Ad agosto del 2006 sono stato in Val di Funes, ti posso dare queste poche indicazioni: Al bivio sopra S.Maddalena dove si trova la Chiesetta di S.Giacomo c'è un piccolo parcheggio con fermata autobus, penso sia l'ideale per scendere dall'autobus. Da quella chiesetta poi prendi per quella stradina che subito diventa sterrata e, lungo il fiume, comincia a tirare costante (duretta) fino alla Zannes, ci sono molti cartelli in legno a tutti i bivi, non puoi sbagliare. La strada per la Gampen e il Genova (33-35) è una strada che serve i rifugi e la sede non crea problemi, anche se la pendenza non cala poi tanto almen fino alla Gampen. Dalla Gampen al Genova è corta ma durissima, anche se la la sede stradale permette il transito dei trattorini per il rifornimento al Genova. In compenso sul 33-35 non ci sono pedoni di sorta perchè tagliano giustamente dal sentiero. Io penso anche il giro dell'Ospizio di S.Croce è estremamente più bello del Sass Putia, poi è ciclabile. Tieni conto che a fare il giro del Putia già ci sono 10-15 minuti a piedi in quota causa radici sassi e pedoni dopo la discesa dal Passo Goma, poi ti devi sorbire la forcella Putia (che io ho fatto a piedi ed era dura) con tanti pedoni che vanno su al Putia e al Genova, poi il panorama è ristretto.
Per quanto riguarda il sentiero in quota sotto le Odle anche quello ho fatto a piedi, è vero che c'è il divieto alle bici e non mi sembra poi tanto pedalabile, però il panorama merita. Piuttosto, dato che anche noi vogliamo andare in zona di Luglio http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=1946309#post1946309 dove dormite a Longiarù? Da quel che mi ricordo c'è un solo albergo...
(Longiarù è un posto bellissimo, ancora estraneo al turismo di massa, con tutte le case piene di fiori, tutto vero, non fatto per i turisti, ricordo che stavo facendo foto ai fiori e addirittura ci invitarono a bere in casa. Poi andammo ai mulini e un padrone di uno ci invitò a visitarlo, funzionava ancora, che voglia di tornarci).
La sterrata che dice Orma da S.Maddalena al Brogles io l'ho fatta in discesa a piedi, è una stradella ma è ripidissima, non penso si possa fare in sella, ma è molto tempo, mi posso sbagliare, ma vedrai non sbaglio.
grazie delle preziose info
A Longiarù dormiamo alla pension Odles http://www.odles.it/home_it.htm
Quasi sicuramente faremo il giro del Sass de La Crusc. Quello che mi piace poco è il fatto di dover fare di nuovo al ritorno il Passo Juvel anche se in senso contrario. Magari studierò se cè modo di non fare esattamente le stesse strade all'andata ed al ritorno, nel senso che in salita potremmo fare le carrabili ed in discesa i sentieri (se sono fattibili)
o-o