Non ci sono più i freni di una volta

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.296
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Con un mezzo che non consente telaisticamente velocità elevate pena morte certa, in pendenza i freni non li molli mai.
Certo se sei Sam Hill e arrivi a 70 allora con una bici da dh e devi staccare ti servono freni coi controcazzi, ma solo perche devi decelerare nel minor tempo possibile e fare il tempo, non perché ci rimani appeso nella costante speranza di sopravvivere...
Come già detto bici più veloci abbinati a percorsi più ripidi richiedono freni più potenti, sulla mia ho dischi 200+200 e sto valutando di mettere il 220 davanti, perché quando fai percorsi molto ripidi e magari veloci la potenza non è mai troppa.
 
  • Mi piace
Reactions: pyron83 and rolly

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.967
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
I Magura (che ho ancora su una vecchia bici) rispetto ai Cantilever avevano il grande vantaggio che i pattini si muovevano in modo rettilineo e non ad arco, evitando quindi costanti regolazioni, come frenatura erano certamente molto più modulabili dei Cantilever ma però la potenza frenante non era superiore, i V-Brake invece erano certamente ben più potenti.
Vero, ma per sfruttare tutta la potenza dei V-brake serviva l'archetto di rinforzo in stile Magura.

s-l300.jpg
Io ce l'ho! :}}}:
 

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.719
3.553
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Oggi è venerdì, facciamoci due chiacchere prendendo spunto dai numerosi casi disperati di utenza alle prese con freni ribelli che scaldano, rumoreggiano e non danno sicurezza.
Ma ve lo ricordate, quelli che possono, come si scendeva con le bici giocattolo che avevamo fino a pochi decenni fa?
Vi veniva mai da lamentarvi per i vostri v-brake? O per la vostra forcellina ad elastometri (i ricchi che l'avevano)?
O la mancanza del telescopico?
Se penso da ragazzo a dove si scendeva con bici rigide e freni a pattino, con gomme a 3 bar, senza neanche preoccuparsi se si riusciva a fermarsi o meno, diciamo fidando sulla gioventù e la buona sorte, credo oggigiorno siamo forse diventati più saggi e prudenti, ma abbiamo anche tante balle e siamo abituati troppo bene....
Certo tutto era in linea. Chi se oggi guidasse in autostrada una 127 a tavoletta non penserebbe di essere sul punto di morire ad ogni metro?
Però un pò di decenza, il tempo di dirsi, forse posso un pochino lavorare su come guido, su ciò che faccio?
No, serve subito qualcosa di superperformante per supplire al "problema". E via a comprare e ad essere sempre daccapo.
Esatto....si scendeva cosi.gia' con la gt invece,ero agevolato... ahaha
 

Allegati

  • IMG-20200702-WA0001.jpeg
    IMG-20200702-WA0001.jpeg
    194,5 KB · Visite: 35
  • IMG-20200702-WA0007.jpeg
    IMG-20200702-WA0007.jpeg
    245,3 KB · Visite: 34

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Io ho cominciato con una bici "da uomo" giù per posti che oggi pure con le gravel si farebbero meglio, e invece ora si fanno con le endurone da 170 di escursione...
Avevo i classici freni a calibro e i pattini me li facevo con i fianchi dei copertoni dei trattori, quelli belli telati, perché quelli di gomma "del negozio" duravano tre chilometri di discesa e poi frenavo ferro contro ferro del cerchione.
Poi è arrivata la MTB con i cantilever e pareva chissà che (ma che male alle mani!).
Poi sono arrivati i V-brake e di nuovo "ah che meraviglia" (ma con il bagnato era tanto se "rallentavano")
Adesso penso che se avessimo avuto, trent'anni fa quello che abbiamo oggi... freni, sospensioni, telai...
Ma i frenacci a disco della malora di primo montaggio sulla trail bike sono durati 15 km, il tempo di capire che non frenano e di cambiarli con roba adeguata (però 35 anni fa con i freni a ritaglio di copertone scendevo con le leve tirate e giù in fondo avevo un male della malora alle mani).
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Come già detto bici più veloci abbinati a percorsi più ripidi richiedono freni più potenti, sulla mia ho dischi 200+200 e sto valutando di mettere il 220 davanti, perché quando fai percorsi molto ripidi e magari veloci la potenza non è mai troppa.
Ti serve potenza, ma proprio perché vai più forte, dato che ti spinge solo la forza di gravità, a parità di percorso e peso il più veloce frena di meno! Questa è fisica.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
E quindi non avrà bisogno dei freni? Non ti seguo...
Il punto è che o qui siamo pieni di corridori che devono fare il tempo in speciale, oppure, anche se la bici ti consente velocità elevate con staccatone da world series e i freni non ti bastano mai c'è qualcosa che forse sta sfuggendo di mano...anche solo per dove si gira e come. Girano tutti in park? È proprio necessario e salutare andare a fuoco?
Perché altrimenti, ad una velocità non dico bassa ma cmq media e adeguata a sentieri frequentati da tutti e non piste libere, qualunque impianto di medio livello attuale è più che sufficiente.
 
  • Mi piace
Reactions: Strelok

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.038
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Il punto è che o qui siamo pieni di corridori che devono fare il tempo in speciale, oppure, anche se la bici ti consente velocità elevate con staccatone da world series e i freni non ti bastano mai c'è qualcosa che forse sta sfuggendo di mano...anche solo per dove si gira e come. Girano tutti in park? È proprio necessario e salutare andare a fuoco?
Perché altrimenti, ad una velocità non dico bassa ma cmq media e adeguata a sentieri frequentati da tutti e non piste libere, qualunque impianto di medio livello attuale è più che sufficiente.
In realtà se fossimo corridori intenti a fare il tempo in speciale, i freni li useremmo il meno possibile.

Le staccate cattive sono per forza di cosa estremamente brevi, per cui ci vuole tanta potenza in maniera quasi istantanea. Queste difficilmente stressano l'impianto. Sono molto peggio le discese a cazzum mie e dei miei pari che vogliamo moderare la velocità, per cui aumentiamo enormemente il tempo in cui i freni vengono utilizzati.

Mentre per la prima dei freni maggiorati servono per andare a ridurre i tempi della frenata, nel secondo sono un palliativo per spostare in là il momento in cui si surriscaldano. Ma si surriscaldano non perchè l'impianto non è adeguato, si scaldano perchè vengono usati male.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.296
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Il punto è che o qui siamo pieni di corridori che devono fare il tempo in speciale, oppure, anche se la bici ti consente velocità elevate con staccatone da world series e i freni non ti bastano mai c'è qualcosa che forse sta sfuggendo di mano...anche solo per dove si gira e come. Girano tutti in park? È proprio necessario e salutare andare a fuoco?
Perché altrimenti, ad una velocità non dico bassa ma cmq media e adeguata a sentieri frequentati da tutti e non piste libere, qualunque impianto di medio livello attuale è più che sufficiente.
Scusa ma mi sembra un discorso senza senso, allora evitiamo anche le gomme a mescola morbida perché ti fanno andare troppo forte?
Non ci sono solo i bike park, anche percorsi di montagna talmente ripidi che voglio vedere se si facevano coi cantilever.
 
  • Mi piace
Reactions: kitkat

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
La gomma a mescola morbida aiuta specie quando si va piano e l'aderenza è precaria.
Sulle pendenze esteme la velocità è bassa, entriamo in un ambito che dubito faccia parte dei casi dei tanti che cercano rotori da 300mm in carbonio e freni da sbk a 6 pistoncini :mrgreen:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.296
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Tutta colpa delle ebike se stiamo usando freni e forcelle decenti, tra il fatto che sono tutti panzoni e pure niubbi la frittata è fatta.
Potremmo modificare il titolo della discussione in "non ci sono più i freni ed i ciclisti di una volta" :-|
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.899
7.437
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Io ho ancora la mia vecchia Olympia full, cioè la prima bici seria che ho preso (ai tempi roba da 1.500.000 lire..!) freni v-brake, manubrio da 65cm, carro urt, ammortizzatore al aria senza regolazioni che era un ondeggiante unico, e forcella doppia piastra a elastometri da 100mm..!! :!:
Ora la uso giusto per commissioni in paese
E già a pedalarci in piedi o farla sforzare un po si sente proprio il telaio che flettere tutto..!!
e in effetti a pensarci non so come facevo a farci certe cose..!
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.283
0
Reggio Emilia
Visita sito
Tutta colpa delle ebike se stiamo usando freni e forcelle decenti, tra il fatto che sono tutti panzoni e pure niubbi la frittata è fatta.
Potremmo modificare il titolo della discussione in "non ci sono più i freni ed i ciclisti di una volta" :-|
Certamente i ciclisti sono cambiati. Molti sono zompati direttamente dal settore automotive e quindi hanno standard diversi.
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.335
1.645
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Il problema è che vogliamo troppo e subito!!!
Ma la colpa è dei video che troviamo nel magazine..(:volo:??)..tutti vogliamo emulare i fenomeni ma non essendolo(io...non so voi)!
È gia stato detto dei v-brake quando pioveva...Dio i voli che ho fatto!!!!
Ora si chiede di più.
Se ci accontentassimo della enorme sicurezza dei freni odierni...sarebbe buona cosa.
Io per primo dovrei andare più piano....perché i freni frenano ma la prudenza......(mea culpa) non è mai abbastanza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo