guarda anche qua la mappa e prova ad orientarti...
[url]http://www.euganeo.org/2011/05/discesa/[/URL]
[url]http://www.euganeo.org/2011/05/discesa/[/URL]
grazie dellle info, la proverò di sicuroguarda anche qua la mappa e prova ad orientarti...
[url]http://www.euganeo.org/2011/05/discesa/[/URL]
grazie dellle info, la proverò di sicuro![]()
ho visto il video del sentiero 10 ma io riconosco solo l'inizio, poi ... mi perdo. so che è una sitensi diella discesa, ma io al primo bivio tengo al destra e scendo fino ad arrivare ad una chiesa. poi da li ancora a dx arrivo ad un cimitero e risalgo per la 7 guadi.
voi che direzione avete preso?
domenica mettono brutto tempo. per sabato non so, forse vado sui berici ma è tutto da decidere.putroppo non so se questo weekend uscirò sabato mattina molto presto o domenica (maltempo forse??!!!) altrimenti si poteva fare in compagnia a tutta canna!!!!cmq eventualmente ti aggiorno se mi cambiano i programmi...ti tengo aggiornato!!!
intendi il sentiero a destra dove finisce l'asfalto (invece proseguendo drittti/o a sinistra si sale per i 7 guadi fino in pianora)?? quel sentiero è noto tra i freeriders come "rave party"....ho ancora le idee un pò confuse: pensavo che tenedo la sx dove io invece giro a dx si arrivasse al sentiero che inizia praticamente dove iniza la 7 guadi e dove c' è il caretello ( ora abbattuto ) che indica sentiero atestino![]()
Cambiamo discorso, che è meglio...
Oggi sono stato sul Monte Ricco a fare la terza discesa dei 'single track' descritti da Euganeo (special thanks): veramente una bella discesa.
Come da copione i primi tornantini da manuale (i tornantini, io magari ne avessi fatto uno come si deve).
I tornantini 'da freerider' io li defininirei quasi da vertrider (detto da un...orizontal-rider): da solo, senza protezioni e con il fondo poco grippante, li ho fatti quasi tutti a piedi, ma la prossima volta ci torno preparato.
Rientro scavallando il Cecilia, ne è uscito un giro da una ventina di chilometri, 500 mt di dislivello in un paio d'ore.
Proprio soddisfatto, grazie ancora a Francesco per la traccia che mi ha permesso di non perdermi una decina di volte.
Adesso vi saluto, devo andare a ripetizione di nose-press!
adesso mi hai incasinato ancora di più ...intendi il sentiero a destra dove finisce l'asfalto (invece proseguendo drittti/o a sinistra si sale per i 7 guadi fino in pianora)?? quel sentiero è noto tra i freeriders come "rave party"....
comunque le idee devi averle belle confuse...tu normalmente al bivio giri a destra verso la chiesetta di valsanzibio (in pratica segui il tracciato classico dei "30 all'ora"), come potresti arrivare all'inizio dei 7 Guadi (meglio chiamarlo calto callegaro, i 7 guadi sono il sentiero più basso), che si trova oltre il cimitero, girando a sinistra?? spero di essermi spegato, perchè ho avuto problemi a capirmi da solo rileggendo![]()
siun sentiero sulla mia dx che ha la scritta ( divelta ) sentiero atestino. è quello il rave?
no, i due sentieri vanno in direzione opposta, quello che fai tu punta a sud mentre l'altro va verso nord e arriva a galzignanoio parto da zona roverello, scendo per il sentiero sterrato, al primo bivio tengo la dx e arrivo adlla chiesetta di valsanzibio: il mio dubbio è: se al bivio dove inizialmente tengo la dx io invece giro a sx, arrivo dove c'è questo cartello divelto?
ultima domanda: ora che so dove finisce il rave, vorrei sapere dove comincia.
http://www.freeridemtbnordest.com/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=46
la prima volta che vengo sugli euganei ti porto io a farla.
il canalone finale è da antologia!
Difficoltà: C6+ ( che vuol dire? )
presenza componenti artificiali (rampe e passerelle)
Percorso dh/fr di gran soddisfazione( io faccio xc con una bici da AM
)
la parola più frequente nella descrizone del percorso è saltare, io sono uno che scende molto tranquillo, non ho le capacità di fare altro, e quindi mi sa che questo percorso non fa per me( mi toccherebbe farmi una bella camminata in discesa e rovinare la discesa stessa a chi mi accompagna, costringendolo ad aspettarmi ad ogni bivio )
Tranquillo, è da tempo che non è così come descritta: di salti e saltini non ce ne sono più, c'è solo una passerellina abbandonata a lato, ma se non sai dov'è non la vedi neanche.
Per il resto è fondamentalmente una pietraia smossa con alla fine 20 mt cazzuti di roccioni fermi, con l'Enduro Comp (ce l'ho anche io) la fai, dipende solo dalla tecnica/manico (ma la prima volta che lo fai tutto in sella è un piccolo orgasmo).
P.s. dalla descrizione si parte dalla punta dell'Orbieso, che inizia subito con un ripido che però è sempre scavato da acqua e moto: se lo vuoi evitare e fare un cosa più piana e facile, mentre sali sull'Orbieso, alla sbarra anzichè passarla e salire ancora tieni la dx e segui sempre il sentiero principale, non puoi sbagliare
![]()
Se vede chi che ghi nà....
Ciao gianlu.......
io lo proverò, questo è certo. poi se non me la sentirò di affrontare certi passaggi, allora camminerò![]()
io lo proverò, questo è certo. poi se non me la sentirò di affrontare certi passaggi, allora camminerò![]()
Il canalone può essere bypassato prendendo il sentiero che parte dalla croce (che non si può non vedere). Vale la pena di lasciare lì la bici e farsi a piedi la ricognizione del canalone, tanto per capire le difficoltà e se si è in grado di farlo: io ci sono riuscito con la vecchia 'leona' da 120 di escursione davanti e dietro, adesso con una bici migliore sono più le volte che rinuncio...ma sono passati un paio d'anni, e il canalone da allora si è rovinato un bel pò....
Concordo comunque con Freeride: riuscirci è proprio un orgasmo!!
Il canalone può essere bypassato prendendo il sentiero che parte dalla croce (che non si può non vedere). Vale la pena di lasciare lì la bici e farsi a piedi la ricognizione del canalone, tanto per capire le difficoltà e se si è in grado di farlo