Nuovo edge 705

ValeB

Biker serius
Concordo sull'utilità della temperatura, io trovo che sarebbe estremamente utile. Per avere una misura attendibile della temperatura Garmin dovrebbe però modificare l'hardware, il sensore di temperatura attualmente presente nell'Edge 705 misura la temperatura del processore, che (a parte all'accensione) differisce im maniera sostanziale dalla temperatura "esterna". Quindi Garmin dovrebbe rilasciare una nuova versione hardware dell'Edge 705, un aggiornamento firmware non sarebbe sufficiente.

Per quanto riguarda la VAM, invece, la questione è piuttosto semplice, basta dividire il guadagno di altitudine per il tempo impiegato per guadagnare tale altitudine, quindi il calcolo è estremamente elementare. L'unica complicazione è quando far partire il calcolo della VAM, immagino che dovrebbero prevedere qualcosa tipo ad ogni pressione del pulsante "lap" riparte il calcolo.
Per quanto riguarda la temperatura, ho qualche dubbio sulla precisione anche di quella riportata dall'edge 500... mi pare un valore "indicativo".

Anche il 500, fra l'altro, non riporta la VAM (ovvero la velocità ascensionale media da quando premi il tasto Lap) ma permette di vedere la velocità ascensionale istantanea (anche questo dato lo considero "indicativo", visto che come stavate dicendo se il calcolo è banale, meno banale è avere tratti "uniformi" su cui applicare il calcolo abbia senso).
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
...
In ogni caso io ho le Land, che hanno sicuramente dei limiti, mancano i sentieri, ecc, ma per le mie necessità vanno più che bene, per il Lazio non c'è granchè di meglio...
come previsto mi hanno appena regalato il 705 con il land navigator, ma nella confezione ci sta una SD precaricata che però non entra nell edge poiché ha una microSD. Come devo fare? Comprare la micro, installare il programma e scaricare le mappe?
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Non sto lavorando dal computer sul quale ho intallato tutti i plugin, quindi vado a memoria. Le coordinate le imposti dal computer. Il plugin dove ho impostato le coordinate di start e stop dovrebbe essere "After Import Plugin", per avere quella funzionalità devi fare una piccola donazione (ma la donazione è valida per installare tutti i plugin di Old Man Biking's, quindi alla fine ne vale sicuramente la pena). Purtroppo il formato delle coordinate accettato da quel plugin (gradi poi decimi centesimi eccetera di gradi) è diverso da quello di Garmin (gradi, primi, secondi), quindi per fare la conversione ho creato i waypoints start e stop su Mapsource, ho salvato in .gpx, poi ho aperto il file con itnconv (programma gratuito che trovi su internet). Da lì, copia ed incolla di latitudine e longitudine; se hai problemi fammelo sapere, posso essere più specifico nella spiegazione. Per il calcolo della VAM, e per memorizzare le salite test con i relativi tempi e confrontarli tra loro, uso "Training Planner". Un altro plugin che ti permette di confrontare tra loro diverse salite è "Matrix", ma lo trovo un po' più ostico da usare.

Rikicarra, un osservazione e una domanda:
Sul Garmin è possibile vedere il formato delle coordinate in molti modi diversi,(Impostazioni>Unità>Formato posizione) tra cui anche quello del plugin di OMB, per cui non dovrebbe essere necessario fare la conversione che dici tu. O sbaglio?
Io ho provato a giocare col Training Planner (climb analyzer), ma i valori di VAM che mi dà sono completamente sballati, a te funziona bene?

ciao:celopiùg:
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Rikicarra, un osservazione e una domanda:
Sul Garmin è possibile vedere il formato delle coordinate in molti modi diversi,(Impostazioni>Unità>Formato posizione) tra cui anche quello del plugin di OMB, per cui non dovrebbe essere necessario fare la conversione che dici tu. O sbaglio?
Io ho provato a giocare col Training Planner (climb analyzer), ma i valori di VAM che mi dà sono completamente sballati, a te funziona bene?

ciao:celopiùg:
Cavolo, hai ragione! Avevo guardato in quel menù di MapSource (io l'ho installato in inglese) Edit>Preferences...>Position>Grid e quando mi era apparsa una lunga lista con nomi strani avevo creduto che quella opzione riguardasse il "sistema" delle coordinate, non come le coordinate venivano mostrate su MapSource, quindi avevo lasciato perdere. Adesso ho ricontrollato, ed in effetti c'è il formato che serve per passare le coordinate a quel plugin: Lat/lon hddd.ddddd°. Adesso ho modificato l'impostazione di MapSource, quindi d'ora in avanti farò un passaggio in meno. Grazie dell'informazione. :-)

A me il "calcolo" della VAM funziona bene, nel senso che una volta scelto il punto iniziale ed il punto finale di una salita il calcolo è giusto. Quello che non è tanto efficace è l'identificazione automatica da parte del plugin delle salite, cosa che il plugin fa appena lo apri. Quello che io faccio è di andare manualmente a scegliere le salite, è un sistema un po' macchinoso ma alla fine funziona. Un po' di tempo fa ho letto un post con la descrizione passo-passo delle operazioni da fare per scegliere le salite, adesso non lo trovo, appena lo trovo posto un link.

EDIT. Trovato: http://www.bdc-forum.it/attachment.php?attachmentid=25974&d=1265120052

EDIT_2. Se per il giro di cui vuoi calcolare la VAM avevi già utilizzato il LAP (tasto dell'Edge durante l'uscita) ad inizio e fine salita, oppure avevi creato gli intervalli su Sport Tracks, scegliere le salite per il calcolo della VAM è ancora più semplice. Cerco di spiegare come faccio io:
- Vai nella vista "Intervalli"
- Scegli con il mouse la riga della salita di cui ti interessa la VAM. Nella mappa alla tua destra si evidenzia il tratto scelto
- Il tempo iniziale lo leggi nella colonna "Tempo" alla riga superiore. Sembra strano (almeno a me), ma è così: il tempo iniziale di quel tratto è scritto nella riga precedente. Prendi nota del tempo.
- Il tempo finale lo leggi nella colonna "Tempo" alla riga sulla quale sei con il cursore. Prendi nota del tempo.
- Scegli la vista "Climb Analyzer"
- A questo punto segui le istruzioni nel link che ho postato sopra. In pratica non devi fare altro che editare la prima salita che Climb Analyzer ha calcolato in automatico e sostuituire i tempi iniziale e finale con quelli che ti eri annotato.
- Procedi così con tutte le salite di cui vuoi calcolare la VAM

E' più difficile da spiegare che da fare. Una volta che hai capito il meccanismo è questione di pochi secondi.

Se poi in Climb Analyzer dai un nome alla salita, ad esempio "Mortirolo" (sto scherzando...), ed hai nel tuo database altre salite con quel nome, il plugin automaticamente ti elenca, quando ne apri una, tutte le salite "Mortirolo" con i relativi tempi e VAM.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, se ancora non ti funziona fai un cenno e cercherò di darti ulteriori dettagli.
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Rikicarra,

Grazie per le informazioni, ma in effetti quel post...è mio :oops:.
Solo ricontrollando i dati con carta e matita, almeno a me, il plugin sbaglia il calcolo del dislivello, e non di poco.
Ho riprovato oggi con un'altra salita, quota di partenza 134, quota di arrivo 441 il climb analyzer mi dà un ascesa di 216.8 mt. e ovviamente la VAM è sbagliata. Vado già abbastanza male di mio senza che un plugin mi dica che sono ancora più scarso:cry::razz:

ciao
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Rikicarra,

Grazie per le informazioni, ma in effetti quel post...è mio :oops:.
Solo ricontrollando i dati con carta e matita, almeno a me, il plugin sbaglia il calcolo del dislivello, e non di poco.
Ho riprovato oggi con un'altra salita, quota di partenza 134, quota di arrivo 441 il climb analyzer mi dà un ascesa di 216.8 mt. e ovviamente la VAM è sbagliata. Vado già abbastanza male di mio senza che un plugin mi dica che sono ancora più scarso:cry::razz:

ciao
Non riesco proprio a capire. Ho controllato diverse uscite, ed il plugin, in tutti i casi, calcola ascese corrette. Se vuoi mandarmi un tuo file, GPX oppure TCX, provo a caricarlo sulla mia installazione di SportTracks e poi ti dico se è un problema del file o di SportTracks.

Ciao
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Non riesco proprio a capire. Ho controllato diverse uscite, ed il plugin, in tutti i casi, calcola ascese corrette. Se vuoi mandarmi un tuo file, GPX oppure TCX, provo a caricarlo sulla mia installazione di SportTracks e poi ti dico se è un problema del file o di SportTracks.

Ciao
Ben volentieri, allego una mia salita in BDC al Carmo di Langan con uno screenshot del Climb Analyzer, ho analizzato la salita da Molini (455 mt) al Carmo (1122 mt) e il plug in mi dà come ascesa 612.3 cioè quasi 55 mt in meno. Per non parlare dei valori che riporta nelle zone, dove quello che si avvicina è il tempo, ma gli altri? cambio di dislivello 126.5 (???), distanza 25.5(???). E sto scherzo me lo fa con tutte le salite che ho analizzato.:nunsacci::nunsacci:
Se riesci a capirci qualcosa tu, io sono tutto orecchie :spetteguless:
grazie e ciao

carlo
 

Allegati

  • Langan.zip
    135,8 KB · Visite: 11

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Ben volentieri, allego una mia salita in BDC al Carmo di Langan con uno screenshot del Climb Analyzer, ho analizzato la salita da Molini (455 mt) al Carmo (1122 mt) e il plug in mi dà come ascesa 612.3 cioè quasi 55 mt in meno. Per non parlare dei valori che riporta nelle zone, dove quello che si avvicina è il tempo, ma gli altri? cambio di dislivello 126.5 (???), distanza 25.5(???). E sto scherzo me lo fa con tutte le salite che ho analizzato.:nunsacci::nunsacci:
Se riesci a capirci qualcosa tu, io sono tutto orecchie :spetteguless:
grazie e ciao

carlo
Ciao. Ho dato una occhiata al tuo file e l'ho caricato in SportTracks. Credo di avere capito dov'è il problema, ma non so come potrai risolverlo. Cerco di spiegarmi.
Il calcolo della VAM è corretto. Se imposto Tempo inizio = 1:52:26 e Tempo finale 2:59:19 mi viene una ascesa di 610.6 m, che è corretta. Se carichi il file .gpx con Mapsource o qualsiasi altro programma e vai a vedere i singoli punti traccia, troverai che il punto che corrisponde ad un tempo parziale di 1:52:26 (ora del giorno 15:41:43) ha una altitudine di 462 m; il punto che corrisponde ad un tempo parziale di 2:59:19 (ora del giorno 16:48:36) ha una altitudine di 1063 m. Quindi 1063-462=601 m (il perchè Climb Analyzer riporti 610.6 m è dovuto a qualche approssimazione che non capisco, ma una piccola differenza di questo tipo può essere trascurabile e comunque penso che non sia l'argomento della presente discussione).
Quello che il plugin ti mostra a schermo sul grafico dell'altitudine in basso è errato, infatti ti mostra 455 m e 1122 m. La cosa singolare è che a me invece dà i valori giusti: 461 m e 1063 m.

(sto provando ad allegare la stampa dello schermo ma non so se ci riesco)


A questo punto la mia conclusione è: Climb Analyzer ti calcola il VAM giusto, però nel grafico del dislivello ti mostra valori errati (tutto sommato meglio così del contrario). Non so dirti da dove possa venire questo errore nella visualizzazione dell'altitudine sul grafico, magari qualcun'altro qui ha qualche buona idea :nunsacci:

Ciao
 

Allegati

  • Climb_An_Langan.jpg
    Climb_An_Langan.jpg
    56 KB · Visite: 19

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
potrà essere retorico: oggi mi sono allenato con il mio nuovo 705 ... un altro mondo! la possibilità di analizzare i dati con T.C. è fantastica!
che strumento...
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Ciao.

A questo punto la mia conclusione è: Climb Analyzer ti calcola il VAM giusto, però nel grafico del dislivello ti mostra valori errati (tutto sommato meglio così del contrario). Non so dirti da dove possa venire questo errore nella visualizzazione dell'altitudine sul grafico, magari qualcun'altro qui ha qualche buona idea :nunsacci:

Ciao

Intanto grazie per il supporto, questo forum mi è sempre più simpatico.:celopiùg:

Ci ho messo un pò, ma anche grazie a te ho capito dove sta l'inghippo.
Nel mio 705 ho disattivato l'auto start, quindi illo conteggia anche i tempi di sosta, ST l'ho settato a considerare sosta le velocità inferiori a 1.5 km/h. Il climb analyzer considera solo i tempi dello strumento, quindi alla fine ho una discordanza tra l'ora e la distanza, per cui a parità di tempo, se mi sono fermato a riempire la borraccia, ho salito meno dislivello.
Non si finisce mai di imparare.:il-saggi:

grazie ancora :celopiùg::celopiùg:

ciao
carlo
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Concordo sull'utilità della temperatura, io trovo che sarebbe estremamente utile. Per avere una misura attendibile della temperatura Garmin dovrebbe però modificare l'hardware, il sensore di temperatura attualmente presente nell'Edge 705 misura la temperatura del processore, che (a parte all'accensione) differisce im maniera sostanziale dalla temperatura "esterna". Quindi Garmin dovrebbe rilasciare una nuova versione hardware dell'Edge 705, un aggiornamento firmware non sarebbe sufficiente.

Per quanto riguarda la VAM, invece, la questione è piuttosto semplice, basta dividire il guadagno di altitudine per il tempo impiegato per guadagnare tale altitudine, quindi il calcolo è estremamente elementare. L'unica complicazione è quando far partire il calcolo della VAM, immagino che dovrebbero prevedere qualcosa tipo ad ogni pressione del pulsante "lap" riparte il calcolo.
Ripensando alla questione di avere l'indicazione della VAM sul 705, se in un nuovo firmware la Garmin prevedesse dei campi "calcolati" la cosa sarebbe estremamente semplice. Di fatto la VAM si calcola (*) moltiplicando la velocità (in km/h) per la pendenza (in %) e moltiplicando per 10 (per considerare la trasformazione da Km a m e da % a "frazioni di intero). Ad esempio v=16 km/h, pendenza=6%, VAM=16*6*10=960 m/h. Quindi se si potesse impostare una variabile personalizzata sul 705 e definirla come "velocità" * "pendena" * 10, il gioco sarebbe fatto. Se poi le variabili personalizzate potessere essere visualizzate anche come media in un lap, ci potremmo calcolare la VAM sulla salita che ci interessa. Magari se c'è qualcuno della Garmin in ascolto... :prega:

(*) Nota. Per essere precisi, nel calcolo che ho descritto c'è una approssimazione, che consiste nel considerare uguali i valori del seno e della tangente dell'angolo di inclinazione della salita che stiamo considerando. Visto che gli angoli sono piccoli, l'approssimazione è senz'altro accettabile. La formula esatta infatti sarebbe:
VAM=velocità*sen(arctan(pendenza))
L'errore che si commette con l'approssimazione detta è dello 0.1% per pendenza del 5%, dello 0.5% per pendenza del 10% e dell'1.1% per pendenza del 15%. Viste le precisioni nel rilievo della velocità e della pendenza, ritengo che questa approssimazione sia ampiamente accettabile.
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Ripensando alla questione di avere l'indicazione della VAM sul 705, se in un nuovo firmware la Garmin prevedesse dei campi "calcolati" la cosa sarebbe estremamente semplice. Di fatto la VAM si calcola (*) moltiplicando la velocità (in km/h) per la pendenza (in %) e moltiplicando per 10 (per considerare la trasformazione da Km a m e da % a "frazioni di intero). Ad esempio v=16 km/h, pendenza=6%, VAM=16*6*10=960 m/h. Quindi se si potesse impostare una variabile personalizzata sul 705 e definirla come "velocità" * "pendena" * 10, il gioco sarebbe fatto. Se poi le variabili personalizzate potessere essere visualizzate anche come media in un lap, ci potremmo calcolare la VAM sulla salita che ci interessa. Magari se c'è qualcuno della Garmin in ascolto... :prega:

(*) Nota. Per essere precisi, nel calcolo che ho descritto c'è una approssimazione, che consiste nel considerare uguali i valori del seno e della tangente dell'angolo di inclinazione della salita che stiamo considerando. Visto che gli angoli sono piccoli, l'approssimazione è senz'altro accettabile. La formula esatta infatti sarebbe:
VAM=velocità*sen(arctan(pendenza))
L'errore che si commette con l'approssimazione detta è dello 0.1% per pendenza del 5%, dello 0.5% per pendenza del 10% e dell'1.1% per pendenza del 15%. Viste le precisioni nel rilievo della velocità e della pendenza, ritengo che questa approssimazione sia ampiamente accettabile.

ACCETTABILE??!!! :rosik::rosik: e io che volevo la VAM sino all'ottavo decimale... :smile::smile::smile::smile:
Visti i precedenti temo che Garmin sia in altre faccende affaccendato.
 

giamarix

Biker ultra
24/6/06
699
0
0
tivoli
Visita sito
Certo è che questa storia che uno strumento costoso come il 705 non abbia la temperatura e calcoli le calorie a capocchia senza tenere conto del batitto cardiaco, mi lascia interdetto. Ero quasi deciso a comprarlo, ma a questo punto quasi quasi viro sul 500. In definitiva sta benedetta cartografia sarà anche + bellina, ma se hai una traccia già fatta e testata da altri uno vale l'altro mi sa. Mi resta solo il dubbio di capire se puoi crearti una traccia da solo via internet e poi caricarla sul 500 o qa quel punto servirebbe il 705 :nunsacci:

Guarda che il 705 lo possiedo e ti posso dire una cosa sola, è strabiliante perchè puoi farci di tutto. Io mi trovo benissimo nelle marathon, dove mi scarico la traccia gps, metto punti di riferimento sotto e sopra ogni salita e via.
Posso darti un consiglio, io mi farei il 705 in quanto cartografico e ti ci puoi sbizzarrire molto ma molto di +.
Per informazioni fammi sapere, ciao.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo