ci mancherebbe!
ma con forcella da 170 e serie sterzo tradizionale non tende ad alzarsi troppo sulle salite ripide?
Altra domanda: perché rize 3.5 sulla piega?
Perdonami se ti rompo ma io sulla mia (ex tua) non sono ancora riuscito a trovare il setup ideale (fork rc3 ti 2011, ss zs, 2,5 cm di spessori, attacco v one pari da 5cm, piega da 71 x 1.5cm di rialzo ammo dhx con molla ti da 325).
La sento troppo nervosa e sbilanciata in avanti ma in salita va molto bene, ciao e grazie in anticipo
IMHO IMHO IMHO IMHO
E' da mo' che dico che per me questa bici è troppo carica davanti.
Dato che so bene cosa IO voglio da una bici e che delle mode non me ne frega nulla, mi permetto, se ritengo sia il caso, di andare controcorrente

( che poi, avete notato che in coppa del mondo dh sono ricomparse le pieghe con rialzo più accentuato e su molte bici sotto la piastra superiore della forcella ci stanno anche 3 o 4 cm di spessori? )
Ho riequilibrato la distribuzione dei pesi della bici usando la forcella
marzocchi, che ha rake maggiore delle altre e quindi fa diminuire l'avancorsa, cosa che si tira dietro alcune conseguenze riguardo maneggevolezza/stabilità/guidabilità del mezzo. Se ne è parlato su questo topic un po' di tempo fa. In questo caso, la teoria ha IMHO perfetta corrispondenza nella pratica.
La bici, con sterzo con coppa inferiore esterna e marzocchi 55 micro ti da 160mm non è più "troppo" carica davanti, ma è "piacevolmente" carica davanti, agile e ben guidabile e abbastanza facile da alzare.
Ho preso la 55 cr come forcella di scorta sia x il nomad sia per la froggy ( 170mm, a metà tra la 160 della nomad e la 180 della froggy, nel caso può andar bene per entrambe )
Mi incuriosiva provarla e così l'ho montata sul nomad ; tra l'altro, ho prima misurato entrambe le forcelle e la micro ti, almeno la mia, misura 167mm tutta estesa, quindi solo mezzo cm meno della cr, che però deve ancora rodarsi per bene . Quindi non c'è tutta questa differenza e allora ho lasciato tutto il resto - in fatto di spessori etc - invariato.
Alla prova dei fatti, non ho notato differenze di pedalabilità anche se si è aperta un pochino mentre, per quel che posso giudicare adesso, con la gamba ancora zoppa , mi sembra ben equilibrata quando sono in piedi sui pedali. Quando sarò in grado di andarci più psante sarò in grado di giudicare meglio, ma per ora mi piace.
Sulla tua bici, che ha lo sterzo uguale alla mia, la sterzo zero stack e forcella da 160, oltretutto quella a molla che sagga di più, mi sembra che chiudano troppo l'angolo . Questo IMHO obviously
Quanto a rialzo e spessori, facciamo due conti:
- tu usi 25mm di spessori, attacco sunline che pur essendo zero gradi è più alto del mio, manubrio con rialzo da 15mm
- io uso 15 mm di spessori, un attacco che è almeno mezzo cm più basso e manubrio con rialzo da 35. La differenza tra i nostri setup è sì e no mezzo cm , quindi veramente minima e io trovo la piega da 35 più confortevole di una da 15 mm
Riguardo al fatto che la trovi nervosa, potrebbe essere la molla troppo dura. Se pesi circa come me , più o meno 63 kg in assetto bici, secondo me è più adatta una molla da 300 lbs/in