Odle - Sass de La Crusc - Odle (Val Funes - Val Gardena)

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Ad agosto del 2006 sono stato in Val di Funes, ti posso dare queste poche indicazioni: Al bivio sopra S.Maddalena dove si trova la Chiesetta di S.Giacomo c'è un piccolo parcheggio con fermata autobus, penso sia l'ideale per scendere dall'autobus. Da quella chiesetta poi prendi per quella stradina che subito diventa sterrata e, lungo il fiume, comincia a tirare costante (duretta) fino alla Zannes, ci sono molti cartelli in legno a tutti i bivi, non puoi sbagliare. La strada per la Gampen e il Genova (33-35) è una strada che serve i rifugi e la sede non crea problemi, anche se la pendenza non cala poi tanto almen fino alla Gampen. Dalla Gampen al Genova è corta ma durissima, anche se la la sede stradale permette il transito dei trattorini per il rifornimento al Genova. In compenso sul 33-35 non ci sono pedoni di sorta perchè tagliano giustamente dal sentiero. Io penso anche il giro dell'Ospizio di S.Croce è estremamente più bello del Sass Putia, poi è ciclabile. Tieni conto che a fare il giro del Putia già ci sono 10-15 minuti a piedi in quota causa radici sassi e pedoni dopo la discesa dal Passo Goma, poi ti devi sorbire la forcella Putia (che io ho fatto a piedi ed era dura) con tanti pedoni che vanno su al Putia e al Genova, poi il panorama è ristretto.
Per quanto riguarda il sentiero in quota sotto le Odle anche quello ho fatto a piedi, è vero che c'è il divieto alle bici e non mi sembra poi tanto pedalabile, però il panorama merita. Piuttosto, dato che anche noi vogliamo andare in zona di Luglio http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=1946309#post1946309 dove dormite a Longiarù? Da quel che mi ricordo c'è un solo albergo...
(Longiarù è un posto bellissimo, ancora estraneo al turismo di massa, con tutte le case piene di fiori, tutto vero, non fatto per i turisti, ricordo che stavo facendo foto ai fiori e addirittura ci invitarono a bere in casa. Poi andammo ai mulini e un padrone di uno ci invitò a visitarlo, funzionava ancora, che voglia di tornarci).
La sterrata che dice Orma da S.Maddalena al Brogles io l'ho fatta in discesa a piedi, è una stradella ma è ripidissima, non penso si possa fare in sella, ma è molto tempo, mi posso sbagliare, ma vedrai non sbaglio.

grazie delle preziose info

A Longiarù dormiamo alla pension Odles http://www.odles.it/home_it.htm

Quasi sicuramente faremo il giro del Sass de La Crusc. Quello che mi piace poco è il fatto di dover fare di nuovo al ritorno il Passo Juvel anche se in senso contrario. Magari studierò se cè modo di non fare esattamente le stesse strade all'andata ed al ritorno, nel senso che in salita potremmo fare le carrabili ed in discesa i sentieri (se sono fattibili)
o-o
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Renzo ®;1948108 ha scritto:
grazie delle preziose info

A Longiarù dormiamo alla pension Odles http://www.odles.it/home_it.htm

Quasi sicuramente faremo il giro del Sass de La Crusc. Quello che mi piace poco è il fatto di dover fare di nuovo al ritorno il Passo Juvel anche se in senso contrario. Magari studierò se cè modo di non fare esattamente le stesse strade all'andata ed al ritorno, nel senso che in salita potremmo fare le carrabili ed in discesa i sentieri (se sono fattibili)
o-o

O non puoi tornare dal chi-jus? troppo duro?
Per l'ultimo giorno salire al Goma-P.so Erbe, sent.8-11-32-11 per S.Pietro in Funes, poi magari proseguire fino a Tiso (bellino, io l'ho fatto)? La butto lì...
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
O non puoi tornare dal chi-jus? troppo duro?
Per l'ultimo giorno salire al Goma-P.so Erbe, sent.8-11-32-11 per S.Pietro in Funes, poi magari proseguire fino a Tiso (bellino, io l'ho fatto)? La butto lì...


Mi dicono che sia più duro, però approfondirò l'argomento quando saremo vicini alla partenza

per quanto riguarda il ritorno, magari tentiamo di fare il sentiero delle Odle, passando per la forcella San Zenon, oppure come ho gia scritto, scenderemo allo Zannes e poi risaliremo al Brogles via Malga geisler
Oramai mi è venuto fuori un giro così.
Il prossimo anno cercherò di valutare per tempo un giro dove non ci sono problemi di pernotto per così tante persone :il-saggi:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Renzo ®;1838189 ha scritto:
Ciao a tutti.

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=88401 ..........................
Ad oggi avrei pensato di fare questo giro:
- Sabato: (partenza da Empoli). Dalla Val di Funes raggiungere la GampenAlm dove pernotteremo. Domande:
1) Dov' un posto dove posiiamo fermarci con il pullman tranquillamente e dove il pullman può facilmente fare manovra?. Qui faremo la nostra partenza.
2) Quale strada migliore per raggiungere la GampenAlm?
- Domenica: Gampen Alm - Rifugio Genova - Sentiero 4 Valle dei Mulini - Longiarù - Passo Juvel - Pedraces - San leonardo - Valgiarei - Ospizio del La Crusc - Sentiero 15 per San cassiano - La Villa - Pedraces - Costa - Passo Chi Jus - Longiarù
3) Troppo lunga? No? in fondo abbiamo tutta la giornata a disposizione
- Lunedi: Longiarù - Sentiero 3-5 per Forcella San Zenon - discesa fino alla Tschantschenonalm - da qui raggiungere Rif. BRogles - Sentiero 3 per Ortisei
4) che strada è consigliabile per raggiungere Brogles?

Escursione effettuata:
La salita alla Gampen via Zannes è stata relativamente breve e molto carina. Ottima la sosta pranzo alla Zannes (keiserschmarren)

La salita al Genova è molto bella, sono riuscito a farla tutta in sella.
La discesa dei Mulini è altrettanto bella, anche se c'è qualche tratto un po' audace che mi ha fatto preferire percorrerlo bici a mano.

Il Passo Juvel è rilassante, purtroppo la discesa è in gran parte asfaltata e non conoscevo alternative

Il Sass de La Crus lo conoscevo e non si è smentito. La discesa sul 15 verso San Cassiano è sempre bellissima. Il fato ha voluto che, in concomitanza con la Maratona dles Dolomites, non abbiamo trovato l'ombra di un pedone. Ottimo il pranzo al Rifugio Santa Croce.

Il Chi Jus è una buona alternativa al Juvel, a quel punto eravamo tutti stanchi, ma la salita ci ha permesso di ammirare il percorso fatto in precedenza.

La valle che porta alla Malga Medalghes è fantastica, una lieta sorpresa.
Ambiente bellismo e salita interminabile. La bella malgara ci ha rifocillato a dovere. Meritato.

La discesa dalla forcella San Zenon è carina, ma presumo vietata. Infatti il sentiero è troppo discontinuo, intervallato da paletti per scoraggiare il passaggio delle bici.

Il sentiero delle Odle è fantastico, non tanto da un punto di vista ciclistico, ma quanto perchè è un ambiente bellissimo.

La discesa su Ortisei da Malga Brogles è bellissima. solo qualche tratto un po' tosto, ma per il resto bello bello bello

Complessivamente un giro fantastico. Fosrse un po' troppo impegnativo per essere affrontato in 2 gg e 1/2 ed in 31 bikers, ma insieme al Giro dello Sciliar, il più bel giro che abbia mai fatto
:i-want-t:
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Renzo ®;2185235 ha scritto:
La valle che porta alla Malga Medalghes è fantastica, una lieta sorpresa.
Ambiente bellismo e salita interminabile. La bella malgara ci ha rifocillato a dovere. Meritato.

:i-want-t:

Tra 20 giorni per 2 settimane sono in un maso ai piedi di questa salita, salirci la sera prima del tramonto è ancora più bello.;-)......e non pensate male,nè!!
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Grazie delle info Renzo, complimenti per il giro!

La salita al Genova è molto bella, sono riuscito a farla tutta in sella.
Bravo, io non ci sono riuscito, scesi 3 volte inesorabilmente.

La discesa dei Mulini è altrettanto bella, anche se c'è qualche tratto un po' audace che mi ha fatto preferire percorrerlo bici a mano.
Ottimo, la faremo anche noi allora!

Il Passo Juvel è rilassante, purtroppo la discesa è in gran parte asfaltata e non conoscevo alternative
Peccato, ai miei tempi era tutta sterrata, ci sono ancora tutti quei masi fioriti?

Il Sass de La Crus lo conoscevo e non si è smentito. La discesa sul 15 verso San Cassiano è sempre bellissima. Il fato ha voluto che, in concomitanza con la Maratona dles Dolomites, non abbiamo trovato l'ombra di un pedone. Ottimo il pranzo al Rifugio Santa Croce.
Ottimo, faremo anche questa discesa allora!

Il Chi Jus è una buona alternativa al Juvel, a quel punto eravamo tutti stanchi, ma la salita ci ha permesso di ammirare il percorso fatto in precedenza.
Volevamo fare il Chi Jus all'andata verso Longiarù, allora è fattibile in bici. ben bene

Il sentiero delle Odle è fantastico, non tanto da un punto di vista ciclistico, ma quanto perchè è un ambiente bellissimo.
Confermo l'ambiente unico!

Complessivamente un giro fantastico. Fosrse un po' troppo impegnativo per essere affrontato in 2 gg e 1/2 ed in 31 bikers, ma insieme al Giro dello Sciliar, il più bel giro che abbia mai fatto

:i-want-t:[/quote]
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Grazie delle info Renzo, complimenti per il giro!

La salita al Genova è molto bella, sono riuscito a farla tutta in sella.
Bravo, io non ci sono riuscito, scesi 3 volte inesorabilmente.

La discesa dei Mulini è altrettanto bella, anche se c'è qualche tratto un po' audace che mi ha fatto preferire percorrerlo bici a mano.
Ottimo, la faremo anche noi allora!

Il Passo Juvel è rilassante, purtroppo la discesa è in gran parte asfaltata e non conoscevo alternative
Peccato, ai miei tempi era tutta sterrata, ci sono ancora tutti quei masi fioriti?

Il Sass de La Crus lo conoscevo e non si è smentito. La discesa sul 15 verso San Cassiano è sempre bellissima. Il fato ha voluto che, in concomitanza con la Maratona dles Dolomites, non abbiamo trovato l'ombra di un pedone. Ottimo il pranzo al Rifugio Santa Croce.
Ottimo, faremo anche questa discesa allora!

Il Chi Jus è una buona alternativa al Juvel, a quel punto eravamo tutti stanchi, ma la salita ci ha permesso di ammirare il percorso fatto in precedenza.
Volevamo fare il Chi Jus all'andata verso Longiarù, allora è fattibile in bici. ben bene

Il sentiero delle Odle è fantastico, non tanto da un punto di vista ciclistico, ma quanto perchè è un ambiente bellissimo.
Confermo l'ambiente unico!

Complessivamente un giro fantastico. Fosrse un po' troppo impegnativo per essere affrontato in 2 gg e 1/2 ed in 31 bikers, ma insieme al Giro dello Sciliar, il più bel giro che abbia mai fatto

:i-want-t:

[/QUOTE]


Per quanto riguarda la discesa dei Mulini, diciamo che non è consigliabile a bici front ed a quelli che non hanno dimestichezza con la discesa.
Secondo me tu la puoi fare, ma non so come sono quelli che verranno con te :il-saggi:.
Comunque niente di impossibile, ma anche tra noi cè chi si è divertito e chi no. In qualche punto è consigliabile procedere a piedi, anche se cè chi l'ha fatta tutta in sella e chi l'ha fatta mezza a piedi.

Nota: una volta sullo sterratone finale in corrispondenza dei Mulini, abbiamo trovato un pastore che portava le mucche sui pascoli alti. Era visbilmente alterato. Prima mi ha mandato a c.agare perchè ho attraversato la strada a piedi (mentre cercavo di togliere la bici da dove poteva essere calpestata), poi ci ha maledetti perchè lui dice che lì non ci potevamo andare :duello:, la strada è privata (segnata CAI ndr). Alla rimostranze che non c'erano cartelli di divieto, lui non voleva sentir ragioni e l'abbiamo mandato a c.agare pure noi :rosik:.
poi si dice che quelli che vivono in ambienti tranquilli non sono snervati. Avrei voluto vederlo nel traffico di una metropoli, quello fa una strage!

Il Chi Jus è valido, solo alla fine c'è un tratto cementato ripidissimo, ma in compenso è breve.

Sul Juvel ci sono ancora i masi fioriti
 

Lungoboy

Biker ciceronis
6/11/07
1.553
9
0
Prato
www.larokka.it
Renzo ®;2186790 ha scritto:
Per quanto riguarda la discesa dei Mulini, diciamo che non è consigliabile a bici front ed a quelli che non hanno dimestichezza con la discesa.
Secondo me tu la puoi fare, ma non so come sono quelli che verranno con te :il-saggi:.
Comunque niente di impossibile, ma anche tra noi cè chi si è divertito e chi no. In qualche punto è consigliabile procedere a piedi, anche se cè chi l'ha fatta tutta in sella e chi l'ha fatta mezza a piedi.

Nota: una volta sullo sterratone finale in corrispondenza dei Mulini, abbiamo trovato un pastore che portava le mucche sui pascoli alti. Era visbilmente alterato. Prima mi ha mandato a c.agare perchè ho attraversato la strada a piedi (mentre cercavo di togliere la bici da dove poteva essere calpestata), poi ci ha maledetti perchè lui dice che lì non ci potevamo andare :duello:, la strada è privata (segnata CAI ndr). Alla rimostranze che non c'erano cartelli di divieto, lui non voleva sentir ragioni e l'abbiamo mandato a c.agare pure noi :rosik:.
poi si dice che quelli che vivono in ambienti tranquilli non sono snervati. Avrei voluto vederlo nel traffico di una metropoli, quello fa una strage!

Il Chi Jus è valido, solo alla fine c'è un tratto cementato ripidissimo, ma in compenso è breve.

Sul Juvel ci sono ancora i masi fioriti

Grazie Renzo, io della mia squadra sono in assoluto il peggiore nelle discese quindi gli altri si divertiranno a fare i mulini e a mandare a ca..re i pastori stressati ladini. Speriamo nel tempo. Ciao buona giornata
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Grazie Renzo, io della mia squadra sono in assoluto il peggiore nelle discese quindi gli altri si divertiranno a fare i mulini e a mandare a ca..re i pastori stressati ladini. Speriamo nel tempo. Ciao buona giornata


Quando andate?
Quindi alla fine che percorso hai deciso di fare?

home080630.jpg
 

gale79

Biker serius
BELLE FOTO RENZO!!!

volevo chiederti se il sentiero 15 dall'ospizio santa croce è fattibile anche con una front.
E se conoscevi anche il 13 (quello che scende in maniera più diretta verso La Villa) e se mi potevi fare una veloce comparazione fra i due.:nunsacci:
In una mezza giornata volevo salire al santa croce dai prati dell'armentara e ridiscendere per uno dei 2 sentieri con una fornt ed escursione max a 130.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
BELLE FOTO RENZO!!!

volevo chiederti se il sentiero 15 dall'ospizio santa croce è fattibile anche con una front.
E se conoscevi anche il 13 (quello che scende in maniera più diretta verso La Villa) e se mi potevi fare una veloce comparazione fra i due.:nunsacci:
In una mezza giornata volevo salire al santa croce dai prati dell'armentara e ridiscendere per uno dei 2 sentieri con una fornt ed escursione max a 130.

Io il sentiero 15 l'ho fatto con una front a noleggio con la Forka RST. Era la prima volta che provavo una front (fino ad allora avevo una rigida) e non ho avuto particolari problemi nel percorrerlo, magari penso di averlo fatto ad un passo assai più lento di quello dell'altro giorno, ma in compenso l'ho fatto e me lo sono goduto.
Con 130 sei a posto :il-saggi:

Per quanto riguarda il 13 non lo conosco. Sinceramente non ho notato neppure il bivio, poichè il 15 scende in maniera decisa ed è sempre divertente.
Okkio ai pedoni.
Ti potrei consigliare, in località Rudiferia, di proseguire per il 15 (sentiero didattico) che arriva sopra San Cassiano con una serie di saliscendi e di cancelletti da superare. Con una breve discesa su San Cassiano, poi ti immetti sulla sterrata lungo il torrente che ti riporta fino alla Villa.
In alternativa da Rudiferia scendi per asfalto fino a La Villa (è meno divertente)
 

gale79

Biker serius
Eh si, l'alta badia la conosco molto bene, mi ricordo di aver percorso il 13 a piedi dalla Villa fino al santa croce nel '88 con mio padre, all'epoca avevo 9 anni, ed i ricordi non mi permettono di valutare la difficoltà in discesa per la mtb.
Mi ricordo però di essere passato vicino la località Oies, il paese natale del Santo dell'alta badia. Il 13 forse è meno frequentato del 15.
Comunque concordo con te con la variante san cassiano ed il ritorno in paese per il sentiero che costeggia il gadera.

Anche lo scorso anno sono salito in valle per una settimana, e la scelta sul giro è ricaduta su uno degli itinerari descritti sul tuo sito, ovvero quello che sale al pralongia dai prati di stores. (veramente gustoso) :prost:
 

gianlu70

Biker popularis
28/9/06
60
0
0
55
Forlì
Visita sito
Renzo ®;2185235 ha scritto:
Escursione effettuata:
.....

Ciao Renzo, ho letto e seguito con tantissimo interesse i tuoi racconti sulle vostre uscite gumasiane nelle dolomiti.
Vorrei fare altrettanto con i ragazzi del mio gruppo, sia il giro dello Sciliar sia quello di questa discussione.

Immagino tu abbia la traccia GPS di questo percorso.
Me lo potresti inviare? Forse così riuscirei ad essere più convencente nel proporre questa uscita ai miei amici.

Grazie mille

Gianluca
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Ciao Renzo, ho letto e seguito con tantissimo interesse i tuoi racconti sulle vostre uscite gumasiane nelle dolomiti.
Vorrei fare altrettanto con i ragazzi del mio gruppo, sia il giro dello Sciliar sia quello di questa discussione.

Immagino tu abbia la traccia GPS di questo percorso.
Me lo potresti inviare? Forse così riuscirei ad essere più convencente nel proporre questa uscita ai miei amici.

Grazie mille

Gianluca


Lunedi p.v. sarò al mio PC, dovrei averle da qualche parte
Mgari mandami un MP per ricordarmelo o-o
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Qui le foto del giro
http://www.gumasio.it/album/album_trevalli/index.htm

insieme al resoconto dell'itinerario che avevo gia postato da qualche parte ma non ricordo dove :nunsacci:
http://www.gumasio.it/pagine/trevalli2008.htm
Renzo ®;2185235 ha scritto:
Escursione effettuata:
La salita alla Gampen via Zannes è stata relativamente breve e molto carina. Ottima la sosta pranzo alla Zannes (keiserschmarren)

La salita al Genova è molto bella, sono riuscito a farla tutta in sella.
La discesa dei Mulini è altrettanto bella, anche se c'è qualche tratto un po' audace che mi ha fatto preferire percorrerlo bici a mano.

Il Passo Juvel è rilassante, purtroppo la discesa è in gran parte asfaltata e non conoscevo alternative

Il Sass de La Crus lo conoscevo e non si è smentito. La discesa sul 15 verso San Cassiano è sempre bellissima. Il fato ha voluto che, in concomitanza con la Maratona dles Dolomites, non abbiamo trovato l'ombra di un pedone. Ottimo il pranzo al Rifugio Santa Croce.

Il Chi Jus è una buona alternativa al Juvel, a quel punto eravamo tutti stanchi, ma la salita ci ha permesso di ammirare il percorso fatto in precedenza.

La valle che porta alla Malga Medalghes è fantastica, una lieta sorpresa.
Ambiente bellismo e salita interminabile. La bella malgara ci ha rifocillato a dovere. Meritato.

La discesa dalla forcella San Zenon è carina, ma presumo vietata. Infatti il sentiero è troppo discontinuo, intervallato da paletti per scoraggiare il passaggio delle bici.

Il sentiero delle Odle è fantastico, non tanto da un punto di vista ciclistico, ma quanto perchè è un ambiente bellissimo.

La discesa su Ortisei da Malga Brogles è bellissima. solo qualche tratto un po' tosto, ma per il resto bello bello bello

Complessivamente un giro fantastico. Fosrse un po' troppo impegnativo per essere affrontato in 2 gg e 1/2 ed in 31 bikers, ma insieme al Giro dello Sciliar, il più bel giro che abbia mai fatto
:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo