Nuovo Codice della Strada.

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.930
1.789
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
In città però in molti casi sono ciclopedonali.
Poi che ci si debba mettere a discutere con chi vuole elevarti comunque la sanzione e magari non sa le differenze...

Detto questo, ciclabili (esclusive o meno poco importa) fatte bene in città servono. E se la gente imparasse a stare dove deve stare e andare nella direzione in cui deve andare e non sistematicamente contromano andrebbero anche meglio.
Il problema è farle bene, ovvero giusta larghezza, giusta protezione, continuità, protezione degli attraversamenti a raso, ottima visibilità per tutti nelle aree soggette a conflitto, niente zigzag da un lato all'altro della strada ecc...
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.068
2.198
0
Visita sito
In città però in molti casi sono ciclopedonali.
Poi che ci si debba mettere a discutere con chi vuole elevarti comunque la sanzione e magari non sa le differenze...

Detto questo, ciclabili (esclusive o meno poco importa) fatte bene in città servono. E se la gente imparasse a stare dove deve stare e andare nella direzione in cui deve andare e non sistematicamente contromano andrebbero anche meglio.
Il problema è farle bene, ovvero giusta larghezza, giusta protezione, continuità, protezione degli attraversamenti a raso, ottima visibilità per tutti nelle aree soggette a conflitto, niente zigzag da un lato all'altro della strada ecc...
Buttando giù una buona quantità di edifici ce la si può fare.
 
  • Haha
Reactions: fear_factory84

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
La regola della distanza di 1,5 metri su alcune strade secondarie , ad esempio in zone collinare dove spesso giro in auto ed in bici e’ impraticabile data la larghezza limitata della strada , eppure in alcuni comuni hanno hanno speso soldi per disseminare cartelli .
Secondo me è la solita imposizione della politica X poter dire che e’ stato fatto un passo in avanti X tutelare i ciclisti (in questo caso) . Di fatto se chi guida e’ attento e rallenta e ti sorpassa a meno di un metro non vedo il problema. Purtroppo quando un automobilista investe qualcuno , a parte un possibile malore significa che non era attento, o era alterato da alcool o droga o era Al cellulare e non guardava la strada , e se guidava in una di queste condizioni alla base significa che non gli importano le regole X cui fa ciò che vuole , aggiungere regole non serve a nulla, so che è utopia ma servirebbe più senso civico e rispetto delle regole
 
  • Mi piace
Reactions: Kejanoz

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.005
3.878
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
La regola della distanza di 1,5 metri su alcune strade secondarie , ad esempio in zone collinare dove spesso giro in auto ed in bici e’ impraticabile data la larghezza limitata della strada , eppure in alcuni comuni hanno hanno speso soldi per disseminare cartelli
Se la strada è larga a sufficienza perché due auto si possano incrociare allora è larga a sufficienza anche per lasciare 1,5m di distanza quando si supera un ciclista
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.980
4.393
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Se la strada è larga a sufficienza perché due auto si possano incrociare allora è larga a sufficienza anche per lasciare 1,5m di distanza quando si supera un ciclista
È comunque irrilevante. Praticamente nessun automobilista è in grado di stimare con correttezza 1.5 m di distanza. E nessun agente può contestare che la tal distanza non è stata oggettivamente rispettata. È chiaramente una norma inapplicabile, è solo fumo negli occhi.
 
  • Mi piace
Reactions: alekos

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.229
923
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
È comunque irrilevante. Praticamente nessun automobilista è in grado di stimare con correttezza 1.5 m di distanza. E nessun agente può contestare che la tal distanza non è stata oggettivamente rispettata. È chiaramente una norma inapplicabile, è solo fumo negli occhi.
Ma perché scusa? Anche la distanza di sicurezza dal veicolo davanti non la puoi misurare con precisione, la approssimi a vista e la adatti alle condizioni del momento, e qualunque essa sia, se tamponi hai torto.
Perché la stessa logica non la puoi applicare per le distenze trasversali?
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.980
4.393
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Ma perché scusa? Anche la distanza di sicurezza dal veicolo davanti non la puoi misurare con precisione, la approssimi a vista e la adatti alle condizioni del momento, e qualunque essa sia, se tamponi hai torto.
Perché la stessa logica non la puoi applicare per le distenze trasversali?
La distanza di sicurezza non è normata se non in un caso specifico, quello del secondo comma dell’art. 149 CdS che afferma: “Fuori dei centri abitati, quando sia stabilito un divieto di sorpasso solo per alcune categorie di veicoli, tra tali veicoli deve essere mantenuta una distanza non inferiore a 100 m. Questa disposizione non si osserva nei tratti di strada con due o più corsie per senso di marcia”.
Normalmente invece l'art. 348 prevede che
la distanza di sicurezza tra due veicoli deve sempre essere commisurata alla velocità, alla prontezza dei riflessi del conducente, alle condizioni del traffico, etc. Come è ovvio che sia. L'eccezione è il comma di cui sopra, che vorrei vedere se in tutti questi anni abbia mai portato ad una multa a qualcuno. E così sarà per questa del metro e mezzo: nessuno è in grado di farla rispettare, perciò nessuno la rispetterà.
D'altronde come dici se uno ti investe è chiaro che non ha rispettato alcuna distanza di sicurezza. Ma c'è bisogno di esplicitarlo? Cosa importa che sia di un metro, due o uno e mezzo? Il CdS non dice che l'auto non deve investire il ciclista. È semplicemente ovvio.
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.764
10.307
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Ma io discorso delle ciclabili che faccio io è cmq altro, è riferito principalmente alla città. Se ci sono le devi usare altrimenti rischi sanzione, ma vabbè non te la fa nessuno, ma sicuramente se ti arrotano o altro se stai su strada e cè una ciclabile non ti paga nessuno.
le ciclabili "pure" sono quasi inesistenti, sono tutte ciclopedonali e pertanto non c'è obbligo di percorrerle...
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.773
650
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
le ciclabili "pure" sono quasi inesistenti, sono tutte ciclopedonali e pertanto non c'è obbligo di percorrerle...
Qui a Roma assolutamente no, ma proprio no. Ciclopedonali solo qualcuna al centro e quando si mischiano con i marciapiedi e poco più, ma fidati, soprattutto in periferia (Togliatti, Ciamarra, Torvergata ecc.), sono ciclabili, non ciclopedonali e fatte pure male che mettono a repentaglio anche la circolazione automobilistica, ma questa qui a Roma è storia trita e ritrita, non sto dicendo alcuna novità. Mi dirai che il codice stesso esula dall'obbligo ovvero se la pista in questione non è praticabile, io posso non usarla. Dal momento che qui le piste non hanno manutenzione, hanno buche, l'erba e cespugli le invadono, sulla Togliatti ci mettono le tende dei poveracci senzatetto, diciamo che qui a Roma posso anche non usarle in effetti.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.930
1.789
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Se la strada è larga a sufficienza perché due auto si possano incrociare allora è larga a sufficienza anche per lasciare 1,5m di distanza quando si supera un ciclista
Ci sono una marea di strade e stradine di montagna e campagna dove già l'incrocio tra un'auto e un mezzo a due ruote richiede attenzione e manovre, tra due auto parolacce e imprecazioni. Lì il metro e mezzo te lo sogni (calcolato come? Dall'estremo dello specchietto alla punta del manubrio?), e siccome non è realmente pensabile salire in auto a 3 km/h, l'unica possibile soluzione razionale all'applicazione rigorosa di quella norma è che il ciclista, in quanto veicolo MOLTO lento, si fermi a far passare ogni auto che lo raggiunge. Ce lo vedo lo stradista sul Gavia (che presenta tratti dove il metro e mezzo non è applicabile nel rispetto dell'incolumità di entrambi)...
Quindi la cosa migliore per tutti sarebbe un'interpretazione più elastica per ambo le parti, ma questa norma serve a dire che hanno fatto qualcosa. Probabilmente non cambierà di una virgola l'incidentalità, ma loro "hanno fatto" e "hanno pensato a noi", grazie all'ennesimo giro di vite (spanata).
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.764
10.307
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Qui a Roma assolutamente no, ma proprio no. Ciclopedonali solo qualcuna al centro e quando si mischiano con i marciapiedi e poco più, ma fidati, soprattutto in periferia (Togliatti, Ciamarra, Torvergata ecc.), sono ciclabili, non ciclopedonali e fatte pure male che mettono a repentaglio anche la circolazione automobilistica, ma questa qui a Roma è storia trita e ritrita, non sto dicendo alcuna novità. Mi dirai che il codice stesso esula dall'obbligo ovvero se la pista in questione non è praticabile, io posso non usarla. Dal momento che qui le piste non hanno manutenzione, hanno buche, l'erba e cespugli le invadono, sulla Togliatti ci mettono le tende dei poveracci senzatetto, diciamo che qui a Roma posso anche non usarle in effetti.
ok, non conosco la situazione di Roma ma non puoi passare dal parlare delle "ciclabili che hanno spianato in ST in montagna" alla viabilità di torvergata, che io mi perdo il filo del discorso! ;-)
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.773
650
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
ok, non conosco la situazione di Roma ma non puoi passare dal parlare delle "ciclabili che hanno spianato in ST in montagna" alla viabilità di torvergata, che io mi perdo il filo del discorso! ;-)
In realtà si dal momento che, come specificato prima, il problema delle ciclabili per me, intendiamoci e sottolineo, per me, sono quelle fatte in città. Mi auto cito
Ma io discorso delle ciclabili che faccio io è cmq altro, è riferito principalmente alla città.
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.005
3.878
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Ci sono una marea di strade e stradine di montagna e campagna dove già l'incrocio tra un'auto e un mezzo a due ruote richiede attenzione e manovre, tra due auto parolacce e imprecazioni. Lì il metro e mezzo te lo sogni (calcolato come? Dall'estremo dello specchietto alla punta del manubrio?), e siccome non è realmente pensabile salire in auto a 3 km/h, l'unica possibile soluzione razionale all'applicazione rigorosa di quella norma è che il ciclista, in quanto veicolo MOLTO lento, si fermi a far passare ogni auto che lo raggiunge. Ce lo vedo lo stradista sul Gavia (che presenta tratti dove il metro e mezzo non è applicabile nel rispetto dell'incolumità di entrambi)...
va bene, ma senza andare a cercare le stradine di montagna strette dove la velocità dei mezzi è comunque bassa, il metro e mezzo serve a dire che sulle normali strade secondarie con carreggiata larga tre metri scarsi non puoi superare un ciclista senza invadere la carreggiata opposta, e quindi bisogna far diventare normale che un automobilista aspetti dietro una bici il momento in cui il sorpasso è possibile.
 
