripidissima, non penso si possa fare in sella, ma è molto tempo, mi posso sbagliare, ma vedrai non sbaglio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo