First Ride Nuova Orbea Ralllon: Enduro e DH in una

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.600
2.513
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
vabbè quindi la morale che alla fine il peso in piu fa bilanciare meglio la bici, panzoni in e-bike avevano già capito tutto un sacco di tempo fa.. :-|
Ti devo correggere, in questo caso le due masse (motore e panzone) si annullano, anzi in base alla formula dell’attrazione gravitazionale le due masse si attraggono, la bici più leggera va verso la panza (minimo 4 volte la massa della bici) guadagnando in velocità (minor attrito sul terreno) ma perdendo aderenza in curva.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.795
7.318
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Ti devo correggere, in questo caso le due masse (motore e panzone) si annullano, anzi in base alla formula dell’attrazione gravitazionale le due masse si attraggono, la bici più leggera va verso la panza (minimo 4 volte la massa della bici) guadagnando in velocità (minor attrito sul terreno) ma perdendo aderenza in curva.
ma il motore elettrico però genera un campo elettrogravitazionale che annulla l'attrazione creata dal panzone-satellite...! :loll:
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.795
7.318
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
cmq diciamo che in teoria avere un peso in basso aiuta ad abbassare il baricentro e "stabilizzare" il mazzo, vedi ad esempio BMW GS che chiunque l'ho provato è rimasto sorpreso dal agilità , certo ora non si può paragonare una bici a una moto e penso che il fatto della "zavorra" sia per buona parte marketing, ma cmq è un innovazione curiosa che potrebbe anche avere sviluppi futuri
 
  • Mi piace
Reactions: pk71

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.600
2.513
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
cmq diciamo che in teoria avere un peso in basso aiuta ad abbassare il baricentro e "stabilizzare" il mazzo, vedi ad esempio BMW GS che chiunque l'ho provato è rimasto sorpreso dal agilità , certo ora non si può paragonare una bici a una moto e penso che il fatto della "zavorra" sia per buona parte marketing, ma cmq è un innovazione curiosa che potrebbe anche avere sviluppi futuri
É come sentire la differenza tra avere la borraccia piena e la borraccia vuota
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.795
7.318
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
É come sentire la differenza tra avere la borraccia piena e la borraccia vuota
si infatti io personalmente non ho mai speso una lira nell ottica di "alleggerire" una bici e non le ho mai nemmeno pesate e non sento nemmeno troppo la differenza di guidabilità tra una e-bike da 25kg e una Trail da 13kg...anzi direi che mi trovo decisamente meglio sulla e-bike in discesa..!
però io sono una pippa con la sensibilità di un orso in letargo, ma magari certi pro sentono differenze di bilanciamento anche spostando il peso di poco!
io la mia zavorra intanto la tengo nella panza e la modifico di volta in volta in base al tipo di percorso...e ristorante..!! :-| :smile:
 

DG_MTBiker

Biker serius
20/10/18
266
118
0
45
Italia
Visita sito
Bike
Wilier 101FX, Rotwild RCC06
Tutto molto bello ed interessante. Presentazione e video fatti molto bene. Ma cavolo è incredibile che nel 2025 per fare una raidata ci vogliono non una, ma ben due squadre di tecnici per sistemare la bici.

Sinceramente il fatto di avere un telaio per due modelli alla fine è un vantaggio solo per Orbea che deve produrlo. Non capisco poi il senso di rinunciare agli standard specifici della DH come il perno da 20 posteriore ed il movimento centrale più largo.

Mah, visto tutte queste complicazioni quasi quasi compilo il modulo dello UAAR e poi abbraccio il culto di Jeff Jones....

Ah dimenticavo: la palpebra in gomma sopra il pivot NON è per lo sporco, ma per evitare che un sasso che si incastra tra il ponticello ed il telaio non faccia crepare il carro: è già successo con diverse versioni di Stumpjumper e dopo diversi accorgimenti aftermarket Specy e altri marchi hanno sviluppato una roba ad hoc.
 
Ultima modifica:

Laconico

Biker urlandum
1/1/23
559
700
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
Bel video, forse troppo carico di settaggi per i miei gusti ma comunque molto istruttivo.
Sul discorso poco pedal kickback invece, tra posizione pedali prima e dopo e taglio video qualche dubbio rimane ... :mrgreen:

 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.293
750
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Ora il problema è (per la versione enduro)... lunghezza del carro 442mm o 450mm?!?
Dipende in primis da quanto sei alto! … con il carro lungo puoi permetterti una guida meno carica sull’ anteriore ma con una bici leggermente più impacciata, soprattutto nel tirare sù la ruota anteriore. Con il carro corto tutto risulta più maneggevole e facile, il contraltare è che l’avantreno ha meno tenuta sulle curve piatte e per compensare bisogna avere un manubrio più basso e/o caricare bene l’anteriore con busto e testa bassa, un attitudine aggressiva che non tutti hanno.
Detto ciò se non si hanno ambizioni corsaiole, un carro da 442mm può essere più che sufficiente a molti, anche per ciclisti che stanno sul metro e ottanta o poco più.
 
  • Mi piace
Reactions: Haran

Il_Tasso

ᛒᛅᚱᚢᚴ᛫ᚴᚼᛅᛦᛆᛏ
19/5/17
2.089
4.454
0
49
Perugia
Visita sito
Bike
Cube Acid 2012, On One Hello Dave 2024
Nel vuoto una piuma e un mattone cadono e accelerano esattamente nello stesso modo.
Ma nel mondo reale un oggetto con più massa, sarà attratto per forza di gravità verso il centro della terra, con accelerazione maggiore rispetto a un oggetto con meno massa. E' fisica. E' per questo che se molli i freni i tuoi 30 kg di massa in più in discesa nel corpo + 10 kg di bici ti fanno prendere più velocità. Eppure riesco a starti a ruota ( saltini da gay artificiali e wall ride a parte ) quindi pensa a parità di peso quanto andrei più forte io!
Quindi morale, devo zavorrare di 40 kg il movimento centrale. Così siamo ad armi pari. :-P:
Per favore.
L'accelerazione di gravità è indipendente dalla massa dei corpi.
Per questo motivo, nel vuoto, la piuma e la sfera di piombo cadono affiancate.
Quella che cambia con la massa è la forza gravitazionale.
F = mg, dove g è costante, ed F è direttamente proporzionale ad m.
Allora la componente della forza g parallela al piano del vincolo (quella che tira giù lungo il sentiero inclinato verso il basso) è maggiore per il rider pesante che per il rider leggero.
Ma nel mondo reale c'è l'attrito, e non è detto che l'attrito sia perfettamente proporzionale al peso del rider, ma può essere circa uguale per il tizio pesante e quello leggero.
E allora se l'attrito per i due è circa lo stesso, ma il rider pesante è tirato giù lungo il sentiero da una forza maggiore, la velocità terminale (quella in cui il lavoro della forza g bilancia il lavoro delle forze d'attrito) è maggiore per il rider pesante.
 
Ultima modifica:

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
430
250
0
Visita sito
Penso che il ciclismo sia l unico sport dove il professionista condivida lo stesso identico strumento sportivo con l amatore…quindi o va bene all uno a va bene all altro :mrgreen:
insomma uno dei 2 sicuramente ci si adatta…
 

Classifica giornaliera dislivello positivo