Rikicarra, un osservazione e una domanda:
Sul
Garmin è possibile vedere il formato delle coordinate in molti modi diversi,(Impostazioni>Unità>Formato posizione) tra cui anche quello del plugin di OMB, per cui non dovrebbe essere necessario fare la conversione che dici tu. O sbaglio?
Io ho provato a giocare col Training Planner (climb analyzer), ma i valori di VAM che mi dà sono completamente sballati, a te funziona bene?
ciao
Cavolo, hai ragione! Avevo guardato in quel menù di MapSource (io l'ho installato in inglese) Edit>Preferences...>Position>Grid e quando mi era apparsa una lunga lista con nomi strani avevo creduto che quella opzione riguardasse il "sistema" delle coordinate, non come le coordinate venivano mostrate su MapSource, quindi avevo lasciato perdere. Adesso ho ricontrollato, ed in effetti c'è il formato che serve per passare le coordinate a quel plugin: Lat/lon hddd.ddddd°. Adesso ho modificato l'impostazione di MapSource, quindi d'ora in avanti farò un passaggio in meno. Grazie dell'informazione.
A me il "calcolo" della VAM funziona bene, nel senso che una volta scelto il punto iniziale ed il punto finale di una salita il calcolo è giusto. Quello che non è tanto efficace è l'identificazione automatica da parte del plugin delle salite, cosa che il plugin fa appena lo apri. Quello che io faccio è di andare manualmente a scegliere le salite, è un sistema un po' macchinoso ma alla fine funziona. Un po' di tempo fa ho letto un post con la descrizione passo-passo delle operazioni da fare per scegliere le salite, adesso non lo trovo, appena lo trovo posto un link.
EDIT. Trovato:
http://www.bdc-forum.it/attachment.php?attachmentid=25974&d=1265120052
EDIT_2. Se per il giro di cui vuoi calcolare la VAM avevi già utilizzato il LAP (tasto dell'
Edge durante l'uscita) ad inizio e fine salita, oppure avevi creato gli intervalli su Sport Tracks, scegliere le salite per il calcolo della VAM è ancora più semplice. Cerco di spiegare come faccio io:
- Vai nella vista "Intervalli"
- Scegli con il mouse la riga della salita di cui ti interessa la VAM. Nella mappa alla tua destra si evidenzia il tratto scelto
- Il tempo iniziale lo leggi nella colonna "Tempo" alla riga superiore. Sembra strano (almeno a me), ma è così: il tempo iniziale di quel tratto è scritto nella riga precedente. Prendi nota del tempo.
- Il tempo finale lo leggi nella colonna "Tempo" alla riga sulla quale sei con il cursore. Prendi nota del tempo.
- Scegli la vista "Climb Analyzer"
- A questo punto segui le istruzioni nel link che ho postato sopra. In pratica non devi fare altro che editare la prima salita che Climb Analyzer ha calcolato in automatico e sostuituire i tempi iniziale e finale con quelli che ti eri annotato.
- Procedi così con tutte le salite di cui vuoi calcolare la VAM
E' più difficile da spiegare che da fare. Una volta che hai capito il meccanismo è questione di pochi secondi.
Se poi in Climb Analyzer dai un nome alla salita, ad esempio "Mortirolo" (sto scherzando...), ed hai nel tuo database altre salite con quel nome, il plugin automaticamente ti elenca, quando ne apri una, tutte le salite "Mortirolo" con i relativi tempi e VAM.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se ancora non ti funziona fai un cenno e cercherò di darti ulteriori dettagli.