In effetti.....Ma se ti prende è palese che la distanza a cui ti ha passato era insufficiente. A presindere dal limite.
Ok, svanita anche l'unica e ultima cosa che potesse giustificare il metro e mezzo
In effetti.....Ma se ti prende è palese che la distanza a cui ti ha passato era insufficiente. A presindere dal limite.
E' comunque bassa... dipende per cosa.va bene, ma senza andare a cercare le stradine di montagna strette dove la velocità dei mezzi è comunque bassa
Allo stesso tempo, però, non deve diventare "stai dietro e non rompere", perché c'è sempre anche la prescrizione (nel CDS) per i veicoli lenti che devono fermarsi per fare scorrere il traffico., il metro e mezzo serve a dire che sulle normali strade secondarie con carreggiata larga tre metri scarsi non puoi superare un ciclista senza invadere la carreggiata opposta, e quindi bisogna far diventare normale che un automobilista aspetti dietro una bici il momento in cui il sorpasso è possibile.
'Sta ciclabile l 'hanno intitolata a luiPurtroppo @ANDREAMASE io intendo questo... qui siamo a Roma, sullo sfondo a destra in alto dietro il traliccio si vede il nostro amato Monte Cavo...
L'immagine l'ho presa a casaccio adesso da streetview, non l'ho fatta io. Quella persona che sta sul monopattino sta su quella che è una "pista ciclabile". Ora, se le piste sono fatte bene, sono manutenute e soprattutto rispettate, ben vengano, sia chiaro.
Vedi l'allegato 669568
quella zona e' cosi da anni, e non gliene frega nulla a nessuno, e ce ne sono tante altre in giro per roma in quelle condizioni.che merd@!!! peccato vedere questo schifo nel nostro "bel" paese.
Il punto era creare il senso unico per ricavare da due sensi di marcia uno solo più la ciclabile.Il senso unico, di per se, fa aumentare la velocità. Ma d'altro canto riduce i possibili contatti.
Ma il problema della visibilità negli incroci rimane.
In Italia violare le regole sembra essere la normalità mentre dovrebbe essere un’eccezione, come hai detto indipendentemente se qualcuno controlla .Certo che è impossibile controllare ogni metro, ci mancherebbe.
Il problema però è che si esagera nel verso opposto, e qualsiasi regola senza alcun controllo perde rapidamente di efficacia (non solo in strada).
In un sistema ideale hai regole sensate, persone che le rispettano e controlli mirati/opportuni.
In un sistema men che ideale puoi avere di tutto, comprese regole scritte per il gusto di essere scritte, e che magari nessuno rispetta (come certi limiti da cantiere, ne ho rispettato uno in bici ma solo perché in salita sono una lumaca, in discesa è impossibile).
Se il mio problema è l'ubriaco al volante, ai fini preventivi ha ben poco senso che io inasprisca le pene. Non lo beccavo prima, non lo becco adesso, prima che faccia il danno.
e mentre lo fai devi lasciare un peto epico di quelli che sporcano ..Gente, attenzione quando si superano le macchine!
Le novità del nuovo codice della strada: guida alle principali modifiche in vigore dal 14 dicembre | Italia free press
A partire da sabato 14 dicembre 2024, entra in vigore il nuovo codice della strada, una riforma fortemente voluta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Con l'intento di rendere più sicure le nostre strade e di adattare la normativa alle nuove esigenze della mobilità...italiafreepress.it
Inoltre, i ciclisti non potranno più circolare sulle corsie preferenziali per bus o tram e dovranno mantenere una distanza di almeno 1,5 metri dalle auto durante il sorpasso. Le biciclette dovranno anche rispettare una serie di norme di sicurezza per circolare sulle strade.
Invece per gli automobilisti è gia diventato"levati dalle palle con quella caxxo di bici". Mi faresti vedere qual è la prescrizione che i veicoli lenti devono fermarsi per far scorrere il traffico?Allo stesso tempo, però, non deve diventare "stai dietro e non rompere", perché c'è sempre anche la prescrizione (nel CDS) per i veicoli lenti che devono fermarsi per fare scorrere il traffico.
Ma l'ha scritta un dislessico?Gente, attenzione quando si superano le macchine!
Le novità del nuovo codice della strada: guida alle principali modifiche in vigore dal 14 dicembre | Italia free press
A partire da sabato 14 dicembre 2024, entra in vigore il nuovo codice della strada, una riforma fortemente voluta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Con l'intento di rendere più sicure le nostre strade e di adattare la normativa alle nuove esigenze della mobilità...italiafreepress.it
Inoltre, i ciclisti non potranno più circolare sulle corsie preferenziali per bus o tram e dovranno mantenere una distanza di almeno 1,5 metri dalle auto durante il sorpasso. Le biciclette dovranno anche rispettare una serie di norme di sicurezza per circolare sulle strade.
Boh... mi sembrava degna di nota.Ma l'ha scritta un dislessico?
E' l'articolo 148, quello che regola il sorpasso:Invece per gli automobilisti è gia diventato"levati dalle palle con quella caxxo di bici". Mi faresti vedere qual è la prescrizione che i veicoli lenti devono fermarsi per far scorrere il traffico?
Sai perché l'ho scritto?Boh... mi sembrava degna di nota.
Comunque non ci avevo mai pensato al caso opposto: noi possiamo fare il pelo, in quanto parte debole?
Esatto...stando a questo scritto chi beve come una spugna(1,8) avrà una sonora multa e confisca del mezzo, mentre chi beve quasi come una spugna(0,8) si farà 6 mesi di galera.Sai perché l'ho scritto?
Imperversano siti spazzatura, che hanno il solo scopo di raccogliere qualche spicciolo con la pubblicità.
Rubano in giro le notizie, le ripubblicano condite di titoli sensazionalistici, poi all'interno si leggono delle autentiche castronerie come quelle che hai indicato. Chi l'ha scritta, ammesso che sia una persona reale, ha completamente invertito le parti.
Fin qua, niente di particolarmente strano, fa parte della normale malafede giornalistica.
Purtroppo il 35% degli italiani è analfabeta funzionale, crede a queste cretinate. e poi decide di comportarsi di conseguenza sulla strada.
E il danno è fatto.
Concordo, è pieno di questa spazzatura.Sai perché l'ho scritto?
Imperversano siti spazzatura, che hanno il solo scopo di raccogliere qualche spicciolo con la pubblicità.
Rubano in giro le notizie, le ripubblicano condite di titoli sensazionalistici, poi all'interno si leggono delle autentiche castronerie come quelle che hai indicato. Chi l'ha scritta, ammesso che sia una persona reale, ha completamente invertito le parti.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?