Non ci sono più i freni di una volta

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Oggi è venerdì, facciamoci due chiacchere prendendo spunto dai numerosi casi disperati di utenza alle prese con freni ribelli che scaldano, rumoreggiano e non danno sicurezza.
Ma ve lo ricordate, quelli che possono, come si scendeva con le bici giocattolo che avevamo fino a pochi decenni fa?
Vi veniva mai da lamentarvi per i vostri v-brake? O per la vostra forcellina ad elastometri (i ricchi che l'avevano)?
O la mancanza del telescopico?
Se penso da ragazzo a dove si scendeva con bici rigide e freni a pattino, con gomme a 3 bar, senza neanche preoccuparsi se si riusciva a fermarsi o meno, diciamo fidando sulla gioventù e la buona sorte, credo oggigiorno siamo forse diventati più saggi e prudenti, ma abbiamo anche tante balle e siamo abituati troppo bene....
Certo tutto era in linea. Chi se oggi guidasse in autostrada una 127 a tavoletta non penserebbe di essere sul punto di morire ad ogni metro?
Però un pò di decenza, il tempo di dirsi, forse posso un pochino lavorare su come guido, su ciò che faccio?
No, serve subito qualcosa di superperformante per supplire al "problema". E via a comprare e ad essere sempre daccapo.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ma è pure peggio, proprio perchè con le bici giocattolo non potevi correre più di tanto, i freni li usavi di più!
Oggi ci sono gomme e sospensioni che spianano ogni cosa. Si frena meno!
 
  • Mi piace
Reactions: VINS61

kitkat

Biker cesareus
17/7/12
1.620
171
0
Ossola
Visita sito
Certo d'accordo su tutto, anche io andavo ai tempi (senza casco......) con la bici rigida del supermercato a fare alcuni dei sentieri che faccio oggi con l'endurona o l'ebike...
Detto questo quando però si spendono 4-5-6k per una bicicletta che dopo 2 mesi di utilizzo inizia ad avere problemi, in questo caso i freni, è normale esserne contrariati... Poi che molti dei problemi si risolverebbero solo cambiando tecnica di frenata o in altri semplicissimi modi sconosciuti ai più che si sono affacciati da poco è verissimo
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.298
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ma è pure peggio, proprio perchè con le bici giocattolo non potevi correre più di tanto, i freni li usavi di più!
Oggi ci sono gomme e sospensioni che spianano ogni cosa. Si frena meno!
Sì ma appunto perché le bici di oggi spianano tutto le velocità sono di gran lunga maggiori, a mio vedere.
Che poi essendo idraulici, con i pro e contro che ne derivano sono d'accordo, bisogna imparare anche ad usarli.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.093
4.409
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Era venuto in mente pure a me un topic così, sull'onda dei numerosi quesiti tipo frena più shimano o formula? E i rotori da 300 dove si vendono? E le pinze a 6 pistoncini? Avendo imparato ad andare in mtb coi cantilever non potrò mai lamentarmi di nessun freno a disco,, e i freni a 4 pistoncini sono solo una seccatura in più rispetto a quelli a due. Per non parlare dei fliudi speciali, delle pastiglie in adamantio, dei rotori flottanti a isolamento gravitazionale. E taccio per gentilezza sui dissipatori sulle pastiglie.
Trovo sacrosanto il video di steveu sull'utilizzo dei freni, visto quel che si vede in giro. Le lezioni di frenata però le farei fare con una emtb coi vbrakes.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.967
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Tanto per ricordare.
Nel '90 frenavo con i cantilever* se arrivavi in fondo perché non ti erano scoppiate le camere non sentivi più le dita e passavi le ore a regolarli :mrgreen:
*i tecnologici avevano gli U-brake.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.643
18.294
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
La prima volta che scesi da sua maestà il Tremalzo passando per la Val del Singol...e pioveva...feci un enorme scuola con i cantilever...ogni tot km dovevo fermarmi per il mal di mani...ora sto male non so più nemmeno cosa sia con l'avvento dei disc...
Ed io ero ricco avevo una Marzocchi pro ad elastomeri con circa 50mm di escursione totale...farlo ora sarebbe da suicidio...poi si cambiava cerchio ogni tot che si mangiava che era una bellezza...ora basta cambiare un dischetto in acciaio...aaahhh che tempi...chi di una certà età ( purtropp :cry:), ha visto cose che voi giovani umani nemneno immaginate...:loll::loll:
E del ridicolo vestiario primi anni 90 ne vogliamo parlare? Altro che capi tecnici di ora... :smile:
 

vitamin

Biker velocissimus
22/10/07
2.450
1.849
0
Milano
Visita sito
Bike
YT Capra
A mio parere è solamente un bene che i freni si siano evoluti e che in generale la sicurezza del ciclismo (strada e MTB) si sia evoluto, anche io ho cominciato a fare il deficiente con una Graziella con i freni a pattino oramai 40 anni fa ma preferisco di gran lunga i mezzi odierni (p.s. avevo dovuto far saldare due volte lo snodo perché mi si era aperta a metà :loll: )
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
La priva volta che in fiera a Milano ho visto i cantilever idraulici di Magura sono rimasto sbalordito da tanta tecnologia.

A quei tempi esisteva anche un riduttore di frenata della Shimano..
Vedi l'allegato 456906
..con questo eri sicuro di non fermarti!:!:
I Magura (che ho ancora su una vecchia bici) rispetto ai Cantilever avevano il grande vantaggio che i pattini si muovevano in modo rettilineo e non ad arco, evitando quindi costanti regolazioni, come frenatura erano certamente molto più modulabili dei Cantilever ma però la potenza frenante non era superiore, i V-Brake invece erano certamente ben più potenti.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Io non faccio discesa da 1000 m di dislivello alla volta, ma non facendo dh non mi è mai venuto in mente di montare un rotore più grande dei 180 e quando sento che le pastiglie freni in resina non frenano posso essere daccordo se c'è bagnato, che durano poco, e quanto si vuole ma frenano benissimo.
La bici da 24 di mio figlio, una cube da 500 euro, ha dei freni tektro del menga che se li avessi avuti io 20 anni fa gridavo al miracolo!
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
E' come dire che con auto e moto di 30 anni fa frenavi di più....
non sta ne in cielo ne in terra...
Con un mezzo che non consente telaisticamente velocità elevate pena morte certa, in pendenza i freni non li molli mai.
Certo se sei Sam Hill e arrivi a 70 allora con una bici da dh e devi staccare ti servono freni coi controcazzi, ma solo perche devi decelerare nel minor tempo possibile e fare il tempo, non perché ci rimani appeso nella costante speranza di sopravvivere...
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Io non faccio discesa da 1000 m di dislivello alla volta, ma non facendo dh non mi è mai venuto in mente di montare un rotore più grande dei 180 e quando sento che le pastiglie freni in resina non frenano posso essere daccordo se c'è bagnato, che durano poco, e quanto si vuole ma frenano benissimo.
La bici da 24 di mio figlio, una cube da 500 euro, ha dei freni tektro del menga che se li avessi avuti io 20 anni fa gridavo al miracolo!
A me qualche D- da oltre 1.000 metri non in park, per cui dovendo per forza mantenere velocità basse, è capitato e problemi coi 180/180 non ne ho avuti. Ti dirò di più: una volta in temperatura mi capita più spesso di dovermi dire di andarci piano perchè tendono a frenare troppo...

Aggiungo: inizialmente pensavo di montare 203/180, ma su consiglio del diretùr sono rimasto sui 180, effettivamente sono ampiamente sufficienti

Settimana scorsa fra l'altro ho ripreso la frontina dopo quasi un anno per fare un giro e ancora un po' alla prima frenata seria mi ribalto... ormai assuefatto ai 4 pistoni, i 2 sono micidiali.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.004
7.375
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Con un mezzo che non consente telaisticamente velocità elevate pena morte certa, in pendenza i freni non li molli mai.
Certo se sei Sam Hill e arrivi a 70 allora con una bici da dh e devi staccare ti servono freni coi controcazzi, ma solo perche devi decelerare nel minor tempo possibile e fare il tempo, non perché ci rimani appeso nella costante speranza di sopravvivere...

Mezzi come quelli moderni telaisticamente nettamente superiori ed anche con sospensioni e cinematismi superiori ti fanno andare più veloce, anche a stesa capacità del rider e se vai più veloce devi frenare di più, è un assioma della fisica

sid
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Classifica giornaliera dislivello positivo