Nomad-eeee... PARTE4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
857
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
comodissimo... insomma?! Quando l'abbiamo usato ci abbiamo messo un quarto d'ora per gonfiare una gomma.... :smile:

il manometro e' comodo.
la pompa mi riferibo a quella da garage.
il manometrimo lo uso (quando ne ho voglia) se ad esrmpio prima del fuoristrada c'r da fare asfalto. in quel caso esco con le gomme gonfie.
io che peso poco in fuoristrada sto sui 1,8-1,9
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Fissa inutile.

Impara a sentire le sensazioni di guida con la gomma più o meno (s)gonfia e vedrai che poi ti basta la tua mano per capire se è ok.

PS: a quanto gonfi?

per me ti sbagli.. specie con gomme "toste" tipo alcune UST o 2ply col metodo "pollicione" é qs impossibile distinguere 2,3 bar da 2... mentre sul campo fa una bella differenza... poi magari un giorno pensi di avere la forca poco sostenuta e magari é solo la gomma più sgonfia del normale....
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
per me ti sbagli.. specie con gomme "toste" tipo alcune UST o 2ply col metodo "pollicione" é qs impossibile distinguere 2,3 bar da 2... mentre sul campo fa una bella differenza... poi magari un giorno pensi di avere la forca poco sostenuta e magari é solo la gomma più sgonfia del normale....

Giusto oggi ho provato il mio nuovo Minion UST 2,5 Supetacky.

Gonfiato ieri sera sotto le 2 atm. (diciamo intorno alle 1,8 atm più o meno), e sgonfiato alla prima discesa intorno a qb trovando immediatamente le senzazioni di guida che mi aspettavo da questa meravilgiosa gomma.

Poi magari mi sbaglio anche è......;-)
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Salgo con gomne a 3 e scendo con ant. 1.8 e post 2.0 cio' e' possibile solo usando il manometro portatile.
Senza manometro: salgo a 3 e scendo sgonfiando a c@zzo con il risultato che se resto sopra ai suddetti valori sento meno la bici, se invece vado sotto mi capitato di stallonare l' anteriore( con botto e stop di tre mesi) oppure di tagliare una gomma Hr post tra una roccia e il cerchio,quindi finire coperto di lattice( gomma buttata e giro rovinato). Ah... Io peso 90kg e guido stile schiacciasassi,questo ragionamento potrebbe avere meno senso con pesi piuma dalla guida dolce
 

black sheep

Biker cesareus
29/2/04
1.601
9
0
58
bergamo
Visita sito
Salgo con gomne a 3 e scendo con ant. 1.8 e post 2.0 cio' e' possibile solo usando il manometro portatile.
Senza manometro: salgo a 3 e scendo sgonfiando a c@zzo con il risultato che se resto sopra ai suddetti valori sento meno la bici, se invece vado sotto mi capitato di stallonare l' anteriore( con botto e stop di tre mesi) oppure di tagliare una gomma Hr post tra una roccia e il cerchio,quindi finire coperto di lattice( gomma buttata e giro rovinato). Ah... Io peso 90kg e guido stile schiacciasassi,questo ragionamento potrebbe avere meno senso con pesi piuma dalla guida dolce

Io ho notato che pressioni troppo alte in fuoristrada sono controproducenti per la scorrevolezza.
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Salgo con gomne a 3 e scendo con ant. 1.8 e post 2.0 cio' e' possibile solo usando il manometro portatile.
Senza manometro: salgo a 3 e scendo sgonfiando a c@zzo con il risultato che se resto sopra ai suddetti valori sento meno la bici, se invece vado sotto mi capitato di stallonare l' anteriore( con botto e stop di tre mesi) oppure di tagliare una gomma Hr post tra una roccia e il cerchio,quindi finire coperto di lattice( gomma buttata e giro rovinato). Ah... Io peso 90kg e guido stile schiacciasassi,questo ragionamento potrebbe avere meno senso con pesi piuma dalla guida dolce

Ti quoto x il peso, ma mi viene anche da chiederti: in un giro collinare come ti regoli?
Capisco il classico giro up&down, dove in cima ci si ferma e tra le altre cose si sistemano anche le pressioni, ma se salite e discese si susseguono in rapida successione?
In questo caso certi "maniaci" dei bar, (dico in generale, non specificatamente a te.....), che fanno, impazziscono? O rinunciano a girare???

PS: anch'io uso il manometro, spesso la mano dx, a volte anche la sx. Dopo qualche annetto di mtb penso che non sia impossibile capire come si viaggi. :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: sc-addict

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
:il-saggi:
Ti quoto x il peso, ma mi viene anche da chiederti: in un giro collinare come ti regoli?
Capisco il classico giro up&down, dove in cima ci si ferma e tra le altre cose si sistemano anche le pressioni, ma se salite e discese si susseguono in rapida successione?
In questo caso certi "maniaci" dei bar, (dico in generale, non specificatamente a te.....), che fanno, impazziscono? O rinunciano a girare???

PS: anch'io uso il manometro, spesso la mano dx, a volte anche la sx. Dopo qualche annetto di mtb penso che non sia impossibile capire come si viaggi. :celopiùg:

Puoi anche riferirti a me tranquillamente, non e' un offesa ma al limite un sinonimo.di precisione( che in uno sport pericoloso come la Mtb non guasta mai). Come mi regolo durante un giro collinare! In primis uso la blur lt e non il nomad, le gomme le tengo a 2.3, tanto la discesa non sara' mai troppo lunga... Al limite tengo l' anteriore un po' piu bassa e se e' il caso mi fermo a rigonfiare( ma solo se e' necessario) Poi un ultima cosa, qui sul forum in generale e' facile teorizzare ma quello che conta e' la pratica... Posso dire che vado in bici seriamente da almeno 30 anni e la mia prima Mtb fu una Scott superamerica( chi ha memoria sa quanto tempo e' passato):il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: murder

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
50
nomade
Visita sito
:il-saggi:

Puoi anche riferirti a me tranquillamente, non e' un offesa ma al limite un sinonimo.di precisione( che in uno sport pericoloso come la Mtb non guasta mai). Come mi regolo durante un giro collinare! In primis uso la blur lt e non il nomad, le gomme le tengo a 2.3, tanto la discesa non sara' mai troppo lunga... Al limite tengo l' anteriore un po' piu bassa e se e' il caso mi fermo a rigonfiare( ma solo se e' necessario) Poi un ultima cosa, qui sul forum in generale e' facile teorizzare ma quello che conta e' la pratica... Posso dire che vado in bici seriamente da almeno 30 anni e la mia prima Mtb fu una Scott superamerica( chi ha memoria sa quanto tempo e' passato):il-saggi:



come dire :fatti non pugnette:omertà:
 

Pilletta

Biker tremendus
2/3/11
1.120
0
0
32
Uzzano
Visita sito
da oggi anche io sono un "nomaddista" :-x:-x:-x:-x:-x

2r7akc2.jpg
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Ti quoto x il peso, ma mi viene anche da chiederti: in un giro collinare come ti regoli?
Capisco il classico giro up&down, dove in cima ci si ferma e tra le altre cose si sistemano anche le pressioni, ma se salite e discese si susseguono in rapida successione?
In questo caso certi "maniaci" dei bar, (dico in generale, non specificatamente a te.....), che fanno, impazziscono? O rinunciano a girare???

PS: anch'io uso il manometro, spesso la mano dx, a volte anche la sx. Dopo qualche annetto di mtb penso che non sia impossibile capire come si viaggi. :celopiùg:

E' giusto sgonfiare a tentativi senza nemmeno sapere la pressione fino a trovare il corretto feeling di guida.. ma una volta trovato, é molto più comodo/sicuro/veloce appuntarsi le pressioni, e al giro successivo col manometrino digitale mettere subito le pressioni corrette e non pensarci più.

Come faccio nei giri sali/scendi? Semplice dopo la prima salita (o ancora prima di iniziare) metto la pressione corretta per la discesa e non la tocco più... ;) visto che prediligo appunto il feeling in discesa a scapito di un pizzico di fatica in più... e cmq non metto mai 3 bar per fare le salite... giusto 0,3 / 0,4 bar in più... che la pressione che uso in discesa... e se la salita é sterrata metto da subito la pressione da "discesa".. fidati, quando andavo a pollicione perdevo molto più tempo... (quante volte sgonfiavo troppo e poi dovevo ricorrere alla pompetta....)
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
E' giusto sgonfiare a tentativi senza nemmeno sapere la pressione fino a trovare il corretto feeling di guida.. ma una volta trovato, é molto più comodo/sicuro/veloce appuntarsi le pressioni, e al giro successivo col manometrino digitale mettere subito le pressioni corrette e non pensarci più.

Come faccio nei giri sali/scendi? Semplice dopo la prima salita (o ancora prima di iniziare) metto la pressione corretta per la discesa e non la tocco più... ;) visto che prediligo appunto il feeling in discesa a scapito di un pizzico di fatica in più... e cmq non metto mai 3 bar per fare le salite... giusto 0,3 / 0,4 bar in più... che la pressione che uso in discesa... e se la salita é sterrata metto da subito la pressione da "discesa".. fidati, quando andavo a pollicione perdevo molto più tempo... (quante volte sgonfiavo troppo e poi dovevo ricorrere alla pompetta....)

Hai ragione, ognuno ha il suo metodo, l'importante è che ci si trovi bene.....e che non si diventi dei........fissati.

:celopiùg:
 

Pilletta

Biker tremendus
2/3/11
1.120
0
0
32
Uzzano
Visita sito
dì la verità, sei un crosscrautista non ancora pentito.......si nota dal fuorisella :-)

vengo da una front ma non sono affatto (e dubito me ne pentirò) pentito anzi soddisfatissimo dell'acquisto!!
Il fuori sella perche in pedalata mi garba distendere bene le gambe poi ovviamente in discesa si abbassa tutta ;)
 

gale8

Biker tremendus
28/8/07
1.032
2
0
triangul larian
Visita sito
ehi, guarda che intendevo pentito del crosscrauti, mica dell'acquisto...........non penso esista qualcuno pentito dell'acquisto di una nomad :-)
al limite il contrario, il rimorso di non averci pensato prima.........io ad esempio se penso al tempo (e soldi) buttati fra scalpelli, profeti e cannoni vari.........ho visto la luce solo quasi alla fine dei miei giorni :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo