Nuova bici da trail leggera/pedalabile

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ale1105zano

Biker serius
13/6/22
213
91
0
25
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
Sicuramente le ruote sono quelle più percettibili però va poi sommato tutto l' insieme, la Occam SL M10 pensata da MTB cult 12.3 kg senza pedali dubito la hugene sia sotto i 13 forse è più verso i 14 anche la cinematica del carro fa differenza per la hugene non posso dire nulla mai provata però la Occam di certo se ti piace spingere in salita e rilanciare si presta molto non e un bidone che si infossa quando spingi sui pedali
Dicono da 12,9 in taglia L difficile dire cosa venga a pesare poi la mia configurazione, in ogni caso é pesata con cerchi e gomme più pesanti
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
633
425
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Da 12.9 vuol dire che è circa quel peso nella configurazione più leggera possibile con i componenti che mettono loro a disposizione, da li si va a salire in base a come la configuri sempre senza pedali
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.542
2.071
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Da 12.9 vuol dire che è circa quel peso nella configurazione più leggera possibile con i componenti che mettono loro a disposizione, da li si va a salire in base a come la configuri sempre senza pedali
cosa che inganna in molti.. non sai quanto tempo ho perso a spiegare sta cosa ai miei amici grammomaniaci... che poi magari poi si portano uno zaino da 5kg appresso..
 

ale1105zano

Biker serius
13/6/22
213
91
0
25
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
cosa che inganna in molti.. non sai quanto tempo ho perso a spiegare sta cosa ai miei amici grammomaniaci... che poi magari poi si portano uno zaino da 5kg appresso..
Io ho iniziato a portarmi 1kg di ginocchiere ma meglio lì che sulla bici:loll:
Comunque non si trovano altri dati sul peso della hugene a naso direi che può pesare 13,5 come l'ho configurata io
 

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
684
464
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Sicuramente le ruote sono quelle più percettibili però va poi sommato tutto l' insieme, la Occam SL M10 pensata da MTB cult 12.3 kg senza pedali dubito la hugene sia sotto i 13 forse è più verso i 14 anche la cinematica del carro fa differenza per la hugene non posso dire nulla mai provata però la Occam di certo se ti piace spingere in salita e rilanciare si presta molto non e un bidone che si infossa quando spingi sui pedali

Io ho iniziato a portarmi 1kg di ginocchiere ma meglio lì che sulla bici:loll:
Comunque non si trovano altri dati sul peso della hugene a naso direi che può pesare 13,5 come l'ho configurata io

In questo potrei aiutarvi io. Ho appena preso in test da un negozio in zona una hugene equipaggiata con fox 36, float x, telaio carbonio, gomma swhalbe da 2.4 e cerchi newmen a.30 advance... Dopo la peso e vi dico
 
  • Mi piace
Reactions: ale1105zano

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
684
464
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Facci sapere anche come va

Vado domenica mattina.
Peso hugene 14kg circa, i grammi no perché non ho una bilancia così precisa
Peso della mia jeffsy 13 kg circa.
Entrambe carbonio, la mi jeffsy è più trail però, forca fox 34 fit 4, ammo fox dpx2, cerchi alluminio dal peso di circa 1550 grammi e ruote da trail, dhf 2.3 exo+ davanti e vittoria Sierra 2.4 posteriore.
La hugene ha sram gx axs montato

Edit, copertoni montati su hugene swhalbe magic mary e big betty da 2.4....quindi direi almeno un 3-400 grammi in più rispetto alla mia.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ale1105zano

ale1105zano

Biker serius
13/6/22
213
91
0
25
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
Vado domenica mattina.
Peso hugene 14kg circa, i grammi no perché non ho una bilancia così precisa
Peso della mia jeffsy 13 kg circa.
Entrambe carbonio, la mi jeffsy è più trail però, forca fox 34 fit 4, ammo fox dpx2, cerchi alluminio dal peso di circa 1550 grammi e ruote da trail, dhf 2.3 exo+ davanti e vittoria Sierra 2.4 posteriore.
La hugene ha sram gx axs montato