  • Mi piace
Reactions: styx and ANDREAMASE

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.773
650
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Purtroppo @ANDREAMASE io intendo questo... qui siamo a Roma, sullo sfondo a destra in alto dietro il traliccio si vede il nostro amato Monte Cavo...
L'immagine l'ho presa a casaccio adesso da streetview, non l'ho fatta io. Quella persona che sta sul monopattino sta su quella che è una "pista ciclabile". Ora, se le piste sono fatte bene, sono manutenute e soprattutto rispettate, ben vengano, sia chiaro.
Senza titolo-1.jpg
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.764
10.307
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Purtroppo @ANDREAMASE io intendo questo... qui siamo a Roma, sullo sfondo a destra in alto dietro il traliccio si vede il nostro amato Monte Cavo...
L'immagine l'ho presa a casaccio adesso da streetview, non l'ho fatta io. Quella persona che sta sul monopattino sta su quella che è una "pista ciclabile". Ora, se le piste sono fatte bene, sono manutenute e soprattutto rispettate, ben vengano, sia chiaro.
Vedi l'allegato 669568
che merd@!!! peccato vedere questo schifo nel nostro "bel" paese. :-(
 
  • Mi piace
Reactions: quorthon

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.773
650
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
va bene, ma senza andare a cercare le stradine di montagna strette dove la velocità dei mezzi è comunque bassa, il metro e mezzo serve a dire che sulle normali strade secondarie con carreggiata larga tre metri scarsi non puoi superare un ciclista senza invadere la carreggiata opposta, e quindi bisogna far diventare normale che un automobilista aspetti dietro una bici il momento in cui il sorpasso è possibile.
In realtà quella del metro e mezzo credo serva anche per giustificare quando vi è un sinistro. A me, come credo purtroppo anche a qualcuno di voi, sarà capitato di essere presi da una auto mentre sorpassava. A me personalmente almeno 5 volte fortunatamente sempre senza conseguenze. Solo una volta su via dei laghi, tanti anni fa, fui sorpassato da una macchina in corsa che mi prese l'estremità del mio manubrio a sinistra con il suo specchietto facendomi ovviamente cascare. Lui non si fermò, tirò dritto, la fortuna fu che era salita e io andavo decisamente piano, quindi tutto si risolse solo con uno spavento e tante bestemmie. Per dire che se ci fosse stato un contenzioso, in quel caso, non si discute sul fatto che l'amico automobilista fosse ovviamente a meno di un metro e mezzo....
 
  • Wow
Reactions: marpa

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.930
1.789
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Ma se ti prende è palese che la distanza a cui ti ha passato era insufficiente. A presindere dal limite.
E' un po' come il tasso alcolemico: se ti stira uno che è a 2 poco conta se è 4 volte oltre la soglia ammessa di 0,50 o 8 volte oltr un'ipotetica soglia di 0,25 da "giro di vite". ;-)
La legge da un lato vorrebbe dire "non fare il pelo al ciclista", che è cosa buona e giusta, ma dall'altro l'oggetivazione rigorosa di un limite scarsamente determinabile è scarsamente applicabile.
Peraltro la distanza di reale sicurezza sarebbe da relazionare da un lato alla velocità di chi supera (per assurdo, se mi passano a 1,5 metri a 200 all'ora la cosa non mi fa comunque piacere), dall'altro al volume d'aria che sposta.
Un camion o autobus a 70-80 all'ora lo senti anche a un metro e mezzo ;-)

Purtroppo @ANDREAMASE io intendo questo... qui siamo a Roma, sullo sfondo a destra in alto dietro il traliccio si vede il nostro amato Monte Cavo...
L'immagine l'ho presa a casaccio adesso da streetview, non l'ho fatta io. Quella persona che sta sul monopattino sta su quella che è una "pista ciclabile". Ora, se le piste sono fatte bene, sono manutenute e soprattutto rispettate, ben vengano, sia chiaro.
Quella non è una pista ciclabile. E' una pista infettabile! :maremmac: :via!:
Più che i vigili col metro ci vogliono i NAS, i RIS e non so chi altro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo