non m isi gonfia il tubeless

dadavide

Biker serius
2/9/06
222
0
0
50
Caslino d'Erba
Visita sito
La risposta è: dipende. Se non ti spaventa aggiungere 50-70 grammi alla ruota e non vuoi giramenti di scatole sia sul sentiero che a casa, vai di lattice/pesto. Se invece cerchi la leggerezza e sei disposto a portarti dietro un fast puoi andare anche senza niente dentro.

Quanto pesa il fast?
Anche se il peso si "sente" di più sulla ruota credo che tranne in caso di gare sia più comodo avere una ruota che ti porta sempre a casa anche se un po' più pesante.
Io ho le crossmax st e hanno la valvola smontabile per poter inserire il liquido antiforature:
1 monta e gonfia le ruote fino alla pressione massima sopportata dal pneumatico in modo che le spalle vadano in sede.
2 sgonfia la gomma e smonta la parte centrale della valvola (in dotazione dovresti avere una piccola chiave di plastica a forma di "c"
3 inserisci il liquido, pulisci l'interno della valvola con un cotton fioc, rimonta la valvola
4 gonfia la gomma alla pressione desiderata e falla ruotare tenendola inclinata in modo da sigillare le micro perdite tra spalla-cerchio.
Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.887
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quanto pesa il fast?
Anche se il peso si "sente" di più sulla ruota credo che tranne in caso di gare sia più comodo avere una ruota che ti porta sempre a casa anche se un po' più pesante.
Dal punto di vista funzionale il fast applicato ex-post ha la stassa capacità di "turare le falle" del lattice/pesto messo ex-ante. Per cui si può decidere di avere 50 grammi in meno sulla ruota e correre il rischio di fermarsi ad applicare il fast (30 secondi) oppure avere 50 grammi in più a prescindere e risparmiare i 30 secondi se accade la foratura.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.887
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
"Nel più ci sta il meno" si dice dalle mie parti. Cmq la camera va sempre portata, specie in luoghi impervi. A me è capitato veramente di rado di dover mettere la camera, e sempre perchè non avevo il fast con me: l'unica volta che son stato costretto avevo pestato un tondino d'acciaio che suntava da una canaletta in cemento, e lì non c'è fast o pesto che tenga...
 

paolomarletta

Biker superis
27/2/06
309
0
0
Stoccarda
Visita sito
madoooooo....ma allora veramente mi devo pentire di essere passato a tubeless!
ma quanto peso in piu mi devo scarrozzare in giro?

1) copertone tubeless di per se piu pesante
2) lattice
3) fast

tutta roba che prima, con camera d aria, non mi portavo dietro.
Mi portavo semplicemente una camera di riserva e il kit di foratura tiptop+colla.

Bell'affare...spendo migliaia di euro per racimolare qualche centinaio di grammi e poi micarico mezzo chilo in piu per il solo piacere del tubeless.

Me ne sono pentito, ho sbagliato a non fare sti calcoli prima.

Vendesi coppia di Michelin XRC Dry2 nuovi a meta prezzo!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.887
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
madoooooo....ma allora veramente mi devo pentire di essere passato a tubeless!
ma quanto peso in piu mi devo scarrozzare in giro?

1) copertone tubeless di per se piu pesante
2) lattice
3) fast

tutta roba che prima, con camera d aria, non mi portavo dietro.
Mi portavo semplicemente una camera di riserva e il kit di foratura tiptop+colla.

Bell'affare...spendo migliaia di euro per racimolare qualche centinaio di grammi e poi micarico mezzo chilo in piu per il solo piacere del tubeless.

Me ne sono pentito, ho sbagliato a non fare sti calcoli prima.

Vendesi coppia di Michelin XRC Dry2 nuovi a meta prezzo!

Esagerato! :mgreeen:

Comunque la differenza tra una configurazione camera e tubeless è minore. Per dire, le tue gomme in versione UST dovrebbero pesare 360 grammi più alla coppia rispetto a quelle per camera: per cui la diffrenza reale è al massimo di 150 grammi. Il pesto/lattice a mio parere non è necessario, visto che si può sempre inserire il fast dopo una foratura.

I vantaggi del tubeless sono reali: maggiore resistenza alle forature, maggiore scorrevolezza, maggiore trazione. Se vale la pena di "pagare dazio" (economicamente e ponderalmente) lo puoi sapere solo tu.

Per chi fa gare può essere una buona soluzione quella di latticizzare gomme non-ust: a questo punto il peso cala rispetto alle camere di circa 120-150 grammi, ma si perde la possibilità di usare pressioni basse (le gomme non UST hanno una carcassa troppo flessibile sui fianchi e si deformano di più) e conseguentemente la trazione e la scorrevolezza.
 

pessio

Biker urlandum
10/5/06
598
1
0
Eugania
Visita sito
io posso dire che da quando monto i tubeless(un anno e mezzo) non foro più.
Mi e successo una volta di tagliare la gomma su un fianco (peraltro in un tratto asfaltato)ma quella è sfiga...
 

mika85

Biker ciceronis
19/4/07
1.468
0
0
Bray - U.K.
Visita sito
madoooooo....ma allora veramente mi devo pentire di essere passato a tubeless!
ma quanto peso in piu mi devo scarrozzare in giro?
va beh ma allora hai sbagliato acquisto.Cosa hai preso a fare i mavic xmax se poi usi la camera....tanto valeva puntare su cerchi per camera piu leggeri ed economici
 

Mik-ita

Biker popularis
15/9/04
49
0
0
51
Novara
Visita sito
Ti garantisco che una volta provati i Tubless non torni piu' indietro , non hanno paragone come tenuta e trazione..e se monti dei buoni pneumatici è pure difficile che fori, basta che ti porti dietro la classica camera di scorta.
Secondo me un ottima coppia di cerchi tubless è l'upgrade della bike dove senti veramente una differenza notevole rispetto a prima (a parte il cambio della forca se prima avevi un kiodo).
Penso che per ora siano i miei soldi spesi meglio in fatto di upgrade.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Io ho una bici con camera e una con tubeless, nel 2007 ho bucato 4 volte quella con camera, zero volte quella con i tubeless (per di più ho fatto molti più km con quella tubeless, condizioni d'uso paragonabili).
Preferisco i tubeless alla grande.
 

disilvestre

Biker novus
9/9/08
35
0
0
55
Roma - zona Marconi
Visita sito
Ciao a tutti, io sono un vero "nubbio" in fatto di bici e mtb in generale, però leggendo i vostri consigli piano piano cerco di imparare qualcosa.
In particolare vorrei condividere la mia esperienza, fresca fresca, in quanto questo fine settimana mi sono DIVERTITO a montare il kit di trasformazione in tubeless della DT (40euri per gomma sigh!) sui cerchi Mavic XM317 della mia RR8.2, non contento ho cambiato anche le coperture originali con delle più solide (e pesanti arisigh!) Maxxis Larsen TT ust.
Le istruzioni sono semplici e chiare, anche se un po' lacunese rispetto ai vostri infiniti consigli (vedi il sapone sulla spalla, la pulizia della valvola dopo l'inserimento del lattice, ecc.).
L'unica vera difficoltà è stato il gonfiaggio, non avendo a disposizione un compressore ho caricato la bici in macchina e sono andato dal benzinaio vicino casa che, gentilissimo, ha bloccato la pompa di benzina e si è DIVERTITO insieme a me a gonfiare le due ruote :-)
Facendo un po di pressione con le mani la ruota si è gonfiata subito, per ora l'ho messa a 3.0, poi ci ho fatto un paio di km. e l'ho lasciata riposare.
Questa sera, dopo l'ufficio e tempo permettendo, vorrei fare una scorazzata un po più lunga.
Le prime sensazioni sono buone, sicuramente sento la ruota un po' più pesante e forse uno scorrimento inferiore rispetto alle hutchinson (mi sembra piranha) originali. Però sento di aver guadagnato in feeling e trazione.
Come detto sopra, ribadisco per chi è nubbio come me e magari un po timoroso, non ho riscontrato alcuna difficoltà nell'applicare il kit.
Saluti a tutti e con l'occasione un grazie a tutto il forum per i preziosissimi consigli.

p.s. anche io, come molti, ho deciso di provare il tubeless per le continue forature, ora spero proprio di aver risolto!

Marco
 

Spirit In The Sky

Biker assatanatus
31/12/08
3.336
3
0
38
Aotearoa
Visita sito
io uso sempre il pesto Geax, spesso mi accorgo solo quando sono già a casa di avere la gomma costellata di spine, fà il suo dovere ed è molto semplice da applicare, quando stai montando la gomma sul cerchio, nel momento in cui sei quasi a chiusura ovvero ti mancano gli ultimi 10 o 20 cm di copertone "aperto" ci butti dentro il pesto, appena hai chiuso bene la gomma fai fare qualche giro veloce alla ruota per stendere omogeneamente il pesto dentro la ruota e il gioco è fatto.
Le uniche controindicazioni sono un pò di sporcizia quando devi smontare le gomme e a volte si creano piccoli cumuli di pesto (ando si secca) che sbilanciano un pò la ruota (secondo me in modo del tutto trascurabile, te ne accorgi solo se fai girare a vuoto la ruota molto velocemente).
Certo non è una garanzia contro le forature, ma...aiuta!

Concordo, il pesto geax è ottimo e non si secca, è garantito per 2 anni.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
il peso è maggiore se prendiamo le configurazioni nella loro interezza, ovvero:

-cerchio per camera, camera, copertone
-cerchio per tbless, gomma tubeless, pesto

Però già se prendiamo in considerazione solo un copertone tubeless e un copertone normale più camera il peso è molto simile (guarda ad esempio le racing ralph che sono gomme abbastanza diffuse).
Nel senso, alcune ruote sono predisposte tubeless e non puoi scegliere di averle normali quindi la differenza di peso delle suddette non si conta.

Quindi alla fine la differenza la fa tutta il "pesto".

Quanti grammi ce ne vogliono?

Edit: ma per fast intendete le bombolette gonfia e ripara?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo