Nuova Scott Genius 910 ST

StefanoMD

Biker superis
12/10/17
407
56
0
46
Talamone
Visita sito
Bike
Scott Genius 910 ST
Ciao a tutti,
dopo una lunga pausa mi sono convinto a riconciare e dopo aver resistito alla tentazione di una E bike, ho acquistato la Scott Genius st 910.
Che ve ne pare ? feedback e pareri ?
L’unica cosa che mi lascia un po’ perplesso, ma ormai l’acquisto l’ho già fatto, è il carbonio HMF ed il carro in alluminio con telaio in carbonio..

Chiedo aiuto a voi

Grazie
 

StefanoMD

Biker superis
12/10/17
407
56
0
46
Talamone
Visita sito
Bike
Scott Genius 910 ST
Provengo da una Norco Range Alu montata top con freni hope e trasmissione xx1
Cercavo qualcosa di simile e mi è capitata per le mani questa occasione sul nuovo.
Monta come forcella l’ohlins fox al posteriore, telaio in carbonio ma versione HMF, ma con carro in alluminio.
Trasmissione sram GX wireless e freni shimano xt 4 pistoncini.
Sulla carta dovrebbe esserlo, ma aspetto qualcuno che mi rassicuri sul tipo di carbonio e sul carro in alluminio
 
Ultima modifica:

StefanoMD

Biker superis
12/10/17
407
56
0
46
Talamone
Visita sito
Bike
Scott Genius 910 ST
La scimmia che non riesco a togliere è l’aver perso per un soffio la versione ST 900 TUNED.
Che con 600 euro in più mi avrebbe dato:
Trasmissione x01
Freni shimano xtr
Telaio con carro in carbonio HMX
Ruote in carbonio
Tralasciando il fattore peso che a me non interessa sento di aver perso proprio un’altra bici rispetto alla 910 ST
 

luca calevo

Biker popularis
19/12/09
55
53
0
Lerici
Visita sito
Bike
Intense PRIMER 279 / Evil the following V1
Io ho da poco preso un Telaio Genius Ultimate e mi ci sono fatto la bici con altri componenti. Ne sono decisamente soddisfatto soprattutto per non aver preso la versione ST che costava uguale (però angolo telaio più aperto di base e niente blocco alla forcella)
Per i miei giri pedalati la vedo più adeguata.
Peso finale 12,9 con pedali e portaborraccia in taglia M, ruote 2,35 posteriore e 2,5" anteriore (Minnion DHR e DHF)
La tua quanto pesa?
 

fab82

Biker tremendus
31/10/16
1.379
1.119
0
castagnole piemonte
Visita sito
Bike
Norco sight +bmc urs
Buongiorno,visti i massicci sconti che stanno facendo sulla Genius vorrei avere pareri su questa bici prima di acquistarla ,arrivo da una norco sight ,vado 2 volte l'anno in bike park un paio di gare di enduro il resto giri in montagna dai 1500 in su anche con portage
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.694
679
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Buongiorno,visti i massicci sconti che stanno facendo sulla Genius vorrei avere pareri su questa bici prima di acquistarla ,arrivo da una norco sight ,vado 2 volte l'anno in bike park un paio di gare di enduro il resto giri in montagna dai 1500 in su anche con portage
Io stavo facendo lo stesso ragionamento ma con la Spark, in ottica di un mezzo più efficiente in salita. Comunque la Genius ST 910 la danno a 14,4 kg...non proprio un peso piuma...

personalmente ho solo paura che una piattaforma da XC come la Spark (o la Epic Evo 8) possa poi rivelarsi un po' troppo "leggerina" su discese scassate dove invece la mia Occam, che nasce per 140-140 o 150-150, è più centrata (in questo senso è molto più vicina ad una Genius)
 
Ultima modifica:

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.911
1.462
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Io stavo facendo lo stesso ragionamento ma con la Spark, in ottica di un mezzo più efficiente in salita. Comunque la Genius ST 910 la danno a 14,4 kg...non proprio un peso piuma...

personalmente ho solo paura che una piattaforma da XC come la Spark (o la Epic Evo 8) possa poi rivelarsi un po' troppo "leggerina" su discese scassate dove invece la mia Occam, che nasce per 140-140 o 150-150, è più centrata (in questo senso è molto più vicina ad una Genius)
Io le ho avute tutte e 3 (occam, epic evo 2022 ed ora spark st 900 tuned 140ant-120post), diciamo che la spark è una via di mezzo xke ha cmq una posizione xc con il davanti basso (non alto come le classiche trail) ma nell'utilizzo è più simile alla occam xke il dietro lavora meglio della epic e tende meno a bloccare la ruota.. xo di contro se il viottolo è scassato cmq il carro ha i suoi limiti, non che la occam sia chissà che xke è cmq una bici rigida ma se becchi la classica mulattiera stile autagna a scendere la occam è un pò più morbida
La epic evo complice anche del fatto di poter bloccare entrambe le sospensioni (sulla spark ho la pike ultimate e posso regolare solo lsc/hsc) nei mangia e bevi in confronto era un missile.. già solo in un viottolo tipo quello di casa canada e discesa dal colle ciardonet dai 2 pedalate e schizza molto di più! Xo come dicevo penso dipenda anche dalla forcella
Di contro sulla spark ho messo attacco leggermente più corto e manubrio con rise 40 e devo dire che nel tecnico e alpino si comporta molto bene e non rimpiango la occam, la epic evo consente già molto ma anche con lo stesso setup non è paragonabile
Nel complesso ovvio che la spark così montata è una gran bella bici da 12.2kg con i pedali, si pedala meglio della occam ed è più veloce, ottima x fare portage.. ma se uno cerca le discese da fare forte o bikepark non è la bici ideale.. io non sono un velocista e come già detto altre volte preferisco il tecnico, e nei viottoli come i partigiani o la cresta della vaccera dalla piattaforma di legno la spark va benissimo e meglio della epic evo xke le velocità sono basse, nel veloce scassato invece la scott assomiglia un pò più alla epic
Anche se come già detto il carro della occam non è chissà che, adesso che ho la mondraker crafty al posto della rise posso dire di capire cosa vuol dire avere un carro che lavora bene
Penso che mettessi la pike normale con il blocco alla spark potrebbe essere una bici veramente top, tanto avere una forcella più raffinata che ti consente molto ma un carro da xc serve a poco a mio avviso
Di fatti è un "downgrade" a cui penso spesso! Magari abbinando anche la forcella al twinlock
 
  • Mi piace
Reactions: matteof93

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.694
679
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Io le ho avute tutte e 3 (occam, epic evo 2022 ed ora spark st 900 tuned 140ant-120post), diciamo che la spark è una via di mezzo xke ha cmq una posizione xc con il davanti basso (non alto come le classiche trail) ma nell'utilizzo è più simile alla occam xke il dietro lavora meglio della epic e tende meno a bloccare la ruota.. xo di contro se il viottolo è scassato cmq il carro ha i suoi limiti, non che la occam sia chissà che xke è cmq una bici rigida ma se becchi la classica mulattiera stile autagna a scendere la occam è un pò più morbida
La epic evo complice anche del fatto di poter bloccare entrambe le sospensioni (sulla spark ho la pike ultimate e posso regolare solo lsc/hsc) nei mangia e bevi in confronto era un missile.. già solo in un viottolo tipo quello di casa canada e discesa dal colle ciardonet dai 2 pedalate e schizza molto di più! Xo come dicevo penso dipenda anche dalla forcella
Di contro sulla spark ho messo attacco leggermente più corto e manubrio con rise 40 e devo dire che nel tecnico e alpino si comporta molto bene e non rimpiango la occam, la epic evo consente già molto ma anche con lo stesso setup non è paragonabile
Nel complesso ovvio che la spark così montata è una gran bella bici da 12.2kg con i pedali, si pedala meglio della occam ed è più veloce, ottima x fare portage.. ma se uno cerca le discese da fare forte o bikepark non è la bici ideale.. io non sono un velocista e come già detto altre volte preferisco il tecnico, e nei viottoli come i partigiani o la cresta della vaccera dalla piattaforma di legno la spark va benissimo e meglio della epic evo xke le velocità sono basse, nel veloce scassato invece la scott assomiglia un pò più alla epic
Anche se come già detto il carro della occam non è chissà che, adesso che ho la mondraker crafty al posto della rise posso dire di capire cosa vuol dire avere un carro che lavora bene
Penso che mettessi la pike normale con il blocco alla spark potrebbe essere una bici veramente top, tanto avere una forcella più raffinata che ti consente molto ma un carro da xc serve a poco a mio avviso
Di fatti è un "downgrade" a cui penso spesso! Magari abbinando anche la forcella al twinlock
Ma infatti io pensavo proprio alla Spark ST 910 con forcella da 130 bloccabile in sincro con l'ammo. Il problema è che vendere in questo periodo la mia Occam in alluminio penso sia impossibile a meno di (quasi) regalarla...non è neanche montata male: Lyrik Select+, DVO Topaz Gen3, tutta XT, freni MT5, volendo ruote carbon da 1700g.

Tanto in park non vado mai, i salti non li faccio perchè non sono capace, sui sentieri non scendo mai forte a meno di conoscerli molto bene. Se poi nei tratti scassati devo andare a 14-15 km\h invece di 20 perchè la bici è sottodimensionata, pazienza. preferisco così ma avere una bici che sale molto meglio se devo fare 10 km di asfalto fino a Montoso o Rucas.

Devo dire comunque che già mettendo sulla Occam ruote da 1700g invece di 2 kg, oltre che gomme GroundControl + Purgatory invece di Eliminator + Assegai, la cosa cambia parecchio.
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.911
1.462
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Ma infatti io pensavo proprio alla Spark ST 910 con forcella da 130 bloccabile in sincro con l'ammo. Il problema è che vendere in questo periodo la mia Occam in alluminio penso sia impossibile a meno di (quasi) regalarla...non è neanche montata male: Lyrik Select+, DVO Topaz Gen3, tutta XT, freni MT5, volendo ruote carbon da 1700g.

Tanto in park non vado mai, i salti non li faccio perchè non sono capace, sui sentieri non scendo mai forte a meno di conoscerli molto bene. Se poi nei tratti scassati devo andare a 14-15 km\h invece di 20 perchè la bici è sottodimensionata, pazienza. preferisco così ma avere una bici che sale molto meglio se devo fare 10 km di asfalto fino a Montoso o Rucas.

Devo dire comunque che già mettendo sulla Occam ruote da 1700g invece di 2 kg, oltre che gomme GroundControl + Purgatory invece di Eliminator + Assegai, la cosa cambia parecchio.
Si infatti è lo stesso ragionamento che ho fatto io.. inizialmente avevo tenuto la occam da alternare alla epic evo ma alla fine usavo sempre la specy xke molto più veloce e ti dà una bella soddisfazione se vuoi fare qualche salita a buon ritmo, la occam la usavo solo x giri alpini con portage.. poi mi sono deciso a cercare una via di mezzo ed è saltata fuori la spark al 50%, quindi dato subito indietro al negozio la epic e venduto dopo con calma la occam (1250 euro senza freni che ho tenuto xke voleva montare i suoi e con ruote specialized in alluminio così ho tenuto anche le giant carbon di scorta) . Calcola che la mia era la h30 LT come la tua immagino (anche il colore)del 2022 "pimpata" con pike ultimate (quella grigia), freni slx, ammo kashima e ruote carbon della vecchia trance del 2019 che avevo.. in effetti in salita con ruote carbon e gommata "umana" saliva bene ma se ti piace spingere la sensazione è cmq di una bici che non schizza e soprattutto se ti capita di fare tipo 10 o 15km di asfalto x arrivare alle salite diciamo che fa un pò passare la voglia rispetto a bici più reattive e scorrevoli
La spark è 12.2 con le ruote carbon da 25 della newmen, dovrebbero essere poco sotto i 1300gr, cmq gommata abbastanza bene xke ho lo specialized butcher davanti in mescola t9 che trovo fantastico tra peso, scorrevolezza e tenuta in tutte le condizioni...e dietro ho sempre una specy slaughter che assomiglia un pò al minion ss
Se rimetto le kenda che avevo in origine che sono più xc scendo a circa 11.8 e scorre ancora meglio..direi ottimo x una trail
Se andassi sulla spark calcola di mettere in conto di dover forse alzare l'avantreno tra manubrio e distanziali (se possibile) xke cmq la concezione è xc e lo stack non è molto alto
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.694
679
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Si infatti è lo stesso ragionamento che ho fatto io.. inizialmente avevo tenuto la occam da alternare alla epic evo ma alla fine usavo sempre la specy xke molto più veloce e ti dà una bella soddisfazione se vuoi fare qualche salita a buon ritmo, la occam la usavo solo x giri alpini con portage.. poi mi sono deciso a cercare una via di mezzo ed è saltata fuori la spark al 50%, quindi dato subito indietro al negozio la epic e venduto dopo con calma la occam (1250 euro senza freni che ho tenuto xke voleva montare i suoi e con ruote specialized in alluminio così ho tenuto anche le giant carbon di scorta) . Calcola che la mia era la h30 LT come la tua immagino (anche il colore)del 2022 "pimpata" con pike ultimate (quella grigia), freni slx, ammo kashima e ruote carbon della vecchia trance del 2019 che avevo.. in effetti in salita con ruote carbon e gommata "umana" saliva bene ma se ti piace spingere la sensazione è cmq di una bici che non schizza e soprattutto se ti capita di fare tipo 10 o 15km di asfalto x arrivare alle salite diciamo che fa un pò passare la voglia rispetto a bici più reattive e scorrevoli
La spark è 12.2 con le ruote carbon da 25 della newmen, dovrebbero essere poco sotto i 1300gr, cmq gommata abbastanza bene xke ho lo specialized butcher davanti in mescola t9 che trovo fantastico tra peso, scorrevolezza e tenuta in tutte le condizioni...e dietro ho sempre una specy slaughter che assomiglia un pò al minion ss
Se rimetto le kenda che avevo in origine che sono più xc scendo a circa 11.8 e scorre ancora meglio..direi ottimo x una trail
Se andassi sulla spark calcola di mettere in conto di dover forse alzare l'avantreno tra manubrio e distanziali (se possibile) xke cmq la concezione è xc e lo stack non è molto alto
le ruote da 1300g le distruggo in 2 uscite...peso 80 kg e guido da cinghiale. stack basso non c'è problema, sulla bdc ho 15 cm di dislivello sella manubrio :)
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

Classifica giornaliera dislivello positivo