nuova proposta per gente "cazzuta"

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Oggi ho voglia di parlare, domani forse cadrò in depressione.....
Cari forumendoli, sono più che sicuro che la nostra bella isola abbia dei posti stupendi, sia a nord che a sud , sia ad ovest che ad est( così nessuno si offende) e uno dei miei sogni nel cassetto è potermela girare tutta, possibilmente con la bici. Forse un giorno lo farò ma per il momento e per tutta una serie di motivi mi è impossibile realizzare questo sogno. Mi accontento quindi di gironzolare dalle mie parti, e gironzola che ti gironzola sono sempre alla ricerca e alla scoperta di nuovi percorsi. Naturalmente questi percorsi non sono fatti per chi ha paura di graffiarsi la "bicina" lucidata a nuovo, o di strapparsi la "tutina" figa o graffiarsi la "coscettina" appena rasata e forse per questi e altri motivi sono quasi sempre da solo. La cosa non mi disturba più di tanto però certe esperienze è bello anche condividerle con chi ha lo stesso spirito. Quello che propongo è uno dei miei giri preferiti, forse qualcuno l'avrà sicuramente già fatto o forse lo conosce solamente, per me è e resterà (parlo chiaramente per la sola zona del Linas) un magnifico giro per gli amanti del "Trek and Bike.
Si parte da Gonnos, strada per Perd'è Pibera, si svolta a destra a circa 1,5km dal parcheggio del parco, si attraversa il fiume e si prende la sterrata più a destra cioè quella dove c'è la sbarra (l'altra porta a Genn'e Impì e ai Tassi del Linas, i famosi Taxus Baccata). Dopo più di 2km di salitina niente male si arriva ad un ovile (credo abbandonato)e si prosegue tenendosi a sx (la zona si chiama Basseniga). Qui si incontrano delle salite allucinanti : se qualcuno riesce a farle lo ammazzo. Qualche saliscendi e poi altre due salite su un fiume di pietre (impossibili da fare!). Le ho fatte a scendere e a momenti cadevo dal burrone. Si arriva ad uno degli innumerevoli torrentelli che scendono dal M.Linas e la sterrata finisce. Da qui comincia il sentiero di circa 3km che porta a "Togoro". Bellissimo. Si costeggia con bici in spalla(alcuni tratti sono pedalabili) il versante nord di P. Perda de sa Mesa in uno scenario a dir poco sconvolgente. Torrentelli dappertutto, cascatelle , burroni e lassù la punta più alta del Linas. Da Togoro un pò di riposo e si scende all'ovile Linas. Penso che la maggior dei bikers conosca la zona. si prosegue e si arriva alla fine della sterrata dove da poco hanno costruito un baita in legno. L'ultimo pezzo è molto impegnativo. L'ultima volta che l'ho fatto a momenti svenivo. Da qui si dovrebbe salire per G. Eidadi ma non consiglio la salita lungo il sentiero tracciato perchè è qualcosa di allucinante (io ho fatto anche quella... per chi volesse divertirsi..). Si sale quindi prima per un sentiero tranquillo e poi lungo una recinzione che credo segni il confine tra Gonnos e Villacidro e qui bisogna farsi il mazzo ma è l'ultima fatica. Facendo quest'ultimo tratto si possono ammirare anche se da circa 1,5km in linea d'aria le cascate di Murumannu. Anche qui lo spettacolo è magnifico. Una volta su a G. Eidadi e fin giù a Perd'e Pibera credo che tutti lo sappiano è puro divertimento. Fine del viaggio. Credo che 5:00 5:30 siano sufficienti(o sbaglio?). Naturalmente l'ideale sarebbe farlo in primavera o autunno ma a me non dispiace neanche in questo periodo. Per chi fosse interessato....oppure mi infilo scarponcini, cuffiette e via verso l'ignoto....(mabaccagai !)
Ciao a tutti
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Oggi ho voglia di parlare, domani forse cadrò in depressione.....
...
Ciao a tutti

Non lo so se è fattibile, neppure se è solo una tua lucida allucinazione, però se qualche gurubaiker della zona ti aiuta a tracciare la cosa, sappi che io ci verrò (almeno farò di tutto per esserci...)!

A prescindere dai km, dai guadagni in salita e dalle perdite in discesa, dalla %le di pedalabilità e da quella di pedonabilità.

Questi sono i tours belli ed appaganti.

Fai così, visto che puoi: parlane con quegli altri pazzoidi che incontrerai a Santu Miali (Acc...dannaz...malediz...)!

Da cosa nasce cosa... :medita::medita::medita:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Caro Geggitteddu... non so come ti sia venuto in mente che noi siamo l'archetipo del CROSSCAUNTRISTA tutto lycra e peli rasati... ma avremo modo di dimostrarti il contrario! (per dare del RASATO a me poi... ci vuole del gran coraggio :smile:). Ad ogni modo domenica vedrai la bici da XC che mi porto appresso... :hahaha:, ma soprattutto i calzoncini in cordura... attru che lycra! Le protezioni poi mica le uso per le cadute... ma per la vegetazione, mi ndi seu tirau arrogu setti bortasa!!!
Noi siamo esattamente il tipo di biker a cui piacciono sfide del genere: l'anno scorso abbiamo fatto un giretto simile, ma prendendolo esattamente al contrario... e ti dirò che la parte che tu hai descritto a salire invece mi piacerebbe tanto farla a scendere... certo che i 4 km di Perd'e Pibera a salire... non sono caramelline!!! E scendere da Genna Eidadi dal percorso classico... non è uno scherzo (figuriamoci a salire!), ma probabilmente dalla variante che dici dovrebbe essere un po' più tranquilla... ma nimancu meda!
Ho provato a tirar giù una tracciolina (in formato guggoleart) giusto per vedere se ho capito i tuoi intenti... dimmi dove ho sbagliato che la correggiamo.

P.S. Basta solo decidere QUANDO... e poi SI VA!!!
 

Allegati

  • GeggittedduTour.zip
    11,4 KB · Visite: 25

camarillobrillo75

Biker immensus
Caro il mio geggitteddu.
Tu sei un trekker mancato.
Il giro che proponi è ESATTAMENTE da fare al contrario.
Cioè, quello che è più interessante da fare lo fai a salire, mentre per scendere sfrutti uno sterrato....ad Excalibur un'altra cosa del genere e non ti rivolge + il topic !
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Caro Geggitteddu... non so come ti sia venuto in mente che noi siamo l'archetipo del CROSSCAUNTRISTA tutto lycra e peli rasati... ma avremo modo di dimostrarti il contrario! (per dare del RASATO a me poi... ci vuole del gran coraggio :smile:). Ad ogni modo domenica vedrai la bici da XC che mi porto appresso... :hahaha:, ma soprattutto i calzoncini in cordura... attru che lycra! Le protezioni poi mica le uso per le cadute... ma per la vegetazione, mi ndi seu tirau arrogu setti bortasa!!!
Noi siamo esattamente il tipo di biker a cui piacciono sfide del genere: l'anno scorso abbiamo fatto un giretto simile, ma prendendolo esattamente al contrario... e ti dirò che la parte che tu hai descritto a salire invece mi piacerebbe tanto farla a scendere... certo che i 4 km di Perd'e Pibera a salire... non sono caramelline!!! E scendere da Genna Eidadi dal percorso classico... non è uno scherzo (figuriamoci a salire!), ma probabilmente dalla variante che dici dovrebbe essere un po' più tranquilla... ma nimancu meda!
Ho provato a tirar giù una tracciolina (in formato guggoleart) giusto per vedere se ho capito i tuoi intenti... dimmi dove ho sbagliato che la correggiamo.

P.S. Basta solo decidere QUANDO... e poi SI VA!!!

Non è esattamente così anche se solo con una piccola variante (anche così è comunque bello e duro, lo conosco). Solo che da Togoro non si scende per la sterrata principale che porta a S Severa ma si devia a dx per "Mizza Toguru e Basseniga" ,come indica un cartello che si trova lassù, per un sentiero per la maggior parte pedalabile (e parlo della mia frontina). Bellissimo. Si arriva ad un fiumicciatolo ed è qui che ogni volta mi incasino perchè il sentiero si perde. Poi un altro e infine si ritrova il sentierino che passa sul bordo di un burrone(occhio)in uno scenario che non finisce mai di stupirmi. Questo sentiero si ricongiunge con la stradina che hai tracciato tu (su "guggol" si vede benissimo), cioè quella che scendendo da Togoro devia a dx dopo circa 1,7km. Il resto è tutto uguale. Quanto al fatto di farlo in un senso o nell'altro dipende dai gusti. Per chi preferisce le discese "à arrogadura" forse è meglio come dici tu ma sinceramente non saprei scegliere. E' bello comunque.... è come il sesso, in un modo o nell'altro, in un senso o nell'altro (occhio ai malintesi !), sopra o sotto ,l'importante è farlo, sempre e comunque !
P.S. per le coscettine rasate non mi riferivo a voi. Lo so so che siete gente a posto. La tutina attillata comunque ce l'ho anch'io he he he...
 

URON

Biker poeticus
1/10/07
3.613
3
0
Nuoro
Visita sito
io ci vengo di sicuro, se mi date il tempo di farmi ricrescere i peli....:hahaha:

e preferirei la discesa.....:i-want-t::i-want-t:
sai com'è, ognuno ha la sua posizione preferita:il-saggi:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non è esattamente così anche se solo con una piccola variante (anche così è comunque bello e duro, lo conosco). Solo che da Togoro non si scende per la sterrata principale che porta a S Severa ma si devia a dx per "Mizza Toguru e Basseniga" ,come indica un cartello che si trova lassù, per un sentiero per la maggior parte pedalabile (e parlo della mia frontina). Bellissimo. Si arriva ad un fiumicciatolo ed è qui che ogni volta mi incasino perchè il sentiero si perde. Poi un altro e infine si ritrova il sentierino che passa sul bordo di un burrone(occhio)in uno scenario che non finisce mai di stupirmi. Questo sentiero si ricongiunge con la stradina che hai tracciato tu (su "guggol" si vede benissimo), cioè quella che scendendo da Togoro devia a dx dopo circa 1,7km. Il resto è tutto uguale. Quanto al fatto di farlo in un senso o nell'altro dipende dai gusti. Per chi preferisce le discese "à arrogadura" forse è meglio come dici tu ma sinceramente non saprei scegliere. E' bello comunque.... è come il sesso, in un modo o nell'altro, in un senso o nell'altro (occhio ai malintesi !), sopra o sotto ,l'importante è farlo, sempre e comunque !
P.S. per le coscettine rasate non mi riferivo a voi. Lo so so che siete gente a posto. La tutina attillata comunque ce l'ho anch'io he he he...

Ok Geggi... riusciresti a modificare la tracciolina con le differenze che hai indicato?

P.S. La variante a Genna Eidadi? ho tracciato un po a casaccio... ci ho azzeccato?
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Ok Geggi... riusciresti a modificare la tracciolina con le differenze che hai indicato?

P.S. La variante a Genna Eidadi? ho tracciato un po a casaccio... ci ho azzeccato?

Non so ancora come inviarti il file zippato di "guggol"(non l'ho mai fatto) ma ci provo. La traccia per G. Eidadi a occhio e croce è quella.
A proposito, visto che sei un estimatore, prova a salire da Togoro alle antenne e poi ancora su (è la stessa che porta a Perda de sa Mesa) fino a circa 1070m (sulla carta IGM "su cuccuru de sudibi"). Il problema è che bisogna salirci a piedi ma credo che la "discesina" ti piaccia : sono 200 m di dislivello in circa 950m. Se riesci a salirci in bici giuro che mi faccio frate !
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non so ancora come inviarti il file zippato di "guggol"(non l'ho mai fatto) ma ci provo. La traccia per G. Eidadi a occhio e croce è quella.
A proposito, visto che sei un estimatore, prova a salire da Togoro alle antenne e poi ancora su (è la stessa che porta a Perda de sa Mesa) fino a circa 1070m (sulla carta IGM "su cuccuru de sudibi"). Il problema è che bisogna salirci a piedi ma credo che la "discesina" ti piaccia : sono 200 m di dislivello in circa 950m. Se riesci a salirci in bici giuro che mi faccio frate !
I file zippati piccolini li puoi allegare sul forum utilizzando il pulsantino con la "clip" (Allegati), nella toolbar (nella gestione "avanzata" dei messaggi), altrimenti mandamelo via mail... lo posto io (la mia mail la trovi nel mio profilo).
Ma sai che non l'ho trovato "Su Cuccuru de Sudibi"??? Anche di questa variante, fai la tracciolina e posta... magari è qualcosa che già abbiamo nel nostro "database" di tracce, altrimenti aggiorniamo subito!
Sul discorso "salirci in bici"... è tutto relativo: sono riuscito ad arrampicarmi anche con pendenze oltre il 30%, ma dipende anche dal fondo, non solo dalla pendenza, ed oltretutto mica per tratti lunghissimi... La salitella tecnica ai limiti del pedalabile mi piace, ma ci devo arrivare in condizioni "decenti" per affrontarla: se mi fai fare i 4 km di Perd'e Pibera, più un altro bel po' di salita prima di farmi affrontare robe del genere... ti castiu scetti!!!! Sulla discesa (e che sarà mai il 20% di pendenza... he he he) se è fattibile... mi che non mi chiamo mica Vittorio 100% Brumotti!!!
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
I file zippati piccolini li puoi allegare sul forum utilizzando il pulsantino con la "clip" (Allegati), nella toolbar (nella gestione "avanzata" dei messaggi), altrimenti mandamelo via mail... lo posto io (la mia mail la trovi nel mio profilo).
Ma sai che non l'ho trovato "Su Cuccuru de Sudibi"??? Anche di questa variante, fai la tracciolina e posta... magari è qualcosa che già abbiamo nel nostro "database" di tracce, altrimenti aggiorniamo subito!
Sul discorso "salirci in bici"... è tutto relativo: sono riuscito ad arrampicarmi anche con pendenze oltre il 30%, ma dipende anche dal fondo, non solo dalla pendenza, ed oltretutto mica per tratti lunghissimi... La salitella tecnica ai limiti del pedalabile mi piace, ma ci devo arrivare in condizioni "decenti" per affrontarla: se mi fai fare i 4 km di Perd'e Pibera, più un altro bel po' di salita prima di farmi affrontare robe del genere... ti castiu scetti!!!! Sulla discesa (e che sarà mai il 20% di pendenza... he he he) se è fattibile... mi che non mi chiamo mica Vittorio 100% Brumotti!!!

In qualche modo farò, ci sto lavorando. "Su c.ru de Sudibi" sta tranquillo che c'è. Sulle carte IGM (quelle fatte con autocad) poco prima di Punta rio Purdeddus a quota 1080m circa. Io credo che la pendenza sia intorno al 30% poco più poco meno perchè c'è un tratto di strada, quando si arriva alle antenne, di 2 o trecento metri che è in leggera pendenza. Il fondo inoltre è bruttissimo ma per gli amanti del genere una figata. Tranne qualche breve tratto l'ho fatta con la bici in spalla solo perchè volevo provare la discesa (un mazzo tanto..). Ma tieni presente che io peso 78kg circa ! Non so tu ma io, se mai mi capiterà di rifarla, devo ricordarmi di fare testamento...(cazzate!)
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
I file zippati piccolini li puoi allegare sul forum utilizzando il pulsantino con la "clip" (Allegati), nella toolbar (nella gestione "avanzata" dei messaggi), altrimenti mandamelo via mail... lo posto io (la mia mail la trovi nel mio profilo).
Ma sai che non l'ho trovato "Su Cuccuru de Sudibi"??? Anche di questa variante, fai la tracciolina e posta... magari è qualcosa che già abbiamo nel nostro "database" di tracce, altrimenti aggiorniamo subito!
Sul discorso "salirci in bici"... è tutto relativo: sono riuscito ad arrampicarmi anche con pendenze oltre il 30%, ma dipende anche dal fondo, non solo dalla pendenza, ed oltretutto mica per tratti lunghissimi... La salitella tecnica ai limiti del pedalabile mi piace, ma ci devo arrivare in condizioni "decenti" per affrontarla: se mi fai fare i 4 km di Perd'e Pibera, più un altro bel po' di salita prima di farmi affrontare robe del genere... ti castiu scetti!!!! Sulla discesa (e che sarà mai il 20% di pendenza... he he he) se è fattibile... mi che non mi chiamo mica Vittorio 100% Brumotti!!!

Ti ho appena mandato le tracce via email . Vedi un pò se va bene e se ci capisci qualcosa . Intanto che mi "istruisco" accontentati di questo. Ciao
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ti ho appena mandato le tracce via email . Vedi un pò se va bene e se ci capisci qualcosa . Intanto che mi "istruisco" accontentati di questo. Ciao
Si si... chiarissimo... ma se salvi direttamente il file kml da guggol fai ancora prima, tanto poi ognuno se lo riapre con il proprio guggoleart. Allego la tracciolina modificata come da tue indicazioni... certo che, anche se "a spanne", ci sono andato vicino... tutto il resto era ok?

Sul discorso ARRAMPICATA IMPOSSIBILE... beh, innanzitutto le IGM non sono fatte su AutoCAD, probabilmente parli delle CTR (Carte Tecniche Regionali), quelle si che sono in DWG/DXF... è per questo che non lo trovavo: sulle IGM "Su c.ru de Sudibi" non c'è proprio! Ad ogni modo, a costo di salire in macchina fin dove si può verso Togoro... prima o poi il tentativo è da fare!!! :smile::smile::smile:
 

Allegati

  • GeggittedduLinasTour.zip
    8,1 KB · Visite: 23

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Si si... chiarissimo... ma se salvi direttamente il file kml da guggol fai ancora prima, tanto poi ognuno se lo riapre con il proprio guggoleart. Allego la tracciolina modificata come da tue indicazioni... certo che, anche se "a spanne", ci sono andato vicino... tutto il resto era ok?

Sul discorso ARRAMPICATA IMPOSSIBILE... beh, innanzitutto le IGM non sono fatte su AutoCAD, probabilmente parli delle CTR (Carte Tecniche Regionali), quelle si che sono in DWG/DXF... è per questo che non lo trovavo: sulle IGM "Su c.ru de Sudibi" non c'è proprio! Ad ogni modo, a costo di salire in macchina fin dove si può verso Togoro... prima o poi il tentativo è da fare!!! :smile::smile::smile:

Era tutto ok. Poi i dettagli si possono studiare meglio. Io non so con che "cactus" di programma siano fatte le IGM ma di sicuro queste si aprono solo con AUTOCAD, le puoi ingrandire quanto vuoi e sono come hai detto tu file DWG della Regione Sardegna(non ci sono spie tra di noi vero?). Se riesco a postarlo qui ti faccio vedere il pezzo con il famoso "Cuccuru Sudibi" altrimenti te lo mando via email. Non prendermi per deficiente ma non ho ancora capito come salvare il file kml da guggol. Tieni presente che io non sono "supertecnologicamentemunito" come te... (GPS e cacchi vari) Ah ! Visto che sei un "buongustaio" un giorno proseguiamo da quel famoso "Cuccuru" fin su a Perda de sa Mesa e ci buttiamo a capofitto lungo uno di quei muretti a secco e poi giù..giù..e poi non so, è tutto da scoprire. Anzi, facciamo così : tu ti butti a capofitto mentre io ti faccio le foto dall'alto eh eh eh.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Era tutto ok. Poi i dettagli si possono studiare meglio. Io non so con che "cactus" di programma siano fatte le IGM ma di sicuro queste si aprono solo con AUTOCAD, le puoi ingrandire quanto vuoi e sono come hai detto tu file DWG della Regione Sardegna(non ci sono spie tra di noi vero?). Se riesco a postarlo qui ti faccio vedere il pezzo con il famoso "Cuccuru Sudibi" altrimenti te lo mando via email. Non prendermi per deficiente ma non ho ancora capito come salvare il file kml da guggol. Tieni presente che io non sono "supertecnologicamentemunito" come te... (GPS e cacchi vari) Ah ! Visto che sei un "buongustaio" un giorno proseguiamo da quel famoso "Cuccuru" fin su a Perda de sa Mesa e ci buttiamo a capofitto lungo uno di quei muretti a secco e poi giù..giù..e poi non so, è tutto da scoprire. Anzi, facciamo così : tu ti butti a capofitto mentre io ti faccio le foto dall'alto eh eh eh.

Ti confermo che quelle che hai sono le CTR (Carte Tecniche Regionali) e non le IGM. Infatti in queste ultime, come puoi verificare, non c'è. Ma non ci sono problemi... figurati, l'importante è capirsi.... e ci siamo capiti.
Per il proseguimento verso Perda de Sa Mesa... se poi di li si può scendere realmente (senza rischiare l'osso del collo... sarò pure un "buongustaio"... ma ho famiglia... he he he) CERRRRTAAAMMMEEENNTEEEE che lo facciamo... scherzando ne stai??
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
@Geggitteddu: per il discorso salvataggio del kmz da Google Earth, la cosa è banale. Una volta che hai disegnato il percorso (ed ho visto che già lo sai fare), basta attivare la Barra Laterale (CTRL+ALT+B) e nel tab Luoghi cercare il percorso (con il nome con cui l'hai chiamato) nella cartellina Luoghi temporanei. Basta fare click destro sul percorso e scegliere dal popup Salva luogo con nome... buon lavoro...:hahaha::smile::hahaha:
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Ma si possono rimettere le igm ? occhio che ci mandano ai lavori forzati....che mica si può parlare di cultura !

Dal sito del Ministero dell'Ambiente si possono anche stampare quindi credo sia proibita solo la duplicazione a scopo di commercio e che non ci sia niente di illegale nel postarle sul forum. Ma qualcun'atro sicuramente conoscerà la legislazione meglio di me e può essere più preciso. Per quelle Regionali DWG, che si possono "reperire" diciamo così genericamente per motivi di studio credo valgano le stesse regole.
Non farti venire brutti pensieri e dormi tranquillo, ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo