Era un modo ironico (se non l'avevate capito) per sottolineare alcuni aspetti della psiche ciclistica.
Il primo è che nonostante tutte le evidenze tecnologiche e le esperienze pregresse molti biker scelgono la bici in base all'estetica. Loro non lo sanno ma è così. Si guardano allo specchio e dicono: "Oddio, ma questa bici mi è grossa" anche se è della taglia giusta ma sembra grande perchè è una 29". Oppure scendono dalla bici ed esclamano all'amico: "Ma non ti sembra che ho poco fuorisella?". L'autore stesso del post ha preso la M (29") ed è alto 1,80...fuori di due taglie, questo solo per dirvi a che punto siamo.
Venendo al post il mio parere sull'argomento è che le
ruote andrebbero scelte in base alla propria corporatura proprio come si fa con le bici dei bambini. Questo sempre nell'ambito della disponibilità di un certo standard in relazione al campo di utilizzo. Io il futuro lo vedo proprio così e non come dicono molti che separano gli standard in base alla destinazione d'uso del mezzo. Ovviamente permarrano dei limiti di utilizzo in campi specialistici.
Quindi sono favorevole a tutti e tre i diametri ruota.
Il motivo di questo mio pensiero è che individui alti hanno bisogno di bici con i mozzi alti da terra proprio per non ribaltarsi in avanti o all'indietro e soprattutto hanno anche la potenza necessaria per spingere i ruotoni che, seppur leggeri, hanno una massa inerziale superiore a quella delle ruote più piccole con pari tecnologia.
Venendo alla domanda posta dall'autore secondo me dovrebbe prendere una 29" o al massimo una 27,5" se vuole rimanere un po' più agile e preferisce percorsi più nervosi. Mi raccomando la taglia...basta leggere le tabelle delle case, non ci vuole molto.
Buoni Km