Sapete dirmi se è in uscita una versione più aggiornata del 705, comprendente anche la VAM, temperatura esterna e altri dati che ora non ha? Grazie.
Sapete dirmi se è in uscita una versione più aggiornata del 705, comprendente anche la VAM, temperatura esterna e altri dati che ora non ha? Grazie.
Quoto (anche se per la temperatura penso ci sia un limite hardware, il sensore della temperatura è solo per uso interno).avere la temperatura non mi dispiacerebbe..... nel Polar S725 che avevo prima del gps c'era e se nella nuova release fosse aggiunta questa cosa non sarebbe male
...... circa la VAM .... mah
non saprei dire se veramente utile in mtb.... ci sono talmente tante variabili per il calcolo che non saprei se il dato fornito dal gps sia effettivamente attendibile.
Quoto (anche se per la temperatura penso ci sia un limite hardware, il sensore della temperatura è solo per uso interno).
A me piacerebbe poi anche avere le calorie calcolate con i dati cardio (come sul 500), altrimenti è veramente un numero senza senso buttato là...![]()
Concordo sull'utilità della temperatura, io trovo che sarebbe estremamente utile. Per avere una misura attendibile della temperatura Garmin dovrebbe però modificare l'hardware, il sensore di temperatura attualmente presente nell'Edge 705 misura la temperatura del processore, che (a parte all'accensione) differisce im maniera sostanziale dalla temperatura "esterna". Quindi Garmin dovrebbe rilasciare una nuova versione hardware dell'Edge 705, un aggiornamento firmware non sarebbe sufficiente.avere la temperatura non mi dispiacerebbe..... nel Polar S725 che avevo prima del gps c'era e se nella nuova release fosse aggiunta questa cosa non sarebbe male
...... circa la VAM .... mah
non saprei dire se veramente utile in mtb.... ci sono talmente tante variabili per il calcolo che non saprei se il dato fornito dal gps sia effettivamente attendibile.
Per quanto riguarda la VAM, invece, la questione è piuttosto semplice, basta dividire il guadagno di altitudine per il tempo impiegato per guadagnare tale altitudine, quindi il calcolo è estremamente elementare. L'unica complicazione è quando far partire il calcolo della VAM, immagino che dovrebbero prevedere qualcosa tipo ad ogni pressione del pulsante "lap" riparte il calcolo.
Quoto (anche se per la temperatura penso ci sia un limite hardware, il sensore della temperatura è solo per uso interno).
A me piacerebbe poi anche avere le calorie calcolate con i dati cardio (come sul 500), altrimenti è veramente un numero senza senso buttato là...![]()
Concordo pianamente sulle modalità descritte nel link relativamente a quali salite utilizzare per un calcolo sensato della VAM e a come affrontare tali salite. Infatti io seguo proprio quelle linee guida. Ti spiego come faccio.il calcolo è sicuramente semplice...... sono i presupposti per calcolarla bene che vanno ricercati. Se leggi il link nel mio post troverai tutto.![]()
Basandosi unicamente su distanza, velocità e pendenza/dislivello... abbastanza inutile...perchè ora come le calcola le calorie?![]()
Concordo pianamente sulle modalità descritte nel link relativamente a quali salite utilizzare per un calcolo sensato della VAM e a come affrontare tali salite. Infatti io seguo proprio quelle linee guida. Ti spiego come faccio.
Ho definito un certo numero di "salite test" nella mia zona, ognuna di esse rispecchia i criteri elencati: salita (circa) costante, nessun tratto pianeggiante nè tantomeno in discesa. Tali salite sono di lunghezza e di pendenza diversa, quindi a parità di allenamento mi aspetto di conseguire valori VAM tra loro diversi. Quindi ha senso confrontare tra di loro i valori VAM raggiunti sulla stessa salita per vedere eventuali progressi (o regressi) nello stato di forma. Ogni salita è contrassegnata con un segno di vernice sull'asfalto alla partenza ed uno all'arrivo. Ho poi costruito un foglio Excel, che riporta la lunghezza della salita ed il dislivello. Quando rientro, riporto il tempo impiegato ed il foglio mi calcola il VAM. Posso confrontare i dati di diverse performance in diversi tempi. Ho poi iniziato ad utilizzare Sport Tracks allo scopo, e trovo che sia ancora più pratico. Ho utilizzato un paio di plugin, e riesco adesso, in maniera più o meno automatica, a generare degli "Intervalli" che corrispondono proprio a quelle salite test (ho impostato le coordinate dei punti di start e di stop). Sport Tracks permette poi di confrontare automaticamente tutte le volte che ho fatto quella salita.
Tornando all'Edge 705, trovo che sarebbe utile vedere in tempo reale la VAM che si sta realizzando. In pratica, all'inizio della salita test io premo "Lap", basterebbe che il calcolo della VAM iniziasse da lì e venisse mostrato sullo schermo ed aggiornato in tempo reale. So ad esempio che il mio record per quella salita è un VAM di 1000 m/h, l'indicazione è di 950, quindi devo "darci dentro di più" per superare il mio limite. A fine salita, premendo di nuovo "Lap", potrebbe apparire la VAM ottenuta in quella salita.
In effetti, per le salite test che ho descritto, a volte seguo anche un altro sistema, che però è leggermente più complesso, anche se è probabilmente più completo. Sul computer "isolo" con vari taglia/incolla ed elaborazioni varie le mie salite test record, quelle cioè in cui ho ottenuto i tempi migliori, poi le salvo come "Corse" sull'Edge. Uso poi il Partner Virtuale, che mi dà in tempo reale il mio distacco (in metri) rispetto alla mia prestazione record.
Il 705 ha anche in più rispetto al 605 l'altimetro barometrico, fondamentale per avere dislivelli corretti e profili altimetrici senza seghettature... per questo sconsiglio vivamente il 605.Ciao a tutti, girando sui vari siti ho ancora i seguenti dubbi su il gps garmin 605 vs 705:
- la differenza sostanziale tra i due è data dalla fascia cardio, cadenza pedalata.., giusto?
quindi se io ho già un polar che mi svolge queste funzioni è meglio prendere il 605 che il 705, non trovate?
ultima cosa quanto è utile il land navigator? non è suff il sw già installato sul prodotto e utilizzare altri sw gratuiti su web per creare i percorsi sul pc?
ciao e grazie a tutti
Certo è che questa storia che uno strumento costoso come il 705 non abbia la temperatura e calcoli le calorie a capocchia senza tenere conto del batitto cardiaco, mi lascia interdetto. Ero quasi deciso a comprarlo, ma a questo punto quasi quasi viro sul 500. In definitiva sta benedetta cartografia sarà anche + bellina, ma se hai una traccia già fatta e testata da altri uno vale l'altro mi sa. Mi resta solo il dubbio di capire se puoi crearti una traccia da solo via internet e poi caricarla sul 500 o qa quel punto servirebbe il 705![]()
Non sto lavorando dal computer sul quale ho intallato tutti i plugin, quindi vado a memoria. Le coordinate le imposti dal computer. Il plugin dove ho impostato le coordinate di start e stop dovrebbe essere "After Import Plugin", per avere quella funzionalità devi fare una piccola donazione (ma la donazione è valida per installare tutti i plugin di Old Man Biking's, quindi alla fine ne vale sicuramente la pena). Purtroppo il formato delle coordinate accettato da quel plugin (gradi poi decimi centesimi eccetera di gradi) è diverso da quello di Garmin (gradi, primi, secondi), quindi per fare la conversione ho creato i waypoints start e stop su Mapsource, ho salvato in .gpx, poi ho aperto il file con itnconv (programma gratuito che trovi su internet). Da lì, copia ed incolla di latitudine e longitudine; se hai problemi fammelo sapere, posso essere più specifico nella spiegazione. Per il calcolo della VAM, e per memorizzare le salite test con i relativi tempi e confrontarli tra loro, uso "Training Planner". Un altro plugin che ti permette di confrontare tra loro diverse salite è "Matrix", ma lo trovo un po' più ostico da usare.Cavolo!!! mi dici che plugin usi?
Le coordinate di Start e Stop le imposti sul programma o sull'edge?
grazie
Sì sul 500 puoi caricare e seguire una traccia, tramite training center o caricando un file .tcx in una cartella del 500 (che viene visto come disco esterno collegandolo con USB)Certo è che questa storia che uno strumento costoso come il 705 non abbia la temperatura e calcoli le calorie a capocchia senza tenere conto del batitto cardiaco, mi lascia interdetto. Ero quasi deciso a comprarlo, ma a questo punto quasi quasi viro sul 500. In definitiva sta benedetta cartografia sarà anche + bellina, ma se hai una traccia già fatta e testata da altri uno vale l'altro mi sa. Mi resta solo il dubbio di capire se puoi crearti una traccia da solo via internet e poi caricarla sul 500 o qa quel punto servirebbe il 705![]()