Nomad-eeee

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ragazzi, ho appena preso il telaio Nomad e sono un po indeciso sulla forca, sulla loro pagina web dicono fino a 180mm....io pensavo alla Marza66 SL1 oppure la fox 36 da 160mm...qualcuno mi aiuta????

Io ho la 66 sl1 ata e va benone come geometria, settata alla max escursione ( circa 175 mm reali sulla mia ). 2600 grammi pesata. La mia è stata una delle prime e ho dovuto rimandarla in marzocchi xchè difettosa, ma dopo l'intervento in fabbrica è assolutamente OK. Stabilità mostruosa. Come dicono gli americani, point and shoot. Gran forcella su gran bici.

In autunno la sostituirò - credo, ma potrei anche cambiare di nuovo idea e tenermela - con la 55 da 165 mm x recuperare circa 1/2 kg di peso.

X i miei gusti non ci sono dubbi : Marzocchi.

La fox 36 rc2 da 160 l'ho avuta per poco tempo l'anno scorso. E' dura a partire e dopo troppo lineare fino al fondo corsa. Ho fatto modificare la compressione sul fine corsa da Pepi ma la sostanza non è cambiata. Ci ho preso due facciate nel giro di pochissimo tempo, cosa che con marzocchi non mi è mai successa.

Ribadisco : Marzocchi.

claudia
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ma la vuoi fare più "pedalosa" ? Perchè altrimenti io, in barba ai 400 gr, terrei su la 66...
La bici per pedalare un po' di più non ti manca...

E' vero, ma la 55 promette molto bene, stesso funzionamento della 66 e steli da 35 mm, con un peso di poco più di 2 chili. Quindi quanto a rigidità non dovrebbe perdere. Inoltre, guardando la forma della testa, sembra che sia più alta di quella della 66 e quindi non dovrebbe toccare il telaio sotto, come avviene sulla mia bici con la 66. Xò ovviamente bisognerà saperne qualcosa in più prima di decidere.

L'idea mi alletta xchè da quando ho la 4x, l'idea di una nomad ancora un pochino più pedalabile e agile di quanto non sia ora - cioè simile al 4x nella sue migliori caratteristiche - è molto intrigante e credo che questa cosa si potrebbe ottenere con la 55.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
48
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
E' vero, ma la 55 promette molto bene, stesso funzionamento della 66 e steli da 35 mm, con un peso di poco più di 2 chili. Quindi quanto a rigidità non dovrebbe perdere. Inoltre, guardando la forma della testa, sembra che sia più alta di quella della 66 e quindi non dovrebbe toccare il telaio sotto, come avviene sulla mia bici con la 66. Xò ovviamente bisognerà saperne qualcosa in più prima di decidere.

L'idea mi alletta xchè da quando ho la 4x, l'idea di una nomad ancora un pochino più pedalabile e agile di quanto non sia ora - cioè simile al 4x nella sue migliori caratteristiche - è molto intrigante e credo che questa cosa si potrebbe ottenere con la 55.

Sisi, concordo sul fatto che la 55 prometta veramente bene...una forca bella tosta ma 400 gr più leggera della 66.
Come ho scritto sopra, però, non so se hai letto la mia recensione della nomad con Z1, la mia idea di nomad da pedalare è con una forca ancora più "tranquilla", tipo AMSL1, forse lì si farebbe il vero salto di qualità...non so...
Però ecco, se ci pedali poco poco...la 66 è veramente ARROGANTE !!!

CMq per il problema dell'interferenza hai perfettamente ragione...certo che cavolo, ho letto di problemi simili anche per le intense 5.5 e 6.6 in taglia S, ma non ci potrebbero pensare un po' PRIMA ??!???!?!?!?!!?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Sisi, concordo sul fatto che la 55 prometta veramente bene...una forca bella tosta ma 400 gr più leggera della 66.
Come ho scritto sopra, però, non so se hai letto la mia recensione della nomad con Z1, la mia idea di nomad da pedalare è con una forca ancora più "tranquilla", tipo AMSL1, forse lì si farebbe il vero salto di qualità...non so...
Però ecco, se ci pedali poco poco...la 66 è veramente ARROGANTE !!!

Io x la verità non ci pedalo poco poco, ma ci passo anche parecchie ore, con magari parecchia salita. La bici lo consente anche con la 66 - siamo come già detto sui 15,2 kili con 66 e deemax. Xò adesso che ho anche la 4x, che pesa circa 1 kilo in meno, la differenza in salita si sente. Quindi ho in mente alcune operazioni x addomesticare ulteriormente la nomad, fra cui la forcella e la possibilità di scambiare le ruote al volo con la 4x.
La AMSL1 non mi piace, a dir la verità. Troppo esile x la nomad e un filo troppo poca escursione, soprattutto se poi si mangia un altro mezzo cm sul dichiarato come la 66 sl1ata. La 55 invece sembra xfetta.

CMq per il problema dell'interferenza hai perfettamente ragione...certo che cavolo, ho letto di problemi simili anche per le intense 5.5 e 6.6 in taglia S, ma non ci potrebbero pensare un po' PRIMA ??!???!?!?!?!!?

Tocca proprio poco, non più di un paio di millimetri forse, tanto che ho risolto con un giro di nastro auto agglomerante, abbastanza da smorzare un eventuale contatto. Poi a dire la verità tocca sul fazzoletto di rinforzo, che c'è solo sulla taglia S, quindi credo che in pratica anche un contatto piuttosto violento non avrebbe conseguenze.
Comunque ho scritto a Scott di SC tempo fa x segnalargli questa cosa. Può darsi che ci mettano mano, in fondo ci vuole poco
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
La fox 36 rc2 da 160 l'ho avuta per poco tempo l'anno scorso. E' dura a partire e dopo troppo lineare fino al fondo corsa. Ho fatto modificare la compressione sul fine corsa da Pepi ma la sostanza non è cambiata. Ci ho preso due facciate nel giro di pochissimo tempo, cosa che con marzocchi non mi è mai successa.

Ribadisco : Marzocchi.

claudia

parli della 36 talas, spero, non della 36 van...o-o
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
parli della 36 talas, spero, non della 36 van...o-o
..sicuramente parla della talas....io ce l' avevo e la sua descrizione calza a pennello...facile al fondo corsa anche indurendo la compressione veloce...adesso ho una Van R e nonostante la velocità di compressione sia tarata di base mai avuto problemi di andare a pacco...ne sono pienamente soddisfatto da ex marzokkista convinto...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
parli della 36 talas, spero, non della 36 van...o-o


No, parlo proprio della 36 van rc2.

Ovviamente è questione di gusti, xò il problema della troppa linearità è stato riportato su diverse prove di riviste straniere e di fatto a me ha causato due cappottamenti dove con la marzocchi si passava ad occhi chiusi.

Dopo l'intervento di Pepi le cose sono migliorate, ma comunque è una forcella con cui non ho alcun feeling. Sia la 66 a molla che quella ad aria si adattano molto di più ai miei gusti

claudia
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
No, parlo proprio della 36 van rc2.

Ovviamente è questione di gusti, xò il problema della troppa linearità è stato riportato su diverse prove di riviste straniere e di fatto a me ha causato due cappottamenti dove con la marzocchi si passava ad occhi chiusi.

Dopo l'intervento di Pepi le cose sono migliorate, ma comunque è una forcella con cui non ho alcun feeling. Sia la 66 a molla che quella ad aria si adattano molto di più ai miei gusti

claudia

con la 36 van r mai avuti questi problemi,mi vien da sospettare che funzioni meglio della rc2
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.587
54
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
Io ho la 66 sl1 ata e va benone come geometria, settata alla max escursione ( circa 175 mm reali sulla mia ). 2600 grammi pesata. La mia è stata una delle prime e ho dovuto rimandarla in marzocchi xchè difettosa, ma dopo l'intervento in fabbrica è assolutamente OK. Stabilità mostruosa. Come dicono gli americani, point and shoot. Gran forcella su gran bici.

In autunno la sostituirò - credo, ma potrei anche cambiare di nuovo idea e tenermela - con la 55 da 165 mm x recuperare circa 1/2 kg di peso.

X i miei gusti non ci sono dubbi : Marzocchi.

La fox 36 rc2 da 160 l'ho avuta per poco tempo l'anno scorso. E' dura a partire e dopo troppo lineare fino al fondo corsa. Ho fatto modificare la compressione sul fine corsa da Pepi ma la sostanza non è cambiata. Ci ho preso due facciate nel giro di pochissimo tempo, cosa che con marzocchi non mi è mai successa.

Ribadisco : Marzocchi.

claudia

un po' off topic, a quanto si trova la 66 sl ata?

graciaso-o
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
bah, non mi sembra proprio che la 36 van sia poco sensibile ai piccoli urti, di certo molto più sensibile della marzocchi ad aria (che imho sono pessime)... cmq degustibus.
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
aiutatemi, mi è successa una cosa assurda.
non so come, ma la ruota posteriore mi tocca sul carro. il problema è che non tocca sui foderi laterali, ma avanti, dove il carro sembra disegnare una Y.
ho anche chiamato bonandrini, ma non sembra esserci spiegazione. l'unico dato di fatto, dimostrato anche dai segni della gomma, è che tocca proprio e solo in quel punto.
aiutatemi... sto impazzendo:ueh:
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
aiutatemi, mi è successa una cosa assurda.
non so come, ma la ruota posteriore mi tocca sul carro. il problema è che non tocca sui foderi laterali, ma avanti, dove il carro sembra disegnare una Y.
ho anche chiamato bonandrini, ma non sembra esserci spiegazione. l'unico dato di fatto, dimostrato anche dai segni della gomma, è che tocca proprio e solo in quel punto.
aiutatemi... sto impazzendo:ueh:

posta delle foto, cosi'capiamo meglio.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.880
428
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
non sembra esserci spiegazione

In effetti se ho capito bene la ruota ti tocca sulla parte anteriore sul carro, che dovrebbe essere solidale ai forcellini e quindi essere sempre alla stessa distanza dall'asse ruota. Se prima non te lo faceva evidentemente questa distanza si è in qualche modo alterata, forse (scongiuri) per una deformazione del carro o dei forcellini. Prima di fasciarti la testa, controlla con gli altri possessori che non sia già accaduto a qualcuno, magari per aver montato gomme troppo grosse.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
bah, non mi sembra proprio che la 36 van sia poco sensibile ai piccoli urti, di certo molto più sensibile della marzocchi ad aria (che imho sono pessime)... cmq degustibus.

O abbiamo provato forcelle diverse, o abbiamo gusti veramente molto diversi. :0)

La 66 a molla è incomparabilmente più morbida della 36 van, solo con la pressione di un dito sul manubrio la muovi, ciononostante è molto più progressiva.

La mia 66 sl1 ata , non so altre tarate diversamente , gonfiata alla pressione giusta - x me 4 atm ata, 5 par - è quasi morbida come quella a molla, sicuramente comunque paragonabile alla 36van, ma mantiene quella progressività tipica di Marzocchi che a me infonde sicurezza nei passaggi più bastardi. Se la tari come dice marzocchi, allora è vero, diventa un vero e proprio muro. Ma anche marzocchi si è ricreduta sulle tarature suggerite, dando alla fine solo qualche indicazione sulla differenza di pressione tra ata e par.

IMHO :0)

claudia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo