te lo sapro' dire
Anche tu? Era ora .
Gia' che ci sei, manda su anche quel c....e.....ss.....o di forcella, ooopppsss,scusami, quella stupenda forcella ................ o forse e' gia' stata taroccata ed e' per questo che va bene?
te lo sapro' dire
Non biasimo chi usa una Talas, ma la sua idraulica non è paragonabile alla float o altre forcelle (RS RC2DH o Marzocchi) in fase di discesa
Sul Nomadc, si può fare a meno della Talas. Basta settare spessori e manubrio e vedi che recuperi quei cm. Cambia il tipo di guida
Cico ti ha detto una cosa giusta: la nuova talas 2014 è una float regolabile. In teoria, è una semplice genialata. il campo dirà se è vero
Io ho voluto fare una prova e ho preso una SS da workscomponents
Francamente, non lo avrei fatto se non si fosse aperto un acquisto di vari amici e così ho deciso di gettare nel cestino(degli acquisti) 100 euro: EC49-ZS 49 e -1° per forcella conica
La SS è fatta discretamente bene, ma scordati una KING
nella confezione vi è tutto! Buone le calotte, non da 10 e lode i cuscinetti (sempre per chi arriva da King)
Al primo invio, mi hanno cannato l'ordine, ma con due foto e con due righe scritte, hanno provveduto ad un reinvio immediato
Non hanno voluto il materiale errato indietro: chapeau
Montaggio non semplice: occorre mettersi con un paio di righelli e magari in due, attrezzi ad hoc e tanta pazienza.
Analisi statica: salgo sul mezzo e trovo poca differenza dal set up precedente. anche di lato non si vede molto. Bici in auto e prova outdoor
Percorso montano di 31km e 1600 m D+ in val Maira(Cn) dove troverò un po' di tutto
Salita asfalta o di media pendenza (non oltre il 10-15%): tutto come prima. Niente da rilevare
Salita oltre il 15%..magari anche il 20-25%: l'avantreno si impenna maggiormente....la cosa, assolutamente prevedibile, mi fa un po' inc@@zare
Su tratti ancor più tecnici...spingo!!
Discesa veloce: urca!! che stabilità!! Molto più di prima!! Sorrisoni
Tratti tecnici e curve: impostazioni differente...guida uguale? son per terra!! Presa la mano, ok. Anticipare l'entrata in curva e uscita brillante con aumento di velocità. Mi stupisco!
Tratti ipertecnici e curve lente: forse ci debbo ancora prendere la mano, ma i nose mi risultavano più ostici
Non ho avvertito alcun scricchiolio (tipico delle canecreek)
Conclusioni: la coperta è sempre quella. Quando la sposti, qualcosa guadagni; qualcosa perdi
Resta fermo il dogma: a seconda di quello che fate e di quello che è la vostra guida, mezzo e componentistica possono fare la differenza
A mio avviso, angoli e set up del Nomadc restano assolutamente attuali per un uso all-mountain
Chi la usa, invece, più in bike park, shuttle o salite non aggressive(o su quelle spinge e ....chupa!), troverà un certo vantaggio da una ss ad angolo variabile
Questo è quanto ho avvertito io. Vediamo quanto dura
ps. Nomadc taglia M, forcella 36 160 Fox Float
Dopo una lunga e attenta riflessione sono arrivato alla conclusione di aver scelto il mio prossimo telaio,visto che ero indeciso tra i seguenti modelli BRONSON c & NOMAD c.
La scelta non è stata molto difficilevisto che vengo da un nomad alu poi considerando i vari test che hanno fatto recentemente devo dire che il nomad carbon rispecchia le caratteristice della bici che vorrei
Quindi il telaio è gia arrivato da una settimana e martedi vado da biker-inside per il montaggio...
Montaggio con i controfiocchi
Al momento vi dico solo che è di uno splendido verde
Ciaoooo e a presto con foto in dettaglio![]()
Finalmente un "Puro" che non si lascia infinocchiare dalle mode dei ruotoni!![]()
Per conto mio fin che non faranno delle forcelle serie (da 36 in su) ma sopattutto delle gomme consone all'Enduro (muddy Mary), le ruotone possono restare sotto il culo degli amici croscrautisti.
Certo che parlo per sentito dire, ho sentito dire che le Mudy Mary da 27,5 non le fanno, e nemmeno la 55/36, poi sicuramente leLe hans dampf ( anche le supergravity da più' di un chilo l'una ) non vi bastano?
E la x-fusion vengeance hlr con steli da 36 mm e tanto scorrevole che ogni persona che la tasta rimane stupita che non sia a molla non vi bastano?
Comunque tanto per la cronaca stanno arrivando le magic mary
Cari ragazzi, voi parlate solo per sentito dire, mi sembra.
Per quel che mi riguarda io sono sempre piu' contenta del mio giocattolo con le ruote un po' piu' grandi
Certo che parlo per sentito dire, ho sentito dire che le Mudy Mary da 27,5 non le fanno, e nemmeno la 55/36, poi sicuramente le
proverò, non dico che non vadano bene, solo che non voglio rinunciare alle prestazioni delle su scritte.
provata proprio quella di SC e sono rimasto colpito da come lavora bene, pur essendo nuova, scorrevolezza ottima, sembra una forca a molla...La 55 sta arrivando, ma dovrebbe essere sul genere nuova pike, piu' leggera, ho letto intorno al chilo e otto
Comunque la x-fusion ha gli steli da 36 ed e' piu' massiccia della 55 ed e' scorrevole come la 55 , doppio registro compressione, una forcella coi controc...... Unico neo il prezzo, davvero alto
La 55 sta arrivando, ma dovrebbe essere sul genere nuova pike, piu' leggera, ho letto intorno al chilo e otto
Comunque la x-fusion ha gli steli da 36 ed e' piu' massiccia della 55 ed e' scorrevole come la 55 , doppio registro compressione, una forcella coi controc...... Unico neo il prezzo, davvero alto
quanto costa'??? la voglio
allora mi cerco una fox float,piu' leggera e migliore![]()
Eccola finalmente.....![]()