Edit, copertoni montati su hugene swhalbe magic mary e big betty da 2.4....quindi direi almeno un 3-400 grammi in più rispetto alla mia.
Diciamo che tra forcella e copertoni la mia config peserà 500g in meno, peccato non si possano mettere delle ruote più leggere a monte:via!:
 

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
684
464
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Facci sapere anche come va

Ciao, eccomi con le mie impressioni dopo aver provato la Hugene ieri mattina. Giusto per fare una prova più veritiera possibile ho fatto un percorso che ho effettuato 2 domeniche fa' con la mia jeffsy così da avere un paragone fresco. Parto da casa e per i primi 2km ho simil pianeggiante, la bici la sento bene e l'ammo tende a bobbare poco, mi sembra anche meno della mia jeffsy, ricordo che sulla jeffsy ho il dpx2 con 3 posizioni mentre la hugene monta il fox float x. Arrivo alla salita della pineta, salita composta per il primo tratto da sentiero normale boschivo, nel secondo tratto invece diventa abbastanza tecnico con rocce sparpagliate e nel tratto finale invece affiorano i costoni della collina con passaggi anche leggermente di traverso. Nonostante il chilo in più rispetto alla mia e i gommoni pesanti, la sensazione che ho è che cmq salga bene e mi sembra di percepire un po' di fatica in meno rispetto alla mia. Pensavo di aver fatto dei tempi leggermente migliori rispetto alla jeffsy in salita e invece guardando su strava sono salito meglio con la mia jeffsy. Cmq questa sensazione di migliore pedonabilità l'avevo percepita già quando l'avevo provata a Riva del Garda e secondo me dispende dai cerchi in carbonio che monta la hugene anche se pesano + o - uguale ai miei cerchi in alluminio. Piccolo appunto, a Riva avevo provato una L e la sentivo grande e lunga, invece la M è la taglia giusta per me.
Capitolo discesa direi nulla da dire. Così configurata con fox 36 e float x dietro e gommoni da 2.4 tassellati bene la bici è più votata alla discesa che a una tuttofare. Infatti in discesa percepivo una bella solidità dell'avantreno e una bella presa a terra del posteriore e le gomme mi davano molta fiducia, fin troppa anche a dire il vero.
Una cosa che ho notato sia in salita che in discesa è una certa pesantezza dell'avantreno negli spostamenti, cosa dovuta sicuramente ai 2° di apertura dello sterzo in + rispetto alla jeffsy. Probabilmente dopo fatto l'abitudine non la sentirai nemmeno questa cosa, io l'ho percepita abbastanza cmq.
In definitiva direi che è un'ottima bici che si presta o al trail tuttotondo o a un trail aggressivo in base all'allestimento. Montata come l'ho provata io e con gx 12v wireless stiamo sui 14 kg, ma ieri ho fatto un paio di conti e già montando una trasmissione xtr (dico xtr perché sulla jeffsy ho quello) e un paio di gomme tipo Vittoria Syerra (gomma che già dietro ho sulla jeffsy e che trovo molto valida per percorsi fino ai trail un po' spinti), tiri giù il peso di un chiletto buono e arrivi attorno ai 13kg mantenendo la fox 36 davanti che non è affatto male.
 

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
426
246
0
Visita sito
Comunque follia avere “trail bike” che pesano minimo 14kg, montate già bene con telai carbon! …quando qualche anno fa con telai in alluminio si stava tranquillamente sui 13. Ormai vedo che si punta molto alle sensazioni quindi angoli sella molto verticali, angoli terzo super aperti quasi da dh…però se poi si analizzano i tempi viene fuori che non è cambiato niente.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f. and freesby

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.542
2.071
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
quando qualche anno fa con telai in alluminio si stava tranquillamente sui 13
con ruote da 27.5, forche da 32 massimo 34 ed escursione max 130 e equiparabilli come robustezza ad una crosscountry/downcountry odierna (che non a caso pesa in quella maniera).

Le trail di oggi allora venivano chiamate allmountain e certe persino enduro.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.812
1.328
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Ciao, eccomi con le mie impressioni dopo aver provato la Hugene ieri mattina. Giusto per fare una prova più veritiera possibile ho fatto un percorso che ho effettuato 2 domeniche fa' con la mia jeffsy così da avere un paragone fresco. Parto da casa e per i primi 2km ho simil pianeggiante, la bici la sento bene e l'ammo tende a bobbare poco, mi sembra anche meno della mia jeffsy, ricordo che sulla jeffsy ho il dpx2 con 3 posizioni mentre la hugene monta il fox float x. Arrivo alla salita della pineta, salita composta per il primo tratto da sentiero normale boschivo, nel secondo tratto invece diventa abbastanza tecnico con rocce sparpagliate e nel tratto finale invece affiorano i costoni della collina con passaggi anche leggermente di traverso. Nonostante il chilo in più rispetto alla mia e i gommoni pesanti, la sensazione che ho è che cmq salga bene e mi sembra di percepire un po' di fatica in meno rispetto alla mia. Pensavo di aver fatto dei tempi leggermente migliori rispetto alla jeffsy in salita e invece guardando su strava sono salito meglio con la mia jeffsy. Cmq questa sensazione di migliore pedonabilità l'avevo percepita già quando l'avevo provata a Riva del Garda e secondo me dispende dai cerchi in carbonio che monta la hugene anche se pesano + o - uguale ai miei cerchi in alluminio. Piccolo appunto, a Riva avevo provato una L e la sentivo grande e lunga, invece la M è la taglia giusta per me.
Capitolo discesa direi nulla da dire. Così configurata con fox 36 e float x dietro e gommoni da 2.4 tassellati bene la bici è più votata alla discesa che a una tuttofare. Infatti in discesa percepivo una bella solidità dell'avantreno e una bella presa a terra del posteriore e le gomme mi davano molta fiducia, fin troppa anche a dire il vero.
Una cosa che ho notato sia in salita che in discesa è una certa pesantezza dell'avantreno negli spostamenti, cosa dovuta sicuramente ai 2° di apertura dello sterzo in + rispetto alla jeffsy. Probabilmente dopo fatto l'abitudine non la sentirai nemmeno questa cosa, io l'ho percepita abbastanza cmq.
In definitiva direi che è un'ottima bici che si presta o al trail tuttotondo o a un trail aggressivo in base all'allestimento. Montata come l'ho provata io e con gx 12v wireless stiamo sui 14 kg, ma ieri ho fatto un paio di conti e già montando una trasmissione xtr (dico xtr perché sulla jeffsy ho quello) e un paio di gomme tipo Vittoria Syerra (gomma che già dietro ho sulla jeffsy e che trovo molto valida per percorsi fino ai trail un po' spinti), tiri giù il peso di un chiletto buono e arrivi attorno ai 13kg mantenendo la fox 36 davanti che non è affatto male.
Circa un annetto fa avevo provato una hugene ad un test ed anche io venivo da una jeffsy prima serie ma in alluminio; non avevo potuto fare i confronti su strava perchè nella zona del test non avevo mai girato.
Gran bici la hugene, mi era piaciuta molto ed è stata nella mia lista come erede proprio della jeffsy; l'unico appunto che avevo era un pò sul prezzo, per essere un marchio online propain è più caro di canyon, YT, radon ad esempio ma comunque mi era sembrato che la qualità c'era.
Ritrovo abbastanza le tue sensazioni, con buone prestazioni in salita sia su asfalto che sterrato e buona trazione sullo sconnesso; in discesa l'avevo trovata molto bilanciata, un pò meno reattiva e giocosa della jeffsy ma non nel senso di essere più lenta nelle manovre perchè con sterzo più aperto ma proprio come sensazioni quando si copia un ostacolo.
Avevo trovato l'anteriore molto rigido, ma forse erano le ruote che montava, delle Zipp in carbonio non leggereissime e magari anche belle rigide.
Per la questione prestazioni, forse i tuoi tempi sono già buoni con la jeffsy visto l'allestimento molto leggero, la comodità e posizione di guida di una bici moderna ti può dare l'effetto di essere più performante. Io con la bici attuale che ha praticamente sostituito la jeffsy (non venduta), la Tallboy, su strava la differenza di tempi su stesse salite la vedo, praticamente sempre a vantaggio della nuova; però la differenza tra jeffsy e nuova full nel mio caso è più marcata (alluminio la prima, carbonio la seconda, ci sarà 1-1.5 kg a spanne in meno, maggior comodità, carro più efficace e rigido ad ammortizzatore chiuso, migliore trazione,...)
 
  • Mi piace
Reactions: mattia_83

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
684
464
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Circa un annetto fa avevo provato una hugene ad un test ed anche io venivo da una jeffsy prima serie ma in alluminio; non avevo potuto fare i confronti su strava perchè nella zona del test non avevo mai girato.
Gran bici la hugene, mi era piaciuta molto ed è stata nella mia lista come erede proprio della jeffsy; l'unico appunto che avevo era un pò sul prezzo, per essere un marchio online propain è più caro di canyon, YT, radon ad esempio ma comunque mi era sembrato che la qualità c'era.
Ritrovo abbastanza le tue sensazioni, con buone prestazioni in salita sia su asfalto che sterrato e buona trazione sullo sconnesso; in discesa l'avevo trovata molto bilanciata, un pò meno reattiva e giocosa della jeffsy ma non nel senso di essere più lenta nelle manovre perchè con sterzo più aperto ma proprio come sensazioni quando si copia un ostacolo.
Avevo trovato l'anteriore molto rigido, ma forse erano le ruote che montava, delle Zipp in carbonio non leggereissime e magari anche belle rigide.
Per la questione prestazioni, forse i tuoi tempi sono già buoni con la jeffsy visto l'allestimento molto leggero, la comodità e posizione di guida di una bici moderna ti può dare l'effetto di essere più performante. Io con la bici attuale che ha praticamente sostituito la jeffsy (non venduta), la Tallboy, su strava la differenza di tempi su stesse salite la vedo, praticamente sempre a vantaggio della nuova; però la differenza tra jeffsy e nuova full nel mio caso è più marcata (alluminio la prima, carbonio la seconda, ci sarà 1-1.5 kg a spanne in meno, maggior comodità, carro più efficace e rigido ad ammortizzatore chiuso, migliore trazione,...)

Ciao g.f...eh come ben sai e ne abbiamo parlato anche mesi fà in altro post anche a me piacerebbe la tallboy per avere una trail + bilanciata. Purtroppo non riesco minimamente a trovare qualcuno qui in zona che abbia una tallboy da farmi provare e chi c'è l'ha in vendita alla mia richiesta di poterla provare per capire se effettivamente mi possa piacere e fare al caso mio declinano gentilmente la proposta e/o non rispondono più. Ho avuto modo di riprovare la Hugene in taglia M invece che L come provata in fiera ed è andata meglio anche se persistono le sensazioni che avevo avuto in fiera. Diciamo che è molto simile alla jeffsy come modo di utilizzo, la jeffsy è più agile e scattante mentre la hugene è più impostata e rigida in discesa, ma fondamentalmente le bici sono molto simili. Per quello avrei voluto provare anche la tallboy che tecnicamente si posiziona meno votata alla discesa e più bilanciata ma nada.
Cmq ieri ho chiuso 23km e 700 di dislivello abbastanza in scioltezza, volevo puntare una vetta a 1000mt che ho li vicino ma sono partito un pelo più tardi per evitare il freddo pungente della mattina, 6 gradi fino alle 9 di mattino da me.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f.

Classifica giornaliera dislivello positivo